Ufficiale Retrocompatibilità, emulazione ufficiale e preservazione dei videogiochi

ufficiale
Pubblicità
sono d'accordo ma se hai console senza disco come fai...è quello il motivo...
Post automatically merged:


spetta spetta qualcuno lo aveva fatto ma si era preso una shitstorm epocale...ti ricordi?
Sì ma io non ero d'accordo. Naturalmente a condizione che i prezzi delle CE scendano di 70-80€, se vogliono farle pagare come prima ma senza giochi si mertiano un camion di letame fuori casa. :asd:
 
Credo che il motivo sia sempre lo stesso. Continuare a togliere al retail (prima i manuali, poi le CE, poi i dischi che non contengono il gioco) per scoraggiare gli utenti e spingerli verso un futuro in cui pochi o nessuno protesteranno quando non ci sarà più il lettore ottico anche sulle versioni premium.
Post automatically merged:


A' sto punto meglio farla senza gioco e lasicare nella scatola lo spazio per inserire il gioco retail (per chi lo vuole comprare retail).
Non ha senso inimicarsi 1/3 del mercato ancora molto legato al fisico. Ma contenti loro....
Cmq nelle ultime due interviste Spencer ha citato il retail. Boh, io spero sempre si ravvedano. Per dire, Halo Infinite senza collectors' è na vergogna
 
Sì ma io non ero d'accordo. Naturalmente a condizione che i prezzi delle CE scendano di 70-80€, se vogliono farle pagare come prima ma senza giochi si mertiano un camion di letame fuori casa. :asd:
Si si avevo capito, era solo una curiosità perchè mi ricordo tutto il casino che ne conseguì. Adesso vado a cercare :pcgamer:
 
sono d'accordo ma se hai console senza disco come fai...è quello il motivo...
Post automatically merged:


spetta spetta qualcuno lo aveva fatto ma si era preso una shitstorm epocale...ti ricordi?
EA, ma pure microsoft credo con Gears 4. E cmq non furono gli unici. Altro schifo

Capisco che ci sono quelli con la All Digital, ma per quanto mi riguarda cosi come non si comprano le standard edition cosi non si comprano le collectors'
 
ah ok, era mirror's edge catalyst. L'ultimo dei problemi era la collector's senza gioco :asd:
Post automatically merged:

EA, ma pure microsoft credo con Gears 4. E cmq non furono gli unici. Altro schifo

Capisco che la ci sono quelli con la All Digital, ma per quanto mi riguarda cosi come non si comprano le standard edition cosi non si comprano le collectors'
mi hai ninjato di 30 secondi :asd::asd:
 
Non ha senso inimicarsi 1/3 del mercato ancora molto legato al fisico. Ma contenti loro....
Cmq nelle ultime due interviste Spencer ha citato il retail. Boh, io spero sempre si ravvedano. Per dire, Halo Infinite senza collectors' è na vergogna
Proprio per questo vanno per gradi. Oggi lo propongono come alternativa (ma facendo di tutto per scoraggiare il retail), pian piano sempre più utenti si convertiranno ed alla fine il passaggio sarà indolore.
 
Proprio per questo vanno per gradi. Oggi lo propongono come alternativa (ma facendo di tutto per scoraggiare il retail), pian piano sempre più utenti si convertiranno ed alla fine il passaggio sarà indolore.
c'è un importante problema di indotto...le catene si sparano se tolgono il retail...perchè è vero che ormai buona parte si è spostata sul dd ma come dicevo il mercato si è espanso..c'è ancora da mangiare...se tolgono del tutto il retail devono vendere anche solo online le console...che brutta prospettiva...se penso a come mi sono messo da parte i soldini per la PS2...che bei ricordi...
 
c'è un importante problema di indotto...le catene si sparano se tolgono il retail...perchè è vero che ormai buona parte si è spostata sul dd ma come dicevo il mercato si è espanso..c'è ancora da mangiare...se tolgono del tutto il retail devono vendere anche solo online le console...che brutta prospettiva...se penso a come mi sono messo da parte i soldini per la PS2...che bei ricordi...
Non so te ma io non vorrei avere ancora 16 anni che mi devo mettere da parte i soldi ogni settimana :nono:
 
Non so te ma io non vorrei avere ancora 16 anni che mi devo mettere da parte i soldi ogni settimana :nono:
ma ovviamente, intendevo per i ragazzini di adesso...a me era piaciuto all'epoca mettermi da parte i soldini...era un pensiero nostalgico!! Mi dirai, le paghette ora le danno con paypal :lol:
 
c'è un importante problema di indotto...le catene si sparano se tolgono il retail...perchè è vero che ormai buona parte si è spostata sul dd ma come dicevo il mercato si è espanso..c'è ancora da mangiare...se tolgono del tutto il retail devono vendere anche solo online le console...che brutta prospettiva...se penso a come mi sono messo da parte i soldini per la PS2...che bei ricordi...
Per quel che gli può importare alle HH di GameStop (che ha comunque in corso una riorganizzazione aziendale da almeno 10 anni, perché sanno anche loro che il loro futuro non può essere ancorato ai videogiochi retail)...
Nella peggiore delle ipotesi li terranno buoni concedendogli la vendita dei codici digitali per un po'.
 
Il futuro solo cloud ha ancora da macinarne di strada, la differenza è abissale. Forse la mancanza di interesse sul problema risiede nell'idea che MS dia molta importanza alla retrocompatibilità e che questo preserverà sempre anche i dischi...e non credo che tra 20 anni MS sarà fallita...senza contare che ormai tutto quello che esce su xbox esce anche su pc...
In sostanza la memoria storica verrà conservata, i titoli giocabili in versione xbox...boh.
Questo comunque non è un problema solo di Microsoft, è proprio un discorso generale relativo ai servizi ad abbonamento e il concetto di preservazione. Come dicono bene nel tweet i ragazzi di Does it play, i servizi ad abbonamento sono un'ottima via per favorire l'accesso ai retrocataloghi, ma sono pessimi per quanto riguarda la preservazione nel lungo periodo (per ovvi motivi, d'altronde non è garantito l'accesso continuo neanche ai titoli dell'attuale generazione, figuriamoci ai vecchi).

Un discorso di questo tipo non riguarda solo Microsoft, ma anche il NSO con i giochi NES/SNES/NS4 e (se i rumor verranno confermati) il futuro servizio Spartacus di Sony che includerà i titoli PS1/PS2/PS3. Questi servizi NON sono una soluzione al problema della preservazione, semmai l'unica cosa che facilitano è l'accesso immediato ad un retrocatalogo selezionato di titoli

Poi nel caso di Microsoft la problematica diventa ancor più odiosa per via del DRM di fatto che troviamo ormai in molti dei loro giochi, a stento avviabili senza una connessione ad internet, + la questione della configurazione delle loro console necessariamente legata ad una connessione internet/persistenza dei server.
 
Questo comunque non è un problema solo di Microsoft, è proprio un discorso generale relativo ai servizi ad abbonamento e il concetto di preservazione. Come dicono bene nel tweet i ragazzi di Does it play, i servizi ad abbonamento sono un'ottima via per favorire l'accesso ai retrocataloghi, ma sono pessimi per quanto riguarda la preservazione nel lungo periodo (per ovvi motivi, d'altronde non è garantito l'accesso continuo neanche ai titoli dell'attuale generazione, figuriamoci ai vecchi).

Un discorso di questo tipo non riguarda solo Microsoft, ma anche il NSO con i giochi NES/SNES/NS4 e (se i rumor verranno confermati) il futuro servizio Spartacus di Sony che includerà i titoli PS1/PS2/PS3. Questi servizi NON sono una soluzione al problema della preservazione, semmai l'unica cosa che facilitano è l'accesso immediato ad un retrocatalogo selezionato di titoli

Poi nel caso di Microsoft la problematica diventa ancor più odiosa per via del DRM di fatto che troviamo ormai in molti dei loro giochi, a stento avviabili senza una connessione ad internet, + la questione della configurazione delle loro console necessariamente legata ad una connessione internet/persistenza dei server.
Ho capito cosa intendi e condivido...
la preservazione è un concetto che fino alle console dell'era ps2/gc/xbox probabilmente è stato già risolto, anche se in maniera al confine con la legalità.
Se andiamo oltre la sempre maggior importanza che hanno avuto patch e dlc mettono a repentaglio intere fette del settore, figurarsi i giochi attuali.
In questo senso la mancanza pressochè totale di esclusive xbox aiuta (sono tutte su pc) ma mi viene in mente un "judgment": tra 15 anni sarà giocabile? Questo è un problema reale e di non facile soluzioni. Ma devono mettersi d'accordo loro...come utenza possiamo davvero fare poco, temo...
 
Ho capito cosa intendi e condivido...
la preservazione è un concetto che fino alle console dell'era ps2/gc/xbox probabilmente è stato già risolto, anche se in maniera al confine con la legalità.
Se andiamo oltre la sempre maggior importanza che hanno avuto patch e dlc mettono a repentaglio intere fette del settore, figurarsi i giochi attuali.
In questo senso la mancanza pressochè totale di esclusive xbox aiuta (sono tutte su pc) ma mi viene in mente un "judgment": tra 15 anni sarà giocabile? Questo è un problema reale e di non facile soluzioni. Ma devono mettersi d'accordo loro...come utenza possiamo davvero fare poco, temo...
Sicuramente sui retrocataloghi possiamo fare ben poco, tuttavia c'è da dire che fino alle console della scorsa generazione siamo comunque "coperti" con il retail: una PS4 ora funziona anche senza internet, la batteria CMOS non è più un problema, la stragrande maggioranza dei giochi retail sono tutti fruibili senza internet. La cosa più importante resta questa, finchè avremo il retail tradizionale e delle console che funzionano tranquillamente senza la necessità di accesso ad un server, almeno la preservazione fisica sarà al sicuro.

Abbonamenti, servizi e librerie digitali sono solo specchietti per le allodole, utilissimi nel breve periodo, ma con la preservazione c'entrano poco o nulla.
 
Ho capito cosa intendi e condivido...
la preservazione è un concetto che fino alle console dell'era ps2/gc/xbox probabilmente è stato già risolto, anche se in maniera al confine con la legalità.
Se andiamo oltre la sempre maggior importanza che hanno avuto patch e dlc mettono a repentaglio intere fette del settore, figurarsi i giochi attuali.
In questo senso la mancanza pressochè totale di esclusive xbox aiuta (sono tutte su pc) ma mi viene in mente un "judgment": tra 15 anni sarà giocabile? Questo è un problema reale e di non facile soluzioni. Ma devono mettersi d'accordo loro...come utenza possiamo davvero fare poco, temo...
Beh ma essite il problema della preservazione su Xbox.
è vero che i FP microsoft li trovo su pc ma se ho la versione retail del gioco poi su PC dovrei ricomprarlo.
Non è che sia proprio preservazione questa
 
Beh ma essite il problema della preservazione su Xbox.
è vero che i FP microsoft li trovo su pc ma se ho la versione retail del gioco poi su PC dovrei ricomprarlo.
Non è che sia proprio preservazione questa
Si questo è vero, ma il concetto di preservazione va depersonalizzato secondo me...la cosa fondamentale è rendere reperibili sempre i titoli e in tal senso su pc steam e poi santo GoG hanno aiutato moltissimo...per le versioni console il discorso è diverso...e assolutamente non facile, lasciato al benvolere delle HH...MS doveva recuperare credibilità e affetto e a questo giro ha investito molto, ma non sarà sempre così, purtroppo
 
Si questo è vero, ma il concetto di preservazione va depersonalizzato secondo me...la cosa fondamentale è rendere reperibili sempre i titoli e in tal senso su pc steam e poi santo GoG hanno aiutato moltissimo...per le versioni console il discorso è diverso...e assolutamente non facile, lasciato al benvolere delle HH...MS doveva recuperare credibilità e affetto e a questo giro ha investito molto, ma non sarà sempre così, purtroppo
L'importante è che uno delle due (tre) lo faccia. Cosi le altre sono forzare a seguire a ruota
 
 
E si parla anche di PS4. Se fanno una retrocompatibilità totale e non per singoli giochi, anche senza migliorie automatiche, Cerny entra di diritto tra gli apostoli.
Concordo.
Le migliorie invece possono farle anche su una selezione di giochi, per rendere più attrattivo Spartacus.
Sarebbe davvero da bacio in bocca a Sony/Cerny
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top