Ufficiale SpazioViaggi | Dubbi, consigli, racconti, feedback sui vostri viaggi!

  • Autore discussione Autore discussione Gianpi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Qualcuno di voi è stato in Giappone?

Ho più di una mezza idea di andare nel Sol Levante ad Agosto (si lo so, caldo e umido, ma ho quel mese disponibile, non mi spaventa), e credo starò un mese. L'idea è di fare couchsurfing dando una mano qua e la coi lavori in casa, ho trovato due sistemazioni interessanti ma sono indeciso se andare su Tokyo o su Osaka.
Tokyo perchè ovviamente se vai in Giappone non puoi non viverla,
Osaka perchè è una valida alternativa più vivibile e perchè è molto vicina a Kyoto, e Tokyo magari me la giro in 3/4 giorni verso fine viaggio.

Qualsiasi consiglio è ben accetto
Mille volte Osaka.
Hai accesso facile a Kyoto e Nara, e con un mese a disposizione te le godi per bene.

Tokyo a mio parere è deludente lato turistico, o per lo meno dopo una settimana non sapresti dove andare...e lo dico vivendoci :asd:.
Ci sta spenderci 3/4 giorni, massimo una settimana, ma con un mese a disposizione ti consiglio altro come punto di partenza.
 
Mille volte Osaka.
Hai accesso facile a Kyoto e Nara, e con un mese a disposizione te le godi per bene.

Tokyo a mio parere è deludente lato turistico, o per lo meno dopo una settimana non sapresti dove andare...e lo dico vivendoci :asd:.
Ci sta spenderci 3/4 giorni, massimo una settimana, ma con un mese a disposizione ti consiglio altro come punto di partenza.
A me rode ancora che in tutto il tempo in cui son stato in Giappone, tra lavoro e impegni presi anche durante le vacanze, il più lontano che mi son spinto da Tokyo è stato... Kawasaki per il kanamara :asd:
 
Qualcuno di voi è stato in Giappone?

Ho più di una mezza idea di andare nel Sol Levante ad Agosto (si lo so, caldo e umido, ma ho quel mese disponibile, non mi spaventa), e credo starò un mese. L'idea è di fare couchsurfing dando una mano qua e la coi lavori in casa, ho trovato due sistemazioni interessanti ma sono indeciso se andare su Tokyo o su Osaka.
Tokyo perchè ovviamente se vai in Giappone non puoi non viverla,
Osaka perchè è una valida alternativa più vivibile e perchè è molto vicina a Kyoto, e Tokyo magari me la giro in 3/4 giorni verso fine viaggio.

Qualsiasi consiglio è ben accetto
Anche se in ritardo ti do un feedback lo stesso :asd:
Ci son stato nel 2018 in vacanza per 2 settimane, una a Kyoto e una a Tokyo, quindi vivendola diversamente da quello che vuoi fare tu visto che avevamo un alloggio e basta per conto nostro, mi sento di dare lo stesso qualche consiglio.
  • la lingua è un mezzo problema, si parla pochissimo inglese ma tutto sommato si riesce a farsi capire lo stesso, visto che spesso si va avanti a gesti. Viverla a contatto diretto in casa etc.. non ho idea di come possa essere
  • per muoversi è stato vitale usare un pocket wifi e google maps, non credevo ma è veramente accurato e praticamente non abbiamo mai sbagliato metro o treno. Il costo però non è basso ma il servizio è ottimo, ti muovi ovunque e con puntualità. Noi avevamo fatto una card da ricaricare di volta in volta e usare al tornello di turno
  • mangiare fuori costa poco, con 6/7€ fai un pasto completo
  • Tokyo sinceramente in quella settimana che ci son stato non mi ha fatto impazzire, la vedo come una metropoli da vivere piuttosto che visitare, in pochi giorni vieni solo sopraffatto dalla quantità di roba da fare e ti senti disorientato, soprattutto senza un appoggio locale che ti può guidare anche nei posti meno mainstream
  • da che ricordi le visiti a vari monumenti o sono gratuite oppure costano pochi €
  • io ci ero andato l'ultima settimana di settembre e la prima di ottobre, tranne 2 giorni di pioggia il resto del tempo c'è stato un clima bellissimo e si stava bene in manica felpa e pantaloni. Io soffro tanto l'umido e il caldo ma son stato bene
  • molti locali ristoranti chiudono presto, sono rimasto stranito vedere roba chiusa alle 9 di sera
  • Kyoto è molto più tranquilla, noi avevamo una casetta su due piani a tipo mezz'ora dalla stazione principale e pareva di stare in piena periferia con tutte case basse e vecchie, ti muovevi pochi minuti e avevi grattacieli :asd:

Se hai altre curiosità chiedimi pure che condivido volentieri la mia esperienza da turista :sisi:
 
Qualcuno di voi è stato in Giappone?

Ho più di una mezza idea di andare nel Sol Levante ad Agosto (si lo so, caldo e umido, ma ho quel mese disponibile, non mi spaventa), e credo starò un mese. L'idea è di fare couchsurfing dando una mano qua e la coi lavori in casa, ho trovato due sistemazioni interessanti ma sono indeciso se andare su Tokyo o su Osaka.
Tokyo perchè ovviamente se vai in Giappone non puoi non viverla,
Osaka perchè è una valida alternativa più vivibile e perchè è molto vicina a Kyoto, e Tokyo magari me la giro in 3/4 giorni verso fine viaggio.

Qualsiasi consiglio è ben accetto
Solo un piccolo appunto, Osaka non è per niente più vivibile di Tokyo, anzi in alcune zone è il caos piu totale (buona fortuna se ti trovi a Dotonbori la sera 😂)
Per non parlare della stazione che è stata progettata da un cieco
Come ti hanno gia detto dipende tutto da quello che vuoi fare, pero Osaka essenzialmente è un buon punto internedio per visitare varie citta (vai facilmente sulle alpi/Hiroshima/Tokyo)
 
Qualcuno è stato a NYC? Consigli di ogni genere sono ben accetti
 
Torno sul tema Giappone per un consiglio: un mio amico tra un mese si sposa e come regalo di nozze insieme alla compagna hanno chiesto di contribuire al loro viaggio di nozze in Giappone. Quanto dovrei versare sul loro conto per non fare brutta figura? Io non è che possa spendere grosse cifre... sentivo gli altri partecipanti, dovrebbero mettere tipo sui 70 € a testa considerando quello che loro poi spenderanno per ognuno alla festa di matrimonio.
 
Torno sul tema Giappone per un consiglio: un mio amico tra un mese si sposa e come regalo di nozze insieme alla compagna hanno chiesto di contribuire al loro viaggio di nozze in Giappone. Quanto dovrei versare sul loro conto per non fare brutta figura? Io non è che possa spendere grosse cifre... sentivo gli altri partecipanti, dovrebbero mettere tipo sui 70 € a testa considerando quello che loro poi spenderanno per ognuno alla festa di matrimonio.
Dipende, è un tuo amico o un tuo "amico"? 100-150€ in busta ci stanno, poi se non si sposano in chiesa, non festeggiano al ristorante, etc anche meno va bene

Dipende anche da che tipo di viaggio vogliono fare, per Tokyo un 8-10 giorni servono sui 1500
 
Torno sul tema Giappone per un consiglio: un mio amico tra un mese si sposa e come regalo di nozze insieme alla compagna hanno chiesto di contribuire al loro viaggio di nozze in Giappone. Quanto dovrei versare sul loro conto per non fare brutta figura? Io non è che possa spendere grosse cifre... sentivo gli altri partecipanti, dovrebbero mettere tipo sui 70 € a testa considerando quello che loro poi spenderanno per ognuno alla festa di matrimonio.
Contribuire...mica dovete pagare tutto il viaggio voi per intero :asd:
Se gli altri vanno sui 70€ resta anche tu intorno a quella cifra e via.
 
Bo comunque se si sposa a fa festa meno di 100€ non è carinissimo
Comunque dipende dal periodo, con 1500€ ci compri solo il volo a marzo/aprile 🤣
 
Bo comunque se si sposa a fa festa meno di 100€ non è carinissimo
Comunque dipende dal periodo, con 1500€ ci compri solo il volo a marzo/aprile 🤣

Beh sì, in effetti 70 euro mi è sembrato un po' poco :asd:
Ma se tutti son d'accordo per quella cifra ho pensato ci fosse un motivo (magari niente cerimonia e solo un semplice rinfresco...).

Qui in Giappone in genere si fa sempre regalo in busta ai matrimoni e la cifra consigliata dipende dal grado di parentela.
Per gli amici in genere è 30000yen (200 euro al cambio attuale).

Purtroppo non so molto sulle cifre italiane...avendo pochi amici in Italia e tutti non sposati nonostante l'età :asd:

Per quanto riguarda il viaggio in effetti con 1500€ 8/10 giorni come diceva Viscaccia sembrano un po' pochini....tra l'altro mi pare che siano aumentati i prezzi dei voli...
Io il volo di sola andata per trasferirmi qui lo pagai più di 1000 cucuzze...mentre quando ci venivo in viaggio anni fa in genere restavo sotto agli 850 prendendo il volo con un certo anticipo...

Ma come dicevo...se si tratta di "contribuire" ha poco senso considerare il costo totale del viaggio -_-.
 
Beh sì, in effetti 70 euro mi è sembrato un po' poco :asd:
Ma se tutti son d'accordo per quella cifra ho pensato ci fosse un motivo (magari niente cerimonia e solo un semplice rinfresco...).

Qui in Giappone in genere si fa sempre regalo in busta ai matrimoni e la cifra consigliata dipende dal grado di parentela.
Per gli amici in genere è 30000yen (200 euro al cambio attuale).

Purtroppo non so molto sulle cifre italiane...avendo pochi amici in Italia e tutti non sposati nonostante l'età :asd:

Per quanto riguarda il viaggio in effetti con 1500€ 8/10 giorni come diceva Viscaccia sembrano un po' pochini....tra l'altro mi pare che siano aumentati i prezzi dei voli...
Io il volo di sola andata per trasferirmi qui lo pagai più di 1000 cucuzze...mentre quando ci venivo in viaggio anni fa in genere restavo sotto agli 850 prendendo il volo con un certo anticipo...

Ma come dicevo...se si tratta di "contribuire" ha poco senso considerare il costo totale del viaggio -_-.
Tieni conto che i voli a/r costano molto meno (ovviamente non sul totale)
ad ottobre dovrei tornare in Giappone e ho pagato 650€ con AirChina (me la rischio 🤣)
Dipende tutto dal periodo in cui uno va, è come andare in Riccione ad Agosto, si spende forse più rispetto ad andare in Giappone 😅
Comunque a Luglio anche un mio amico si sposa e stavo pensando appunto a quella cifrA (200€), ma dipende sempre da quello che uno fa quando si sposa e dal livello di intimità
 
*1500 a persona con alloggio in Airbnb, a Novembre/Dicembre 2019 questa è stata la cifra che spesi per 10 giorni tutto incluso :asd: (poco meno di 700 di volo, 150 di alloggio e tutto il resto trasporti, cibo, souvenir)
In hotel già i prezzi lievitano ovviamente
Post automatically merged:

Beh sì, in effetti 70 euro mi è sembrato un po' poco :asd:
Ma se tutti son d'accordo per quella cifra ho pensato ci fosse un motivo (magari niente cerimonia e solo un semplice rinfresco...).

Qui in Giappone in genere si fa sempre regalo in busta ai matrimoni e la cifra consigliata dipende dal grado di parentela.
Per gli amici in genere è 30000yen (200 euro al cambio attuale).

Purtroppo non so molto sulle cifre italiane...avendo pochi amici in Italia e tutti non sposati nonostante l'età :asd:

Per quanto riguarda il viaggio in effetti con 1500€ 8/10 giorni come diceva Viscaccia sembrano un po' pochini....tra l'altro mi pare che siano aumentati i prezzi dei voli...
Io il volo di sola andata per trasferirmi qui lo pagai più di 1000 cucuzze...mentre quando ci venivo in viaggio anni fa in genere restavo sotto agli 850 prendendo il volo con un certo anticipo...

Ma come dicevo...se si tratta di "contribuire" ha poco senso considerare il costo totale del viaggio -_-.
Anche perchè potrebbero succedere mille cose, magari cambiano idea e vanno a vedere i gorilla in Ruanda
 
Si sposano a fine giugno. Non so quando vanno, presumo a luglio o agosto...

Si mi terrò su quella cifra di 70 €, considerando che poi ognuno contribuisce anche per fargli l'addio al celibato.
 
Beh sì, in effetti 70 euro mi è sembrato un po' poco :asd:
Ma se tutti son d'accordo per quella cifra ho pensato ci fosse un motivo (magari niente cerimonia e solo un semplice rinfresco...).

Qui in Giappone in genere si fa sempre regalo in busta ai matrimoni e la cifra consigliata dipende dal grado di parentela.
Per gli amici in genere è 30000yen (200 euro al cambio attuale).

Purtroppo non so molto sulle cifre italiane...avendo pochi amici in Italia e tutti non sposati nonostante l'età :asd:

Per quanto riguarda il viaggio in effetti con 1500€ 8/10 giorni come diceva Viscaccia sembrano un po' pochini....tra l'altro mi pare che siano aumentati i prezzi dei voli...
Io il volo di sola andata per trasferirmi qui lo pagai più di 1000 cucuzze...mentre quando ci venivo in viaggio anni fa in genere restavo sotto agli 850 prendendo il volo con un certo anticipo...

Ma come dicevo...se si tratta di "contribuire" ha poco senso considerare il costo totale del viaggio -_-.
Alla fine qui in Italia la busta va tra i 100 e i 200€

Comunque, visto che abiti in Giappone, me ne profitto per farti una prima domanda: quali sono le principali differenze culturali che avverti tra Giappone e Italia?
 
Sto pianificando un viaggio in Giappone anche se ero confuso sulla questione riguardante i certificati di vaccinazione Covid. Per fortuna sul sito del Ministero degli Esteri il 29 aprile hanno scritto:

"GIAPPONE: COVID-19. AGGIORNAMENTO
A partire dal 29 aprile 2023 per l’ingresso in Giappone non sono più richiesti i certificati vaccinali o la compilazione di specifici moduli (Visit Japan Web).
Poiché qualsiasi spostamento può tuttora comportare un rischio di carattere sanitario o comunque connesso alla pandemia da COVID-19, si raccomanda di pianificare con la massima attenzione ogni aspetto del viaggio e di dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi al COVID-19."

Per quanto riguarda il Visto turistico, mi basta il passaporto a differenza degli Stati Uniti dove ci vuole l'ESTA?
 
Sto pianificando un viaggio in Giappone anche se ero confuso sulla questione riguardante i certificati di vaccinazione Covid. Per fortuna sul sito del Ministero degli Esteri il 29 aprile hanno scritto:

"GIAPPONE: COVID-19. AGGIORNAMENTO
A partire dal 29 aprile 2023 per l’ingresso in Giappone non sono più richiesti i certificati vaccinali o la compilazione di specifici moduli (Visit Japan Web).
Poiché qualsiasi spostamento può tuttora comportare un rischio di carattere sanitario o comunque connesso alla pandemia da COVID-19, si raccomanda di pianificare con la massima attenzione ogni aspetto del viaggio e di dotarsi di un’assicurazione sanitaria che copra anche i rischi connessi al COVID-19."

Per quanto riguarda il Visto turistico, mi basta il passaporto a differenza degli Stati Uniti dove ci vuole l'ESTA?
Devi solo arrivare alla frontiera e dare il passaporto (italiano presumo)
Alla fine qui in Italia la busta va tra i 100 e i 200€

Comunque, visto che abiti in Giappone, me ne profitto per farti una prima domanda: quali sono le principali differenze culturali che avverti tra Giappone e Italia?
Se posso esser quel poco d’aiuto (circa 8 viaggi ed esperienze di lavoro sul campo , l’anno prossimo dovrei trasferirmi e forse una ragazza, (ma questo è da definire ad ottobre 🤣)
Non si può definire qualcosa di diverso, è TUTTO completamente l’opposto dell’Italia, fatica veramente a trovare qualcosa di simile, sia a livello lavorativo, personale, culturale, o in qualsiasi ambito
 
Ultima modifica:
Cosa vuoi sapere? Io parto a fine mese per 15 giorni ed ovviamente stiamo (insieme ai miei amici) programmando l'itinerario da diverso tempo.
15 giorni solo a NY? Caspita

Consigli su cibo, strutture da visitare e da evitare, comportamento da tenere, etc

Ho già prenotato tramite AirBnB per Ottobre, staremo a Brooklyn per 8 giorni (6 pieni considerando che arriviamo al JFK alle 13 e ce ne andremo alle 18).

Finora tra le attività a pagamento da fare ho individuato i vari musei (MOMA gratis il venerdì pomeriggio, Memorial 9/11, Museo di storia naturale), il traghetto per la Statua della Libertà, il Top of the Rock come osservatorio, devo procedere alle varie prenotazioni.
Poi ovviamente Central Park, la Highline che collega la parte centrale con quella sud di Manhattan, il ponte di Brooklyn...

Come cibo ho visto diversi locali, alcuni più famosi come Katz's e Nathan's Famous, Pizza Suprema, i vari alimentari di Chinatown, etc...
 
Alla fine qui in Italia la busta va tra i 100 e i 200€

Comunque, visto che abiti in Giappone, me ne profitto per farti una prima domanda: quali sono le principali differenze culturali che avverti tra Giappone e Italia?

Domanda molto vaga, sinceramente non saprei da dove partire.
Se hai riesci a chiedermi qualcosa di più specifico sicuramente posso darti una risposta migliore. :asd:

Posso dire che sicuramente le cose che mi han fatto più piacere rispetto a quando vivevo in Italia sono:

1) il silenzio.
Vivo in un quartiere non proprio tranquillissimo, con diversi locali notturni vicino alla stazione (io sto a circa 10 minuti a piedi dalla stazione), ma la sera non si sente volare una mosca....anzi, in generale quasi non la si sente nemmeno durante il giorno :asd:

In Italia invece mi capitava spesso che la gente schiamazzasse sotto alla mia finestra fino alle 2/3 di notte, anche durante la settimana...un inferno.

2) l'organizzazione sul lavoro.
La mia azienda qui è molto organizzata.
Paga lo straordinario per ogni singolo minuto extra che spendo sul posto di lavoro.
Inoltre son tenuto a fare report settimanalmente e a discutere con i superiori riguardo agli step che voglio percorrere per migliorare le mie skill (ad esempio prendere certificazioni etc).

In Italia invece ho lavorato per un paio di aziende, una non mi pagava gli straordinari, l'altra non faceva fare straordinari, ma entrambe erano cmq ben poco organizzate e il lavoro procedeva sempre un po' a caso :asd:

3) Il rapporto con i colleghi.
Sarà che i giapponesi sono molto socievoli, e forse anche incuriositi dagli stranieri, ma son riuscito a costruire un ottimo rapporto con i miei colleghi. Infatti capita spesso di uscire a bere insieme, cosa che mi capitava molto di rado in Italia (e quando succedeva erano più bevute organizzate proprio a livello di azienda o di gruppo di lavoro e non inviti spontanei).

Non so se sono cose classificabili come differenze culturali ma queste sono le prime cose che mi vengono in mente :asd:

Se vi fa piacere approfondire qualche discorso o chiedere qualcosa riguardo ad aspetti di cui non ho parlato sentitevi pure liberi di chiedere.
 
Domanda molto vaga, sinceramente non saprei da dove partire.
Se hai riesci a chiedermi qualcosa di più specifico sicuramente posso darti una risposta migliore. :asd:

Posso dire che sicuramente le cose che mi han fatto più piacere rispetto a quando vivevo in Italia sono:

1) il silenzio.
Vivo in un quartiere non proprio tranquillissimo, con diversi locali notturni vicino alla stazione (io sto a circa 10 minuti a piedi dalla stazione), ma la sera non si sente volare una mosca....anzi, in generale quasi non la si sente nemmeno durante il giorno :asd:

In Italia invece mi capitava spesso che la gente schiamazzasse sotto alla mia finestra fino alle 2/3 di notte, anche durante la settimana...un inferno.

2) l'organizzazione sul lavoro.
La mia azienda qui è molto organizzata.
Paga lo straordinario per ogni singolo minuto extra che spendo sul posto di lavoro.
Inoltre son tenuto a fare report settimanalmente e a discutere con i superiori riguardo agli step che voglio percorrere per migliorare le mie skill (ad esempio prendere certificazioni etc).

In Italia invece ho lavorato per un paio di aziende, una non mi pagava gli straordinari, l'altra non faceva fare straordinari, ma entrambe erano cmq ben poco organizzate e il lavoro procedeva sempre un po' a caso :asd:

3) Il rapporto con i colleghi.
Sarà che i giapponesi sono molto socievoli, e forse anche incuriositi dagli stranieri, ma son riuscito a costruire un ottimo rapporto con i miei colleghi. Infatti capita spesso di uscire a bere insieme, cosa che mi capitava molto di rado in Italia (e quando succedeva erano più bevute organizzate proprio a livello di azienda o di gruppo di lavoro e non inviti spontanei).

Non so se sono cose classificabili come differenze culturali ma queste sono le prime cose che mi vengono in mente :asd:

Se vi fa piacere approfondire qualche discorso o chiedere qualcosa riguardo ad aspetti di cui non ho parlato sentitevi pure liberi di chiedere.
Sara che siamo comunque alla fine su in forum di videogames (anche se ormai dopo la riapertura va di moda tra chiunque il Giappone) ma vedo che a molti interessa la questione giappone, se può interessare (visto che siamo OT), si potrebbe aprire un topic
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top