Schede madri e RAM | Guida in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
infatti è un problema noto di quei modelli di cpu.

sì, lo fai nel bios ci dovrebbe essere una voce del tipo "Memory Frequency" (il bios gigabyte non lo conosco molto). Provi ad impostare 3200mhz, se non regge scendi a 3000, poi 2666, fin quando non è stabile.
Si si chiama memory frequency, purtroppo non mi fa cambiare niente è tutto impostato su auto, solo il memory timing mode era settabile manualmente. Ho provato a vedere se c'è qualche opzione che sblocca la possibilità di impostare la frequenza manualmente ma non mi pare ci sia, ho anche scaricato il manuale in pdf ma non ho trovato nulla.

Provo a spegnere tutto, staccare la ram e reinserirla?

Edit: ho riprovato ad abilitare l'xmp e per ora sembra andare tutto bene, ho fatto dei test di stabilità con memtest e l'ho lasciato testare la ram non occupata dal sistema come dice il manuale con più test da 3,5GB fino ad arrivare al 1000% e non ha mostrato errori. Altri test per vedere se il sistema con il profilo xmp è stabile?
 
Ultima modifica:
prova a staccare la batteria tampone della scheda madre per resettare tutte le impostazioni del bios
 
prova a staccare la batteria tampone della scheda madre per resettare tutte le impostazioni del bios
Al momento sto effettuando un test con Aida64, sono 20 minuti e non è successo niente con xmp attivato, stacco lo stesso la batteria tampone?
 
Al momento sto effettuando un test con Aida64, sono 20 minuti e non è successo niente con xmp attivato, stacco lo stesso la batteria tampone?
Se funziona, non toccare più niente

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Se funziona, non toccare più niente

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ok finito il test con AIDA64, test durato 2 ore senza nessun problema. Ho riavviato il pc ed è andato tutto bene, i due banchi di ram sono visti in dual channel alla giusta frequenza. Penso quindi che il tutto funzioni e sia stabile.

Quello che mi incuriosisce è sapere perché alla prima abilitazione del profilo xmp windows sia crashato ma credo sia meglio non farsi domande :asd:
Grazie per tutto l'aiuto ed i consigli :sisi:
 
Quali sono esattamente le differenze tra una B460M ed un H470M?
le linee pcie, nel b460 sono di meno e si traducono in meno porte usb e meno slot m.2

e le b460 NON supporteranno la gen 11
 
Ma adesso pure le schede madre LGA 1200 sono sovraprezzate? Ma che è?

Proprio adesso che l'i5 10400 è scesa sui 140/150€
 
Ho un case NZXT con pannello frontale che dispone di una porta USB-C. Per attivarla serve una porta "ad H" nella scheda madre. Non avendo quella porta pensavo di trovare un convertitore. Dall'immagine qui sotto si vede un convertitore da PCI Type E al classico connettore USB3 della MoBo. Visto che quello è già occupato, esiste invece un convertitore da PCI Type E a SATA?
USB-3.1-Front-Panel-Header-to-USB-3.0-20Pin-Header-Extension-Cables.jpg
 
non credo. Al massimo puoi optare per una scheda d'espansione pcie con header usb, a cui collegare l'adattatore che hai postato. Ma sarebbe un bel accrocco...
 
Posso fare una domanda così scema da apparire nabbo all'ennesima potenza? :asd:

Qual è attualmente la scheda madre più potente sul mercato?
 
Posso fare una domanda così scema da apparire nabbo all'ennesima potenza? :asd:

Qual è attualmente la scheda madre più potente sul mercato?
Diciamo che non è propriamente corretto parlare di schema madre più potente :sisi:
Dipende sempre tutto dalle tue esigenze personali. Certo, esistono dei modelli che per caratteristiche costruttive e attenzione al dettaglio fanno la differenza se abbinate con la cpu giusta ma la potenza non esiste per le motherboard
 
Diciamo che non è propriamente corretto parlare di schema madre più potente :sisi:
Dipende sempre tutto dalle tue esigenze personali. Certo, esistono dei modelli che per caratteristiche costruttive e attenzione al dettaglio fanno la differenza se abbinate con la cpu giusta ma la potenza non esiste per le motherboard
Infatti, quello a cui sto puntando è un cambio di processore perché il mio i5 ormai mi sta stretto ma per farlo devo cambiare scheda madre... per esempio, questo qui: Amazon product dovrebbe essere un ottimo processore giusto? Che scheda madre potrei abbinarci?
 
Infatti, quello a cui sto puntando è un cambio di processore perché il mio i5 ormai mi sta stretto ma per farlo devo cambiare scheda madre... per esempio, questo qui: Amazon product dovrebbe essere un ottimo processore giusto? Che scheda madre potrei abbinarci?

con una mobo con chipset x299. Ma scusa la domanda, ma che ci devi fare con una piattaforma HEDT? Ci lavori?
 
non ha senso fare una cosa del genere, l'informatica evolve velocemente e oggi un pc "potente", già domani diventerà obsoleto. Devi comprare quello che ti serve oggi senza pensare troppo al futuro.

Per me, è uno spreco di soldi prendere una x299...
 
Domandina rapida:
Visto che sto pensando di shoppare il 5600, che mobo mi consigliate?

Con la mia (Gigabyte450m) dovrei solo aggiornare il BIOS, ma sto pensando più che altro di tirarci fuori un PC per mia madre, così che ne abbia uno anche lei e soprattutto che non sia un portatile di 10 anni fa.

Il motivo dell'upgrade è da additarsi a Warhammer 3, ho paura che il mio procio (2400g) non regga la botta :asd: E poi magari ci aggiungo un secondo SSD :asd:

Certo se ci fossero le GPU a buon mercato, piglierei e rifarei tutto da 0, but alas sapete meglio di me come va il mercato :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top