Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Pagata la mia 512gb! Quanto ci mettono a spedirla?
Sono stato da lunedì che ho pagato a venerdì senza news. Venerdì prima mail della spedizione, o forse dell'arrivo in Olanda, non ricordo bene. Silenzio tombale fino al venerdì che è stata in consegna.
 
Mi sono fatto un giro nell’interfaccia gaming mode e mi sembra molto ben organizzata, c’è tutto a portata di pochi click. Ci sono anche configurazioni da esperti come la personalizzazione totale dei controlli e la regolazione di FPS, frequenza di aggiornamento dello schermo, ecc. Mi ha sorpreso in positivo.

Della desktop mode invece non ho capito una fava, son sincero. L’ho usata pochino ed esclusivamente con il trackpad ma non son riuscito nemmeno ad installare la lingua italiana + impostazioni regionali (tastiera, date, numeri, ecc). Come si fa? È una cosa rapida?

Ultime domande da nabbo: i trackpad esattamente a cosa servono? Solo a simulare un mouse oppure c’è molto di più? Stesso discorso per i tasti dietro: si tratta di tasti “jolly”? Oppure tutti questi comandi servono a fare combo che nemmeno immagino?

Nel frattempo Resident Evil 2 è quasi a fine download :gamer:
 
Mi sono informato un po' su questo Deck e come sospettavo ha ancora parecchi difetti: batteria, display, comandi. Nulla di grave, però è evidente che sia un po' un modello "beta". Visto che non ci vedo particolare utilità nel possedere una macchina da gioco di questo tipo, credo che aspetterò la sua seconda versione.
 
Mi sono fatto un giro nell’interfaccia gaming mode e mi sembra molto ben organizzata, c’è tutto a portata di pochi click. Ci sono anche configurazioni da esperti come la personalizzazione totale dei controlli e la regolazione di FPS, frequenza di aggiornamento dello schermo, ecc. Mi ha sorpreso in positivo.

Della desktop mode invece non ho capito una fava, son sincero. L’ho usata pochino ed esclusivamente con il trackpad ma non son riuscito nemmeno ad installare la lingua italiana + impostazioni regionali (tastiera, date, numeri, ecc). Come si fa? È una cosa rapida?

Ultime domande da nabbo: i trackpad esattamente a cosa servono? Solo a simulare un mouse oppure c’è molto di più? Stesso discorso per i tasti dietro: si tratta di tasti “jolly”? Oppure tutti questi comandi servono a fare combo che nemmeno immagino?

Nel frattempo Resident Evil 2 è quasi a fine download :gamer:

La desk devi masticare un pò di linux ma alla fine basta che passi tramite la Discovery app e da lì installi tutto ma prima devi fare una ricerca su cosa vuoi installare.
I trackpad si, simulano il mouse. I tasti sotto sono un di più nel caso in cui hai bisogno di averne di più. Però i tasti sono tutti modificabili per ogni singolo gioco, inoltre si possono scaricare dei layout dalla community: esempio mio, ho provato Warframe sul deck ma i comandi default erano pessimi così ho scaricato un layout, messo il gyro sui joypad e via. Spettacolo
 
La desk devi masticare un pò di linux ma alla fine basta che passi tramite la Discovery app e da lì installi tutto ma prima devi fare una ricerca su cosa vuoi installare.
I trackpad si, simulano il mouse. I tasti sotto sono un di più nel caso in cui hai bisogno di averne di più. Però i tasti sono tutti modificabili per ogni singolo gioco, inoltre si possono scaricare dei layout dalla community: esempio mio, ho provato Warframe sul deck ma i comandi default erano pessimi così ho scaricato un layout, messo il gyro sui joypad e via. Spettacolo
Ieri ho approfondito un po’ la questione desktop e ho capito che non mi sono rincoglionito, bisogna effettivamente smanettare un po’ con i comandi da terminale anche solo per fare una cosa basilare come aggiungere una lingua. Questo mi ha lasciato un po’ perplesso, perché la gaming mode è molto più curata e tradotta.

I layout di comandi della community da dove si scaricano? Direttamente da Steam o da fonte esterna?

Comunque ieri notte ho giocato un’ora abbondante a Resident Evil 2, è una cosa spettacolare giocarci nel letto con questa qualità. Praticamente un sogno videoludico che si avvera. Ho lasciato le impostazioni raccomandate e gira benissimo :iwanzw:
 
Ieri ho approfondito un po’ la questione desktop e ho capito che non mi sono rincoglionito, bisogna effettivamente smanettare un po’ con i comandi da terminale anche solo per fare una cosa basilare come aggiungere una lingua. Questo mi ha lasciato un po’ perplesso, perché la gaming mode è molto più curata e tradotta.

I layout di comandi della community da dove si scaricano? Direttamente da Steam o da fonte esterna?

Comunque ieri notte ho giocato un’ora abbondante a Resident Evil 2, è una cosa spettacolare giocarci nel letto con questa qualità. Praticamente un sogno videoludico che si avvera. Ho lasciato le impostazioni raccomandate e gira benissimo :iwanzw:

Ora non ho il deck sotto mano, ma sulla pagina del gioco clicchi sull'ingranaggio, modifica layout e mi pare sulla destra c'è layout della community. E' tutto sotto portata di mano non serve andare tanto in giro.
L'unica è che di layout ne troverai tanti quindi sta a te vedere quale ti trovi meglio, io sono andato su quello con più download che può essere un indice che vada bene e che piaccia.
 
Lascio qualche commento non tecnico dopo averla avuta fra le mani un paio di settimane.

Modalità desktop
Utilizzata direttamente da Steam Deck non l’ho trovata così comoda principalmente perché lo schermo touch è lontano dal livello degli smartphone e anche il trackpad a volte si comporta in modo un po’ strano quando devo andare a cliccare con il destro (che è il tasto sinistro). Mi piacerebbe che uscisse fuori la tastiera a schermo in automatico, ad esempio quando si clicca nella barra di ricerca del browser, invece che premere steam+x. Come esperienza mi sembra essere a metà fra un tablet e un pc, ma così alla mano mi sembra che nessuna delle due vie sia buona. È un problema? Onestamente no, non farò utilizzo di questa modalità se non per funzioni accessorie (ad esempio la gestione di EmuDeck), per cui vedo solo il grande pregio di avere a disposizione quello che alla fine è un pc. Magari si è fuori, non si vuole utilizzare il pc aziendale, non si ha un tablet, si possiede uno smartphone con piccolo display, la modalità è lì e se si vuole la si utilizza. Mentre scrivo penso che sarà comodo anche per Netflix e simili, da provare. Con mouse e tastiera, e magari il tv di dove alloggiate o uno schermo propriamente detto se è l’unico pc che si decide di possedere, non vedo problemi.

Modalità gaming
Immediatezza delle console e personalizzazione del pc. Interfaccia praticamente perfetta. Semplicissima l’installazione su sd, basta prima formattarla dal menù e poi selezionarla come directory. Si scaricano i titoli e si lanciano senza inghippi, si gioca subito. Si potrebbe non aggiungere altro.

Ma essendo un pc si può smanettare. Comodissime le impostazioni “di base” con cui impostare una manciata di cose, fra cui l’immediato frame limiter ai noti 30, 40, 60, etc. Per il resto ci sono tutti i settings che offre il gioco in sé con cui andare a trovare il compromesso in ottica batteria.

Batteria che non ho stressato, quindi non saprei, ma di certo va giù. Per vari motivi comunque non mi sembra il device con cui ci si incaglia a giocare per ore e ore (nel mio caso anche per il parco giochi che trovo comodi con pad) quindi in caso il limite è nel doverla ricaricare prima di utilizzarla.

La modalità offline funziona, ma ha qualche limite quando ci sono titoli come gta5 che richiedo il launcher esterno perché, magari ho sbagliato io, anche se lo avevo lanciato da online poi il rockstar lanucher si arrabbiava senza connessione. Con gli altri titoli zero problemi, salvo Horizon Zero Dawn che aveva un problema noto di sync salvataggi anche da online e che si risolve avviandolo prima da desktop.
I titoli in terza persona e pensati per il pad sono perfetti, mentre ho trovato un po’ meno bello giocarci a Divinity 2 dove, anche se il pad funziona alla grande, il feeling m+k è imparagonabile e soprattutto (meme su Reddit su neo occhialuti) è un gioco in cui si legge parecchio. Ma pure in questo caso, se si è fuori sede si impugna la Steam Deck e si gioca.

Lato emulazione, è una soddisfazione. EmuDeck è facilissimo. Se a uno piace rigiocarci qualcosa sarà soddisfatto (oltre al bello di portarsi dietro più console!). Io a malapena gioco le cose che voglio su pc, mi piace vedere che tutto funzioni e gg.

Hardware
In mano è davvero comoda, l’unica cosa che mi fa desistere dal dire che l’impugnatura è perfetta è il fatto che in naturale mi viene da tenere gli indici sugli L 2/R2 e non L1/R1, ma forse è perché ho le mani piccole o perché il pad Xbox mi fa abituare bene.
Lo schermo, non so se perché siamo in assenza di confronti, sinceramente mi sembra dignitoso, non ci vedo nulla di male.
Rumorosità della ventola non mi esprimo, in aereo non si sentiva :asd:
Si scalda un po’ questo sì, tendevo ad utilizzarla non appoggiata a me.
L’ingombro totale é importante nello zaino e l’alimentatore è pure a parte. Per un viaggio da onebag è un problema, specie con le compagnie aeree che oggi hanno ridotto il bagaglio a mano incluso nel prezzo. È un po’ come se in viaggio decidete di rifare una rilettura del signore degli anelli.

Verdetto
Per me rappresenta il prodotto che aspettavo, non appena sono tornato a fare un lavoro che potrà termini lontano da casa l’ho acquistata. Magari non è perfetto, ma non vedo perché Valve dovrebbe correre a fare la SD2 nel giro di un paio di anni. Forse non lo vedo perché per me è qualcosa di extra e non la vedrò mai come periferica principale per cui ho meno pretese: deve fare una cosa, mettermi a disposizione Steam quando non sono a casa e soprattutto quando non ho niente da fare chiuso in camera. E a me pare che funziona molto bene per questo. Non è un dispositivo indispensabile che uno deve provare, ma ha un ampio parco utilizzatori che possono esserne molto soddisfatti.
 
E niente, leggendo le rece della versione 1.0 di Grounded ero tentatissimo di buttare 39eurobombe, poi vado sulla pagina Steam e vedo che il titolo non è supportato.
So bene che magari gira e so bene che si può andare di proton (me lo da argento protondb); ma è una questione di principio contro MS/Obsidian: fai uscire oggi il titolo nella sua versione completa, è un gioco uscito a settembre 2022; DEVI assicurarmi che sia ottimizzato per Deck altrimenti non ti spendo 39€. Pessimi.
A sto punto attenderò che lo supportino oppure si andrà di compatibilità; ma quel punto quando lo troverò a 8€, non un eurobomba in più.

Comunque oggi mi hanno inviato la mail con il tracking, ci siamo quasi!
 
E niente, leggendo le rece della versione 1.0 di Grounded ero tentatissimo di buttare 39eurobombe, poi vado sulla pagina Steam e vedo che il titolo non è supportato.
So bene che magari gira e so bene che si può andare di proton (me lo da argento protondb); ma è una questione di principio contro MS/Obsidian: fai uscire oggi il titolo nella sua versione completa, è un gioco uscito a settembre 2022; DEVI assicurarmi che sia ottimizzato per Deck altrimenti non ti spendo 39€. Pessimi.
A sto punto attenderò che lo supportino oppure si andrà di compatibilità; ma quel punto quando lo troverò a 8€, non un eurobomba in più.

Comunque oggi mi hanno inviato la mail con il tracking, ci siamo quasi!

Momento. Non è che ora il riferimento per fare uscire un gioco è che debba funzionare sul deck: ricordiamoci che è sempre il pc il punto di partenza e poi si passa al deck.
 
Momento. Non è che ora il riferimento per fare uscire un gioco è che debba funzionare sul deck: ricordiamoci che è sempre il pc il punto di partenza e poi si passa al deck.
vero, ma sull'onda dell'entusiasmo è davvero buona cosa avere un occhio di riguardo per Deck per spingere ulteriormente le vendite, ancor di più per i giochi che sono "gratis" su game pass.
il deck verified al d1 ha fatto la fortuna di qualche titolo recente, Stray in primis, e qualcuno ha saggiamente seguito a ruota.
altri invece vanno controcorrente aggiungendo inutili launcher che rompono il (già non ufficiale) supporto a Deck... coff 2K coff...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top