Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Speriamo che Tequila Works metta in cantiere il porting di Gylt che un giro sopra avrei voluto farcelo :unsisi:
 
Quello è colpa degli sviluppatori. Come per tutte le piattaforme esistono porting pessimi, la piattaforma in sé andava benone. Doom e Doom Eternal girano bene, Destiny andava da dio. L'unico titolo in mio possesso avente un porting pessimo è Dragon Quest 11, per via della sua risoluzione a 1080p.
vero.
rimane però il fatto che stadia non dia alcuna possibilità di personalizzare nè la stream, nè le impostazioni in game e questo non aiuta neanche un pochino in caso di pessimi porting et simila.
 
 


:sard:

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Sarà attiva tre anni, tra l'altro nei periodi di lockdown dove tutti erano a casa e potevano usare Stadia ogni giorno :asd:
Per non parlare delle console (Ps5 e Series X) che erano difficili da trovare e delle schede video che avevano dei prezzi assurdi.

EDIT: le console erano uscite alla fine del 2020, vabbè, ricordavo male.
 
Ultima modifica:
Grazie Google per aver mostrato a tutte le multinazionali in ascolto che nel mondo dei VG non basta tirare fuori i soldi per valere qualcosa

Fiero di averti smerdata fin dal D1, sei riuscita fin da subito a farmi più schifo della MS dei tempi peggiori

Tuo, sinceramente
Storm_FF
Un plauso solo per la decisione del rimborso, per nulla scontata, ma si vede che hanno fatturato talmente poco che quei bruscolini (solo centinaia di milioni di euro probabilmente) non valgono un'altra figuraccia
 
 
Grazie Google per aver mostrato a tutte le multinazionali in ascolto che nel mondo dei VG non basta tirare fuori i soldi per valere qualcosa

Fiero di averti smerdata fin dal D1, sei riuscita fin da subito a farmi più schifo della MS dei tempi peggiori

Tuo, sinceramente
Storm_FF
Un plauso solo per la decisione del rimborso, per nulla scontata, ma si vede che hanno fatturato talmente poco che quei bruscolini (solo centinaia di milioni di euro probabilmente) non valgono un'altra figuraccia
Va beh quello ad aver fatto schifo è il modello di business utilizzato, non di certo l'architettura/tecnologia su cui si basava in servizio che, allo stato attuale, è inarrivabile.
 
Va beh quello ad aver fatto schifo è il modello di business utilizzato, non di certo l'architettura/tecnologia su cui si basava in servizio che, allo stato attuale, è inarrivabile.
Dici poco.

Questi sono entrati in scena in maniera arrogante, credendo di mandare in pensione le console usando un pugno di porting e dei first party degni dell'editor di Dreams. Promesse non mantenute, prezzi generalmente più alti, una conferenza più ridicola dell'altra... Era come il ragazzone che si compra la PS5 dopo dieci anni fuori dal giro e ti viene ad insegnare cosa é bello e cosa no, una roba altamente irritante.
 
Dici poco.

Questi sono entrati in scena in maniera arrogante, credendo di mandare in pensione le console usando un pugno di porting e dei first party degni dell'editor di Dreams. Promesse non mantenute, prezzi generalmente più alti, una conferenza più ridicola dell'altra... Era come il ragazzone che si compra la PS5 dopo dieci anni fuori dal giro e ti viene ad insegnare cosa é bello e cosa no, una roba altamente irritante.
Si chiama Phil Harrison
 
Si chiama Phil Harrison
Si, ma lui di professione vende sogni, come anche Jade. Incravattati da palcoscenico bravi a fare le slide e a caricare il curriculum di nomi di cui non sono loro i fautori del prestigio ottenuto.
Il plauso va alla dirigenza che ci casca ha investendo una marea di soldi, tra infrastrutture e accordi commerciali. Gestita in maniera intelligente Stadia poteva avere uno spazio, come se lo sta creando Epic e come lo sta recuperando MS. Magari un accordo con un altro attore della scena li avrebbe favoriti. Invece si sono illusi di avere in mano la rivoluzione e di poter fare il bello e il cattivo tempo. Ora si trovano invece pure perculati da Ubisoft :rickds:
 
Si, ma lui di professione vende sogni, come anche Jade. Incravattati da palcoscenico bravi a fare le slide e a caricare il curriculum di nomi di cui non sono loro i fautori del prestigio ottenuto.
Il plauso va alla dirigenza che ci casca ha investendo una marea di soldi, tra infrastrutture e accordi commerciali. Gestita in maniera intelligente Stadia poteva avere uno spazio, come se lo sta creando Epic e come lo sta recuperando MS. Magari un accordo con un altro attore della scena li avrebbe favoriti. Invece si sono illusi di avere in mano la rivoluzione e di poter fare il bello e il cattivo tempo. Ora si trovano invece pure perculati da Ubisoft :rickds:
 
Dispiace perché comunque funzionava molto bene e come esperienza d'uso, e stabilità e immediatezza era nettamente superiore a XCloud (perlomeno fino a qualche mese fa, non so se MS abbia fatto passi avanti nel frattempo).

Purtroppo non hanno investito a sufficienza nel costruire una libreria tale da giustificare un abbonamento, che a mio avviso almeno nel breve-medio periodo resta la formula migliore per il cloud gaming. Inoltre credo che non abbiano fatto un buon lavoro nel chiarire il loro tipo di offerta, con quel sistema ibrido fra GWG, Game Pass e negozio tradizionale che secondo me era troppo confusionario e non accontentava nessuno. Anche come prezzi per l'acquisto dei giochi si posizionavano sempre in linea se non al di sopra dei concorrenti, con campagne di sconti molto poco incisive, mentre secondo me avrebbero dovuto essere molto più aggressivi se avessero voluto competere con il download tradizionale.

È sicuramente uno smacco per questa tecnologia emergente ma dubito che avrà un impatto nel lungo termine. Personalmente continuo a credere che il cloud continuerà a rosicchiare fette di mercato e che è probabile che a un certo punto diventerà il canale dominante anche nel settore videoludico, così come in quello audio e in quello video prima di esso. Sul quando e sul come, dipenderà da come si posizionerà la concorrenza – Microsoft su tutte potendo fare leva sul GamePass, ma farei attenzione anche ad Amazon.
 
In tutto questo ha fatto male chi come me non si era preso Stadia premium o come si chiamava quando hanno fatto l'offerta, a questo punto mi ero giocato RE8 e in casa avevo un controller e un chromecast ultra in più, a quanto pare gratis. :asd:
 

Ironico considerato che i titoli Ubisoft Connect sono compatibili con GeForce Now. In sostanza, Stadia in questi anni non ha fatto altro che raccogliere utenza per farne poi un regalone alla diretta concorrenza :sard:
 
Dici poco.

Questi sono entrati in scena in maniera arrogante, credendo di mandare in pensione le console usando un pugno di porting e dei first party degni dell'editor di Dreams. Promesse non mantenute, prezzi generalmente più alti, una conferenza più ridicola dell'altra... Era come il ragazzone che si compra la PS5 dopo dieci anni fuori dal giro e ti viene ad insegnare cosa é bello e cosa no, una roba altamente irritante.
Diciamo che questo atteggiamento arrogante Google lo applica un po a tutto, soprattutto ai progetti che sono morti e che adesso faranno compagnia anche a Stadia :asd:

E' un vero peccato perchè era una tecnologia che ancora oggi primeggiava
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top