maxbazer
Professionista
- Iscritto dal
- 7 Mar 2010
- Messaggi
- 2,349
- Reazioni
- 104
Offline
Gli stages è giusto farli pagare?
Partiamo dal principio, c'era un epoca in cui pure i personaggi Dlc erano detestati a prescindere perché davano la concreta idea di un gioco incompleto o volutamente tagliato (come il caso eclatante del caro vecchio Street Fighter X Tekken dove i personaggi Dlc erano stati abilitati dagli hacker mesi prima della pubblicazione legale di tali personaggi perché già presenti nel disco di gioco) e in effetti c'era effettivamente questo pensiero (infatti credo che i personaggi della Season 1 di Samurai Shodown 2019 erano già inclusi nel disco di gioco, se non interamente almeno parzialmente dovuto al fatto che lo sviluppo del gioco è stato un po' accelerato per farlo uscire in tempo per l'Evo 2019).
Dopo la parentesi dei personaggi, e dei costumi non ci sono state grosse proteste perché essendo elementi del tutto estetici la loro presenza come Dlc non ha pesato più di tanto, ora sembrerebbe che sia il turno degli stages Dlc. L'origine potrebbe risalire a Street Fighter V, si erano sbloccabili con la Fight Money del gioco tranne quelli del Capcom Pro Tour, quindi la cosa era in parte giustificata. Discorso diverso per Tekken 7 e Granblue Fantasy Versus che hanno degli stages a pagamento e per concludere anche Guilty Gear Strive avrà degli stages a pagamento e la cosa risulta strana visto che con l'espansione Rev 2 i nuovi stages erano usufruibili anche da coloro che non avevano preso l'espansione di GG Xrd Revelator.
Al momento solo quattro (se ne esistono altri fatemelo sapere) picchiaduro hanno gli stages a pagamento contro tutti gli altri sostanzialmente perché alla fine gli stages sono una caratteristica estetica (specie nei picchiaduro 2D) e non impiegano assolutamente la stessa forza lavoro di un personaggio Dlc fatto da zero, quindi se i vari Samurai Shodown, Mortal Kombat 11, Soul Calibur VI e potrei continuare la lista mi chiedo il senso di favorire i pochi (per ora) picchia che hanno degli stages a pagamento?
Posso ancora comprendere la motivazione di fare a pagamento i personaggi Dlc, ma perché anche gli stages? Che alcuni sviluppatori stiano cercando di fare leva su fedelissimi fan per avere un margine di guadano superiore?
Partiamo dal principio, c'era un epoca in cui pure i personaggi Dlc erano detestati a prescindere perché davano la concreta idea di un gioco incompleto o volutamente tagliato (come il caso eclatante del caro vecchio Street Fighter X Tekken dove i personaggi Dlc erano stati abilitati dagli hacker mesi prima della pubblicazione legale di tali personaggi perché già presenti nel disco di gioco) e in effetti c'era effettivamente questo pensiero (infatti credo che i personaggi della Season 1 di Samurai Shodown 2019 erano già inclusi nel disco di gioco, se non interamente almeno parzialmente dovuto al fatto che lo sviluppo del gioco è stato un po' accelerato per farlo uscire in tempo per l'Evo 2019).
Dopo la parentesi dei personaggi, e dei costumi non ci sono state grosse proteste perché essendo elementi del tutto estetici la loro presenza come Dlc non ha pesato più di tanto, ora sembrerebbe che sia il turno degli stages Dlc. L'origine potrebbe risalire a Street Fighter V, si erano sbloccabili con la Fight Money del gioco tranne quelli del Capcom Pro Tour, quindi la cosa era in parte giustificata. Discorso diverso per Tekken 7 e Granblue Fantasy Versus che hanno degli stages a pagamento e per concludere anche Guilty Gear Strive avrà degli stages a pagamento e la cosa risulta strana visto che con l'espansione Rev 2 i nuovi stages erano usufruibili anche da coloro che non avevano preso l'espansione di GG Xrd Revelator.
Al momento solo quattro (se ne esistono altri fatemelo sapere) picchiaduro hanno gli stages a pagamento contro tutti gli altri sostanzialmente perché alla fine gli stages sono una caratteristica estetica (specie nei picchiaduro 2D) e non impiegano assolutamente la stessa forza lavoro di un personaggio Dlc fatto da zero, quindi se i vari Samurai Shodown, Mortal Kombat 11, Soul Calibur VI e potrei continuare la lista mi chiedo il senso di favorire i pochi (per ora) picchia che hanno degli stages a pagamento?
Posso ancora comprendere la motivazione di fare a pagamento i personaggi Dlc, ma perché anche gli stages? Che alcuni sviluppatori stiano cercando di fare leva su fedelissimi fan per avere un margine di guadano superiore?
Ultima modifica: