Campioni d'Italia SSC Napoli

Pubblicità
Il terzino mancava e l'abbiam preso.

Il centrale l'abbiam sostituito.

Ora manca James, forse un centrocampista e... il centravanti di riserva che non arriverà mai :omegalul: :facepalm:

 
Manolas 3.5 mln netti + 500k di bonus. Cifra che ci sta secondo me, è la metà di quanto dovrebbe prendere KK :hmm:  Albiol quanto prendeva? Ricordo 2.2 mln ma magari prendeva di più.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie

Vediamo se riusciamo a prendere Bennacer, credo che arriverà un profilo così, alla Diawara del 2015. Credo di meno a Veretout perché è più costoso e non so se accetterebbe di essere il 4° centrocampista quando magari al milan/roma potrebbe fare il titolare. Non penso che possa prendere il posto di Allan, Fabian e neanche Zielinski (con tutto che lo odio <3) 

Oppure si pareranno il sedere con James dicendo che potrà fare sia il cc che il giocatore offensivo... :asd:

Se giocheremo col 4231 le coppie offensive quali dovrebbero essere?

Insigne/Younes per la fascia sx

Milik/Mertens per l'attacco

Callejon/Ounas?/Verdi? (quest'ultimo lo danno in partenza) per la fascia dx

James?? Trequartista? O fascia destra? E nessun ricambio per lui? In caso di riposo si cambia modulo? 
Boh

 
Ultima modifica:
Grazie

Vediamo se riusciamo a prendere Bennacer, credo che arriverà un profilo così, alla Diawara del 2015. Credo di meno a Veretout perché è più costoso e non so se accetterebbe di essere il 4° centrocampista quando magari al milan/roma potrebbe fare il titolare. Non penso che possa prendere il posto di Allan, Fabian e neanche Zielinski (con tutto che lo odio <3) 

Oppure si pareranno il sedere con James dicendo che potrà fare sia il cc che il giocatore offensivo... :asd:

Se giocheremo col 4231 le coppie offensive quali dovrebbero essere?

Insigne/Younes per la fascia sx

Milik/Mertens per l'attacco

Callejon/Ounas?/Verdi? (quest'ultimo lo danno in partenza) per la fascia dx

James?? Trequartista? O fascia destra? E nessun ricambio per lui? In caso di riposo si cambia modulo? 
Boh


James può giocare solamente di fianco a Milik nel caso, non può minimamente fare la doppia fase. Ma tanto non arriva quindi no problem.

 
Bene... Anzi benissimo per l'acquisto di Manolas. 

Potenzialmente abbiamo una delle più forti coppie di centrali del campionato assieme a Juve e Inter. 

Speriamo di vendere bene i vari Vinicious, Inglese, Ounas, Verdi, Hisay, Mario Rui e di prendere un centravanti vero capace di giocarsi il posto con Milik. 

Io anziché James prenderei Lozano e Zapata

 
Notavo che Sky, su di noi, sa solo le cose che vuole far uscire la società e ci arrivano pure in ritardo, mentre Carlo Alvino sa sempre tutto in anticipo addirittura di mesi quando a Sky non risulta nulla, probabilmente perché riceve le soffiate personalmente da ADL. 
Un altro da evitare coma la peste è Ciro Venerato che non ne azzecca mezza, neanche se ne spara 100 tutte diverse :asd:

Gazzetta e Corriere non ne parliamo, dopo che ADL le ha redarguite in diretta nazionale una e sui social l'altra, ne sparano tante e diverse ma raramente ci pigliano, la famosa "1 su 1000".

Ogni tanto Del Genio riceve qualche imboccata e ci prende, anche se non parla di mercato.

Conoscete altri attendibili? Da evitare coma la peste i pagliacci di internet aka guru-spud-varriale-sparnelli :rickds:

Ah l'unico altro decente è Pedullà che però sulle cifre, almeno con noi, non ci piglia spesso però sulle operazioni sì. 

 
Conoscete altri attendibili? Da evitare coma la peste i pagliacci di internet aka guru-spud-varriale-sparnelli  :rickds:


Polifemo, il Bandito, Tip-tap, lo Sposo  :sard:  "Ma Polifemo è Manolas?" "No, il Napoli non è assolutamente sulle sue tracce" > Il Napoli prende Manolas, Spud: "La negazione è la conferma della trattativa"  :sard:  

Lo seguo per farmi due risate.

 
UNIVERSIADE NAPOLI2019, VINCE SOLO LA CAMPANIATutto pronto per l'edizione numero 30 delle#Universiadi nella città della prima università pubblica al mondo.Niente giri di parole, però: i Giochi olimpici dello sport universitario che stanno per aprirsi a #Napolinon sono una scommessa vinta dell'#Italia ma esclusivamente della #Campania.La storia della preparazione all'evento è paradigmatica di una certa vicenda politica che è il caso di ricordare a tutti. 

Non doveva essere Napoli la sede dei Giochi universitari 2019 bensì Brasilia, la capitale di un enorme stato sudamericano, che nel novembre del 2013 vinse la concorrenza dell'azera Baku e dell'ungherese Budapest. Dopo solo un anno, però, la città brasiliana rinunciò per problemi finanziari, costringendo la Federazione Internazionale Sport Universitari a trovare una nuova sede.
Ci vollero due anni perché si facesse avanti una sola città, Napoli, per raccogliere la rinuncia brasiliana.
La Regione Campania lavorò per ottenere l'investitura che, dopo le opportune verifiche sul posto da parte degli ispettori FISU e l'illustrazione della candidatura alla Presidenza del Consiglio dei ministri, fu ufficializzata a marzo 2016, con soli tre anni di tempo utile per organizzare l'evento e, soprattutto, per rimettere in sesto un disastro impiantistico epocale della Campania.

Le istituzioni locali contavano sull'appoggio del CONI e del Governo, ma capirono che avrebbero dovuto fare da sole quando da Palazzo Chigi avanzarono l'ipotesi di uno slittamento dell'evento. A Roma, fiutate le divergenze tra il governatore campano De Luca e il sindaco De Magistris, nessuno credeva che Napoli ce l'avrebbe fatta e la rottura si completò quando Regione Campania e Comune di Napoli comunicarono di voler tenere ferma la data del 2019. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il leghista Giancarlo Giorgetti, giusto un anno fa, annunciò la decisione di restituire al territorio la gestione dell'evento, cioè di disinteressarsi all'organizzazione.
https://www.youtube.com/watch?v=0vZj66tm82I

Oggi sembra un miracolo farsi trovare pronti senza aver fatto miracoli. 270 milioni di fondi pubblici stanziati dalla Regione Campania per la riqualificazione di impianti sportivi sul territorio regionale. Punta di diamante, il restyling del San Paolo, non più lo stadio della vergogna che è stato dal 1990 a qui, ma un impianto abbellito, più accogliente e arricchito di tecnologia moderna, quantunque sempre limitato strutturalmente.

Napoli ha fatto a tempo di record quello che non è riuscito a Brasilia, e quello che Roma non credeva riuscisse. Colta un'occasione unica anche per lasciare un'eredità e per la crescita della cultura sportiva in Campania, a patto che i rinnovati impianti siano curati come non in passato.

Il presidente del CONI Malagò, alla vigilia dell'apertura dei Giochi universitari, è onesto nel dire che «la Regione Campania ha avuto ragione a sostenere con forza e energia queste Universiadi». Idem Giorgetti: «la sfida è stata raccolta e vinta da altri, in particolare dalla Regione Campania».
Perché Napoli ha fatto sostanzialmente da sola, e lo rivendica, anche se concederà al Tricolore d'Italia le luci della ribalta nazionale, quelle della cerimonia d'inaugurazione pronte ad ammantare di bianco, rosso e verde i nuovi spalti orgogliosamente azzurri del San Paolo. Più per protocollo che per deferenza. Noblesse oblige.

 
Direi che queste universiadi sono un successo locale e nazionale. Che danno lustro a una parte del paese che ha bisogno di organizzare più grandi eventi. perché sono anche questi che portano soldi e lavoro nonché visibilità.

peccato che i governi centrali negli ultimi hanno hanno perso la voglia di mettersi in gioco in questi eventi sportivi. La Raggi poi che era quella del "faremo le cose meglio" e falla sta olimpiade se sei meglio di chi é venuto prima e quindi tu sicuro la sapresti organizzare bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Successo nazionale così grande che se non sei campano e/o tifoso del napoli non sai nemmeno che si terranno le universiadi :asd:  0 pubblicità da parte dello stato che se n'è tirato fuori già prima, se hai letto...

 
Ultima modifica:
Successo nazionale così grande che se non sei campano e/o tifoso del napoli non sai nemmeno che si terranno le universiadi :asd:  0 pubblicità da parte dello stato che se n'è tirato fuori già prima, se hai letto...


si, come ho scritto oramai é prassi nel tirarsi fuori dalle cose di questo tipo. vedasi pure Roma, li pure il comune disse no................. come buttare al cesso possibilità economiche...............

 
mi sono emozionato. e da Torino 2007 che non ospitavamo un evento di questo tipo.

Ancora ci sto male per Roma 2020 e 2024.

 
mi sono emozionato. e da Torino 2007 che non ospitavamo un evento di questo tipo.

Ancora ci sto male per Roma 2020 e 2024.
Anche a me è piaciuto, mi disp solo per i fischi a De Luca, ste cose ci fanno fare figure di merda, per il resto è stato bello. Mi sono perso il nostro inno, confermi che non è stato fischiato ma che anzi l'abbiam cantato?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top