Social Networks | Facebook, Instagram, Twitter & co.

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'autenticazione a due fattori non richiede SIM, ma basta l'applicazione Google authenticator e inquadrare il QR per generare dentro l'app stessa i codici necessari
 
Proprio oggi l'app ha attivato un aggiornamento che mi obbliga ad inserire la password ad ogni login, perfetto. :trollface:
Adesso i problemi di accesso sono quasi spariti però appare il messaggio "Impossibile compilare automaticamente i contenuti" ogni volta che provo a salvare le mie credenziali. :bruniii:
 
Domanda: Ad una mia cara amica hanno fottuto ieri il profilo instagram.
In pratica di mattina riceve su WhatsApp un messaggio da un numero con foto Instagram (ma proveniente il numero +236 dal centro Africa) e lei inavvertitamente conferma il suo numero allo scammer e da li parte il furto dell'account Instagram con pubblicazione di truffa bitcoin con la sua faccia.
Nonostante i videoselfie, ad ogni tentativo di modificare il numero che lo scammer inseriva (oltre che attivava l'autenticazione a due fattori e modificava mail e password) riceveva il codice di sei cifre da questo numero: 3399932665
Su Google ne leggo di tutti i colori su questa numerazione, ma praticamente ogni volta che faceva richiesta arrivava un codice (che tral'altro funzionava su Instagram per recuperare, quindi direi legittimo) ma tempo cinque minuti si riappropriava e ripartiva il tira e molla.
Ora ho temporaneamente disabilitato il suo profilo per far calmare le acque.
Vorrei riattivarlo ma non vorrei che riusando il codice SMS riparte la stessa suonata. Tramite mail e nome utente da "nessun utente trovato" (evviva è disabilitato) e tramite SMS arriverebbe da quel numero.
Cosa si potrebbe fare dato che l'assistenza non è buona a nulla e non c'è modo di fargli capire che sta situazione è surreale?
 
Domanda: Ad una mia cara amica hanno fottuto ieri il profilo instagram.
In pratica di mattina riceve su WhatsApp un messaggio da un numero con foto Instagram (ma proveniente il numero +236 dal centro Africa) e lei inavvertitamente conferma il suo numero allo scammer e da li parte il furto dell'account Instagram con pubblicazione di truffa bitcoin con la sua faccia.
Nonostante i videoselfie, ad ogni tentativo di modificare il numero che lo scammer inseriva (oltre che attivava l'autenticazione a due fattori e modificava mail e password) riceveva il codice di sei cifre da questo numero: 3399932665
Su Google ne leggo di tutti i colori su questa numerazione, ma praticamente ogni volta che faceva richiesta arrivava un codice (che tral'altro funzionava su Instagram per recuperare, quindi direi legittimo) ma tempo cinque minuti si riappropriava e ripartiva il tira e molla.
Ora ho temporaneamente disabilitato il suo profilo per far calmare le acque.
Vorrei riattivarlo ma non vorrei che riusando il codice SMS riparte la stessa suonata. Tramite mail e nome utente da "nessun utente trovato" (evviva è disabilitato) e tramite SMS arriverebbe da quel numero.
Cosa si potrebbe fare dato che l'assistenza non è buona a nulla e non c'è modo di fargli capire che sta situazione è surreale?
non riesci a cambiare la mail e la pwd associati all'account? così che non possa più tentare accesso...
 
Ora che è temporaneamente disabilitato non trova l'utente con mail o pass ma solo via telefono e non vorrei che ricominci la tiritera
 
Avrei una curiosità: ultimamente sto mandando un po' di richiesta di amicizia su facebook a vecchi conoscenti e ho notato che tra quelli che non hanno (ancora) accettato l'amicizia se rivisito il loro profilo in alcuni casi vedo il pulsante con scritto che ho già mandato la richiesta, invece di in altri casi vedo solo il pulsante per mandare un messaggio e nessun pulsante per mandare la richiesta/che indica che l'ho già mandata.
A cosa è dovuta questa differenza? In un caso sono quelli che non hanno ne accettato ne rifiutato ma semplicemente ignorato/non visto la richiesta e nell'altro son quelli che l'hanno rifiutata? :hmm:
 
mi è stato addebitato un pagamento da 25 da Meta, non so a cosa sia dovuto...
 
su un mio account instagram, aperto da poco, da musicista.
Ok, ma hai sponsorizzato un post?
Magari ti sei dimenticato di “chiudere” la promozione e loro hanno addebitato quei €25.
Considera che se hanno sottratto il 20 di questo mese, allora molto probabilmente sarà per quello.
 
su un mio account instagram, aperto da poco, da musicista.

Ok, ma hai sponsorizzato un post?
Magari ti sei dimenticato di “chiudere” la promozione e loro hanno addebitato quei €25.
Considera che se hanno sottratto il 20 di questo mese, allora molto probabilmente sarà per quello.
ho fatto le sponsorizzazioni a tempo, tipo 3-4 giorni, e ricordo di aver pagato sul momento.
ho controllato ora e non ho promozioni aperte.
 
ho fatto le sponsorizzazioni a tempo, tipo 3-4 giorni, e ricordo di aver pagato sul momento.
ho controllato ora e non ho promozioni aperte.
Eh, probabilmente sarà stata qualche promo non vista, allora. :fiore:
 
ho controllato lo storico dei pagamenti su paypal e non trovo quelli fatti per le promozioni, suppongo allora sia quella la somma :morristenda:
 
Voi che siete sociali, sapete se con le recenti modifiche di twitter è normale NON poter leggere i twitter trend da NON loggati?
 
Su Facebook è scomparsa la data dei singoli post!!! :| Cioè, è invisibile ma se ci passi sopra col mouse appare.
 
Ok, quell'idiota di Musk sta dando il colpo definitivo a Twitter, ho disattivato l'account (spero che venga eliminato in automatico dopo un po' di tempo) e disinstallata l'app sul telefono. Vaff......
 
Io continuo ad avere fiducia in Musk. Vediamo cosa riuscirà a fare con la sua idea. Si deve avere coraggio a demolire un brand come Twitter.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top