Offline
L'autenticazione a due fattori non richiede SIM, ma basta l'applicazione Google authenticator e inquadrare il QR per generare dentro l'app stessa i codici necessari
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Adesso i problemi di accesso sono quasi spariti però appare il messaggio "Impossibile compilare automaticamente i contenuti" ogni volta che provo a salvare le mie credenziali.Proprio oggi l'app ha attivato un aggiornamento che mi obbliga ad inserire la password ad ogni login, perfetto.![]()
non riesci a cambiare la mail e la pwd associati all'account? così che non possa più tentare accesso...Domanda: Ad una mia cara amica hanno fottuto ieri il profilo instagram.
In pratica di mattina riceve su WhatsApp un messaggio da un numero con foto Instagram (ma proveniente il numero +236 dal centro Africa) e lei inavvertitamente conferma il suo numero allo scammer e da li parte il furto dell'account Instagram con pubblicazione di truffa bitcoin con la sua faccia.
Nonostante i videoselfie, ad ogni tentativo di modificare il numero che lo scammer inseriva (oltre che attivava l'autenticazione a due fattori e modificava mail e password) riceveva il codice di sei cifre da questo numero: 3399932665
Su Google ne leggo di tutti i colori su questa numerazione, ma praticamente ogni volta che faceva richiesta arrivava un codice (che tral'altro funzionava su Instagram per recuperare, quindi direi legittimo) ma tempo cinque minuti si riappropriava e ripartiva il tira e molla.
Ora ho temporaneamente disabilitato il suo profilo per far calmare le acque.
Vorrei riattivarlo ma non vorrei che riusando il codice SMS riparte la stessa suonata. Tramite mail e nome utente da "nessun utente trovato" (evviva è disabilitato) e tramite SMS arriverebbe da quel numero.
Cosa si potrebbe fare dato che l'assistenza non è buona a nulla e non c'è modo di fargli capire che sta situazione è surreale?
Inserzioni pubblicitarie, probabilmente.mi è stato addebitato un pagamento da 25 da Meta, non so a cosa sia dovuto...
su un mio account instagram, aperto da poco, da musicista.Inserzioni pubblicitarie, probabilmente.
Ne hai attivata una? Crei contenuti?
Ok, ma hai sponsorizzato un post?su un mio account instagram, aperto da poco, da musicista.
su un mio account instagram, aperto da poco, da musicista.
ho fatto le sponsorizzazioni a tempo, tipo 3-4 giorni, e ricordo di aver pagato sul momento.Ok, ma hai sponsorizzato un post?
Magari ti sei dimenticato di “chiudere” la promozione e loro hanno addebitato quei €25.
Considera che se hanno sottratto il 20 di questo mese, allora molto probabilmente sarà per quello.
Eh, probabilmente sarà stata qualche promo non vista, allora.ho fatto le sponsorizzazioni a tempo, tipo 3-4 giorni, e ricordo di aver pagato sul momento.
ho controllato ora e non ho promozioni aperte.