Ufficiale Retrocompatibilità, emulazione ufficiale e preservazione dei videogiochi

ufficiale
Pubblicità
per quanto possa essere buggato, il gioco va. Poi alcuni di piu e alcuni di meno, ma per fare un remember del 2006 basta e avanza.
Io ho finito cyberpunk su ps4 fat, qualsiasi cyberpunk non patchato su ps5 in futuro sara 199093 volte meglio di come l ho giocato io. E ripeto, potrai non trovare la patch nel 2040, ma il gioco su PS5 (senza piu' i server) ce lo hai.
Tra giocarlo non patchato e non giocarlo affatto, puoi metterli sullo stesso piano finche vuoi, ma non e' uguale.
Post automatically merged:


Pero , scusa ehh....giochi PS2 e PS1 siamo sicuri al 100% che se uno li ha giocati, la copia fisica ce l ha. E un tempo aveva pure una console per farcelo girare. Bene, una volta detto questo, se uno vuole rivivere MGS su PSx, si ritira fuori la ps1 , il suo gioco, e via che si va. Oppure si tiene una copia del MGS classic , bene o male io ho ancora una PS3 Fat 60gb che e' soppravvissuta al yold, quindi non ho tantissimi problemi al riguardo.
E se uno non li ha piu', beh, vuol dire che tutto sto amore per il gioco non lo aveva poi cosi tanto ehh....Se te mi chiedi di venderti la mia copia di xenogears per ps1, MGS, sonic e castle of illusion per MD, SOTColossus/ ico per ps2, ti dico "col caxxo stanno dove sono".
A parte che hanno già detto che dischi e console non sono infiniti e indistruttibili ma il tuo ragionamento tiene in conto solo il singolo che ha/ha avuto console e giochi.

Facciamo un esempio: sono un ragazzino nato nel 2006, ho solo Ps4 ed ho giocato solo Phantom Pain e Ground Zeroes titoli maestosi e scopro che prima ci sono svariati giochi su svariate piattaforme, che faccio? Devo comprare una Ps1 per MGS, una PS3 per 2,3,4 e PW e poi una PSP per Portable Ops? A 17 anni? Solo perché sono nato tardi la prendo in quel posto?
Eppure oggi posso vedere facilmente film vecchissimi, ascoltare musica di 30 anni fa, leggere libri di 400 anni fa e spendere poche decine di euro.

E se fossi un ragazzino di 17 anni nel 2050, i videogiochi fossero visti globalmente come opere d'arte e la MG Saga fosse considerata un capolavoro artistico che faccio, vengo a casa tua o in quella di Psyde ad inserire dischi forse smagnetizzati dentro vecchie console che forse non funzionano più attaccate a tv dell'anteguerra per poter avere esperienze con questo pezzo di storia dell'arte?

A me interessa che i videogiochi siano adeguatamente conservati e fruibili a tutti per sempre, voglio che siano resi eterni come lo sono le altre forme d'arte più vicine a loro ossia film, musica e libri.
Per renderli eterni il digitale sarebbe l'ideale se fosse utilizzato in modo corretto (unico store per marchio quindi store per tutte le Playstation, store per tutte le console Nintendo ecc.) e invece siamo qui a vedere store chiudere e giochi persi per sempre.
Ci sono giochi digitali disponibili solo su Ps3 che non hanno controparte fisica o su store Ps4, ovviamente qualcuno dirà "sono dimenticabili/fanno schifo/già giocati" senza rendersi conto che nelle biblioteche vengono conservati anche libri insulsi eppure nessuno se ne lamenta.

Il medium per evolversi non può prescindere dal digitale sopratutto in ottica preservazione delle opere e lo dico da possessore di un migliaio di giochi scatolati per diverse piattaforme che continua e probabilmente continuerà a comprare fisico.
 
A parte che hanno già detto che dischi e console non sono infiniti e indistruttibili ma il tuo ragionamento tiene in conto solo il singolo che ha/ha avuto console e giochi.

Facciamo un esempio: sono un ragazzino nato nel 2006, ho solo Ps4 ed ho giocato solo Phantom Pain e Ground Zeroes titoli maestosi e scopro che prima ci sono svariati giochi su svariate piattaforme, che faccio? Devo comprare una Ps1 per MGS, una PS3 per 2,3,4 e PW e poi una PSP per Portable Ops? A 17 anni? Solo perché sono nato tardi la prendo in quel posto?
Eppure oggi posso vedere facilmente film vecchissimi, ascoltare musica di 30 anni fa, leggere libri di 400 anni fa e spendere poche decine di euro.

E se fossi un ragazzino di 17 anni nel 2050, i videogiochi fossero visti globalmente come opere d'arte e la MG Saga fosse considerata un capolavoro artistico che faccio, vengo a casa tua o in quella di Psyde ad inserire dischi forse smagnetizzati dentro vecchie console che forse non funzionano più attaccate a tv dell'anteguerra per poter avere esperienze con questo pezzo di storia dell'arte?

A me interessa che i videogiochi siano adeguatamente conservati e fruibili a tutti per sempre, voglio che siano resi eterni come lo sono le altre forme d'arte più vicine a loro ossia film, musica e libri.
Per renderli eterni il digitale sarebbe l'ideale se fosse utilizzato in modo corretto (unico store per marchio quindi store per tutte le Playstation, store per tutte le console Nintendo ecc.) e invece siamo qui a vedere store chiudere e giochi persi per sempre.
Ci sono giochi digitali disponibili solo su Ps3 che non hanno controparte fisica o su store Ps4, ovviamente qualcuno dirà "sono dimenticabili/fanno schifo/già giocati" senza rendersi conto che nelle biblioteche vengono conservati anche libri insulsi eppure nessuno se ne lamenta.

Il medium per evolversi non può prescindere dal digitale sopratutto in ottica preservazione delle opere e lo dico da possessore di un migliaio di giochi scatolati per diverse piattaforme che continua e probabilmente continuerà a comprare fisico.
SI.
Come ho fatto io per provare l atari un po perche fa' design vintage e un po perche era interessante.
Per la retrocompatibilita 2050 su roba del 1995 ci sara un emulatore che girera sui computer quantici da casa.
Per la preservazione, ci sara l emulazione se proprio uno ha la sfiga di non poter trovare il necessario.
Ad emulazione si puo giocare OGGI su pc anche a super mario world per gameboy, non vedo motivo al mondo per cui non si potra fare lo stesso nel 2050 con la ps3, che , come salto generaionale, vorrebbe dire cercare oggi un gioco uscito durante la crisi dei missili di cuba.
Non dicendo poi che secondo me nel 2050 non esistera piu nemmeno la copia digitale, si giochera in streaming col 9g sugli occhiali da vista VR in 16k.
 
Come ho fatto io per provare l atari un po perche fa' design vintage e un po perche era interessante.
Per la retrocompatibilita 2050 su roba del 1995 ci sara un emulatore che girera sui computer quantici da casa.
Per la preservazione, ci sara l emulazione se proprio uno ha la sfiga di non poter trovare il necessario.
Ad emulazione si puo giocare OGGI su pc anche a super mario world per gameboy, non vedo motivo al mondo per cui non si potra fare lo stesso nel 2050 con la ps3, che , come salto generaionale, vorrebbe dire cercare oggi un gioco uscito durante la crisi dei missili di cuba.
Legalmente alcuni giochi non puoi manco emularli per via delle licenze.
Purtroppo l'emulazione tiene un sacco di paletti non è facile come sembra.
 
Legalmente alcuni giochi non puoi manco emularli per via delle licenze.
Purtroppo l'emulazione tiene un sacco di paletti non è facile come sembra.
nel 2050 sara come emulare pong. Le operazioni nostalgia le stiamo cominciando a vedere negli ultimi 6-7 anni sempre di piu. La paura di una sorta di "biblioteca di Alessandria" videoludica mi sembra abbastanza remota
 
nel 2050 sara come emulare pong. Le operazioni nostalgia le stiamo cominciando a vedere negli ultimi 6-7 anni sempre di piu. La paura di una sorta di "biblioteca di Alessandria" videoludica mi sembra abbastanza remota
Se vuoi stare sul legale quello sono i termini.
 
SI.
Come ho fatto io per provare l atari un po perche fa' design vintage e un po perche era interessante.
Per la retrocompatibilita 2050 su roba del 1995 ci sara un emulatore che girera sui computer quantici da casa.
Per la preservazione, ci sara l emulazione se proprio uno ha la sfiga di non poter trovare il necessario.
Ad emulazione si puo giocare OGGI su pc anche a super mario world per gameboy, non vedo motivo al mondo per cui non si potra fare lo stesso nel 2050 con la ps3, che , come salto generaionale, vorrebbe dire cercare oggi un gioco uscito durante la crisi dei missili di cuba.
Non dicendo poi che secondo me nel 2050 non esistera piu nemmeno la copia digitale, si giochera in streaming col 9g sugli occhiali da vista VR in 16k.
Ci sono due problemi sull'emulazione pc di altre piattaforme:

1) legalmente è un campo minato e non sapendone molto non mi pronuncio su quando e come sia legale o non.

2) è tutto lavoro che viene portato avanti da singoli o piccoli gruppi con le reazioni dei publisher che vanno dall'indifferenza (Sony, Sega, MS ecc.) alla totale repressione (Nintendo), è un metodo poco sicuro di conservazione visto che basta un documento di cease and desist per far chiudere siti mastodontici dove sono presenti migliaia e migliaia di titoli.
E parere personale, è anche abbastanza triste vedere che la storia del videogioco deve essere preservata da gente qualunque quando c'è un'industria che macina record su record di giocatori, guadagni, investimenti ecc.

E spero che lo streaming non diventi mai l'unico modo per fruire dei videogiochi perché quello sarebbe l'effettiva pietra tombale, penso per esempio al caso di Alpha Protocol che è sparito da qualsiasi store digitale per diritti musicali scaduti, fortunatamente una copia fisica o un codice steam si riescono a trovare (forse il codice è più difficile) ma con lo streaming se qualcosa viene tolto dai server è sparito per sempre.
 
Oltre alla decadenza naturale del supporto fisico va anche considerata l'accessibilità, già oggi per giocarmi ad esempio MGS non su pc (dove da qualche mese c'è la comoda copia GOG) dovrei andare su ebay e dare soldi al primo sciacallo che passa per console + gioco, figurarsi fra 20+ anni:asd:
Infatti é bene che esistano entrambi i canali. L'importante è che uno non divori l'altro come rischia per il digitale, che é molto più conveniente per il publisher, soprattutto se il proprietario del gioco é lo stesso proprietario dello store digitale.
 
Ci sono due problemi sull'emulazione pc di altre piattaforme:

1) legalmente è un campo minato e non sapendone molto non mi pronuncio su quando e come sia legale o non.

2) è tutto lavoro che viene portato avanti da singoli o piccoli gruppi con le reazioni dei publisher che vanno dall'indifferenza (Sony, Sega, MS ecc.) alla totale repressione (Nintendo), è un metodo poco sicuro di conservazione visto che basta un documento di cease and desist per far chiudere siti mastodontici dove sono presenti migliaia e migliaia di titoli.
E parere personale, è anche abbastanza triste vedere che la storia del videogioco deve essere preservata da gente qualunque quando c'è un'industria che macina record su record di giocatori, guadagni, investimenti ecc.

E spero che lo streaming non diventi mai l'unico modo per fruire dei videogiochi perché quello sarebbe l'effettiva pietra tombale, penso per esempio al caso di Alpha Protocol che è sparito da qualsiasi store digitale per diritti musicali scaduti, fortunatamente una copia fisica o un codice steam si riescono a trovare (forse il codice è più difficile) ma con lo streaming se qualcosa viene tolto dai server è sparito per sempre.

Nemmeno io spero che lo streaming diventi il futuro, ma gia piano piano il digitale sta mangiando il fisico, arriveremo al punto che lo streaming mangera il digitale, purtroppo. Come nella prossima gen penso non avremo piu' i supporti ottici, in un eventuale 2050 (perche di quello si parlava) penso si sara gia ABBONDANTEMENTE arrivati all eliminare le console...poi avro 70 anni nel 2050, quindi fottesega ampliamente.
 
Ecco ulteriori chiarimenti da parte dello stesso youtuber



Sembra che problema questo problema sia presente sia su ps3 che su ps4.


Ulteriori nuove info dallo stesso youtuber che ha fatto i precedenti video.

Parè che se le batterie interne Cmos si dovessero scaricare e non ci si può connettere al server, gli acquisti digitali sono inaccessibili



 
Ultima modifica:
Ulteriori nuove info dallo stesso youtuber che ha fatto i precedenti video.

Parè che se le batterie interne Cmos si dovessero scaricare e non ci si può connettere al server, gli acquisti digitali sono inaccessibili


Se fosse vero spero in una shitstorm che li metta in ginocchio per due gen
 
Se voleste aiutare il gruppo che sta facendo esperimenti e raccogliendo dati sulla eventuale impossibilità di accedere agli acquisti digitali su console playstation ecco come potete aiutarli (ed essere informati anche sugli ultimi aggiornamenti del caso)


Post automatically merged:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma se volessi fare un backup dei giochi che ho acquistato in digitale su ps3, posso usare solo l'hard disk interno?
Rinfrescatemi la memoria, posso collegare un'hard disk ESTERNO alla ps3?
Così ci scarico i vari contenuti ps3, psp, psvita?


Comunque dire semplicemente "comprate fisico" è molto miope come visione. Tutto il mercato indie dove lo mettiamo? Su vita ho una marea di giochi che fisici non sono mai usciti.
 
Ma se volessi fare un backup dei giochi che ho acquistato in digitale su ps3, posso usare solo l'hard disk interno?
Rinfrescatemi la memoria, posso collegare un'hard disk ESTERNO alla ps3?
Così ci scarico i vari contenuti ps3, psp, psvita?


Comunque dire semplicemente "comprate fisico" è molto miope come visione. Tutto il mercato indie dove lo mettiamo? Su vita ho una marea di giochi che fisici non sono mai usciti.
L'hdd esterno serve solo per musica, foto e Save min pare :sadfrog: Apri col cacciavite, attento che se hai una fat quelle viti sono fatte di burro, e shiaffaci un HDD di un vecchio PC. O se la vuoi fare più semplice, compra una slim usata on un bell'HDD e scarica tutto.

Già, comprare fisico non risolve ma perlomeno é un argine. Chi ha passato la gen ps4 solo col digitale se questa storia del clock interno é vera si becca un bel boomerang nel 2030. Soprattutto se ps5 é stata progettata alla stessa maniera
 


Qualcuno ne era già al corrente? ?
Post automatically merged:

La cosa deve essere abbastanza recente perché 3-4 giorni fa stavo facendo passare giochi PSP/VITA sulla versione browser da cellulare del PSN senza alcun problema...
Post automatically merged:

L'hdd esterno serve solo per musica, foto e Save min pare :sadfrog: Apri col cacciavite, attento che se hai una fat quelle viti sono fatte di burro, e shiaffaci un HDD di un vecchio PC. O se la vuoi fare più semplice, compra una slim usata on un bell'HDD e scarica tutto.

Già, comprare fisico non risolve ma perlomeno é un argine. Chi ha passato la gen ps4 solo col digitale se questa storia del clock interno é vera si becca un bel boomerang nel 2030. Soprattutto se ps5 é stata progettata alla stessa maniera
notteincubo In alternativa dischi interni da 500 GB (o anche più capienti) li puoi trovare a poco in rete tra i 25-30€... Lo si sostituisce, riaccedi al PSN con il tuo profilo e riscarichi il tutto e sei sereno.
 
Ultima modifica:


Qualcuno ne era già al corrente? ?
Post automatically merged:

La cosa deve essere abbastanza recente perché 3-4 giorni fa stavo facendo passare giochi PSP/VITA sulla versione browser da cellulare del PSN senza alcun problema...
Post automatically merged:


notteincubo In alternativa dischi interni da 500 GB (o anche più capienti) li puoi trovare a poco in rete tra i 25-30€... Lo si sostituisce, riaccedi al PSN con il tuo profilo e riscarichi il tutto e sei sereno.

Ho capito ma se poi tolgono la possibilità di accedere ai propri contenuti siamo a capo.
Mi sono informato, con un'hard disk esterno si può fare il backup di tutto il contenuto della ps3, ma è molto scomodo e soprattutto ho avuto pessime esperienze in passato.
Quando passai a slim perché la fat stava per rompersi il ripristino mi dava sempre errore. Alla fine cancellai tutti i giochi e passai soli i dati profilo e i save.
 
Ho capito ma se poi tolgono la possibilità di accedere ai propri contenuti siamo a capo.
Mi sono informato, con un'hard disk esterno si può fare il backup di tutto il contenuto della ps3, ma è molto scomodo e soprattutto ho avuto pessime esperienze in passato.
Quando passai a slim perché la fat stava per rompersi il ripristino mi dava sempre errore. Alla fine cancellai tutti i giochi e passai soli i dati profilo e i save.
anche il backup sarebbe inutile mi sa, se tirano giu il psn
 
Ho capito ma se poi tolgono la possibilità di accedere ai propri contenuti siamo a capo.
Mi sono informato, con un'hard disk esterno si può fare il backup di tutto il contenuto della ps3, ma è molto scomodo e soprattutto ho avuto pessime esperienze in passato.
Quando passai a slim perché la fat stava per rompersi il ripristino mi dava sempre errore. Alla fine cancellai tutti i giochi e passai soli i dati profilo e i save.
Beh quello purtroppo non ci puoi fare nulla in qualunque modo li archivi... Se tutte le voci si rivelassero vere... Starebbe a Sony veder di modificare (tramite aggiornamenti di sistema o simili...) il modo in cui avviene l'indentificazione e validazione della licenza del contenuto digitale acquistato di modo da poterne poi usufruire (a detta di alcune persone infotmate che seguo sarebbe fattibile)
 
Ultima modifica:
anche il backup sarebbe inutile mi sa, se tirano giu il psn
Se hai i giochi sulla console in teoria funzionano. Se riaccendo ps3 o vita e sono senza internet i giochi partono comunque.
Il problema è poter accedere ai propri contenuti, tramite il ps store via browser ad esempio vedo solo gli acquisti ps4.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top