Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
L'album dei Silent Planet è complesso da sentire, è proprio non banale. Sapevo a cosa andavo incontro...ma in verità neanche tanto. E' necessario riascoltarlo.
Per quanto riguarda l'EP degli Spiritbox per me è una epic win su tutta la linea. Perchè il loro aver "cambiato registro" in realtà si sente e non si sente e non per via delle canzoni morbide vs canzoni heavy ma perchè mantengono un identità sonora che è facilmente riconoscibile in questo EP tanto quanto negli scorsi album...
Ho sentito giusto 2 EP quest'anno riferendomi al genere e tra questo e quello dei Revaira è lotta dura....l'EP dei Reliqa rimane su un altro piano astrale, inavvicinabile.
Appena risentito SUPERBLOOM e, tempo permettendo (maledetti!!), quello dei TesseracT, farò una classifica che comunque, al momento, vede primi gli Invent.
Megan Thee Stallion, avevo sentito solo di nome e sapevo fosse una rapper famosa. Ma gli Spiritbox?!?!? Sapevo che Courtney era iper fan di Beyonce e so che sta Megan Thee Stallion cmq ci ha collaborato con Beyonce e altre tipo Cardi B.
....LOL!
a prescindere dalla canzone questo è un testament del fatto che alcuni gruppi che son partiti EVIDENTEMENTE dall'hardcore stanno facendo presa e collaborazioni con artisti che non sono semplicemente popolari.
sicuramente il fatto che siano i POD + Tatiana rendono la cosa artificialmente più bella di quello che in realtà non sia. La canzone non è un capolavoro però comunque godibile.
Post automatically merged:
Comunque penso di poter dire che il miglior album dell'anno è Heavener degli Invent. Non sono ancora riuscito a sentire i TesseracT, sono molto impegnativi e devo ammettere che l'ultimo paio di settimane non ho ascoltato molta musica, purtroppo.
I Silent Planet hanno tirato fuori un bell'album che però sinceramente non l'ho amato incondizionatamente, una certa disconnessione e perdita di aggancio l'ho avuta tra una song e l'altra. con i Polaris è stato un po' lo stesso e non saprei tra i due quale mettere prima.
Secondi senza ombra di dubbio i Resolve, un cd fantastico, eclettico e stranissimo, ne escono a pieni voti.
Ovviamente sono usciti altri top album da grandi band ma che non ho avuto il modo di ascoltare. Il disco dei Currents non posso giudicarlo perchè alla fine non l ho realmente sentito tutto per bene. Però da quanto ho sentito era di buon livello.
l'Ep lo vincono gli Spiritbox senza ombra di dubbio, però subito dopo i Revaira; straordinari.
un 2023 veramente ottimo direi.
Ovviamente menzione d'onore ai Blink per l'impatto che hanno avuto sulla mia infanzia musicale :D. Grandi.
EDIT: Però...se un attimo dovessi includere il testo delle canzoni, dato che purtroppo con l'hardcore spesso concentrandomi sulla musica tralascio le lyrics (mio grosso limite che riconosco), l'album dell'anno va a Ren.
Chissà forse prima della fine del 2023 rankerò pure TesseracT e Periphery. Per sempre in attesa di un prossimo album dei Time the Valuator che forse non arriverà mai :/
Vabbè ma è vincere facile!!! Penso che non hai manco finito di sentirla prima di preordinare, è bastato sentire quando iniziasse la voce...anche se praticamente già dal 1 minuto io premevo il bottone rosso e dicevo "IRON MAIDEN".
Comunque classicone nostalgico a parte onestamente la canzone in se mi ha lasciato un po' di sapore di incompiuto. Non vorrei aver preso fischi per fiaschi ma strumentalmente mi è sembrata un po' dozzinale, al netto dell'ovvio richiamo al passato.
Cioè mi è parsa un po' un'occasione mancata, perde di mordente invece di guadagnarlo passando i minuti. Però vabbè qui si scontra la nostalgia vs la razionalità...è una lotta impari
E' come quando mi sento il nuovo cd dei blink...inutile pensare troppo, bisogna immergersi.
mmmmm lol... con un chorus meno telefonato (il primo accordo è fantastico poi diventano loro dell'ultimo album) avrebbero potuto riprendersi nonostante l'approccio decisamente vittimista della questione "heaviness" che però vedendola nell'altro senso è il loro "i don't give a fuck" riguardo la situazione.
Tanto la verità è che gli Architects le canzoni le sanno produrre però hanno deciso di fare un po' i paranoici, per davvero o per finta poco importa.
Probabilmente un po' altina è ma non ci avevo fatto neanche tanto caso...ovviamente le due canzoni differenziano in "freschezza"...un po' in tutti i sensi del termine.
Intanto ho notato che per il 2023 era anche in arrivo il cd degli Unprocessed....e dopo aver sentito a sparo alcune penso che sia degno di essere sentito.
Probabilmente un po' altina è ma non ci avevo fatto neanche tanto caso...ovviamente le due canzoni differenziano in "freschezza"...un po' in tutti i sensi del termine.
Intanto ho notato che per il 2023 era anche in arrivo il cd degli Unprocessed....e dopo aver sentito a sparo alcune penso che sia degno di essere sentito.
Sai che mi hai preceduto, anche io stavo cercando di "capirci qualcosa", mi sembrava quasi tutto basso l'intro (cosa che non è in effetti)...il cantante è un noto chitarrista virtuoso sullo stile Tim Henson, Tosin Abasi, Jakub Zytecki...quindi tenderei a pensare che sia lui.
Parlando di Tim Henson in effetti sentendo le prime di questo album mi sembra un bel math hardcore con spruzzate di Polyphia (visto l'approccio ritmico alla chitarra) e sonorità molto Periphery (in particolare questa song Lore che tanto mi è piaciuta).
Sai che mi hai preceduto, anche io stavo cercando di "capirci qualcosa", mi sembrava quasi tutto basso l'intro (cosa che non è in effetti)...il cantante è un noto chitarrista virtuoso sullo stile Tim Henson, Tosin Abasi, Jakub Zytecki...quindi tenderei a pensare che sia lui.
Parlando di Tim Henson in effetti sentendo le prime di questo album mi sembra un bel math hardcore con spruzzate di Polyphia (visto l'approccio ritmico alla chitarra) e sonorità molto Periphery (in particolare questa song Lore che tanto mi è piaciuta).
Si il chitarrista è l'unico che conoscevo già. Molto bravo, su IG faceva cose di tutt'altro tipo
Comunque negli ultimi tempi mi sta salendo il trip per il growl/scream che a parte qualcosa dei Dark tranquillity ho ascoltato pochissimo. sto provando ad ascoltare cose a caso. mi interessa poco dei virtuosismi, più che altro le idee musicali. molto invece le sonorità: dark, rabbia, depressione, rassegnazione e co. forse sono caratteristiche del black e death metal? qualche gruppo moderno?
Si il chitarrista è l'unico che conoscevo già. Molto bravo, su IG faceva cose di tutt'altro tipo
Comunque negli ultimi tempi mi sta salendo il trip per il growl/scream che a parte qualcosa dei Dark tranquillity ho ascoltato pochissimo. sto provando ad ascoltare cose a caso. mi interessa poco dei virtuosismi, più che altro le idee musicali. molto invece le sonorità: dark, rabbia, depressione, rassegnazione e co. forse sono caratteristiche del black e death metal? qualche gruppo moderno?