Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Il lancio più pietoso della storia...e menomale che doveva essere la rivoluzione del gaming  :asd:

Imparassero da Microsoft ed il suo Gamepass :unsisi:

 
purtroppo sono ben più di 12 mi sa. Comunque ieri sera per quanto mi riguarda la battaglia cloud l'ha già vinta microsoft  :fiore:
L'esperienza paga, MS é nel giro dei vg da 20 anni oramai, Google ha scoperto i videogiochi l'altro ieri e ci vorranno anni a tessere quella rete di rapporti, pure per prendersi i porting 

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'esperienza paga, MS é nel giro dei vg da 20 anni oramai, Google ha scoperto i videogiochi l'altro ieri e ci vorranno anni a tessere quella rete di rapporti, pure per prendersi i porting 
Microsoft ieri ha VERAMENTE dimostrato che ci proporrà il netflix dei videogiochi. Anzi, addirittura meglio, visto che con l'abbonamento ultimate avremo xbox live gold, un cinquantina di giochi giocabili in streaming (per ora) e tutto il catalogo (per me di tutto rispetto) di xbox game pass per One e PC.

 
Stadia necessita di uno smartphone per poter funzionare

Google ha rivelato che è necessario uno smartphone per fare il setup iniziale e per acquistare i giochi. Gli unici smartphone compatibili al lancio saranno Pixel 2, Pixel 3, Pixel 3a, e Pixel 4 .

https://twitter.com/GoogleStadia/status/1189573966916046849 https://www.reddit.com/r/Stadia/comments/dvv3tv/hi_reddit_andrey_from_the_stadia_team_here_and_im/f7ewluu/
Hanno tagliato fuori tipo il 99% di gente che aveva anche un solo minimo interesse di provare Stadia al lancio.

Che poi è assurdo non si possa fare direttamente su qualsiasi browser ma serva per forza un cellulare  :jack:

 
Stadia necessita di uno smartphone per poter funzionare

Google ha rivelato che è necessario uno smartphone per fare il setup iniziale e per acquistare i giochi. Gli unici smartphone compatibili al lancio saranno Pixel 2, Pixel 3, Pixel 3a, e Pixel 4 .

https://twitter.com/GoogleStadia/status/1189573966916046849 https://www.reddit.com/r/Stadia/comments/dvv3tv/hi_reddit_andrey_from_the_stadia_team_here_and_im/f7ewluu/
Praticamente si è “auto-blastata”.

 
Nemmeno nella peggiore delle ipotesi mi sarei aspettato un lancio così :lmfao:

 
Hanno tagliato fuori tipo il 99% di gente che aveva anche un solo minimo interesse di provare Stadia al lancio.

Che poi è assurdo non si possa fare direttamente su qualsiasi browser ma serva per forza un cellulare  :jack:
Riguarda solo la chromecast (che riguarda solo l'uso di stadia su televisore, non se si gioca su cellulare, tablet e PC). La chromecast effettivamente in qualche modo deve comunicare con l'esterno, non si basa su eventuali app della tv o simili, si basa sul casting da tablet/smartphone, che gli invia l'input.

Non mi sembra ci sia nulla di strano, da quel che ho capito. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si sono suicidati? :max: certo che microsoft ha piegato a 90° stadia in un sol colpo con il suo annuncio killer :sad2:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fail totale ma c'era da aspettarselo.  :asd:

 



 
-1 ai video meme su youtube del servizio che non andrà  :luigi:

 
Io sono curioso solo di vedere come gira RDR2 e di quanti giocatori stanno sui loro server Destiny //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Io sono curioso solo di vedere come gira RDR2 e di quanti giocatori stanno sui loro server Destiny //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
RDR2 tra l'altro gioco anche poco esoso a livello di requisiti hardware, considerando poi la probabile fascia (media) dei PC che metterà a disposizione stadia...  :fiore:

"Media" se va bene, secondo me rdr2 girerà a 60fps sì, ma di certo non con tutto su Alto. Forse neanche su Medio  :ninja:

 
Uscita qualche rece:

Il requisito dichiarato per gestire il 4K è una velocità di banda di 35 Megabit al secondo, ma dai test il suggerimento è quello di averne a disposizione almeno 50.

Con un ping inferiore ai 20 millisecondi la sensazione di controllo e la risposta ai comandi sono ancora ottime.

Sopra i 30 millisecondi cominciano i problemi, e Stadia interrompe la sessione di gioco, se si ha un ping superiore ai 100ms.

Google dichiara che per gestire la risoluzione di 1080p è sufficiente una banda di 15Mega al secondo. 

Secondo i test per avere un flusso video al massimo della qualità in 1080p è necessaria una banda di circa 30 Megabit al secondo, una velocità per fortuna non proibitiva.

Poco soddisfatti per quel che riguarda il dettaglio visivo, che in 4K risulta buono ma non eccelso. Se è vero che alle risoluzioni più basse l'impatto grafico è paragonabile a quello di un buon PC, in questo caso Stadia sembra accontentarsi degli standard garantiti dalle console mid-gen.

Dando esempio un'occhiata a Shadow of the Tomb Raider, si capisce che c'è poca differenza fra la versione PS4 PRO e quella Stadia, ed anzi in alcuni frangenti le texture sembrano addirittura meno definite e i particolari delle ombre e del fogliame risultano inferiori. Evidentemente Google non riesce ancora a garantire che i server di Stadia spingano al massimo sul pedale delle prestazioni tecniche.

Red Dead Redemption 2 soffre di un trattamento ancora più sfavorevole rispetto a quello che è toccato in dote a Lara Croft: l'avventura di Arthur Morgan viene visualizzata con texture a dettagli inferiori, ed il framerate si ferma intorno ai 30fps salendo solo sporadicamente oltre questa soglia.

I 60 fps + 4k + dettagli alti o addirittura massimi (specie per giochi esosi) non sono minimamente garantiti come molti pensavano, almeno per ora.

Non ci aspettavamo caricamenti dei giochi così lunghi. È a questo punto chiaro che il cloud messo in piedi da Google serva a simulare delle istanze PC che, per quanto potenti e performanti, hanno comunque i pro e i contro di normali computer.

Si ribadisce che l'esordio di Stadia è da considerarsi una sorta di “Soft Launch”: sono troppe le funzionalità mancanti, dal sistema di obiettivi alla chat vocale, passando per la gestione delle risoluzioni intermedie e per interfacce complete su PC e TV (al momento l'applicazione per Android e iOS è l'unico sistema per gestire opzioni e acquistare prodotti)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top