Giochi RISSA DA BAR! Discussioni generali sui picchiaduro

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Faccio notare che ultimamente in Giappone sta tornando in auge, ovvio non ai livelli di The King of Fighters e Samurai Shodown, Buriki One. Per chi non lo conosce si tratta di un insolito picchiaduro tendenzialmente realistico (ovvio rimanendo nei limiti di un picchiaduro Arcade) dove i lottatori combattono, eseguendo movenze abbastanza credili fatta eccezione di alcune mosse, all'interno di un ring e l'obiettivo del gioco è metterlo al tappetto oppure compiere la più grande performance (infatti c'è la particolarità che in caso di Time Over non è scontato che vinca chi ha più vita dell'avversario). Poi c'è tutto il sistema della potenza degli attacchi, dell'equilibrio, non propriamente un picchiaduro Arcade classico (e nemmeno una roba troppo professionale come i giochi basati sulla UFC

ECFtntvUIAAnyQg.jpg


Video di un torneo fatto il mese scorso




 
Forse non se n'è parlato moltissimo, ma pare che Yu Suzuki, durante il Gamescom, ha detto che dopo Shenmue III potrebbe mettersi al lavoro su un nuovo Virtua Fighter (oltre che al nuovo Out Run, una famosa serie di simulazione automobilistica, ferma dal secondo capitolo). Ovviamente Yu Suzuki è consapevole che le due IP appartengono a SEGA (anche Shenmue appartiene a SEGA), ma tramite un dialogo ed un confronto sarà possibile far resuscitare queste due serie dopo anni ed anni di silenzio. Nonostante Virtua Fighter 5 (e le sue edizioni aggiornate) resta un ottimo titolo anche con l'assenza di Yu Suzuki alla regia dello sviluppo (è l'unico VF dove Yu Suzuki non ha partecipato allo sviluppo in quanto aveva già lasciato SEGA) a mio avviso Yu Suzuki è l'uomo ideale per riportare in vita Virtua Fighter. Certo passeranno degli anni, ma preferisco che si prendano il tempo necessario per un titolo di qualità che un titolo fatto in fretta e furia solo per fare contenti i fan. 

https://www.videogameschronicle.com/news/yu-suzuki-says-he-could-return-to-virtua-fighter-and-out-run/

 
[...] ha detto che dopo Shenmue III potrebbe mettersi al lavoro su un nuovo Virtua Fighter (oltre che al nuovo Out Run, una famosa serie di simulazione automobilistica, ferma dal secondo capitolo). [...]
Spero si concentri piuttosto nel concludere la saga di Shenmue ed evitare tempi biblici.

 
che Suzuki voglia fare un nuovo VF mi fa piacere, ma c'è ancora lo scoglio di Sega. come hai fatto notare il 5 lo hanno prodotto senza di lui, quindi se ora si sono fermati non è certo per la sua assenza, ma per la loro confusione. molte loro IP ora le stanno subappaltando (tipo Streets of Rage e Wonderboy) perchè da soli non sanno cosa combinare.

però è anche vero che poco alla volta si stanno svegliando. il ritorno di Sakura Wars per esempio è stato un bel colpaccio, chissà, se han recuperato quello magari ascoltano i fan pure per Virtua Fighter.

 
Spero si concentri piuttosto nel concludere la saga di Shenmue ed evitare tempi biblici.
Considerando i tempi di sviluppo solitamente molto lunghi per un Shenmue ci può stare un Virtua Fighter (ed un nuovo Out Run) per fare "alternanza" oltre al fatto che ci vuole meno tempo a fare un VF (senza contare che i fan da anni desiderano un nuovo VF) 

che Suzuki voglia fare un nuovo VF mi fa piacere, ma c'è ancora lo scoglio di Sega. come hai fatto notare il 5 lo hanno prodotto senza di lui, quindi se ora si sono fermati non è certo per la sua assenza, ma per la loro confusione. molte loro IP ora le stanno subappaltando (tipo Streets of Rage e Wonderboy) perchè da soli non sanno cosa combinare.

però è anche vero che poco alla volta si stanno svegliando. il ritorno di Sakura Wars per esempio è stato un bel colpaccio, chissà, se han recuperato quello magari ascoltano i fan pure per Virtua Fighter.
E' vero che il 5 sono riusciti a farlo senza di lui (dico questo perché lo ritengo un bel titolo), però resto dell'idea che Yu Suzuki potrebbe essere la persona adatta per risvegliare la serie secondo me visto che SEGA sembra non avere le idee chiare su come portare avanti la serie e hanno preferito metterla in pausa. Si peccato che ora stanno fermi quando il genere picchiaduro sta godendo di una nuova epoca d'oro (magari non paragonabile a quella degli anni '90 dove si permettevano pure di fare spin-off e mille altre robe).

 
Volevo (di nuovo) spolverare questo Topic con una tematica insolita, ma secondo me importante. Le alleanze. Cosa intendo per alleanze? Semplice negli ultimi anni abbiamo visto diverse SH fare accordi per fare collaborazioni tramite accordi che possono tramutarsi in vere e proprie alleanze che spesso portano reciproci vantaggi alle SH coinvolte. Visto che c'è ne sono state tante faccio un riepilogo veloce:

-Namco Bandai è in buoni rapporti con SNK (vedi Geese in Tekken 7, Haohmaru in Soul Calibur VI e della possibilità di vedere concretizzarsi un crossover tra Samurai Shodown e Soul Calibur in futuro. La SNK è aperta all'idea e probabilmente anche Okubo, producer di Soul Calibur, colui che ha riportato in vita la serie dopo tanti anni di assenza) e Square Enix (Noctis in Tekken 7 al momento, ma niente impedisce ad una continuazione della collaborazione in futuro). Per quanto riguarda Capcom? Considerando che è praticamente spento l'interesse sia da parte dei fan e forse anche da parte degli sviluppatori ipotizzo che Namco abbia "concluso" la collaborazione con l'introduzione di Akuma in Tekken 7 anche se a detta di Harada la Namco è ancora in buoni rapporti con Capcom. Tekken X Street Fighter sarà una chimera oppure no? Quasi dimenticavo per ora c'è una collaborazione con Arc system works per quanto riguarda Dragon Ball FighterZ, si tecnicamente i diritti del gioco appartengono a Namco Bandai (che detiene la licenza, infatti TUTTI i guadagni sulle vendite vanno a Namco Bandai. Arc system works si prende SOLO i soldi dell'ingaggio). Chissà se tale collaborazione sarà estesa anche su altre serie come One Piece, Naruto e molte altre; 

-SNK è in buoni rapporti con Namco Bandai (per i motivi sopracitati, con la Tecmo Koei (il fatto che sia stata prolungata la collaborazione anche per Dead or Alive 6 è segno che le due società si trovano bene), con Square Enix (si è uno dei rari casi dove due società dove dopo un periodo di litigio sono tornate a collaborare, vedere Thief Arthurt in SNK Heroines, Iori in Milion Arthur: Arcana Blood e la presenza di elementi e personaggi SNK nel manga/anime High School Girl, sponsorizzato da Square Enix (che è stato il motivo del litigio perché sembrava che Square Enix non aveva chiesto il permesso alla SNK di usare i suoi personaggi, ma fortunatamente è acqua passata). SNK vanta anche di buoni rapporti con Arika (Terry in Fighting EX Layer e Skullomania in SNK Heroines) anche se non ci è dato sapere se ci sarà un seguito della collaborazione oppure la cosa è "conclusa" seduta stante. Si molti ricorderanno dell'amichevole cena con quelli di Arc system works anni fa, ma sembra che alla fine si sia trattata solo di una cena amichevole, niente collaborazione al momento. Possibilità di tornare a fare squadra con Capcom? Difficile visto che in passato hanno litigato e difficilmente torneranno a fare squadra oltre al fatto che sia The King of Fighters sia Street Fighter hanno ancora molto da dire. Certo niente è impossibile visto che SNK alla fine ha fatto pace con quelli di Square Enix, ma sono veramente interessati a tornare a fare squadra con Capcom oppure rafforzeranno l'alleanza con Namco Bandai?

-Arc system works è in buon rapporti con SEGA/Atlus (sia per quanto riguarda i personaggi di Persona in Blazblue Cross Tag Battle sia del presunto e rumoreggiato Persona 5 Arena) ed anche da French Bread (la aiuta a pubblicizzare Under Night, grazie mille è il Publisher :D ) e per ora non ha altre alleanze al momento

-Netherealms è privo di alleanze in quanto tecnicamente è sotto Warner Bros che gli fornisce la pubblicità, i personaggi cinematografici sia sotto Warner Bros sia non (vedi Alien e Predator che appartenevano alla Fox, ora sotto Disney) e molto altro. 

-Capcom sembra che sia ancora in buoni rapporti con Namco Bandai;

-SEGA è in buoni rapporti con Tecmo Koei in quanto aiuta il Team Ninja a portare la serie Dead or Alive nelle sale giochi, quindi è concreta la loro alleanza anche se non è assicurato il ritorno dei personaggi di Virtua Fighter in Doa 6;

Cosa ne pensate di queste alleanze? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un solo Tekken per un’intera generazione è veramente troppo poco. Capisco il nuovo supporto con i SP, ma pensavo/speravo almeno in TK x SF o TTT3

 
Un solo Tekken per un’intera generazione è veramente troppo poco. Capisco il nuovo supporto con i SP, ma pensavo/speravo almeno in TK x SF o TTT3
Contando anche il periodo su Arcade Tekken 7 ha cinque anni di vita, si in effetti sarebbe ora di un nuovo Tekken dopo la Season 3, però ipotizzo che Tekken 8 uscirà su ps5, anzi non mi sorprenderebbe se ora ci stanno già lavorando  (molte società già stanno lavorando sui titoli della next gen), ma che giustamente non intendono dire niente al momento. Per Tekken X Street Fighter penso che sia un progetto morto visto che l'interesse attorno ad esso si è un pò spento, ma se dovesse riprensentarsi non sarà lo stesso previsto durante l'era ps3. 

 
Contando anche il periodo su Arcade Tekken 7 ha cinque anni di vita, si in effetti sarebbe ora di un nuovo Tekken dopo la Season 3, però ipotizzo che Tekken 8 uscirà su ps5, anzi non mi sorprenderebbe se ora ci stanno già lavorando  (molte società già stanno lavorando sui titoli della next gen), ma che giustamente non intendono dire niente al momento. Per Tekken X Street Fighter penso che sia un progetto morto visto che l'interesse attorno ad esso si è un pò spento, ma se dovesse riprensentarsi non sarà lo stesso previsto durante l'era ps3. 
Per Tk x SF, a memoria, ricordo le perole di Harada sul fatto che un piccolissimo team ci stava ancora lavorando, ma (visto il tempo trascorso) dovevano ricontattare Capcom per i diritti.

Akuma secondo me è stato più di un esperimento, vediamo.

Concordo su Tk8.

 
Per quanto riconosco siano ben fatti, i pg con "meccaniche 2D" in Tekken 7 proprio non fanno per me, quindi ammetto di non essere particolarmente interessato a TK x SF (che davvero non so se uscirà mai).

Allo stesso modo sono anche un po' preoccupato per un nuovo capitolo; il settimo ha tutto sommato raggiunto un equilibrio decente, e anche se inizia a puzzare di stantìo, comunque è riuscito ad essere longevo e ad interessare i giocatori molto a lungo. Il fatto è che loro provano a togliere, ma i giocatori vogliono indietro, anche volendo non è facile fare qualcosa di nuovo.

Non so se T8 sarà possibile senza un qualche capitolo di transizione nel mezzo. TTT3? Anche per quello trovo sia troppo presto onestamente...secondo la tradizione, non deve arrivare prima di T9 :asd:

 
Per quanto riconosco siano ben fatti, i pg con "meccaniche 2D" in Tekken 7 proprio non fanno per me, quindi ammetto di non essere particolarmente interessato a TK x SF (che davvero non so se uscirà mai).
Se ti riferisci ad Akuma e Geese (ed Eliza volendo anche se è nata in Tekken) considera che i loro gameplay sono presi di peso rispettivamente da SF IV e Kof XIV (con piccole aggiunte giusto per amalgamarli nel contesto di Tekken) cosa che li rende comunque "alieni" in tutto il contesto di Tekken e, come te Sparda, considerando il trattamento attuato su Akuma anche per me l'interesse per un ipotetico Tekken X Street Fighter è quasi nullo (che penso che non ci sarà mai considerando che a molti non interessa più tale titolo, mi spiace per i "pochi" irriducibili che ancora credono nel progetto che non si capisce bene se effettivamente alla Namco ci stanno lavorando, ma non credo visto che dovrebbero rinnovare l'accordo con Capcom e perché è da troppo tempo che non ci sono novità in merito, farà la fine di Deep Down secondo me). 

Allo stesso modo sono anche un po' preoccupato per un nuovo capitolo; il settimo ha tutto sommato raggiunto un equilibrio decente, e anche se inizia a puzzare di stantìo, comunque è riuscito ad essere longevo e ad interessare i giocatori molto a lungo. Il fatto è che loro provano a togliere, ma i giocatori vogliono indietro, anche volendo non è facile fare qualcosa di nuovo.

Non so se T8 sarà possibile senza un qualche capitolo di transizione nel mezzo. TTT3? Anche per quello trovo sia troppo presto onestamente...secondo la tradizione, non deve arrivare prima di T9 :asd:
In effetti stanno tirando troppo la corda con Tekken 7, se l'intenzione era quella di proporre un Roster differente sia da T6 sia da TTT2 hanno fallito in primis per colpa dei fan che hanno insistito nel chiedere a gran voce i personaggi Dlc Legacy e praticamente, eccetto pochi, li hanno ripresi tutti da T6/TTT2 mandando a quel Paese l'intenzione di realizzare un Roster effettivamente differente. Dopo tieni presente che, a patto che venda bene nei primi mesi, sono i fan che tengono vivo l'interesse per un gioco, non la SH che al massimo supporta il gioco solo se esiste un concreto interesse da parte dei fan. Si in pratica al giorno d'oggi le SH sono un po' prigioniere dei fan proprio perché vorrebbero fare cose nuove, ma i fan vogliono il "More of the same" o quasi e Tekken 7 è l'esempio perfetto della situazione che stanno vivendo i picchiaduro in questo periodo. Dopo un TTT 3 come da tradizione arriverà dopo Tekken 9 perché un Tekken Tag conclude una trilogia e questa terza trilogia è "appena" iniziata quindi un eventuale Tekken 8 è più credibile come progetto rispetto a qualsiasi altro progetto.  

E' proprio per via di questa attuale "mentalità" dei fan che mi tocca tenere basse le aspettative per quanto riguarda il Roster di Kof XV, ci sarebbero tanti straordinari pg che vorrei rivedere, ma finché molti fan sono fissati con i soliti succederà che 3/4 del Roster sarà composto sempre dagli stessi e poche variazioni anche se la stessa SNK vorrebbe fare cose nuove in merito. 

 
Vero che noi fan siamo una massa di gran rompicojones e mettere d’accordo tutti è impossibile (o quasi), ma è anche vero che Harada & co. fanno di tutto per far perdere la pazienza.

Tk7 per esempio, hanno tolto pg storici (e con stili di combattimento realistici e unici) per sostituirli con delle forme generic orribili o commerciali da fare schifo....

Oppure il bound di Tekken 6, eliminato per grazia divina in Tk 7 e successivamente reinserito a muro....

Ok aggiornarsi e reinventarsi, ma bisogna farlo con il giusto criterio cazzarola 

 
Teoricamente, tranne se si vuole trasformare un picchiaduro in un non-picchiaduro (difficile che accada per nostra fortuna, si c'è stato Guilty Gear 2 Overture unico capitolo canonico della serie a non essere un picchiaduro, ma è stato un caso isolato), qualsiasi innovazione comporta dei rischi più o meno grandi se si vuole svecchiare un po' una serie per non renderla prigioniera del "More of the same" , non ci sono concretamente innovazioni giuste o sbagliate. Detto questo parlando di Tekken è vero che Tekken 4 è stato accolto negativamente, però gli errori fatti con Tekken 4 sono stati comunque utili per rafforzare la consapevolezza degli autori di Tekken che ci hanno offerto l'ottimo Tekken 5. Innovare equivale a prendere dei rischi, positivi o negativi che siano, utili per arricchire le opzioni a disposizione degli sviluppatori per realizzare nuovi capitoli (la serie Samurai Shodown ha avuto diversi capitoli accolti negativamente, ma hanno comunque inserito delle meccaniche di gioco che rendono "salvabili" alcuni capitoli "brutti" da usare nei capitoli successivi sperando che siano migliori). 

Per quanto riguarda le new entry loro saranno sempre (o quasi) figli dell'epoca in cui sono nati, quindi inevitabilmente il design dei personaggi inediti spesso sembra essere incoerente con i design dei personaggi classici, motivo per cui quest'ultimi spesso vengono aggiornati (i design) per una migliore implementazione delle new entry in una serie ben consolidata come Tekken, The King of Fighters e Guilty Gear. Parlando di Tekken  Lucky Chloe non piace nemmeno a me, ma è chiaro che è stata ideata per il pubblico giapponese attualmente molto appassionato delle Idol mentre Master Raven (difficile considerarla a tutti gli effetti una new entry) è stata ideata per far felici gli americani che volevano una donna di colore questo perché spesso con le new entry, oltre ad essere figli degli anni in cui nascono, vengono spesso usate per amplificare il bacino d'utenza (Kof XIV ha ben 14 new entry tutte pensate, eccetto un paio, per attirare differenti utenze del mondo, cinesi e  sud americani in primis, per amplificare la fanbase). Detto questo è legittimo disprezzare  alcune new entry, ma non dimentichiamoci di questo obiettivo che hanno, offrire uno dei motivi per invogliare persone che non conoscevano la serie X o Y di avvicinarsi a tali serie (secondo me Gigas di T7 è stato fatto per fare contenti colori che volevano rivedere qualcosa di sovrannaturale che non compariva dai tempi di T4, boss a parte, ma con un design più moderno, più attuale). 

Guilty Gear (2020) ha  l'ambizioso obiettivo di "rivoluzione" della serie, avere paura è assolutamente legittimo, ma se invece fanno qualcosa di straordinario capaci di fare felici anche i veterani della serie? Questo è quel tipo di rischio che, se accolto positivamente, è capace di garantire ottimi risultati su tutta la linea, quel tipo di rischio che bisogna affrontare se si vuole arricchire ed espandere una serie oltre che svecchiarla. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ultimamente su Twitter vedo la Arc system works fare dei meme (si sono loro stessi a realizzarli) sul personaggio di Blitztank da Akatsuki Blitzkampf, personaggio che anch'io (come tantissimi altri)  non lo conoscevo affatto fino alla sua comparsa in Blazblue Cross Tag Battle. 



Visto che quelli di ASW sembrano amare alla follia Blitztank, non è che segretamente stanno pensando di comprare i diritti di Akatsuki Blitzkampf? Dopotutto ai tempi di GG Xrd Sign la ASW voleva realizzare una sua personale terza serie di picchiaduro, una nuova IP, in quanto voleva realizzare la trinità, ma a quanto pare questa terza e nuova IP di ASW non è mai apparsa al momento (o perché non hanno le idee chiare o perché a causa del successo di GG Xrd Sign sono finiti nel mirino di altre società invidiose del loro stile grafico o entrambe le cose). Quindi il mio quesito è questo cosa ne pensate di Akatsuki Blitzkampf gestita da ASW (attualmente la serie è creata e gestita da Subtle Style)? 

 
Degli appassionati hanno voluto calcolare l'età media dei giocatori che hanno partecipato ai 9 titoli presenti all'Evo 2019 ed è risultato è il seguente

EGF_0RAU8AAKb3k.jpg


I più giovani sono i giocatori di Super Smash Bros Ultimate in quanto è uno dei picchiaduro del momento (e che continua a far parlare di sé anche a distanza di mesi dalla sua uscita), oltre al fatto che il titolo è godibile sia dal pubblico casual sia dal pubblico  competitivo,  mentre i più anziani sono quelli di Samurai Shodown (2019) ed il motivo è semplice, ha pagato a caro prezzo il fatto di essere stata una serie rimasta fuori dal giro per oltre 10 anni, quindi i giovani di oggi non sanno assolutamente niente di Samurai Shodown (o forse lo vedono come uno straniero venuto da lontano) e di conseguenza è una saga nota principalmente a chi ha avuto modo e l'onore di conoscerlo quando era ancora attiva. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Molto interessante, anche se certamente è pericoloso fare valutazioni superficiali o affrettate su questo dato, visto che non si tiene conto di alcune variabili, ad es. del numero di partecipanti 

 
Molto interessante, anche se certamente è pericoloso fare valutazioni superficiali o affrettate su questo dato, visto che non si tiene conto di alcune variabili, ad es. del numero di partecipanti 
Se parli del numero dei partecipanti il calcolo è stato fatto sull'età media dei partecipanti (indipendentemente dal numero dei partecipanti), di conseguenza è possibilissimo che ci siano stati per esempio dei quarantenni su Dragon Ball FighterZ (e la cosa sarebbe anche logica visto gli anni che ha la serie). Le variabili di sicuro ci sono, il calcolo fatto dagli appassionati è sull'età media dei partecipanti dei vari titoli.

 
Se parli del numero dei partecipanti il calcolo è stato fatto sull'età media dei partecipanti (indipendentemente dal numero dei partecipanti), di conseguenza è possibilissimo che ci siano stati per esempio dei quarantenni su Dragon Ball FighterZ (e la cosa sarebbe anche logica visto gli anni che ha la serie). Le variabili di sicuro ci sono, il calcolo fatto dagli appassionati è sull'età media dei partecipanti dei vari titoli.


Comunque anche il fatto che l'età media sia consistente e piuttosto omogenea a seconda dei titoli è un dato interessante, in particolare per quel che riguarda Tekken/SF

 
Comunque anche il fatto che l'età media sia consistente e piuttosto omogenea a seconda dei titoli è un dato interessante, in particolare per quel che riguarda Tekken/SF
Che ne pensi dell'aumento del gentilsesso sulla scena esports? 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top