Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma poi che evoluzione sarebbe il cloud? :asd:

Le vere evoluzioni in ambito videoludico sono state:

-Schermate scorrevoli

-Salvataggi

-Multiplayer

-3d

-Online

Altro che il cloud :asd:

 
E cosa c'entrano? È come dire tutti hanno la luce in casa :asd:

I problemi nel gestire servizi in Cloud sono davvero tanti, tra strutture (soprattutto in italia) inadatte, evoluzione del Gaming in servizi (paghi e non hai nulla di valore, quando il servizio finirà tutti i soldi che hai speso non avranno più valore), problemi di latenza che per quanto si possano minimizzare ci saranno sempre.

Alla fine il cloud non è nulla di magico, gira su un computer posto in un luogo diverso da casa tua, per cui con milioni di giocatori, per arrivare a tenere un servizio costante senza problemi, ci vogliono dei costi talmente elevati che Google, per quanto faccia i miliardi, sono comunque impattanti (non dico che in caso di fallimento del progetto Google chiude eh :asd:)
Il fatto che ognuno ha i paraocchi, ovvero anche il fatto che sia una tecnologia perfetta e a prova di bomba, sia da parte di Google sia da parte dell'utenza finale come connessioni e tutto, e ma no, ma abbiano i paraocchi perché giustamente oltre il pavoneggiarsi di Google che arriva cosi a caso definendosi il mostro del gaming si intravedono un attimo i dubbi legittimi, ma ok siamo noi a non vedere la magia. :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per alcuni lo era già la VR, pensa un po' te. :sisi:  
non c'entra assolutamente niente, senza offesa.. il VR è un'altra modo di usufruire dell'esperienza videoludica, può piacere o non piacere, slegare l'industria videoludica dall'hardware è qualcosa di completamente diverso.. 

 
Poi voglio vedere giocare con il telefono a titoli come Doom e AC... alla fine ti occorre un controller, e cosa fai, lo attacchi? Tanto vale che ti prendi Switch e puoi giocare tranquillamente anche se sei in metropolitana :asd:

 
non c'entra assolutamente niente, senza offesa.. il VR è un'altra modo di usufruire dell'esperienza videoludica, può piacere o non piacere, slegare l'industria videoludica dall'hardware è qualcosa di completamente diverso.. 
Anche slegare la rivoluzione dal gameplay o ludica alla mano, visto che il VR questo era, rivoluzionava il modo di giocare cosi come fece il 3D (non sto dicendo stessa portata ma per capire) quindi non si può slegare questo aspetto, cosi come far passare le rivoluzioni solo dall'hardware tecnico in se. :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
non c'entra assolutamente niente, senza offesa.. il VR è un'altra modo di usufruire dell'esperienza videoludica, può piacere o non piacere, slegare l'industria videoludica dall'hardware è qualcosa di completamente diverso.. 
come ha detto qualcuno in questo topic "non c'è nessun cloud, è solo il computer di qualcun altro"

l'industria non è slegata dall'hardware semplicemente l'hardware non è più tuo ma di un azienda che ti fa pagare un abbonamento per usarlo, di fatto facendoti spendere molto di più di quanto sarebbe costata una console nel lungo periodo.

se pensate al fatto che ora gli sviluppatori possono sviluppare senza limiti hardware anche lì vi sbagliate.

il gioco va comunque fatto girare su una macchina e chi offre il servizio non può permettersi di offrire milioni di macchine super potenti contemporaneamente ma solo macchine di fascia medio-alta al massimo.

 
I NEED

MOAR

POWAHHHHHHH

--->

connect-1553017442893.jpg
  
game-state-1553017948620.jpg
   
images


Sarà un futuro molto futuro

 
Ultima modifica da un moderatore:
mai visto tanti paraocchi tutti insieme come in questo 3d.. eppure qui dentro tutti hanno uno smartphone, un TV ultrapiatto, una console always online etc etc.. mah
Gran calma, non è che ogni proposta tecnologica esistente debba per forza avere successo. 

Seguendo il tuo ragionamento allora tutti quanti oggi dovremmo avere le tv piatte in 3d con gli occhiali. 

Il miglioramento tecnologico lo fai in base alle infrastrutture esistenti, che in questo momento mancano (voglio farti ricordare che a loro AC laggava), quindi di cosa stiamo parlando? 

come ha detto qualcuno in questo topic "non c'è nessun cloud, è solo il computer di qualcun altro"

l'industria non è slegata dall'hardware semplicemente l'hardware non è più tuo ma di un azienda che ti fa pagare un abbonamento per usarlo, di fatto facendoti spendere molto di più di quanto sarebbe costata una console nel lungo periodo.

se pensate al fatto che ora gli sviluppatori possono sviluppare senza limiti hardware anche lì vi sbagliate.

il gioco va comunque fatto girare su una macchina e chi offre il servizio non può permettersi di offrire milioni di macchine super potenti contemporaneamente ma solo macchine di fascia medio-alta al massimo.
Smettila di dire cose sensate, senno gugol si trigghera

 
non c'entra assolutamente niente, senza offesa.. il VR è un'altra modo di usufruire dell'esperienza videoludica, può piacere o non piacere, slegare l'industria videoludica dall'hardware è qualcosa di completamente diverso.. 


tenor.gif


Ed ecco Dante vs Vergil by Google 

maxresdefault.jpg


Non male per una pila di console da 10.7 TF scotchate assieme

 
quale sarebbe un vantaggio di giocare in streaming?

me ne basta uno eh son serio
Te ne do' pure più di uno: niente limitazioni hardware, la possibilità di giocare dove si vuole, la possibilità di giocare su più dispositivi diversi, nessun bisogno di portarsi dietro la console quando ci si sposta, multiplayer online con ping uguale per tutti

 
Luca.Lampard. ha detto:
È molto più vicino di quanto si creda invece. Se col 5G si riuscirà a giocare in streaming, sarà una rivoluzione.
5g ma giga illimitati però

Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk

 
Si comunque voglio vederli tutti sti videogiocatori che giocano a giochi da console/pc su smartphone, senza controller poi non si può, ma a parte quello, un saluto alle diottrie.

Che poi sta cosa della portabilità era un po' il discorso che si faceva da sempre con le console portatili, io di gente che gioca in giro con ds/3ds/Switch in giro non ne ho mai visto mezzo, il giocatore la portabilità la vuole per giocare seduto al cesso, di certo non per andare a giocare chissà dove fuori casa.

Lo streaming è buono giusto perchè con due lire posso giocare ai giochi uberpowah grazie al cloud, ma se poi lo streaming si porta appresso altri mille problemi, a sto punto gioco come ho sempre giocato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me ricordate l'IBM quando pronosticava come impossibile l'avvento dei personal computer. Magari ci vorranno venti anni per fare in modo che questa tecnologia funzioni alla perfezione, ma questo è il futuro, e sia Sony che Microsoft che Nintendo si dovranno adattare, e non a caso già lo stanno facendo (Azure, PS Now).

 
come ha detto qualcuno in questo topic "non c'è nessun cloud, è solo il computer di qualcun altro"

l'industria non è slegata dall'hardware semplicemente l'hardware non è più tuo ma di un azienda che ti fa pagare un abbonamento per usarlo, di fatto facendoti spendere molto di più di quanto sarebbe costata una console nel lungo periodo.

se pensate al fatto che ora gli sviluppatori possono sviluppare senza limiti hardware anche lì vi sbagliate.

il gioco va comunque fatto girare su una macchina e chi offre il servizio non può permettersi di offrire milioni di macchine super potenti contemporaneamente ma solo macchine di fascia medio-alta al massimo.
ma perché vi mettete nei panni delle case videoludiche..?! siete azionisti..?! 

è ovvio che i videogames devono girare su di un qualche tipo di hardware e che ad esso sono legati gli sviluppatori, ma dal punto di vista dell'utente, dal nostro punto di visto e unico che ci deve importare, una rivoluzione digitale che slega il videogioco, ripeto, dal concetto vecchio di 40 anni dell'hardware in loco (che non significa che l'hardware non c'è, ribadiamo che qui sembra l'asilo), elimina utopisticamente parlando qualsiasi consolewar e spalanca le porte alla pura libertà d'espressione videoludica.. 

e concludo per tutti i simpaticoni del lag, della banda etc.. pensate a cosa erano le connessioni dieci anni fa, alle infrastrutture online che esistevano e pensate, se ci riuscite, a cosa diventaranno da qui ad altri dieci.. credete davvero che non arriverà il momento in cui tutti questi limiti tecnici spariranno..?!

 
Te ne do' pure più di uno: niente limitazioni hardware, la possibilità di giocare dove si vuole, la possibilità di giocare su più dispositivi diversi, nessun bisogno di portarsi dietro la console quando ci si sposta, multiplayer online con ping uguale per tutti
-I server sono hardware e più c'è gente connessa e più devono essere prestanti

-Possibilita di usarlo su più dispositivi è l'origine del Cloud stesso

-E come giochi senza un controller? Tanto vale prendere switch se si vuole giocare in portatile, soprattutto senza dover essere limitati a connessioni

-Multiplayer online con Ping uguale? È impossibile visto è legato alla velocità di trasmissione e perdita di pacchetti :asd:

 
Si comunque voglio vederli tutti sti videogiocatori che giocano a giochi da console/pc su smartphone, senza controller poi non si può, ma a parte quello, un saluto alle diottrie.

Che poi sta cosa della portabilità era un po' il discorso che si faceva da sempre con le console portatili, io di gente che gioca in giro con ds/3ds/Switch in giro non ne ho mai visto mezzo, il giocatore la portabilità la vuole per giocare seduto al cesso, di certo non per andare a giocare chissà dove fuori casa.

Lo streaming è buono giusto perchè con due lire posso giocare ai giochi uberpowah grazie al cloud, ma se poi lo streaming si porta appresso altri mille problemi, a sto punto gioco come ho sempre giocato.
Lo smartphone è un esempio, uno potrebbe utilizzare un tablet ed eccoti servita una Switch

 
ma vi rendete conto che ogni televisore potenzialmente è un TV android..?! forse no perché continuate a menarla con sto telefono..

 
Lo smartphone è un esempio, uno potrebbe utilizzare un tablet ed eccoti servita una Switch
Ma chi è quello che va in giro con lo smartphone e il pad per videogiocare, ma nemmeno al cesso mi porto tablet+pad, almeno Switch è un blocco unico.

Mò vogliamo far passare che giocare ai videogiochi richieda lo stesso impegno che potrebbe essere mangiare un gelato all'aperto. Un minimo di concentrazione mentre si gioca serve se no non si capisce una sega, pure stessimo a giocare al mmorpg di Hello Kitty. Non è come farsi la partitina a Candy Crush mentre si aspetta il turno dal dottore.

ma vi rendete conto che ogni televisore potenzialmente è un TV android..?! forse no perché continuate a menarla con sto telefono..
Telefono, tv, tablet, tutti gli stessi problemi relativi allo streaming hanno eh.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top