Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Eppure stai facendo un salto di fede.Lo fai nel momento in cui ripudi qualsiasi altro mezzo conoscitivo della realtà che faccia parte della tua natura in quanto essere vivente e poni fiducia nel solo metodo di indagine scientifica perchè l'unico a dare risultati certi , dimostrabili , replicabili (cosa per altro falsa). Avrai una conoscenza perfetta ed ed incontestabile di tutto. Sicuramente.

Poi ci si chiede perchè le persone si sentono incomplete o perdono del tutto il contatto con loro stesse e la loro parte più intima.

Nessuno qua ti sta dicendo di credere agli gnomi o che il dogmatismo religioso sia cosa buona e giusta.

Ti si sta solamente mettendo in guardia da una trappola talmente nascosta che non la vedi nemmeno se te la indicano.
Non mi pare un salto di fede utilizzare il metodo migliore. Nessuno dice che la scienza spiegherà necessariamente ogni cosa, ma si è rivelata la via migliore tra tutte.

Il discorso sulla propria intimità et cetera è tutto un altro discorso

 
E qua ti sbagli.Per me ha la stessa valenza. Indimostrabile.

Rifletterò sul motivo per cui lo sostiene. Rifletterò sul sottostrato , ossia sul motivo per cui qualcuno dovrebbe in primo luogo arrivare ad una simile ipotesi e sui mezzi che ha usato per formularla ed eventualmente indagarla.

Poi rifletterei sulla possibilità che non sia una metafora arrivatami/gli in qualche modo distorta o comunque tale interpretazione della realtà non nasconda qualcosa da cui potrei essere arricchito in qualche modo.

In ultima istanza me ne andrei per la mia strada cambiato in qualche modo.
Evidentemente, tu e Xmatt avete idee differenti di valenza. Con tutti i problemi che la soggettività di tale idea comporta.

 
Il discorso sulla propria intimità et cetera è tutto un altro discorso
Non lo è. Ma vabbè.

- - - Aggiornato - - -

Evidentemente, tu e Xmatt avete idee differenti di valenza. Con tutti i problemi che la soggettività di tale idea comporta.
Sarà perchè parli con due persone diverse. Alle volte succede.

 
Non lo è. Ma vabbè.
- - - Aggiornato - - -

Sarà perchè parli con due persone diverse. Alle volte succede.
Lo è. Nessuno ha tirato in ballo psicologia o psichiatria.

Cosa ne pensate, voi sostenitori dell'indomastrabile, della Teiera di Russell?

 
di grazia, come starei cercando di denigrarti? E ho forse detto che la religione non pecca di chiusura? Sto dicendo il contrario, che è un atteggiamento sbagliato sia in quel campo che nella scienza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Non denigrare me, ma il punto di vista. Se non lo hai fatto ho capito male.

Sia chiaro eh, non sto facendo accuse personali, sono solo un po' diretto, ma sto avendo piacere in questo scambio di opinioni, dato che mi pare tu sappia di cosa parli.

 
Eppure, alla fine di tutto, c'è sempre un "perché sì". Indipendentemente dalla spedizione di cui parli. Il grado di fondatezza non è oggettivo: per te qualcosa è più fondatezza di altre, per altri quella stessa cosa può essere un'idiozia.
no non c'è un perchè si, ci son diversi metodi di indagine da usare, poi il perchè si può esserci. Se affermarmassi di possedere la verità starei smentenfo il mio discorso, starei errando, ho solo mezzi per esplorare diversi da quelli altrui e che mi porteranno in posti diversi, proprio per questo devo ascoltare l'altro considerando che avrà mezzi e intuizioni differenti, e che puó ampliare il mio punto di vista. Poi alcune tesi possono coincidere con la mia realtà, altre possono essere interessanti, altre possono dimostrarsi logicamente o filosoficamente pericolanti subito.

Se mi fai l'esempio dell'unocorno ti dico subito che non é un qualcosa nato da un tuo sentire, da una tua esperienza che potrei indagare con curiosità o da una tua riflessione, ma è una scelta arbitraria nata come provocazione, questo già offre una dimensione al tuo parere. Poi come ho detto indagherei per capire le caratteristiche di ciò che dici, potendo poi ritenerlo interessante o meno...ma nessuno di noi deve avere ragione, non è una sfida, non possiamo avere la verità assoluta, solo aiutarci ad orientarci, a crescere, a maturare idee

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
Non lo è. Ma vabbè.
E perché mai? Mi pare un discorso simile a un post che ho letto qui che diceva che gli atei sono vuoti dentro.

Non vedo come tu possa giudicare la sfera personale in base a queste considerazioni, non puoi sapere cosa penso io o altri nell'intimo

 
Non è che io sto qua a cercarti di convincere del contrario eh.

Per me sta bene così. Ho detto tutto quello che avevo da dire in merito. O meglio tutto quello per cui c'era la pur minima speranza di intellegibilità.

 
Non lo è. Ma vabbè.
- - - Aggiornato - - -

Sarà perchè parli con due persone diverse. Alle volte succede.
La ragione per cui avete idee differenti non mi interessa e non credo sia rilevante. Il punto è che si parla di un'idea soggettiva in base alla quale ciascuno può affermare quello che vuole, dal suo cattolico ai gatti sfortunati, perché sì è torte let cose hanno lo as stessa valenza fra di loro.

 
E perché mai? Mi pare un discorso simile a un post che ho letto qui che diceva che gli atei sono vuoti dentro.
Non vedo come tu possa giudicare la sfera personale in base a queste considerazioni, non puoi sapere cosa penso io o altri nell'intimo

No, questo non lo affermerei mai. Per nessuno.

 
La ragione per cui avete idee differenti non mi interessa e non credo sia rilevante. Il punto è che si parla di un'idea soggettiva in base alla quale ciascuno può affermare quello che vuole, dal suo cattolico ai gatti sfortunati, perché sì è torte let cose hanno lo as stessa valenza fra di loro.
Eh si, la soggettività fa parte della natura stessa delle idee.

Ripudiarne la legittimità SOLO in base a questo è ciò di cui parlavo più su.

- - - Aggiornato - - -

Allora non ho proprio capito dove vuoi andare a parere sinceramente
Me ne rendo conto

 
Non denigrare me, ma il punto di vista. Se non lo hai fatto ho capito male.
Sia chiaro eh, non sto facendo accuse personali, sono solo un po' diretto, ma sto avendo piacere in questo scambio di opinioni, dato che mi pare tu sappia di cosa parli.
ah ok, si anche a me, ma per chiarire l'unica cosa che denigro è il dogmatismo e l'essere presuntuosi, sia religioso che scientifico, l'atteggiamento alla base, il parlare per valori assoluti con arroganza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
Eh si, la soggettività fa parte della natura stessa delle idee.Ripudiarne la legittimità SOLO in base a questo è ciò di cui parlavo più su.

- - - Aggiornato - - -

Me ne rendo conto
Non ne ripudio la legittimità. Però se uno mi parla di sospendere il giudizio verso le superstizioni più mi aspetto che coerentemente lo faccia con tutte le superstizioni, non solo con quelle che piace a lui, proprio perché sono soggettive.

 
Eh si, la soggettività fa parte della natura stessa delle idee.Ripudiarne la legittimità SOLO in base a questo è ciò di cui parlavo più su.

- - - Aggiornato - - -

Me ne rendo conto
Scusa eh ma a me

Poi ci si chiede perchè le persone si sentono incomplete o perdono del tutto il contatto con loro stesse e la loro parte più intima.
Mi pare proprio quello.

Inviato dal mio aifonne a vapore utilizzando Tapatalk

 
Evidentemente, tu e Xmatt avete idee differenti di valenza. Con tutti i problemi che la soggettività di tale idea comporta.
ma in realtà mi sarò spiegato male ma concordo con lui, ho usatl differentemente il termine valenza ma ragiona sulla sua scaletta, perchè la mia è simile.

È chiaro che se il motivo ad esempio per cui sostieni una cosa è la provocazione, e non credi neanche tu in quanto sostieni, il discorso cade perchè si infrangono le metanorme di ogni dibattito argomentativo, ci si autoesclude dalla comunità argomentativa del discorso razionale volto alla ricerca del vero

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
ah ok, si anche a me, ma per chiarire l'unica cosa che denigro è il dogmatismo e l'essere presuntuosi, sia religioso che scientifico, l'atteggiamento alla base, il parlare per valori assoluti con arroganza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ma un conto è imporlo agli altri, un conto è pensarlo per proprio conto. Chiunque ha la sua linea di pensiero che per se stesso è verità. Nelle proprie convinzioni si parla sempre per valore assoluto.

Il problema, ripeto, nasce quando viene imposto, soprattutto su motivi di FEDE. Una fede imposta è di per se un ossimoro

 
Scusa eh ma a me
Poi ci si chiede perchè le persone si sentono incomplete o perdono del tutto il contatto con loro stesse e la loro parte più intima.
Mi pare proprio quello.
Guarda, mi scuso con te anche solo per aver introdotto il discorso.

 
ma in realtà mi sarò spiegato male ma concordo con lui, ho usatl differentemente il termine valenza ma ragiona sulla sua scaletta, perchè la mia è simile.È chiaro che se il motivo ad esempio per cui sostieni una cosa è la provocazione, e non credi neanche tu in quanto sostieni, il discorso cade perchè si infrangono le metanorme di ogni dibattito argomentativo, ci si autoesclude dalla comunità argomentativa del discorso razionale volto alla ricerca del vero

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Eh, ok. Quindi avrai la stessa apertura mentale verso quelli che credono che i gatti neri portano sfortuna quando ti attraversano la strada è così li mettono sotto con la macchina.

 
Scusa eh ma a me
Poi ci si chiede perchè le persone si sentono incomplete o perdono del tutto il contatto con loro stesse e la loro parte più intima.
Mi pare proprio quello.

Inviato dal mio aifonne a vapore utilizzando Tapatalk
beh ad esempio quando ho letto " non si escludono altri mezzi di ricerca, si segue il migliore" mi è balzata in mente quella frase. Migliore per cosa? Devi definire lo scopo, e sappiamo qual è l'ambito della scienza, però quando cancelli ogni altro metodo, il quale ha scopi e campi di indagine differenti, perchè credi di poterti solo attenere ad uno solo, stai rifiurando l'esplorazione dei campi non colmati dal metodo scientifico, con quel rischio.

"Filosofia, letteratura, ec tutte cazzate inutili, favolette e seghe mentali" di solito chi la pensa così rischia di vivere un inadirimento interiore, soprattutto in una società che ti vuole inaridire e riempire di meda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top