Anche in quei casi, dipende cosa cerchi in un gioco:
Tekken 3 e' ingiudicabile, all'epoca tornei seri non esistevano nemmeno e in generale di 20 personaggi a livello competitivo ne sarebbero stati utilizzabili forse 4 o 5, il tutto nonostante le move lists fossero ridottissime e non ci fossero complicazioni come i muri, il crush system o il sidewalk.
Tekken Tag 1 e' stato il primo Tekken preso seriamente in ambito competitivo, ma rivedendolo in retrospettiva il suo bilanciamento era simile a quello di Tekken 3: decenti solo Mishima e Ogres, peraltro con un sistema di peso e alcuni danni totalmente sballati(Kazuya per dire poteva togliere un terzo di barra con una punizione da 10 frames!). A molti piace perche' non c'erano il crush system o i muri, inoltre il mix up cosi' come lo vediamo oggi in Tekken 7 non era contemplato perche' le stringhe non seguivano.
Tekken 5.0 aveva un gameplay sublime, personaggi rimpinzati di nuove mosse, animazioni e sistemi, un feeling sicuramente piu' moderno rispetto ai precedenti ma tutte queste innovazioni hanno portato a un bilanciamento fuori di testa: di 33 personaggi forse 10 erano giocabili, Heihachi bannato(65 danni su una punizione da 10 frames e le barre erano da 140...) e Steve era talmente OP che pur senza una mossa bannata ai tornei(una combo infinita su step sinistro) si spartiva tutte le top 8 con Bryan, Feng e Nina, vincendole quasi tutte.
Se pensi che in T7 per 2 mesi di Leroy OP e' successo il finimondo su reddit

.
Si c'è anche da considerare un altra cosa. Noto che conosci parecchio bene la serie Tekken, detto questo c'è un altro fattore da considerare e che mi ero dimenticato di elencare. La psicologia della fanbase. Una fanbase come quella di Tekken tende a migrare nel capitolo successivo o quasi e quindi ora sono quasi tutti su Tekken 7 (dico quasi perché molti, principalmente in Giappone, giocano ancora a Tekken 5 Dark Ressurection e non scherzo) stessa cosa per Dead or Alive (ora tutti migrati su Doa 6) insomma Doa e Tekken hanno in comune il fatto di avere delle fanbase migratorie e che tendono a dimenticare i capitoli precedenti. Altre tipi di fanbase si distribuiscono in svariati capitoli perché parliamo di serie che bene o male tutti i capitoli di una serie X o Y sono tutti meritevoli (o quasi) per fare degli esempi pratici:
-Di Street Fighter la fanbase attuale è distribuita nei capitoli Super Street Fighter II Turbo, Street Fighter Alpha 2, Street Fighter Alpha 3 (vanilla), Street Fighter III: Third Strike, Street Fighter EX 2 Plus, Street Fighter IV (versione Ultra) e Street Fighter V. Una cosa onorevole per la fanbase di SF, cosa difficilissima da vedere sia in Tekken sia in Doa;
-Di The King of Fighters la fanbase è distribuita nei capitoli Kof '97, Kof '98 (vanilla) e Kof 2002 UM (la maggioranza) mentre in fascia media abbiamo Kof XI, Kof XIII e Kof XIV mentre Kof 2002 è giocato prevalentemente da coreani e messicani. Ogni tanto la fanbase di Kof rispolvera altri capitoli come il '95, '96, '99, 2000 e 2001, ma si trattano di casi occasionali ed isolati, ma dimostra che i fan non si sono dimenticati di tali capitoli seppur alcuni bruttarelli;
-Di Guilty Gear la fanbase è distribuita in Guilty Gear XX Accent Core Plus R e Guilty Gear Xrd Revelator mentre di Blazblue è focalizzata solo ed unicamente su Blazblue Central Fiction;
-Di Samurai Shodown i capitoli favoriti e maggiormente giocati dai fan, anche a livello competitivo, troviamo Samurai Shodown II, Samurai Shodown III, Samurai Shodown V Special, Samurai Shodown VI (rispolverato in modo massiccio grazie all'arrivo di Iroha nel capitolo 2019), Samurai Shodown Sen (incredibile, ma vero. Se è odiato dai fan storici della serie per via del gameplay stravolto, nonostante questo è riuscito ad avere una sua fanbase) ed ovviamente Samurai Shodown (2019);
Insomma quelle di SF, Kof, GG e Samsho sono esempi di fanbase che si dedicano a buona parte dei capitoli della serie e non sono affatto migratorie come quelle di Tekken o Doa. Detto questo se Tekken 7 avrà finito il supporto post-lancio e ci sarà Tekken 8 ci sarà un'altra migrazione oppure T7 e T8 si spartiranno 40% e 40% (perché 20% è su Tekken 5 Dark Ressurection)?
Ovviamente questi miei dati raccolti a forza di seguire tornei, esibizioni, sessioni e molto altro (tornei come Evo vanno conteggiati fino ad un certo punto visto che, salvo rari casi, vengono sponsorizzati solo i titoli più recenti che in linea di massima rappresentano i titoli del momento, il fantomatico momento di gloria che il più delle volte sono delle meteore) degli Arcade giapponesi ed asiatici in generali si può farsi un'idea più veritiera di come si comportano le fanbase delle varie serie e dei capitoli delle varie serie ed è anche il motivo per cui noi occidentali non facciamo molto testo sia perchè siamo competitivamente "meno attivi" rispetto agli asiatici sia perché tendiamo a dimenticare i capitoli precedenti (prendendo SF per esempio se in Giappone vengono giocatori la bella totalità di ben 7 capitoli ancora oggi in occidente i giocatori si focalizzerebbero solo sui due più recenti), insomma occidente ed oriente hanno approcci profondamente diversi riguardo ai picchiaduro (ed anche videogiochi in generale).