Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Abbiamo ascoltato i vostri suggerimenti e ampliato il catalogo dei servizi streaming, tutti i nuovi contenuti li trovate nel primo post del topic.
 
Il catalogo è davvero misero rispetto al game pass. Ok che è tutto in streaming, ma costa comunque troppo per quello che ha da offrire.
 
Ieri volevo provare ad acquistare un gioco di corsa, ce ne sono SEI nel catalogo. Di cui forse due meritevoli, ma che comunque sono vecchi di anni e recupererei facilmente altrove a prezzi molto inferiori. Meh.

Continuo a farmi le mie partitine super casual a Bomberman e basta.
 
Il catalogo è davvero misero rispetto al game pass. Ok che è tutto in streaming, ma costa comunque troppo per quello che ha da offrire.
Il problema di stadia e' quello...il catalogo.....ha una tecnologia al top ma gli manca il resto ed e' quello su cui sono sicuro lavoreranno....hanno fatto bene a lasciare perdere le esclusive per dedicare il budget al catalogo
 
Per chi se lo fosse perso, domani uscirà Little Nightmares 2 gratuitamente giocabile per gli abbonati a Pro
 
In realtà no, perchè Stadia funziona solo con le chromecast ultra certificate da loro, acquistate apposta.
Io ho più una altra idea: avevano bisogno che il servizio fosse tecnicamente perfetto e hanno preferito non sovraccaricarlo di utenti (barriere founder's edition, i pochi smartphone, la non integrazione ancora su Youtube).
E difatti stiamo tutti qui a dire che il servizio a livello tecnico è fantastico.
Si sono presi un arco di 2-3 anni, mentre da qui a sei mesi volevamo tutto tutti, comprese librerie estese di tutti i producer (che non possono che vedere per ora Stadia come un nemico, non una opportunità).
Ma sono tempi veloci e come era magia il primo mese dopo 6 mesi era un fallimento e ora che abbiamo scoperto che Stadia si concentrerà sull'essere piattaforma e non editore siamo qui a pensare che crollerà tutto, così come Google non ha dato tempo 3 anni agli studi per lavorare a qualcosa con calma.
E' come per lo stesso Cyberpunk, richieste continue tra manger e community e nessuno che si prende più tempo e calma per ogni cosa.
appunto, l'idea era proprio quella.
sulla base delle vendite del chrome cast, hanno deciso di aggiungere questo servizio all'offerta a mio avviso convinti che di conseguenza i loro "clienti" si abbonassero al servizio e iniziasse così anche un percorso pubblicitario.
però han voluto sparare in alto con una piattaforma proprietaria e le sue esclusive, senza di fatto avere una vera e propria clientela nel merito nè azionisti.
è normale non riuscire ad avere riscontri immediati, soprattutto se poi l'offerta proposta non trova reali motivazioni per essere sfruttata.
non hanno messo da conto il mercato nel quale si sono lanciati, con clienti e sviluppatori già ultra-fidelizzati con altre compagnie, dove le offerte e i servizi sono molto molto competitivi, dove non basta il nome per rivoltare milioni di utenti in un progetto/servizio, ovvero il cloud gaming, completamente nuovo e che ancora non ha di per sè una fanbase così diffusa.
la qualità c'è perchè parliamo pur sempre di google (che poi si può fare anche qui un discorso sul fatto che dipendi completamente dalla rete, visto che non è possibile gestire la qualità dello streaming nè i settaggi in gioco, risultando in un sali e scendi di qualità sulla base della propria banda e segnale), ma senza i mezzi per portare avanti il progetto, quindi pubblicità e utenza, purtroppo l'idea non può spiccare il volo.
hanno sottovalutato i rischi e i sacrifici richiesti per un salto di questo genere, risultando nel breve termine in un fallimento.
che poi fallimento.....rimane uno store digitale, ahimè però poco economico o meglio dire competitivo.

di cyberpunk si può fare lo stesso discorso, han sparato troppo in alto finendo per confrontarsi con una mole di lavoro esagerata e ingestibile nelle tempistiche promesse/concordate, addirittura ritardandone l'uscita.
la mela marcia cade sempre dall'alto, poi si può discutere di quanto l'utente medio possa essere ottuso e renda certi terreni tremendamente difficili da esplorare e purtroppo poco fertili, ma fin quando da offrirmi hai un parco titoli free invaso da indie dalla dubbia qualità, non puoi pretendere più di tanto.
 
Nuovi titoli su GeForce NOW:
  • CRSED: F.O.A.D. (Epic Games Store)
  • Danganronpa Another Episode: Ultra Despair Girls (Steam)
  • Farm Manager 2018 (Steam)
  • Farmer’s Dynasty (Steam)
  • Fate Seeker (Steam)
  • Lara Croft and the Temple of Osiris (Steam)
  • Metro: Last Light Redux (Epic Games Store)
  • Stay Out (Steam)
  • Thea 2: The Shattering (Steam)

 
 
Finalmente Google ha messo a tacere le fake news sulla chiusura di Stadia.
Ha appena annunciato che nel 2021 arriveranno 100 nuovi titoli, i primi ad arrivare sono questi:

Shantae: Half-Genie Hero Ultimate Edition (Feb. 23), Shantae: Risky's Revenge - Director's Cut (Feb. 23), It came from space and ate our brains (Mar. 2), FIFA 21 (Mar. 17), Kaze and the Wild Masks (Mar. 26), Judgment (Apr. 23), Killer Queen Black, Street Power Football, and Hellpoint.
 
 

Interessante. Qui il vero collo di bottiglia è l’hardware di One S che sta alla base dei server di xCloud. Per lo streaming mobile il 720p è accettabilissimo, ma su PC è un’altra storia.
 
Interessante. Qui il vero collo di bottiglia è l’hardware di One S che sta alla base dei server di xCloud. Per lo streaming mobile il 720p è accettabilissimo, ma su PC è un’altra storia.
Penso che non possa essere peggio di quello di Now SU PC :asd:
 
Ottimo, aspettavo proprio notizie sull'arrivo del Cloud su pc/browser per decidere che console prendere in futuro.

PsNow + Gamepass Xcloud + una PS5 al primo taglio di prezzo per le esclusive Sony/ qualche gioco che mi attira particolarmente.

Probabilmente acquisterò 4 o 5 giochi in tutta la gen :asd:
Viva, viva il Cloud.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Xcloud e' troppo limitata in qualità

Hanno detto che vogliono metterla anche sulla tv nel 2021, ma con 720p o massimo 1080p non vanno da nessuna parte

Peccato,perché con la qualità tecnologica di stadia sarebbe il prodotto definitivo
 
Xcloud e' troppo limitata in qualità

Hanno detto che vogliono metterla anche sulla tv nel 2021, ma con 720p o massimo 1080p non vanno da nessuna parte

Peccato,perché con la qualità tecnologica di stadia sarebbe il prodotto definitivo
xCloud se non sbaglio già nel 2021 verrà potenziato con le Series X come nuovo hardware per riprodurre i giochi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top