Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Vi consiglio questi siti per vedere i vari giochi:
Database di tutti i giochi presenti nel catalogo steam con la compatibilità: su alcuni non compatibili verrà mostrato feed dei vari utenti se ci sono modifiche da fare


Due siti sempre di database dei giochi ma questi mostrano le migliori impostazioni dei giochi per farli girare al meglio delle possibilità del deck.
Tra i due preferisco il primo perchè molto più completo ma è ancora acerbo in quanto i giochi presenti sono ancora pochi.
ti ringrazio infinitamente, il primo lo conoscevo e usavo già, quelli sulle impostazione invece mai sentiti e ora li ho messi tra i preferiti!
 
ragazzi un consiglio...visto che ormai gioco solo al 90% al pc,e series x e ps5 sono spente da mesi,stavo valutando steam deck per avere tutto sempre con me e continuare a giocare anche dal letto o quando sono magari fuori...visto che la versione più economica costa 419,volevo chiedere che differenze passano tra la 64 emmc e la 256 ssd...solo capienza e velocità?nella 64 gb quanti giochi ci vanno?si può aumentare con schede esterne tipo switch?grazie
 
ragazzi un consiglio...visto che ormai gioco solo al 90% al pc,e series x e ps5 sono spente da mesi,stavo valutando steam deck per avere tutto sempre con me e continuare a giocare anche dal letto o quando sono magari fuori...visto che la versione più economica costa 419,volevo chiedere che differenze passano tra la 64 emmc e la 256 ssd...solo capienza e velocità?nella 64 gb quanti giochi ci vanno?si può aumentare con schede esterne tipo switch?grazie

differenze passano tra la 64 emmc e la 256 ssd...solo capienza e velocità?

Si. Considera che puoi aprire il deck e metterci una tua SSD piu avanti, volendo. (in ogni caso costano molto, e la differenza di prezzo è quella, se sei interessato a piu memoria tantovale che prendi i modelli superiori)

nella 64 gb quanti giochi ci vanno?

dipende dai giochi. E' Steam, letteralmente, quindi valuta quanto pesano i giochi della tua libreria e regolati di conseguenza.

Ovviamente c'è il peso del sistema operativo (però è trascurabile) e quello degli shader (necessario se usi SteamOS e Proton. Comunque ti direi trascurabile anche quello, o quasi).

Se installi solo indie, anche in 64gb ce ne entrano molti. Se vuoi Forza Horizon, nemmeno ci entra.

Ovviamente se pensi di usare il Deck anche per emulazione e, nella modalità dock, anche come PC, valuta anche il peso delle rom/iso e dei software che vuoi installare.

si può aumentare con schede esterne tipo switch?

C'è lo slot microSD. Se prendi una microSD originale, i giochi si caricano veloci quasi quanto la memoria interna. Ci sono benchmark ovunque, quindi fatti la tua idea.

Ovviamente NON è come una SSD nvme interna, però persino io direi che è un compromesso accettabile. Il fatto di usare SteamOS (ovviamente puoi pure usare windows) ed il fatto che comunque il controller è di ottima qualità giocano molto a suo favore.

Io comunque reputo la tecnologia delle SD generalmente...poco affidabile (mi sorprenderebbe se una microSD usata sul deck durasse piu di 2 anni) ma tutto sommato è una mia opinione: la gente ci si trova bene, ed i giochi si caricano con una velocità sorprendente.
 
Si. Considera che puoi aprire il deck e metterci una tua SSD piu avanti, volendo. (in ogni caso costano molto, e la differenza di prezzo è quella, se sei interessato a piu memoria tantovale che prendi i modelli superiori)



dipende dai giochi. E' Steam, letteralmente, quindi valuta quanto pesano i giochi della tua libreria e regolati di conseguenza.

Ovviamente c'è il peso del sistema operativo (però è trascurabile) e quello degli shader (necessario se usi SteamOS e Proton. Comunque ti direi trascurabile anche quello, o quasi).

Se installi solo indie, anche in 64gb ce ne entrano molti. Se vuoi Forza Horizon, nemmeno ci entra.

Ovviamente se pensi di usare il Deck anche per emulazione e, nella modalità dock, anche come PC, valuta anche il peso delle rom/iso e dei software che vuoi installare.



C'è lo slot microSD. Se prendi una microSD originale, i giochi si caricano veloci quasi quanto la memoria interna. Ci sono benchmark ovunque, quindi fatti la tua idea.

Ovviamente NON è come una SSD nvme interna, però persino io direi che è un compromesso accettabile. Il fatto di usare SteamOS (ovviamente puoi pure usare windows) ed il fatto che comunque il controller è di ottima qualità giocano molto a suo favore.

Io comunque reputo la tecnologia delle SD generalmente...poco affidabile (mi sorprenderebbe se una microSD usata sul deck durasse piu di 2 anni) ma tutto sommato è una mia opinione: la gente ci si trova bene, ed i giochi si caricano con una velocità sorprendente.
Grazie mille sei stato davvero esaustivo
 
Qualcuno di voi ha provato le mod dei giochi su Steam Deck?
Volevo capire come funzionano e si installano le mod con Steam Os.

In particolare quando mi arriverà Deck ho molta voglia di buttarmi sulle mod sia del primo che del secondo Half-Life; voglio giocare tutto quello che la community ha prodotto di valido.
E magari anche con Portal 1 e 2; visto che l’universo di Half-Life è uno di quelli che mi sono rimasti più impressi nella mia storia da giocatore.
 
Qualcuno è riuscito a giocare a soul hackers 2? a me parte con i proton g ma dice che i salvataggi sono corrotti, non c'è verso
 
Prova a fare una stima https://getmydeck.ingenhaag.dev/ sono curioso.
Dalla pagina di acquisto ti dice Q4 o 2023?
Q4
Post automatically merged:

 
Ultima modifica:
Qualcuno è riuscito a giocare a soul hackers 2? a me parte con i proton g ma dice che i salvataggi sono corrotti, non c'è verso
Dovrebbe funzionare out of the box, avevo visto alcuni tweet di mor a riguardo
Hai provato con l'ultima experimental disponibile ?
 
Qualcuno è riuscito a giocare a soul hackers 2? a me parte con i proton g ma dice che i salvataggi sono corrotti, non c'è verso
Stesso problema, con la versione default di proton freeze al primo loading, mettendo l'experimental anche a me da dice che i salvataggi sono corrotti

Da quello che ho letto al momento vanno trasferiti manualmente
 
Ultima modifica:
Curiosità per quelli che hanno il Deck: come lo usate di solito? Cioè in che situazioni giocate con il Deck? Lo portate in giro tipo in treno per andare all’università/lavoro? Lo usare a casa la sera sul divano per non usare la TV?
 
Curiosità per quelli che hanno il Deck: come lo usate di solito? Cioè in che situazioni giocate con il Deck? Lo portate in giro tipo in treno per andare all’università/lavoro? Lo usare a casa la sera sul divano per non usare la TV?

La userò uguale alla switch, spaparanzato sul letto/divano ahah
 
Prenderà il posto di Switch quando sono sul letto e non voglio stare al pc/console e quando uscirà la dock diventerà la principale indie e retro machine.
 
Curiosità per quelli che hanno il Deck: come lo usate di solito? Cioè in che situazioni giocate con il Deck? Lo portate in giro tipo in treno per andare all’università/lavoro? Lo usare a casa la sera sul divano per non usare la TV?

Fuori casa assolutamente no, ma dipende dalle mie abitudini personali (quando sono fuori non ho mai tempo libero per giocare), in casa sul divano, sul letto, al bagno, sul terrazzo, ipoteticamente ovunque.
 
Chiedevo perché non riesco a capire bene l'utilità di questo prodotto. La sua "portabilità" non lo rende proprio facilmente trasportabile in giro e se non si fanno ad esempio tragitti in treno tipo 2h al giorno, non lo vedo tanto utile. Se devo usarlo sul divano, uso direttamente la TV con una console. Se la TV è occupata, vado davanti al PC e gioco da lì.

Possiedo anche la Switch e ogni tanto la uso sdraiato sul letto o sul divano senza accendere la TV, ma altrimenti non vedo tanti casi d'uso per la modalità portatile. Poi se uno deve viaggiare per lavoro, stare fuori casa per qualche settimana o situazioni simili, riconosco che il Deck potrebbe essere una vera figata. Ma se ho le mie console casalinghe e il PC a disposizione, non vedo per quale motivo dovrei considerare l'acquisto del Deck. Me lo sto chiedendo anche perché vedo persone che non hanno particolari esigenze di possedere una console portatile, che però vanno matte per il Deck :hmm:
 
Chiedevo perché non riesco a capire bene l'utilità di questo prodotto. La sua "portabilità" non lo rende proprio facilmente trasportabile in giro e se non si fanno ad esempio tragitti in treno tipo 2h al giorno, non lo vedo tanto utile. Se devo usarlo sul divano, uso direttamente la TV con una console. Se la TV è occupata, vado davanti al PC e gioco da lì.

Possiedo anche la Switch e ogni tanto la uso sdraiato sul letto o sul divano senza accendere la TV, ma altrimenti non vedo tanti casi d'uso per la modalità portatile. Poi se uno deve viaggiare per lavoro, stare fuori casa per qualche settimana o situazioni simili, riconosco che il Deck potrebbe essere una vera figata. Ma se ho le mie console casalinghe e il PC a disposizione, non vedo per quale motivo dovrei considerare l'acquisto del Deck. Me lo sto chiedendo anche perché vedo persone che non hanno particolari esigenze di possedere una console portatile, che però vanno matte per il Deck :hmm:

Beh considera che non è un oggetto di prima necessità che devi avere assolutamente.
Io per dirti l'ho preso perchè ho un figlio di 9 mesi e il pc non l'ho più acceso da quando è nato :cry2: Quindi il deck mi è comodo per giocare dal divano finchè mia moglie guarda la tv: e nei momenti di bisogno posso metterlo in standby, aiutarla e riprendere.
Sicuramente se avessi ancora il tempo per giocare come prima non lo avrei preso e sarei rimasto sul pc tutta la vita.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top