Sh1n
Bracer
- Iscritto dal
- 25 Ott 2011
- Messaggi
- 7,652
- Reazioni
- 2,213
Offline
Sono fan di Persona? :DPoffarbacco, IGN e GameSpot non hanno dato più di Otto.
Tutto regolare insomma![]()
Sent from Tapatalk
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Sono fan di Persona? :DPoffarbacco, IGN e GameSpot non hanno dato più di Otto.
Tutto regolare insomma![]()
Dimmi che non sono quote da recensioni...![]()
Trovata sul webbe![]()
Mi accodoho visto che c'è pure difficoltà easychissà se si potrà switchare tra normal e easy a piacimento...così se vedo che mi rompo troppo le palle a morire mille volte calo
![]()
Verissimo ma "Persona without the heart" ha il sapore di nuovo meme alla Too much water
In cosa si differenziano soprattutto? Io mai giocato ne smt ne persona![]()
Uhm, avevo già sentito qualcosa del genere
Ma esiste una recensione loro con più like che dislike?I dislike della videorecensione di Ign US crescono ogni minuto ...che goduria e che incompetenti![]()
Ehm....Dimmi che non sono quote da recensioni...![]()
Questa è roba da facepalm pesante ma di meme me ne aspetto parecchi nei prossimi giorni
Quanta esperienza hai con i jrpg?
Poniamola in questi termini:
Persona o più correttamente, i capitoli dal terzo in poi che hanno rivoluzionato la serie da un punto di vista strutturale sia per quanto riguarda il gameplay che la narrativa, sono dei jrpg anomali.
Il tratto distintivo è sicuramente il suo "combinare" un aspetto meramente dungeon crawling, con un simil simulatore di vita sociale.
Durante il giorno il protagonista di turno vive la normale vita della studente, va a scuola, viene interrogato, può scegliere di lavorare part time e può scegliere di passare il proprio tempo libero come meglio preferisce.
Contemporaneamente vi è una parte della giornata in cui è possibile dedicarsi al esplorazione di dungeon di varia natura.
I legami formati con altre persone durante il giorno, i famosi bond (Social Link nel 3 e 4, Confidant nel 5) svolgono un ruolo di primaria importanza perché permettono alle proprie "Persona"(legate ai vari arcani maggiori dei tarocchi) di crescere e diventare più forti.
Il bs nudo e crudo invece si basa sul concetto di "one more", colpire le debolezze dei nostri nemici ci permette di ottenere un vantaggio, guadagnando azioni aggiuntive e via discorrendo
Il tutto viene gestito da una riuscitissima e distintiva struttura a calendario.
Gli eventi di gioco si svolgono durante un anno e bisogna organizzare le proprie attività, scegliere cosa fare, con chi passare il proprio tempo.
Le persone che conosceremo, hanno una vita loro, un lavoro, una famiglia...non sempre saranno disposte a passare del tempo con noi.
L'ost è sempre perfetta ed ha sempre cambiato genere nelle ultime uscite si passa dal j-rap di Persona 3
Al jazz di Persona 5
...ma quello che ti interessa sapere è il suo sempre eccellente.
A livello di plot, oltre alle tematiche ed i problemi quotidiani di un gruppo di adolescenti ruotano generalmente attorno uno o più temi centrali al interno del plot.
Persona 4 ad esempio ruota intorno interamente attorno al concetto di verità e menzogna ma in via più generale a farla sempre da padrone nella serie sono tematiche tipiche della psicologia jungiana.
SMT è invece una serie jrpg molto più "canonica" nel suo gameplay.
Generalmente (parlo dei capitoli numerati) la vita quotidiana del/dei protagonisti viene sconvolta nelle primissime fasi gioco da una serie di eventi strani ed inquietanti.
L'apparizione di demoni, la distruzione della quotidianità, di tutto quello che è "normale" e l'eterno conflitto fra ordine e caos.
Il concetto di bianco e nero, bene e male non fanno per questi titoli.
Il mondo è costituito da una serie di forze in conflitto, grigi che si confondono l'uno con l'altro.
A partire da SMTIII/Lucifer's call/Nocturne la serie ha adottato quello che generalmente viene chiamato press turn system.
Ogni azione del nostro party party costa un "press turn" MA a seconda degli effetti e del bilanciamento di quella azione potrebbero esserci conseguenze di rilievo.
Colpire una debolezza ci farà consumare soltanto "metà" press turn, missare un attacco ne farò perdere, colpire accidentalmente un nemico con un elemento da lui assorbito ci farà perdere tutto i nostri press turn.
Contrariamente a Persona, il party cambia costantemente.
Con l'esclusione del personaggio principale, i nostri compagni sono quasi sempre demoni che dovremo reclutare, fondere o sbloccare. A differenza del personaggio principale però i demoni "crescono" molto più lentamente ed hanno un numero di skill da apprendere limitato.
Il concetto di fusione e di compendium sono presenti anche in Persona MA nei Persona a partire dal terzo capitolo è solo il protagonista ad avere la capacità di cambiare "maschera"(la famosa wild card), mentre i suoi compagni rimangono stabili nei loro ruoli e nelle proprie Persona con tanto di punti di forza/debolezza specifici.
I dungeon, tallone d'Achille di Persona, sono generalmente molto lunghi e labirintici.
Con un occhio di riguardo a quelli del end game.
E...no basta, mi sono accorto di avere scritto un papiro^^
La modalità facile sarà un DLC gratis come è accaduto con Shin megami tensei 3 HD penso sarà disponibile al lancio.Ma la modalità facile verrà aggiunta subito.. tramite aggiornamento o è incluso nel dlc o.o
Oh boy...Ehm....![]()
La facile è già dentro e si chiama Relax, poi c'è la Safety che è ancora più facile come dlc se non sbaglioMa la modalità facile verrà aggiunta subito.. tramite aggiornamento o è incluso nel dlc o.o
si dovrebbe essere cosìLa facile è già dentro e si chiama Relax, poi c'è la Safety che è ancora più facile come dlc se non sbaglio
E tranquillo soprattutto quando avrai il gioco scrivi quanto vuoi.