Riflessione Smettetela di parlare di Woke nei Videogiochi

Pubblicità
LLOOOOOREEEEEEEE!!!!


perfavore :cry2:

Cioè, cosa vuoi dire? Che se non mi piace la sessualizzazione di Eve (ricordiamolo: il PG di un videogioco) allora non mi piacciono le donne -> sono gay? La smettiamo con i paletti o no? :unsisi:

Y2Valian Ammettilo, ogni tuo post è uno spottone sul wrestling mascherato da metafora necessaria a spiegarsi. :rickds::geddoe:
Visto che ho la labirintite (sto a casa) e scrivo con il giramento di testa, ma mi serve mantenere lo sguardo fisso sul PC.

Babyface anni 80=Personaggio estremamente buono, il classico eroe senza macchia e senza paura, senza difetti: Hulk Hogan, John Cena. Volete un paragone ludico? Aloy.
Extreme Championship Wrestling=quando negli anni 90 (!!!), i due grandi marchi del wrestling WWF e la WCW producevano della TV orribile per li 95% del loro contenuto, arriva come un temporale d'estate la Eastern Championship Wrestling (che faceva parte della macro federazione NWA, che oggi è in mano a Billy Corgan, sì front man degli Smashin Pumpkins), con personaggi realistici, sangue, violenza, droghe ed alcool, per poi esplodere nel 1994 con il famoso e celeberimmo "Butto la cintura NWA nella munnezza" di Shane Douglas.
Facendo un paragone musicale: il grunge. Ringraziamo Paul Heyman per la ECW
John Bradshaw Layfield: pippa al sugo che era un midcarder/lowcarder (cioè uno che apriva gli show e/o a metà show), che cambia personaggio dal giorno alla notte questo nuovo personaggio ed diventa (anche per congiunzioni astrali, conoscenze e tanto culo) il volto di punta come cattivone di Smackdown.
New Day trio di wrestler che per 9 anni e 364 giorni sono stati assieme, ma che al 10 anniversario si sono separati. Separazione che ha avuto tanti semini nel corso dell'ultimo anno, ma che è terminata con un twist inaspettato, della serie che i due che stavano litigando, hanno unito le forze e detto al terzo (con il collo rotto, legit) che doveva aiutarli prima. Loro ad esempio sono passati da heel a face non in 5 minuti, ma dopo tempo e non in modo repentino...anche perchè vendevano tantissimo.
Adam Page cambiamento da face, a heel psicopatico soprattutto nei confronti di una persona.


yonkers86
Se vuoi aiutarmi anche tu con qualche altro paragone di cambiamenti face-heel (o viceversa), in cui hanno cucinato con calma, libero di intervenire :asd:
 
Piccola riflessione buttata a caso.

Non posso dire di essere nostalgico, però leggendo questo topic (che è noioso e deprimente allo stesso tempo) rimpiango quando venivo qui e vedevo utenti che parlavano di videogiochi senza che ci fosse la politica di mezzo.

Proseguite pure ora :sisi:
 
Comunque questa non l'ho capita.

No, cioè, sono sincero, ho letto sia post originale che risposte e mi sento stupido: Non ho VERAMENTE capito. Neanche come battuta possibilmente scorretta.
Che cavolo vuol dire? :rotfl:
Che chi gioca al PC è eterosessuale forte (ma le donne le vede solo sui giochi zozzi) e chi gioca su console è Homersessuale :sisi:
 
(tipo vedere la montagna di m*rda gettata su wukong)
Se la sono meritata appieno :asd:
Lasciando perdere che come dimostrato ai TGA sto developer è un pallone gonfiato (prepararsi il discorso di vittoria dei TGA 2 anni prima lmao), sono OGGETTIVAMENTE dei razzisti e dei misogini, e anche dei burattini del governo a quanto pare.
Linee guida date agli influencer che vietava loro di parlare non solo del femminismo, ma nemmeno del COVID, perchè la Cina è un paese potente e queste figure non le può fare, Loro devono apparire forti ai boccaloni esteri.
E quando gli sviluppatori dicono letteralmente che non vogliono che le donne giochino al loro videogioco, perdonatemi il francesismo, può cortesemente andarsene a fare in culo.
Gli sviluppatori di Infinity Nikki sono anch'essi cinesi e stanno comunque portando avanti un gioco con target convenzionalmente femminile.
Nonostante il target, nei loro survey riconoscono la presenza sia di uomini che di "other" come gender.
Quindi son proprio i dev di Wukong a fare schifo. Puro e inadulterato disgusto.

Il problema del DEI è precisamente che il gioco è molto raramente bello
Life is Strange, Cyberpunk (glitch a parte lmao), The Sims, Dragon Age Inquisition, AI The Somnium Files, Fallout, The Elder Scrolls, Bully, League of Legends, Danganronpa, Nier, Catherine, Undertale, oltre la solita roba Sony.
 
Che chi gioca al PC è eterosessuale forte (ma le donne le vede solo sui giochi zozzi) e chi gioca su console è Homersessuale :sisi:
Il promoter dei giochi zozzi è il signor Y2Valian :sisi:
a me non piacciono in realtà
1312457562.gif
 
Piccola riflessione buttata a caso.

Non posso dire di essere nostalgico, però leggendo questo topic (che è noioso e deprimente allo stesso tempo) rimpiango quando venivo qui e vedevo utenti che parlavano di videogiochi senza che ci fosse la politica di mezzo.

Proseguite pure ora :sisi:
Lo capisco, purtroppo non c'è granché da farci.
Se non prendersela con come si è evoluto il mondo.
 
Il problema del DEI è precisamente che il gioco è molto raramente bello, perchè il DEI ha radici profonde e finisce per intaccare ogni aspetto dello sviluppo.
C'è anche moltissima malizia se non disprezzo verso il consumatore, non ti divertirai mai con quella scimmia trans idrofoba se l'han messa lì come manifesto politico e magari pure per darti fasfastidio
Questo non è disprezzo per il consumatore. Solo l'interesse di uno scrittore di portare le sue idee più aperte, che piacciano o meno, anche all'interno del medium videoludico, magari nel tentativo di aprire la mentalità delle persone. Mi sto riferendo a Intergalactic.

Il disprezzo verso il consumatore invece sono quelli che al lancio rilasciano giochi incompleti e pieni di problemi tecnici, prendendoti pure in giro, come hanno fatto i Respawin con SW JS. Attenzione.
 
Si ma questo è un problema di chi scrive, non tanto di chi ci ficca sta roba. Ubisoft scrive di merda da anni. BioWare idem. Cioè mettere quei PG è la ciliegina sulla torta di merda. Già ND o Larian sono di un'altra pasta.
Non è vero, c'è una netta differenza qualititativa tra la scrittura dei primi dragon age (origin è scritto infinitamente MEGLIO dei divinity) e l'ultimo che nemmeno rispetta il lore.
Chiara mano di gente nuova caricata politicamente, ma già vedevi i segni in adromeda.
Per ubisoft pure c'è anche una gran differenza tra il nulla cosmico dei personaggi di ST outlaw ed i vecchi assassin creed.
Mi aspetto che lo sci-fi di ND sia un disastro quando uscirà tra 5 anni dopo vari ritardi nello sviluppo.

Se la sono meritata appieno :asd:
Lasciando perdere che come dimostrato ai TGA sto developer è un pallone gonfiato (prepararsi il discorso di vittoria dei TGA 2 anni prima lmao), sono OGGETTIVAMENTE dei razzisti e dei misogini, e anche dei burattini del governo a quanto pare.
Linee guida date agli influencer che vietava loro di parlare non solo del femminismo, ma nemmeno del COVID, perchè la Cina è un paese potente e queste figure non le può fare, Loro devono apparire forti ai boccaloni esteri.
E quando gli sviluppatori di dicono letteralmente che non vogliono che le donne giochino al loro videogioco, perdonatemi il francesismo, può cortesemente andarsene a fare in culo.
Gli sviluppatori di Infinity Nikki sono anch'essi cinesi e stanno comunque portando avanti un gioco con target convenzionalmente femminile.
Nonostante il target, nei loro survey riconoscono la presenza sia di uomini che di "other" come gender.
Quindi son proprio i dev di Wukong a fare schifo. Puro e inadulterato disgusto.

Lo sviluppatore di wukong ha detto una cosa ripetuta più volte in questo stesso topic, il "viva la gnocca, mi piace la gnocca e non me ne vergogno", e la stampa del settore gli è andata addosso ingiustamente.

Le linee guida sono un falso, c'è UNA fonte che è il giornalista (cercalo su google, è un sensazionalista click bait) lì di forbes e NESSUNA PROVA o ALTRO TESTIMONE.

Poi, due mesi prima c'è stata anche la voce per cui gli sviluppatori di wukong avrebbero rifiutato le consulenze di sweet baby.

Che roba bizzarra.

Life is Strange, Cyberpunk (glitch a parte lmao), The Sims, Dragon Age Inquisition, AI The Somnium Files, Fallout, The Elder Scrolls, Bully, League of Legends, Danganronpa, Nier, Catherine, Undertale, oltre la solita roba Sony.

Metà dei titoli elencati hanno avuto un ultimo seguito davvero disastroso, l'altra metà pure stanno andando in vacca e/o sono roba vecchia e/o giappa.

Cioè, stai a difendere starfield? Perchè quello è elder scrolls adesso.
Poi sims che cosa? Il 4 è fuori da sette anni ed è ancora come feature/simulazione ben sotto al 3, ma tipo solo recentemente han messo l'opzione ai lavandini "qui non si lavano i piatti" perchè i sims andavano a lavarli nel bagno, lol.
 
Recappone

A: "ecco la dimostrazione che esistono società che investono in altre società se sono inclusive ("woke")"
B: "non è una dimostrazione, hai elencato una serie di eventi dei quali il collegamento, da te indicato come l'inclusività di una delle due parti e l'intenzione dell'altra parte di foraggiarla, non è dimostrato ma solo insinuato/ipotizzato"
A: "ma come, ecco la dimostrazione"
B: "non è una dimostrazione, è solo un dato. Dire che società X ha investito in società Y per il woke, senza prove a sostegno, è come dire che io ho mangiato la pizza perché il cielo è azzurro. Serve il nesso di causalità."
A: "eccolo"
B: "non è neanche questo, stai soltanto descrivendo lo status quo di due aziende, continua a mancare la dimostrazione del fatto che il loro accordo economico sia stato concluso grazie all'inclusività di una delle due aziende."
C: battuta sull'omosessualità
D: member war
E: caciara
F: offtopic ancora più caciarone

Poi interviene Z che tira fuori un'altra roba inventata sul woke (che possa essere una cosa già discussa, come sweet baby inc che va a minacciare uno studio cinese di farsi dare 7 milioni, altrimenti li avrebbero sputtanati sulla mancanza di inclusività, o qualcosa di nuovo) e si riparte da zero. Arriverà un altro povero cristiano a discutere, e nel momento in cui si arriva al nocciolo del discorso, alle argomentazioni nude e crude, e alla conseguente mancanza di evidenze a supporto di una delle due, che la fa assomigliare ad una teoria del complotto degna di QAnon (usata solo per lamentarsi di qualsiasi personaggio non uomo bianco etero), ritorneranno C D E F a ributtarla in caciara, rendendo questo topic una semplice valvola di sfogo.


A me piacciono le donne, capito? Non sono gay. Grosse, grosse risate
 
Ultima modifica:
Questo non è disprezzo per il consumatore. Solo l'interesse di uno scrittore di portare le sue idee più aperte, che piacciano o meno, anche all'interno del medium videoludico, magari nel tentativo di aprire la mentalità delle persone. Mi sto riferendo a Intergalactic.

Il disprezzo verso il consumatore invece sono quelli che al lancio rilasciano giochi incompleti e pieni di problemi tecnici, prendendoti pure in giro, come hanno fatto i Respawin con SW JS. Attenzione.
Ah sì l'apertura mentale che mi fanno le adidas nello spazio, lol.

Ma cristo santo, questa è tipo forse la forma di intrattenimento consumista più bieca dell'era moderna e voi la elevate a qualcosa di culturalmente positivo o rilevante perchè ci sta una tipa rasata, lol.
 
Ho detto che gli ESG parlano di un sacco di roba, INCLUSI diritti umani, mai detto che non ne tratta. Ho detto che non c'entra col woke. Poi chiaro, se anche mettere un personaggio nero è woke, allora tutto è woke.

Blackrock ha il 7% in ABK ma come sto cercando di spiegarti da 50 commenti, non hai PROVE che abbiano investito perché ABK crea personaggi di minoranze. Ce la fai a capire questa piccola cosa?
Manca il nesso, la prova, la correlazione.
"Blackrock ha investito il 7% in Activision PERCHE' Activision ha i personaggi lgbt nel report ESG"
DOVE SONO LE PROVE?

Altrimenti io potrei risponderti che ci ha investito tutti quei soldi perché gli piace il nome Blizzard, e quello che dico io ha lo stesso valore di quello che dici tu: ZERO.



State cercando di far passare una normale dinamica societaria moderna come un complotto monetario internazionale per promulgare il woke (inteso come inclusività forzata/sbagliata/invadente, e non come semplice rispetto della diversità) nel mondo, soltanto perché in uno dei centinaia di report socio-economici che esistono in ambito aziendale sono presenti attenzioni verso le minoranze ed il rispetto delle diversità.





Se devi rispondermi la ventesima volta di fila con "Blackrock investe in activision per il report esg in cui sono presenti concetti di inclusività" senza dimostrarmi come a correlazione fra l'investimento fatto e il report ESG di ABK ci sia proprio l'inclusività del report, evita proprio

Chiama in California e fatti dare le causali dei bonifici, non so che dirti :asd:
E hai ragione nell'affermare che dire che Blackrock ha investito in Blizzard per il nome abbia la stessa valenza di dire che ha investito a causa delle loro politiche di inclusività; ed è proprio questo il punto del discorso. Non lo sappiamo, entrambe le cose potrebbero essere vere e così ritorniamo al discorso che ho fatto in un post giorni fa:

"Il problema però nasce quando una (O più) di queste vedute viene, diciamo, spinta più delle altre per motivi che poco hanno a che fare con il processo creativo; perché così si instilla nel consumatore il dubbio che ciò di cui sta usufruendo non sia """onesto""".
Che ci siano fondi di investimento che elargiscono denaro se un'azienda ha al suo interno (E all'interno dei propri prodotti, in questo caso i videogiochi) determinate "quote" è fattuale, non è interpretabile."

Per questo ti ho chiesto le prove quando hai detto che possono essere stati i character designer a volere creati personaggi così.
Però sono prove che non puoi fornire, così come io non posso darti i bonifici di ABK, per questo mi attengo ai fatti oggettivi.

E i fatti oggettivi sono che c'è un fondo che elargisce investimenti tramite un punteggio ESG, c'è un'azienda che tramite questo report spinge ANCHE determinate politiche/temi etc. e che tra queste due realtà c'è stato un passaggio di denaro. Punto, questo è oggettivo ed è il punto di partenza di ogni possibile discussione in merito.
Il bello di questo discorso è che non tira in ballo la qualità dei prodotti o le ideologie, ma soltanto il dubbio che determinate tematiche non nascano durante i processi creativi ma che siano imposte dall'alto per raggiungere determinati standard.
Ed il dubbio è legittimo perché parte da basi non confutabili, un po' come il discorso del conflitto di interessi. Se un sito web recensisce Cyberpunk ed ha l'homepage piena di adv del suddetto gioco, hai bisogno di vedere i bonifici di CDPR per avere dei dubbi su un possibile conflitto di interessi ?

Poi se a te non interessa o credi alla buona fede dei creativi, buon per te, amici come prima.

Nel frattempo qua alcuni utenti provocano andando sul personale e completamente ot (member war), altri utilizzano l'omosessualità per fare battute omofobe, e il problema sarei io che sarcasticamente faccio notare quanto valga zero, in un dibattito, il fare affermazioni senza evidenze a supportarle

Ma sei serio ? Spero tu non ti riferisca a me, perché sto vittimismo non me lo accollo.
Menomale che i post restano e sono pubblici, altrimenti avrei avuto il dubbio di essere in un sogno febbrile.

Ok, quindi Microsoft senza estendere la cosa altrove finché non si mettono a disposizione altri link.

Assolutamente, va valutato caso per caso. Anche ABK era solo un esempio che poi è degenerato :asd:

Bhe anche il tuo continuare a tirare testate con le altre persone e poi dire "Bro, sto scherzando" o "Bro, è sarcasmo" non aiuta ad avere discussioni edificanti.

Il tuo esordio su questi lidi è stato da babyface stile anni'80 (insomma preghiere, vitamine, good old times), ma cambiare gimmick e diventare una wannabe ExtremeChampionshipWrestling (che cerca di essere edgy/sassy per il gusto di esserlo) in un lasso di tempo di 40 giorni è eccessivo.
Della serie che JBL il giorno prima fa il rozzo buttafuori APA e poi il giorno dopo si presenta come John Bradshaw Layfield Tycoon Texano: troppo repentino.
Vediamo, invece, esempi sensati come nello split del New Day (in cui c'è stato un ulteriore twist, bravissimi) o quello di Adam Page.

Spero che in questo parallelo con il wrestling io possa essere Steve Austin :ohyess:
 
Lo sviluppatore di wukong ha detto una cosa ripetuta più volte in questo stesso topic, il "viva la gnocca, mi piace la gnocca e non me ne vergogno", e la stampa del settore gli è andata addosso ingiustamente.

Le linee guida sono un falso, c'è UNA fonte che è il giornalista (cercalo su google, è un sensazionalista click bait) lì di forbes e NESSUNA PROVA o ALTRO TESTIMONE.

Poi, due mesi prima c'è stata anche la voce per cui gli sviluppatori di wukong avrebbero rifiutato le consulenze di sweet baby.

Che roba bizzarra.
Più che patiti della figa, li chiamerei schiavetti del governo. Dato che fanno ciò che piace al governo cinese.
Ma tanto immagino che tu con questa roba sia assolutamente d'accordo, giusto?
O anche questo, c'è un sacco di materiale.

Quella lettera è stata ricevuta era indirizzata ad influencer. Non c'è nessun falso. I giornalisti hanno ricevuto delle linee guida più corrette rispetto ai content creator.
Immagino però siano tutti galloppini ed è un complotto giga orchestrato da Sweet Baby Inc ai danni dei nostri EROI che cercano di proteggere la nostra passione per la vagina? Perchè è questo che mi aspetto a questo punto, vista la svolta complottara che hai dato al tutto.

Metà dei titoli elencati hanno avuto un ultimo seguito davvero disastroso, l'altra metà pure stanno andando in vacca e/o sono roba vecchia e/o giappa.

Cioè, stai a difendere starfield? Perchè quello è elder scrolls adesso.
Poi sims che cosa? Il 4 è fuori da sette anni ed è ancora come feature/simulazione ben sotto al 3, ma tipo solo recentemente han messo l'opzione ai lavandini "qui non si lavano i piatti" perchè i sims andavano a lavarli nel bagno, lol.

The Outer Worlds, Celeste, Guilty Gear, Gone Home, Baldur's Gate 3, The Witcher 3, Horizon, The Last of Us, Final Fantasy XIV, Final Fantasy XVI, Breath of The Wild

Però va bene, okay, potrei fare una lista di 8000 giochi, che tanto troveresti comunque sempre e qualcosa per rendere lo scenario coerente alla tua narrativa del "I giochi devono avere la figa senza gay, trans e lesbo, o se no diventano una merda".
Che tanto son sicuro che in alcuni giochi che a te piacciono ste cose ci sono pure, in misura più o meno o minore, visto quanto son diffuse nell'arte, ma scegli di non vederle.
 
Ah per inciso, ai cinesi non gliene può fregare meno di woke o redpillati, ma se vedono qualcosa che può aiutarli a vendere... beh state sicuri che non si metteranno troppi problemi a cavalcarla :asd:
 
Non è vero, c'è una netta differenza qualititativa tra la scrittura dei primi dragon age (origin è scritto infinitamente MEGLIO dei divinity) e l'ultimo che nemmeno rispetta il lore.
Chiara mano di gente nuova caricata politicamente, ma già vedevi i segni in adromeda.
Per ubisoft pure c'è anche una gran differenza tra il nulla cosmico dei personaggi di ST outlaw ed i vecchi assassin creed.
Mi aspetto che lo sci-fi di ND sia un disastro quando uscirà tra 5 anni dopo vari ritardi nello sviluppo.



Lo sviluppatore di wukong ha detto una cosa ripetuta più volte in questo stesso topic, il "viva la gnocca, mi piace la gnocca e non me ne vergogno", e la stampa del settore gli è andata addosso ingiustamente.

Le linee guida sono un falso, c'è UNA fonte che è il giornalista (cercalo su google, è un sensazionalista click bait) lì di forbes e NESSUNA PROVA o ALTRO TESTIMONE.

Poi, due mesi prima c'è stata anche la voce per cui gli sviluppatori di wukong avrebbero rifiutato le consulenze di sweet baby.

Che roba bizzarra.



Metà dei titoli elencati hanno avuto un ultimo seguito davvero disastroso, l'altra metà pure stanno andando in vacca e/o sono roba vecchia e/o giappa.

Cioè, stai a difendere starfield? Perchè quello è elder scrolls adesso.
Poi sims che cosa? Il 4 è fuori da sette anni ed è ancora come feature/simulazione ben sotto al 3, ma tipo solo recentemente han messo l'opzione ai lavandini "qui non si lavano i piatti" perchè i sims andavano a lavarli nel bagno, lol.
Si stava parlando di un'altra cosa, non capisco perché ora inserisci nel discorso la questione delle marche. E nemmeno in quello comunque non vedo il problema. :asd: Sicuri di non essere un po' nervosetti in generale e tirare fuori polemiche abbaiando ai fantasmi?

Nemmeno fosse la prima volta e l'unico settore in cui prestigiosi marchi vendono il loro nome per pubblicità.

Senza contare che Intergalactic ha uno stile retrofuturistico anni 80', in cui i marchi presenti hanno fatto la storia dell'umanità, come Adidas.
 
Ultima modifica:
Chiama in California e fatti dare le causali dei bonifici, non so che dirti :asd:
E hai ragione nell'affermare che dire che Blackrock ha investito in Blizzard per il nome abbia la stessa valenza di dire che ha investito a causa delle loro politiche di inclusività; ed è proprio questo il punto del discorso. Non lo sappiamo, entrambe le cose potrebbero essere vere e così ritorniamo al discorso che ho fatto in un post giorni fa:

"Il problema però nasce quando una (O più) di queste vedute viene, diciamo, spinta più delle altre per motivi che poco hanno a che fare con il processo creativo; perché così si instilla nel consumatore il dubbio che ciò di cui sta usufruendo non sia """onesto""".
ETC

È proprio questo il punto del mio discorso. Si fanno affermazioni importanti dove la realtà dei fatti non è chiara e non può esserlo.
Si ci può lanciare in elucubrazioni di tutti i tipi: qualcuno può pensare che un investimento di milioni di dollari riguardi per il 99.9% altri fattori, rispetto allo 0,1% del fattore "inclusività mostrata" dall'azienda su cui si è investito, dato che l'inclusività, dal punto di vista economico, è un concetto estremamente volatile (non solo, per esperienze pregresse le aziende hanno avuto PROBLEMI a dimostrarsi troppo inclusive, non il contrario).
Altri invece possono invece ritenere che ad un fondo di investimenti, il quale obiettivo ultimo è l'aumento di capitale, decida di lanciarsi a supporto di aziende che puntano sull'inclusività, magari per fattori quale marketing o tornaconto di immagine. Certo, poi ci sarebbe da capire come mai l'azienda scelta è una come Activision, che è nella bufera da anni per mobbing, ma vabbè... D'altronde siamo nell'ambito delle idee, giusto?
Il problema è la conseguenza diretta a quelle idee. Perché ad oggi non si dice "secondo me fanno prodotti woke per mettere inclusività forzata ovunque, AMEN", bensì "secondo me fanno prodotti woke per mettere inclusività forzata ovunque, CHE SCHIFO HANNO ROTTO IL CAZZO BASTARDI NUOVO ORDINE MONDIALE VERGOGNA!"
La diretta conseguenza? Spostare l'obiettivo, invece di mirare in alto (le multinazionali/società cattive) si spara verso il basso.
Qualche esempio?
Screenshot-2024-12-17-165050.png


hq720.jpg

CyVopWM.jpeg


Quindi se a voi piace far finta che tutto questo non sia soltanto un modo come un altro per discriminare il prossimo, andate pure avanti, ma a quel punto spiegatemi perché, dal momento in cui il problema sono le società che portano avanti politiche inclusive "sbagliate", il bersaglio diventano gli lgbt+.


Ma sei serio ? Spero tu non ti riferisca a me, perché sto vittimismo non me lo accollo.

Ovviamente non mi riferisco a te
Post automatically merged:

Sicuri di non essere un po' nervosetti in generale e tirare fuori polemiche abbaiando ai fantasmi?
"Woke woke" sembra molto l'onomatopea di un cane che abbaia, effettivamente
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top