- Iscritto dal
- 25 Set 2008
- Messaggi
- 66,968
- Reazioni
- 21,957
Offline
Un mezzo illecito è ancora illecito nel momento in cui voglio essere un cliente pagante ed il servizio non esiste più?
E se il mezzo illecito è l'unico modo per preservare in modo massiccio una determinata, come lo possiamo definire illecito?
.
Considerando che tu non hai alcun diritto su giochi che non hai acquistato, il fatto che essi vengano rimossi da uno Store (o che lo Store stesso sia rimosso) non cambia di una virgola l’illiceità di determinati mezzi.
Se un qualsiasi negozio chiudesse, portandosi con sè tutti gli oggetti in vendita, il fatto che non siano reperibili in alcun altro modo non ti autorizzerebbe comunque a rubarli, per quanto nobile possa essere il tuo intento (la preservazione di beni altrimenti non più fruibili)
Questo per quanto riguarda il quesito iniziale.
Poi io non posso che concordare con Schreier quando dice che un dovere morale per la conservazione del media ricada quantomeno sulle hh, perché la preservazione è importante e oggi esistono i mezzi per garantirla anche con il “”minimo sforzo””, se solo si volesse.
Comunque, la cosa fondamentale è e resta la possibilità di scaricare i contenuti acquistati anche dopo la chiusura degli store, questo è un qualcosa che dovrebbe essere sempre garantito e su cui a mio avviso ci sono anche vuoti legislativi importanti se parliamo di tutela del consumatore. Probabilmente è ancora presto per una presa di coscienza di questo tipo, ma man mano che ci avventureremo nel futuro di un mondo digitale, anche le legislazioni cominceranno pian piano ad adeguarvisi