PS4 Resident Evil HD Remaster

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Si condivido il pensiero di @bigocelot

 Non ricominciare l'esplorazione della villa contribuisce all'esperienza del gioco, imparerai i percorsi e quali zombie conviene eliminare, 

Benvenuto nel RE dei Survival Horror :nev:

 
@Vc3nZ_92 su RE e Gigio e Koyomi su Atelier, ho capito è già Natale!  :champagne:

Allora, il tuo post mi fa capire che stai vivendo il gioco esattamente come vuole essere vissuto come primo RE: il senso di spaesamento, di minaccia costante ad ogni angolo, di non dominare quello che ti succede ma a poco a poco imparare a sopravvivere.

Ecco non potevi chiedere di meglio, a poco a poco vedrai che tutto è studiato con precisione millimetrica e devi solo imparare "gli strumenti del mestiere", cioè imparare a gestire i tank control, capire come ammazzare i nemici nel modo più efficace, familiarizzare con la Villa e la sua mappa intricata.

Ti consiglio di non ricominciare perchè spezzeresti il ritmo e piuttosto improvvisare da dove sei, così godrai ancora di più quando tra non molto potrai vendicarti sugli infamoni accumulando sempre più risorse ed esperienza nelle meccaniche, stai tranquillo che non ti blocchi neanche se giochi alla Rambo, basta sapere come uscirne  :asd:
Che gioco incredibile l’hai descritto alla perfezione, è uno dei pochissimi giochi che possiede la caratteristica di farti sentire braccato e indifeso alla prima run ovunque tu vada (soprattutto nella villa, e quando pensi di conoscerla ed averla domata ci torni e...), poi man mano che lo fai impari ad affrontarlo in modo sempre più efficiente ed efficace. All’inizio è quella tensione latente che ti fa andare avanti, nelle altre run la voglia di farlo provando a farti bastare tutto il fottuto gasolio, le volte dopo ancora perché la soddisfazione che da una fucilata in testa è indescrivibile (stare lì in attesa che lo zombi si avvicini alla giusta distanza tutto concentrato, poi si avvicina e BUM, e lo stronzo resiste e ti si butta al collo e tu “aaaaaaaah maledettooooooooooo”), e poi e poi...insomma trovi sempre un motivo per rifarlo, o almeno a me accade così dall’originale praticamente quasi ogni anno.

Gioco devastante

 
Non è facile consigliare una prima run a RE e il survival dipende molto da giocatore a giocatore.

Io sperimentavo molto e per trovarmi meglio dopo facevo economia di pallottole e risorse.

Cerca di imprimerti in testa più che puoi e avere buona memoria, trovare una chiave o un particolare oggetto e ricordarsi dove poterlo utilizzare può fare la differenza, osserva bene la mappa, studia bene i percorsi che vuoi fare e tenta anche più volte di superarli eludendo i nemici. 

Poi ci sarebbero tante malizie che possono aiutarti, ma non voglio dirti per non rovinarti l'esperienza.

Sono malizie che impari più giocando, che non ascoltandole dagli altri.

Cioè, per esempio c'è un'ala della casa dove passando può succedere una determinata cosa svantaggiosa, allora preferivo fare il giro largo.

Con il fucile punta sempre alla testa degli zombi, un headshot gli impedisce di trasformarsi in seguito in Crimson H.

Brucia più zombi che puoi, tra quelli eliminati, ma senza esagerare, perchè proseguendo nell'avventura ci sono zone della Villa in cui magari non tornerai nemmeno più (oppure non sei costretto a ritornarci).

Anche perchè poi dovrai rendere conto ai boss ad un certo punto.

Occhio perchè i save possono finire, gli ink non abusarne.

 
Che gioco incredibile l’hai descritto alla perfezione, è uno dei pochissimi giochi che possiede la caratteristica di farti sentire braccato e indifeso alla prima run ovunque tu vada (soprattutto nella villa, e quando pensi di conoscerla ed averla domata ci torni e...), poi man mano che lo fai impari ad affrontarlo in modo sempre più efficiente ed efficace. All’inizio è quella tensione latente che ti fa andare avanti, nelle altre run la voglia di farlo provando a farti bastare tutto il fottuto gasolio, le volte dopo ancora perché la soddisfazione che da una fucilata in testa è indescrivibile (stare lì in attesa che lo zombi si avvicini alla giusta distanza tutto concentrato, poi si avvicina e BUM, e lo stronzo resiste e ti si butta al collo e tu “aaaaaaaah maledettooooooooooo”), e poi e poi...insomma trovi sempre un motivo per rifarlo, o almeno a me accade così dall’originale praticamente quasi ogni anno.

Gioco devastante
Non a caso è uno dei pochi giochi a cui darei 10, che per me vale come 9.5 e lode praticamente, è la perfezione del survival horror vecchia scuola in gameplay e atmosfere e ad ogni run vedi sempre più chicche che ti fanno capire che lavorone c'é dietro, perfettamente fedele ma evoluto in maniera pazzesca rispetto al capitolo su PS1.

Io ho perso il conto delle run che ho fatto, ogni tanto me lo rigioco volentieri.

...

Cioè, per esempio c'è un'ala della casa dove passando può succedere una determinata cosa svantaggiosa, allora preferivo fare il giro largo.
Aaaah intendi..

La maniglia rotta? Che infamata bellissima  :rickds:

Ma anche i cadaveri o gli zombie davanti alle save room non sono da meno.

 
Non a caso è uno dei pochi giochi a cui darei 10, che per me vale come 9.5 e lode praticamente, è la perfezione del survival horror vecchia scuola in gameplay e atmosfere e ad ogni run vedi sempre più chicche che ti fanno capire che lavorone c'é dietro, perfettamente fedele ma evoluto in maniera pazzesca rispetto al capitolo su PS1.

Io ho perso il conto delle run che ho fatto, ogni tanto me lo rigioco volentieri.

Aaaah intendi..

La maniglia rotta? Che infamata bellissima  :rickds:

Ma anche i cadaveri o gli zombie davanti alle save room non sono da meno.
Anche quello!

Però ad esempio a Hard, che ho giocato per la prima volta lo scorso inverno, per parecchio tempo cercavo di evitare 

il corridoio con le finestre, dalle quali saltano fuori i Cerberus sfondandole.

Strana quella cosa, non è scriptata, pur essendoci passato diverse volte non sempre parte subito lo script con loro che escono dalle finestre e occupano il corridoio.

Poi ad esempio gli zombi che ti aspettano sopra il cimitero (sopra la bara del Crimson Boss), mi metto sempre alla fine delle scale, dove loro non possono raggiungermi, li elimino lentamente con il coltello.

I due zombi che presidiano il lungo corridoio a U (dove trovi la tavola di cera per replicare la mappa) elimino sempre il secondo nello spazio stretto nascosto, mentre il primo mi limito sempre a evitarlo.

Quando entro dalla pianta mutata della villa ora so che non devo annaffiare le Piantine Verdi con l'erbicida.

Evito i ragni, tanto sono lenti.

Non ammazzo determinati zombi in aree in cui non tornerò più o che so che posso evitare.
Cioè è difficile da spiegare, perchè sono malizie che impari rigiocando più volte e anche sbagliando.

Comunque quella della maniglia è una trovata geniale, una cosa semplice che mette in luce il fantastico genio di game design e level design dietro il gioco.

 
Io ad inizio anno avevo provato ad iniziarlo, e l'impatto è stato disarmante da giocatore 'giovane' che ai tempi su PS1/2 preferiva i platformer e gli horror non poteva vederli anche e sopratutto per paura :azz:

Per quanto mi riguarda l'atmosfera horror è sempre stata molto pesante e difficile da reggere in giochi genere e veder questa unita ad un impianto di progressione veramente, non dico ostico, ma inflessibile e senza pietà, mi ha veramente messo sotto smacco. Ad un certo punto dopo diverse morti ripetute, tentativi vari per abbattere nemici singoli senza consumare un intero caricatore e attraversamenti a vuoto della casa senza alcuna traccia di progressione mi sono arreso e l'ho droppato, però ho intenzione di riprenderlo perché continua comunque ad affascinarmi l'idea in sé ed è un po' un modo per avere la mia riscossa verso il genere horror vecchio stile.

Lo dovrò comunque comprare perché lo ho col Plus, ma il pensiero di giocare pure col timer del Plus a un gioco che probabilmente mi richiederà più di un mese a suon di tentativi multipli e probabile necessità di tornare indietro a salvataggi precedenti non mi permette di godermi un titolo del genere in modo normale :asd:

 
Io ad inizio anno avevo provato ad iniziarlo, e l'impatto è stato disarmante da giocatore 'giovane' che ai tempi su PS1/2 preferiva i platformer e gli horror non poteva vederli anche e sopratutto per paura :azz:

Per quanto mi riguarda l'atmosfera horror è sempre stata molto pesante e difficile da reggere in giochi genere e veder questa unita ad un impianto di progressione veramente, non dico ostico, ma inflessibile e senza pietà, mi ha veramente messo sotto smacco. Ad un certo punto dopo diverse morti ripetute, tentativi vari per abbattere nemici singoli senza consumare un intero caricatore e attraversamenti a vuoto della casa senza alcuna traccia di progressione mi sono arreso e l'ho droppato, però ho intenzione di riprenderlo perché continua comunque ad affascinarmi l'idea in sé ed è un po' un modo per avere la mia riscossa verso il genere horror vecchio stile.

Lo dovrò comunque comprare perché lo ho col Plus, ma il pensiero di giocare pure col timer del Plus a un gioco che probabilmente mi richiederà più di un mese a suon di tentativi multipli e probabile necessità di tornare indietro a salvataggi precedenti non mi permette di godermi un titolo del genere in modo normale :asd:
Il fatto è che se ti sforzi troppo di non sparare vai contro al concetto del gioco stesso e potresti finire al drop, il concetto del gioco è che tu cerchi di non usare munizioni ma se proprio non vai avanti le usi eccome, fino all'ultimo proiettile se necessario, per poi trovarne altre e cercare nuovamente di risparmiarle.

Il gioco è ostico ma la flessibilità c'è, per esempio puoi:

Usare il coltello con i nemici a terra per risparmiare munizioni, puoi usare i pugnali e le granate per non farti mordere, puoi lasciarti da parte le erbe per poi mixarle e avere cure più potenti, puoi crearti dei percorsi sicuri e usare quelli non passando dai più pericolosi e non ho messo volutamente gli stratagemmi più efficaci perchè vanno scoperti con il tempo e saperli all'inizio toglierebbe soddisfazione alla prima run.
Poi altra cosa: hai giocato con Chris o con Jill? Anche questo influenza la difficoltà e potresti preferire una prima run con uno o con l'altro pg.

 
Il fatto è che se ti sforzi troppo di non sparare vai contro al concetto del gioco stesso e potresti finire al drop, il concetto del gioco è che tu cerchi di non usare munizioni ma se proprio non vai avanti le usi eccome, fino all'ultimo proiettile se necessario, per poi trovarne altre e cercare nuovamente di risparmiarle.
Il gioco è ostico ma la flessibilità c'è, per esempio puoi:
Spoiler
Usare il coltello con i nemici a terra per risparmiare munizioni, puoi usare i pugnali e le granate per non farti mordere, puoi lasciarti da parte le erbe per poi mixarle e avere cure più potenti, puoi crearti dei percorsi sicuri e usare quelli non passando dai più pericolosi e non ho messo volutamente gli stratagemmi più efficaci perchè vanno scoperti con il tempo e saperli all'inizio toglierebbe soddisfazione alla prima run.
 
Poi altra cosa: hai giocato con Chris o con Jill? Anche questo influenza la difficoltà e potresti preferire una prima run con uno o con l'altro pg.
 




Ho provato Chris, ho passato in rassegna il mio repertorio di imprecazioni, sono passato a Jill, ringraziato il cielo per lo slot di inventario aggiuntivo e sono rimasto con lei fino a quando non ho droppato per gli altri motivi


È un po' un gioco di pazienza e pianificazione questo, con la storia di farsi un piano per affrontare le varie parti della villa, però da quanto ricordo ho sempre avuto l'impressione che ogni nemico sia praticamente una spugna per i proiettili e sono rimasto praticamente subito senza munizioni. Insomma, mi sono ritrovato ad un punto che non sapevo come fare per proseguire a parte girare alla cavolo con il solo coltello in mano e pregando gli ombrelli, sono andato in magone e ho lasciato perdere contando pure il pensiero 'eh ma devo pure finirlo prima che finisca il Plus questo mattone?!'. Poi mi sono pure spoilerato un paio di cose

tipo che gli zombie atterrati si rialzano se ripassi nella stessa stanza due-tre volte e sono forti il triplo dopo che ciò accade,
che mi hanno proprio distrutto la convinzione di continuare che avevo già in diminuzione dall'inizio delle mie sessioni


Lo riprenderò in mano con calma e coraggio in futuro, quando non avrò il pensiero dell'orologio del Plus a tenermi sveglio la notte, preparato mentalmente e facendo tesoro dei tuoi consigli (e di quanto ho visto leggendo i messaggi nelle scorse pagine)


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho provato Chris, ho passato in rassegna il mio repertorio di imprecazioni, sono passato a Jill, ringraziato il cielo per lo slot di inventario aggiuntivo e sono rimasto con lei fino a quando non ho droppato per gli altri motivi


È un po' un gioco di pazienza e pianificazione questo, con la storia di farsi un piano per affrontare le varie parti della villa, però da quanto ricordo ho sempre avuto l'impressione che ogni nemico sia praticamente una spugna per i proiettili e sono rimasto praticamente subito senza munizioni. Insomma, mi sono ritrovato ad un punto che non sapevo come fare per proseguire a parte girare alla cavolo con il solo coltello in mano e pregando gli ombrelli, sono andato in magone e ho lasciato perdere contando pure il pensiero 'eh ma devo pure finirlo prima che finisca il Plus questo mattone?!'. Poi mi sono pure spoilerato un paio di cose

tipo che gli zombie atterrati si rialzano se ripassi nella stessa stanza due-tre volte e sono forti il triplo dopo che ciò accade,
che mi hanno proprio distrutto la convinzione di continuare che avevo già in diminuzione dall'inizio delle mie sessioni


Lo riprenderò in mano con calma e coraggio in futuro, quando non avrò il pensiero dell'orologio del Plus a tenermi sveglio la notte, preparato mentalmente e facendo tesoro dei tuoi consigli (e di quanto ho visto leggendo i messaggi nelle scorse pagine)
Praticamente se non hai visto

Gli zombie che si rialzano
Vuol dire che hai fatto giusto le prime fasi con entrambi i pg, conta che gli zombie muoiono con 5 proiettili circa se non esci e rientri in una stanza (altrimenti si ricaricano la vita), se sei fortunato può partire un headshot che ne uccide uno con un colpo solo (sempre sparando dritto con la pistola), in più quei nuovi nemici é vero che sono molto più forti ma te ne arriva contro uno, massimo 2 alla volta e sono una penalitá per non aver fatto una certa cosa

Cioe bruciato i cadaveri con il cherosene, capirai con l'esperienza quali bruciare o quali no.
Oltre a questo troverai armi più potenti che renderanno gli zombie abbattibili facilmente (ma ci saranno altre minacce più forti) e ci sono un sacco di trucchetti che ti semplificano la vita quando li scopri.

Possibile che vista la brutta esperienza ti sei lasciato buttare giù da quella cosa che hai letto e poi una volta che la vedi sarà meno "brutta" di come te la sei immaginata

O magari sarà anche più brutta  :trollface: ma con i nuovi consigli riuscirai a prevalere e ti sentirai un vero duro.
In ogni caso se supererai questo scoglio avrai finito un survival con difficoltà molto sopra della media del genere anche rispetto a quelli vecchi, quindi se vorrai provare chessò Silent Hill 2 ti sembrerà una passeggiata in confronto  :asd:

 
Io ad inizio anno avevo provato ad iniziarlo, e l'impatto è stato disarmante da giocatore 'giovane' che ai tempi su PS1/2 preferiva i platformer e gli horror non poteva vederli anche e sopratutto per paura :azz:

Per quanto mi riguarda l'atmosfera horror è sempre stata molto pesante e difficile da reggere in giochi genere e veder questa unita ad un impianto di progressione veramente, non dico ostico, ma inflessibile e senza pietà, mi ha veramente messo sotto smacco. Ad un certo punto dopo diverse morti ripetute, tentativi vari per abbattere nemici singoli senza consumare un intero caricatore e attraversamenti a vuoto della casa senza alcuna traccia di progressione mi sono arreso e l'ho droppato, però ho intenzione di riprenderlo perché continua comunque ad affascinarmi l'idea in sé ed è un po' un modo per avere la mia riscossa verso il genere horror vecchio stile.

Lo dovrò comunque comprare perché lo ho col Plus, ma il pensiero di giocare pure col timer del Plus a un gioco che probabilmente mi richiederà più di un mese a suon di tentativi multipli e probabile necessità di tornare indietro a salvataggi precedenti non mi permette di godermi un titolo del genere in modo normale :asd:
Lascia perdere sta cosa di non usare le munizioni , è roba da speedrunner fatta passare come essenza dei re. Spara ed ammazza tutto quello che si muove e divertiti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo col tuo post bigocelot mi sono reso conto/ricordato di tre-quattro brazzate che facevo durante la mia giocata tempo fa. Ne dico solo una, per fare gli headshot miravo verso l'alto e poi rilasciavo il tasto tentando di sparare mentre l'animazione era esattamente allineata con la testa del nemico di turno. Ahhh per forza mi ci volevano 10 proiettili a zombie :rickds:

Comunque spara e ammazza tutto, mi piace come ragionate :asd:

Grazie ad entrambi, spero proprio di poter 'battere' questo gioco alla prossima occasione. Con Dead Space sono riuscito a completare il mio primo gioco horror qualche anno fa e ad avere la meglio della mia avversione (sì mi impressiono facilmente) per gli horror in generale, ma con Resident Evil vorrei proprio sperimentare anche nel lato più spudoratamente survival horror del genere. Un giorno ci riproverò e lo finirò  :gab:

 
Solo col tuo post bigocelot mi sono reso conto/ricordato di tre-quattro brazzate che facevo durante la mia giocata tempo fa. Ne dico solo una, per fare gli headshot miravo verso l'alto e poi rilasciavo il tasto tentando di sparare mentre l'animazione era esattamente allineata con la testa del nemico di turno. Ahhh per forza mi ci volevano 10 proiettili a zombie :rickds:

Comunque spara e ammazza tutto, mi piace come ragionate :asd:

Grazie ad entrambi, spero proprio di poter 'battere' questo gioco alla prossima occasione. Con Dead Space sono riuscito a completare il mio primo gioco horror qualche anno fa e ad avere la meglio della mia avversione (sì mi impressiono facilmente) per gli horror in generale, ma con Resident Evil vorrei proprio sperimentare anche nel lato più spudoratamente survival horror del genere. Un giorno ci riproverò e lo finirò  :gab:
A normale sarai pieno di munizioni e cure , l'unica cosa su devi stare attento è che devi bruciare i corpi nelle zone dove passi sempre per evitare di sprecarne troppi inutilmente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sono fatto altre 2 orette per cercare di 'capire' il gioco. Ho fatto un po' di tentativi, ho esplorato la villa, ho visto un po' come si evitano gli zombie, ho capito l'importanza della gestione dell'inventario... dopo quasi 4 ore insomma sono pronto. Non me ne voglia bigocelot, ma ora lo ricomincio con un po' di conoscenze. Penso che a Normale è un gioco che potrebbe far perdere la pazienza ai casual o a chi non ha pazienza, non capisco come sia possibile dire di sparare a chiunque. A Normale per abbattere gli zombi in modo da passare ci vogliono minimo 5 o 6 colpi (e una decina per eliminarli del tutto). Ma piuttosto che mettere a Facile cambio hobby. Ad ogni modo, a me questa pianificazione meticolosa per proseguire ha messo un hype assurdo. Sono pronto con il block notes come negli anni 90, per segnarmi le strade migliori, le chiavi da usare sulle porte, etc. :ivan:  

A noi due RE, dalla prossima sessione passo all'attacco :ivan:  

 
Da una parte, invidio chi ci sta giocando per la prima volta :asd:

 
Sicuramente la prima run è la più traumatica e potresti essere costretto a dover girare per la Villa per giorni prima di trovare la strada o la soluzione e proseguire. Anche perchè non si può andare a spasso.

Superata però la prima parte, capiti i concetti e come giocare, incomincia a essere in discesa.

Viene ancora bene a Normal che gli zombi sono meno resistenti e il numero di munizioni permette maggiormente di lasciarsi andare e eliminare qualche nemico in più.

Ad Hard inizialmente già la musica cambia. Erbe curative ne trovi sempre, ma le munizioni sono minori.

Io stesso ammetto che la prima run che feci tanti anni fa a Normal dovetti guardare una guida, perchè ad un certo punto non sapevo proprio più dove andare.

In tal senso ho trovato più semplice lo 0.

 
Mi sono fatto altre 2 orette per cercare di 'capire' il gioco. Ho fatto un po' di tentativi, ho esplorato la villa, ho visto un po' come si evitano gli zombie, ho capito l'importanza della gestione dell'inventario... dopo quasi 4 ore insomma sono pronto. Non me ne voglia bigocelot, ma ora lo ricomincio con un po' di conoscenze. Penso che a Normale è un gioco che potrebbe far perdere la pazienza ai casual o a chi non ha pazienza, non capisco come sia possibile dire di sparare a chiunque. A Normale per abbattere gli zombi in modo da passare ci vogliono minimo 5 o 6 colpi (e una decina per eliminarli del tutto). Ma piuttosto che mettere a Facile cambio hobby. Ad ogni modo, a me questa pianificazione meticolosa per proseguire ha messo un hype assurdo. Sono pronto con il block notes come negli anni 90, per segnarmi le strade migliori, le chiavi da usare sulle porte, etc. :ivan:  

A noi due RE, dalla prossima sessione passo all'attacco :ivan:  
Non ho detto di sparare a chiunque, ho detto che se spari a chiunque c'è modo di non bloccarsi e avanzare (con molta fatica), che é diverso  :asd:  

In più conta che le munizioni della pistola saranno estremamente rischiose da usare contro i nemici avanzati (già con i Crimson Head lo sono), quindi tenderai ad accumularle e usare altro, per questo se ricominci e ne accumuli di più non farà tutta questa differenza nel lungo termine, discorso diverso per le cure e altri tipi di munizioni.

Comunque pure il block note oh  :rickds:  ti ha proprio preso, bene bene!  :nev:

 
Mi sono fatto altre 2 orette per cercare di 'capire' il gioco. Ho fatto un po' di tentativi, ho esplorato la villa, ho visto un po' come si evitano gli zombie, ho capito l'importanza della gestione dell'inventario... dopo quasi 4 ore insomma sono pronto. Non me ne voglia bigocelot, ma ora lo ricomincio con un po' di conoscenze. Penso che a Normale è un gioco che potrebbe far perdere la pazienza ai casual o a chi non ha pazienza, non capisco come sia possibile dire di sparare a chiunque. A Normale per abbattere gli zombi in modo da passare ci vogliono minimo 5 o 6 colpi (e una decina per eliminarli del tutto). Ma piuttosto che mettere a Facile cambio hobby. Ad ogni modo, a me questa pianificazione meticolosa per proseguire ha messo un hype assurdo. Sono pronto con il block notes come negli anni 90, per segnarmi le strade migliori, le chiavi da usare sulle porte, etc. :ivan:  

A noi due RE, dalla prossima sessione passo all'attacco :ivan:  
a normal  dopo l'inizio  poi è una barzelletta la difficoltà , molto permissiva.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il gioco poi diventa bello tosto con 

Gli zombie invisibili o con Trevor che ti insegue per la villa
Ricordo quando uscì su Game Cube, graficamente era davvero avanti e ancora oggi è un capolavoro.

 
Il gioco poi diventa bello tosto con 

Gli zombie invisibili o con Trevor che ti insegue per la villa
Ricordo quando uscì su Game Cube, graficamente era davvero avanti e ancora oggi è un capolavoro.
Tra l'altro se gli sparavi zompavi in aria compresa la Villa.

Ma secondo me la sfida più tosta è vero Survival? Dove non hai i bauli condivisi.

 
Tra l'altro se gli sparavi zompavi in aria compresa la Villa.

Ma secondo me la sfida più tosta è vero Survival? Dove non hai i bauli condivisi.
Anche quella è complicata per il backtracking dove sei costretto per forza di cosa a passare in zone che magari vorresti evitare, personalmente però gli 

Zombie invisibili
erano la rottura più grande.

Sì se gli sparavi o ti beccava partivano i fuochi d'artificio  :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top