Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Sì la decisione ormai è presa: pc e Nintendo, dalla prossima gen le esclusive Sony che mi interessano le aspetto tranquillamente su pc quando escono
Mi sa che la prossima gen la faccio anch'io con l'ipotetica Switch 2 da affiancare al pc, visto che hanno confermato la retrocompatibilità almeno mi gioco gli Xenoblade. Per me la ps5 son stati praticamente soldi buttati :sisi:
 
:sard: Ma l'ultimo aggiornamento di Steam deck ha cambiato il menù di spegnimento?

Al posto di spegni ora mi esce chiusura, o è sempre stato così e sto impazzendo? :sard:
L avranno cambiato con l aggiornamento probabilmente
Stavo per fare la stessa domanda
Sono stato qualche secondo fermo come
Un demente con la paura di premere il tasto sbagliato
 
Mi sa che la prossima gen la faccio anch'io con l'ipotetica Switch 2 da affiancare al pc, visto che hanno confermato la retrocompatibilità almeno mi gioco gli Xenoblade. Per me la ps5 son stati praticamente soldi buttati :sisi:
Già solo con quelli ti garantisci 300+ ore meravigliose, e l’anno prossimo con la remaster dell’X se ne aggiungono altre 100!
Io mi son reso conto che preferisco avere una libreria unica da cui poter attingere con i miei ritmi in ogni momento e senza la limitazione della piattaforma. Non ho piu voglia tra tot anni di dover riattaccare la vecchia console alla tv per rigiocare qualcosa che non sarà più disponibile sulle current gen o che sarà disponibile con qualche limitazione o, peggio ancora, dietro qualche abbonamento. Col pc secondo me l’aspetto migliore è che i tuoi giochi te li puoi giocare oggi, tra un anno o tra 10 anni sul pc che hai oggi, tra un anno o tra 10 anni.
Nintendo ha alcune delle mie saghe preferite in assoluto (oltre al fatto di poterle collezionare), perciò continuo con piacere a supportarla.
Per il resto, da collezionista abbandono serenamente il fisico che ormai tra patch e limited relegate a limited run e simili non mi interessa più..il mio fetish collezionistico si sposterà sul retrogaming e sui vinili.
My 2 cents.
 
Ultima modifica:
Già solo con quelli ti garantisci 300+ ore meravigliose, e l’anno prossimo con la remaster dell’X se ne aggiungono altre 100!
Io mi son reso conto che preferisco avere una libreria unica da cui poter attingere con i miei ritmi in ogni momento e senza la limitazione della piattaforma. Non ho piu voglia tra tot anni di dover riattaccare la vecchia console alla tv per rigiocare qualcosa che non sarà più disponibile sulle current gen o che sarà disponibile con qualche limitazione o, peggio ancora, dietro qualche abbonamento. Col pc secondo me l’aspetto migliore è che i tuoi giochi te li puoi giocare oggi, tra un anno o tra 10 anni sul pc che hai oggi, tra un anno o tra 10 anni.
Nintendo ha alcune delle mie saghe preferite in assoluto (oltre al fatto di poterle collezionare), perciò continuo con piacere a supportarla.
Per il resto, da collezionista abbandono serenamente il fisico che ormai tra patch e limited relegate a limited run e simili non mi interessa più..il mio fetish collezionistico si sposterà sul retrogaming e sui vinili.
My 2 cents.
Ottimo percorso
Ho fatto quasi la stessa scelta
Mi sono dedicato a coltivare la mia libreria pc per il mio laptop e soprattutto la
Mia Steam deck
Per gli stessi tuoi motivi ho abbandonato quasi completamente il fisico
Sto smaltendo gli ultimi pezzi della mia collezione ps5 visto che anche li avevo preso parecchi giochi in digitale
Vedere crescere la mia libreria Steam con giochi che scopro di volta in volta e che sono perfetti per la portabilità mi da grande soddisfazione così come il pensiero di poterlo giocare quando ne ho voglia e variare di volta in volta
Inoltre avendo una grande libreria per switch sono contento della retrocompatibilita co switch 2
Pertanto Steam deck e switch 2 saranno le mie priorità
Qualche esclusiva Sony me la giocherò aspettando con calma che esca anche su pc e quindi probabilmente abbandonerò la classica console domestica
 
Ottimo percorso
Ho fatto quasi la stessa scelta
Mi sono dedicato a coltivare la mia libreria pc per il mio laptop e soprattutto la
Mia Steam deck
Per gli stessi tuoi motivi ho abbandonato quasi completamente il fisico
Sto smaltendo gli ultimi pezzi della mia collezione ps5 visto che anche li avevo preso parecchi giochi in digitale
Vedere crescere la mia libreria Steam con giochi che scopro di volta in volta e che sono perfetti per la portabilità mi da grande soddisfazione così come il pensiero di poterlo giocare quando ne ho voglia e variare di volta in volta
Inoltre avendo una grande libreria per switch sono contento della retrocompatibilita co switch 2
Pertanto Steam deck e switch 2 saranno le mie priorità
Qualche esclusiva Sony me la giocherò aspettando con calma che esca anche su pc e quindi probabilmente abbandonerò la classica console domestica
Esatto! Poi sicuramente sta cambiando anche il mio modo di approcciarmi al gaming, nel senso che dopo 30+ anni con il pad in mano mi sento ormai completamente consapevole dei miei gusti, dei miei ritmi e delle mie esigenze. Non mi interessa più giocare sempre e comunque titoli al day1 oppure a 4K 120 fps ecc ecc. non sto dicendo che queste cose non mi interessino, solo che non sono la priorità perché al primo posto metto le esperienze che i giochi offrono. Nulla mi vieterà con il tempo di optare per sistemi o periferiche che mi permetteranno di avere upgrade di prestazioni/visivi/audio con pc più performanti, ubermonitor o impianti audio ad hoc.
Spesso ormai ho l’impressione che mediamente una buona parte di console gamers sia diventata quello che erano i pc master race gamers di 20 anni fa e viceversa: chi ha le console pensa più a fps, 4K ecc mentre i pc gamers pensano ai giochi senza troppe menate..mah, sarà solo un’impressione 🤷🏻‍♂️
 
Ultima modifica:
Che voi sappiate ci sono problemi su steam per l'acquisto di steam deck? Perchè un amico è da ieri che prova ma quando cerca di ultimare il pagamento (tramite paypal) gli fa rifare l'accesso e si blocca. Ho provato per curiosità anch'io e lo stesso
 
Che voi sappiate ci sono problemi su steam per l'acquisto di steam deck? Perchè un amico è da ieri che prova ma quando cerca di ultimare il pagamento (tramite paypal) gli fa rifare l'accesso e si blocca. Ho provato per curiosità anch'io e lo stesso

Prova a fare l'acquisto dal browser di un PC, magari in modalità in incognito (cosi non usi plugin o cose varie).

A me è capitato quello che stai dicendo facendo gli acquisti (non di una SD, ma vabbè) dal client di Steam e/o dall'App Mobile.
 
Ultimamente mi capita abbastanza spesso che l'avvio dei giochi su steam deck si blocchi, costringendomi a uscire e riavviare :hmm: a cosa potrebbe essere dovuto?
 
Io vorrei sapere perchè continua a scaricarmi gli shader di Days Gone (e gli altri giochi) e con la linea becera dell’hotel devo aspettare anche 10 minuti. Che devo disabilitare?
 
Ultimamente mi capita abbastanza spesso che l'avvio dei giochi su steam deck si blocchi, costringendomi a uscire e riavviare :hmm: a cosa potrebbe essere dovuto?
si bloccano o sono estramemente lenti ad avviarsi ? nel senso, magari tu pensi che sia bloccato, ma in realtà se apsetti 3-4 minuti si avvia, purtroppo con l'ultimo aggiornamento in stable la deck continua a fare il preload degli shader


personalmente con l'ultimissimo aggiornamento del firmware nella versione beta ho notato un gran miglioramento di questa problematica e sono scomparsi anche i problemi audio
 
si bloccano o sono estramemente lenti ad avviarsi ? nel senso, magari tu pensi che sia bloccato, ma in realtà se apsetti 3-4 minuti si avvia, purtroppo con l'ultimo aggiornamento in stable la deck continua a fare il preload degli shader


personalmente con l'ultimissimo aggiornamento del firmware nella versione beta ho notato un gran miglioramento di questa problematica e sono scomparsi anche i problemi audio
Non ho aspettato 3/4 minuti credo, ma anche uscendo e riavviando il gioco continuava a non avviarsi. Ho dovuto riavviare direttamente Steam Deck per farlo partire (mi son reso contro che non aveva nemmeno aggiornato le ore di gioco però)
 
Comunque devo dire che noto dei miglioramenti nell agganciamento del wifi con hotspot e i giochi sembrano avviarsi di nuovo in tempi brevi
Ho notato un impallamento strano del
Menu a tendina in fase di spegnimento e ho forzato lo spegnimento
Per il resto sembra tutto ok
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top