Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
o forse sono quello con i piedi in terra che si fa pochi segoni mentali. ci hai mai pensato?
i segoni mentali però fanno parte della Scienza,quella vera. Comunque leggi il mio post visto che ho faticato :rickds:,e dimmi che ne pensi

 
o forse sono quello con i piedi in terra che si fa pochi segoni mentali. ci hai mai pensato?
E quindi NON SAI come funziona il processo con cui si arriva a conoscere qualcosa.

Qualsiasi cosa. Con qualsiasi mezzo.

Comunque, io quello che dovevo dire l'ho detto. Non sono qua ne per cercare di convincerti e farti cambiare idea ne per far beneficenza ad uno che invece di leggere , capire e discutere risponde con "io non mi faccio seghe mentali"

Sono qua per dire "prima di discutere di qualcosa è meglio sapere qualcosa su quello di cui si discute e pure qualcosina che non centra direttamente in modo da avere un punto di vista più ampio e flessibile o si rischia di dire banalità".

Come poi è successo effettivamente. E il punto di vista più ampio non te lo fai dicendo "non mi faccio seghe mentali" se mi permetti un appunto.

 


---------- Post added at 17:51:51 ---------- Previous post was at 17:48:55 ----------

 


Ah solo un'ultima cosa... confondete scienza e tecnica.

I semiconduttori alla base dell'elettronica moderna funzionano sulla base del tunnel quantistico e l'intera elettronica moderna si è basata su un effetto particolare della fisica particellare spiegato coerentemente decine di anni dopo.

ps

Non ho copincollato un caiser. I copincolla dal "manuale delle seghe mentali" sono segnati con i quote.

Purtroppo ho fatto sforzi su sforzi per elaborare ed argomentare da me. Dico purtroppo visto l'ignoranza con cui mi vado a scontrare.

Quella peggiore del "non conosco" quella del "non conosco e non mi interessa"

 
Ultima modifica da un moderatore:
E quindi NON SAI come funziona il processo con cui si arriva a conoscere qualcosa.Qualsiasi cosa. Con qualsiasi mezzo.

Comunque, io quello che dovevo dire l'ho detto. Non sono qua ne per cercare di convincerti e farti cambiare idea ne per far beneficenza ad uno che invece di leggere , capire e discutere risponde con "io non mi faccio seghe mentali"

Sono qua per dire "prima di discutere di qualcosa è meglio sapere qualcosa su quello di cui si discute e pure qualcosina che non centra direttamente in modo da avere un punto di vista più ampio e flessibile o si rischia di dire banalità".

Come poi è successo effettivamente. E il punto di vista più ampio non te lo fai dicendo "non mi faccio seghe mentali" se mi permetti un appunto.

 


---------- Post added at 17:51:51 ---------- Previous post was at 17:48:55 ----------

 


Ah solo un'ultima cosa... confondete scienza e tecnica.
non a caso ho detto: "i segoni mentali però fanno parte della Scienza,quella vera" e "tecnocrazia". La scienza,come dice la parola stessa,ha a che fare con il sapere, è tutto un errore mentale nostro quello di attribuire il concetto di reale al concreto e sorvolare su tutto il resto, causato anche dalle stesse parole che usiamo....come appunto reale,usato come sinonimo di concreto e di percepibile tramite i sensi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non a caso ho detto: "i segoni mentali però fanno parte della Scienza,quella vera" e "tecnocrazia". La scienza,come dice la parola stessa,ha a che fare con il sapere, è tutto un errore mentale nostro quello di attribuire il concetto di reale al concreto e sorvolare su tutto il resto, causato anche dalle stesse parole che usiamo....come appunto reale,usato come sinonimo di concreto e di percepibile tramite i sensi.
Basterebbe pensare che l'avanzatissima tecnologia antica cinese era basata su sistemi filosofici.

E' la tecnologia che si basa sul "se funziona funziona" la scienza si basa sulle "seghe mentali" in larga parte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dunque, non devo studiare niente, solo per curiosità voglio leggere argomenti diversi, tutto qua.
Allora gli ultimi tre link ti potrebbero andare bene.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Altrimenti c'è lui, seppure non è rigorosamente teologico in senso accademico.

 


---------- Post added at 18:02:29 ---------- Previous post was at 18:01:34 ----------

 




Basterebbe pensare che l'avanzatissima tecnologia antica cinese era basata su sistemi filosofici.E' la tecnologia che si basa sul "se funziona funziona" la scienza si basa sulle "seghe mentali" in larga parte.
Basta guardare la matematica.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Allora gli ultimi tre link ti potrebbero andare bene.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Altrimenti c'è lui, seppure non è rigorosamente teologico in senso accademico.

 


---------- Post added at 18:02:29 ---------- Previous post was at 18:01:34 ----------

 




Basta guardare la matematica.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
quello che rende inaffidabile la matematica, è che anche se si tratta di una scienza perfetta, non è applicabile alla realtà, proprio per questo motivo, la realtà, non è perfetta come la matematica

 
quello che rende inaffidabile la matematica, è che anche se si tratta di una scienza perfetta, non è applicabile alla realtà, proprio per questo motivo, la realtà, non è perfetta come la matematica
Il tuo -giusto- ragionamento infatti smentisce la famosa frase: Tutto è matematica.


La stessa frase "tutto è matematica" non è matematica. Perchè è realtà.


 
maaaaaaaaaaaaaaaaaaa, non è che stiamo confondendo religione e filosofia? no? no perche io qui sto parlando di religioni e tutti quei ragionamenti fatti sono filosofici. filosofia non è dogma.

 


---------- Post added at 18:27:04 ---------- Previous post was at 18:25:31 ----------

 




Hai una visione ridottissima, stai totalmente ignorando o sottovalutando la parte affidata all'"intuizione",all'emisfero destro, condizionato dalla predominanza di quello sinistro e quindi del pensiero razionale,a causa dei sistemi cognitivi che si sono sviluppati nella società occidentale...ma non sono quelli giusti,anzi teoricamente no, siamo solo abituati a pensare così. MAH aveva linkato un articolo che spiegava perfettamente tutto ciò,cosa che tu liquidasti come boiate. E qui che non ci si trova, devi sforzarti di capire dei concetti che ora non sono tuoi.
ragazzi l'intuizione non è roba di religione. mi sa che qui stavate facendo , in 200 pagine, discussioni filosofiche, e poi venite qui a insegnare :kappe:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il tuo -giusto- ragionamento infatti smentisce la famosa frase: Tutto è matematica.
La stessa frase "tutto è matematica" non è matematica. Perchè è realtà.
già l'1 + 1 è impraticabile, nella filosofia matematica, 1 ed uno, sono due oggetti assolutamente identici, per quanto possiamo essere bravi nel costruire, non potremo mai davvero realizzare un simile prodigio

questo semplice concetto, è applicabile anche sulle persone, da che mondo e mondo, non sono mai esistite due persone assolutamente identiche, neanche con la clonazione riusciamo a farlo, un concetto filocomunista del resto ed in questo caso, la matematica si smentisce da sola, perché anche questo, è un ragionamento di sua appartenenza

/ot

 
Ultima modifica da un moderatore:
non vorrei dire cose sbagliate, ma non è che vi siete ingozzati di libri uber fighi filosofici e teologici e non ci avete piu capito un c.azzo?

 
maaaaaaaaaaaaaaaaaaa, non è che stiamo confondendo religione e filosofia? no? no perche io qui sto parlando di religioni e tutti quei ragionamenti fatti sono filosofici. filosofia non è dogma. 


---------- Post added at 18:27:04 ---------- Previous post was at 18:25:31 ----------

 




ragazzi l'intuizione non è roba di religione. mi sa che qui stavate facendo , in 200 pagine, discussioni filosofiche, e poi venite qui a insegnare :kappe:
filosofia, è mistero, questo perché, sono ragionamenti, non comprovabili in alcun modo nella realtà, perché se lo divenissero, diventerebbero scienza

 
filosofia, è mistero, questo perché, sono ragionamenti, non comprovabili in alcun modo nella realtà, perché se lo divenissero, diventerebbero scienza
appunto. se hai seguito i vari post indietro non trovi che ci sia confusione su cio, e anche in realazione al titolo del thread?

e io non ho niente contro la filosofia anzi, però sono ateo, come lo era feuerbach. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
non vorrei dire cose sbagliate, ma non è che vi siete ingozzati di libri uber fighi filosofici e teologici e non ci avete piu capito un c.azzo?
per essere filosofi, non servono libri, ma lunghe riflessioni

 


---------- Post added at 18:34:52 ---------- Previous post was at 18:33:08 ----------

 




appunto. se hai seguito i vari post indietro non trovi che ci sia confusione su cio, e anche in realazione al titolo del thread?e io non ho niente contro la filosofia anzi, per sono ateo, come lo era feuerbach. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ho visto degli argomenti interessanti e non riuscito a trattenermi nell'intervenire, mi rendo conto di essere ot, ora la smetto:sisi:

 
per essere filosofi, non servono libri, ma lunghe riflessioni 


---------- Post added at 18:34:52 ---------- Previous post was at 18:33:08 ----------

 




ho visto degli argomenti interessanti e non riuscito a trattenermi nell'intervenire, mi rendo conto di essere ot, ora la smetto:sisi:
perche la smetti? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

io ti ho fatto una domanda in merito alle riflessioni dei religiosi nelle pagine indietro.

 
Mi è venuto in mente un altro discorso, anche se mi rendo conto che stiamo sempre sul filo dell'ot con sti post.

Il discorso "seghe mentali". Anche qua mi sa che va un attimo ricalibrato.

Vediamo un secondo. Adesso vi rivolto contro la vostra stessa arma e vi lascio in braghe di tela :morristend:

Cos'è sega mentale? Il razionalizzare , astrarre e analizzare come ho fatto in quel post? Mi risulta che siano i mezzi della scienza. Allora vogliamo relegare la scienza all'astrazione totale e l'utilizzo della semplificazione data dall'astrazione per progredire più facilmente? Però se astrai stai usando un modello impreciso, ovvero preciso solo ed esclusivamente per quello che serve a te in quel momento.

Questo è un approccio che va bene per progredire dal punto di vista della tecnologia e non della comprensione.

Io faccio il programmatore , chiunque studi OOP (programmazione orientata agli oggetti) conosce la potenza dell'astrazione per fornire mezzi in grado di affrontare problemi più complessi e creare programmi più efficenti. Di certo però non ti da una comprensione globale migliore di ciò che vai modellizzando.

L'ho ben detto prima, i semiconduttori son stati usati per decenni prima che il motivo per cui funzionano fosse ben chiaro e teorizzato :rickds:

Il linguaggio matematico alla base della scienza è la quinta essenza dell'astrazione. Ma è uno strumento e niente altro.

E qua arrivo al nocciolo. Astrarre selvaggiamente, modellizzare e poi dire che una cosa funziona in quel modo ignorandone le approssimazioni per comodità....basare la propia conoscenza della realtà su questo metodo non è sega mentale per eccellenza?

Uno studioso di Taoismo e di Zen ti dirà che tu che cerchi di conoscere il mondo razionalizzando e catalogando invece che tentando di percepirlo come singola entità è una "sega mentale" che porta ad ingannarsi.

Un religioso che si basa sulla propria semplicissima e naturale percezione di un'entità superiore alla base di tutto non penserà di te che stai facendoti seghe mentali cercando di conoscere il mondo in quelle modalità?

La verità è che la scienza è , per fortuna , molto più di questo vostro ragionamento terra terra. E' divenuta conscia del proprio limite e dei campi di applicazione delle sue teorie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
per essere filosofi, non servono libri, ma lunghe riflessioni 


---------- Post added at 18:34:52 ---------- Previous post was at 18:33:08 ----------

 




ho visto degli argomenti interessanti e non riuscito a trattenermi nell'intervenire, mi rendo conto di essere ot, ora la smetto:sisi:
e poi appunto ti sto dando ragione. non è che bisogna leggere , entrare qui e sparare

 


---------- Post added at 18:37:56 ---------- Previous post was at 18:37:19 ----------

 




Mi è venuto in mente un altro discorso, anche se mi rendo conto che stiamo sempre sul filo dell'ot con sti post.
Il discorso "seghe mentali". Anche qua mi sa che va un attimo ricalibrato.

Vediamo un secondo. Adesso vi rivolto contro la vostra stessa arma e vi lascio in braghe di tela :morristend:

Cos'è sega mentale? Il razionalizzare , astrarre e analizzare come ho fatto in quel post? Mi risulta che siano i mezzi della scienza. Allora vogliamo relegare la scienza all'astrazione totale e l'utilizzo della semplificazione data dall'astrazione per progredire più facilmente? Però se astrai stai usando un modello impreciso, ovvero preciso solo ed esclusivamente per quello che serve a te in quel momento.

Questo è un approccio che va bene per progredire dal punto di vista della tecnologia e non della comprensione.

Io faccio il programmatore , chiunque studi OOP (programmazione orientata agli oggetti) conosce la potenza dell'astrazione per fornire mezzi in grado di affrontare problemi più complessi e creare programmi più efficenti. Di certo però non ti da una comprensione globale migliore di ciò che vai modellizzando.

L'ho ben detto prima, i semiconduttori son stati usati per decenni prima che il motivo per cui funzionano fosse ben chiaro e teorizzato :ricds:

Il linguaggio matematico alla base della scienza è la quinta essenza dell'astrazione. Ma è uno strumento e niente altro.

E qua arrivo al nocciolo. Astrarre selvaggiamente, modellizzare e poi dire che una cosa funziona in quel modo ignorandone le approssimazioni per comodità....basare la propia conoscenza della realtà su questo metodo non è sega mentale per eccellenza?

Uno studioso di Taoismo e di Zen ti dirà che tu che cerchi di conoscere il mondo razionalizzando e catalogando invece che tentando di percepirlo come singola entità è una "sega mentale" che porta ad ingannarsi.

Un religioso che si basa sulla propria semplicissima e naturale percezione di un'entità superiore alla base di tutto non penserà di te che stai facendoti seghe mentali cercando di conoscere il mondo in quelle modalità?

La verità è che la scienza è , per fortuna , molto più di questo vostro ragionamento terra terra. E' divenuta conscia del proprio limite e dei campi di applicazione delle sue teorie.
rispondi ai miei post sopra e l'ultimo della pagina precedente

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top