Switch Super Mario 3D World + Bowser's Fury

Pubblicità
Ma anche qui non ci sono chissà quali vie alternative se non basate sull'abilità, io che gioco Mario da sempre non seguirò mai il percorso di un neofita, e questo in Odyssey/64/Sunshine è ancora più presente.
Poi purtroppo il controllo di Mario è tutt'altra cosa.
Sì ci sono anche quelli ma davvero a me stupisce la varietà di percorsi base, già nel primissimo livello, a disposizione per chi invece è impedito :asd:
 
Ieri sera ho finito per la prima volta il percorso del campione. Mamma mia stavolta in nintendo non si sono proprio regolati. :asd: Penso sia il livello più infame di tutta la saga 3d. Non ricordo di aver avuto cosi tanta difficoltà nel completare i livelli finali di galaxy 2 o odyssey.

Inizialmente pensavo di portarlo a termine senza power-ups per non dover riavviare il gioco dopo ogni morte. Ma le parti finali sono brutali e difficilissime da imparare, perchè senza power-ups è difficile anche solo arrivarci consistentemente ad ogni run. Il moveset di mario è molto più limitato rispetto algi altri giochi 3d, quindi senza poteri bisogna essere precisi al pixel e sincronizzati al millisecondo. Ogni impercettibile sgarro vuol dire morte, anche nelle sezioni che si conoscono bene a memoria. Alla fine ho dovuto cedere e mi sono affidato ai poteri
tanooki e gatto-statua. Col tanooki ho dovuto prendere la mano, perchè l'ho usato pochissimo durante il gioco e fluttuare troppo può farti perdere il synch con i blocchi temporizzati. Ma è stato utilissimo, perchè se padroneggiato ti permette di correggere le piccole imperfezioni nel salto che con mario normale ti condannano a morte certa. Con mario gatto-statua la sezione con i rulli diventa banale, alla fine non ho avuto bisogno di "impararla". Con i power-ups riuscivo ad arrivare il 90% delle volte alla sezione finale con i "pannelli acceleranti". Non so se è possibile "imparare" quella sezione, ma il problema è che ogni tentativo costa minimo 5 minuti tra reboot del gioco e rifare tutto il livello. Alla fine anche rimanendo in aria più a lungo possibile con tanooki sono morto un bel po di volte. L'ultima run sono stato colpito alla terza moneta-chiave. La quarta l'ho presa facendomi colpire una seconda volta e poi con la forza della disperazione sono riuscito a schivare per ben due volte i laser arrivando alla quinta moneta e poi alla scatola. Un vero miracolo!
1631032643077.png


Adesso mi tocca rifarla una volta per ogni personaggio per arrivare al 100%. Che sadismo mamma N :dsax:
 
Finito e completato al 100% con tutti i personaggi.

Comunque pensavo che deve essere dura essere 3D World, ovvero avere la colpa di essere "solo" un grandissimo titolo, ma non un capolavoro enorme assoluto come lo erano i suoi predecessore Galaxy 1 e 2 ed il suo successore Odyssey.

Con la formula a livelli lineari vecchio stile si è perso il sense of wonder dei mondi di Galaxy e Odyssey, ma il level design resta comunque divino. Nella mia prima run con Mario sono morto tantissime volte, infatti mi sono sentito quasi offeso perchè mi ritengo un caxxo di veterano dei platform. Alla seconda run con Toad, fatta per recuperare tutti i collezionabili lasciati per strada, le morti sono state sempre meno. Alla terza con Luigi non sono morto quasi mai. Men che meno nelle run con Peach e Rosalinda che sono molto più facili da controllare e che per questo ho lasciato per ultime. Con Peach addirituttura ho completato il livello super-stronzo finale al primo colpo. Questo per dire che la filosofia di N "easy to play, hard to master" qui è rispettata alla grande. E quando si padroneggia il gioco arriva la soddifazione di macinare quasi da speedrunner i livelli in cui prima morivo decine di volte.
I power-ups mi sono sembrati tutti unici a loro modo ed equilibrati. Nessuno rompe il gioco, nemmeno mario-gatto come sembrava dai trailer dopotutto spesso e volentieri nelle fasi platform più stronze non ci sono muri intorno. Anche i personaggi hanno quelle piccole differenze che rendono (quasi) sempre fresca l'esperienza quando si punta al 100%

Le note dolenti vengono tutte dal paragone con Galaxy e Odyssey. Le musiche sono belle, ma non capolavoriche come gli altri capitoli della serie, il sense of wonder che si è perso come dicevo prima è una perdita enorme per me, ed una boss battle finale davvero sottotono. Infine dover completare il gioco ben 5 volte, una per ogni personaggio, per arrivare al 100% è un po eccessivo. Ed alla fine un po di fatica l'ho sentita. La strada del completista spesso non è facile, ma con gli altri Mario non ho mai avvertito questa pesantezza nelle ultime ore di gioco

Bowser Fury è una vera perla, orgasmo puro per un gli amanti del platform collect-a-thon... e finalmente torna la telecamera libera! Purtroppo dura pochissimo, mi ha impegnato solo 2 giorni, roba da 5-6 ore per il 100%. Dal mio punto di vista un po poco perchè ci si affezioni troppo.
 
Finito e completato al 100% con tutti i personaggi.

Comunque pensavo che deve essere dura essere 3D World, ovvero avere la colpa di essere "solo" un grandissimo titolo, ma non un capolavoro enorme assoluto come lo erano i suoi predecessore Galaxy 1 e 2 ed il suo successore Odyssey.

Con la formula a livelli lineari vecchio stile si è perso il sense of wonder dei mondi di Galaxy e Odyssey, ma il level design resta comunque divino. Nella mia prima run con Mario sono morto tantissime volte, infatti mi sono sentito quasi offeso perchè mi ritengo un caxxo di veterano dei platform. Alla seconda run con Toad, fatta per recuperare tutti i collezionabili lasciati per strada, le morti sono state sempre meno. Alla terza con Luigi non sono morto quasi mai. Men che meno nelle run con Peach e Rosalinda che sono molto più facili da controllare e che per questo ho lasciato per ultime. Con Peach addirituttura ho completato il livello super-stronzo finale al primo colpo. Questo per dire che la filosofia di N "easy to play, hard to master" qui è rispettata alla grande. E quando si padroneggia il gioco arriva la soddifazione di macinare quasi da speedrunner i livelli in cui prima morivo decine di volte.
I power-ups mi sono sembrati tutti unici a loro modo ed equilibrati. Nessuno rompe il gioco, nemmeno mario-gatto come sembrava dai trailer dopotutto spesso e volentieri nelle fasi platform più stronze non ci sono muri intorno. Anche i personaggi hanno quelle piccole differenze che rendono (quasi) sempre fresca l'esperienza quando si punta al 100%

Le note dolenti vengono tutte dal paragone con Galaxy e Odyssey. Le musiche sono belle, ma non capolavoriche come gli altri capitoli della serie, il sense of wonder che si è perso come dicevo prima è una perdita enorme per me, ed una boss battle finale davvero sottotono. Infine dover completare il gioco ben 5 volte, una per ogni personaggio, per arrivare al 100% è un po eccessivo. Ed alla fine un po di fatica l'ho sentita. La strada del completista spesso non è facile, ma con gli altri Mario non ho mai avvertito questa pesantezza nelle ultime ore di gioco

Bowser Fury è una vera perla, orgasmo puro per un gli amanti del platform collect-a-thon... e finalmente torna la telecamera libera! Purtroppo dura pochissimo, mi ha impegnato solo 2 giorni, roba da 5-6 ore per il 100%. Dal mio punto di vista un po poco perchè ci si affezioni troppo.
Ottima recensione, però non sono d'accordo sulla frase "avere la colpa di essere solo un grandissimo titolo"..personalmente, a tratti, l'ho apprezzato più di odyssey, ma meno di Galaxy :asd: ..proprio, come dici tu, la formula a livelli lineari mi è piaciuta un sacco..mia figlia, a 9 anni, dopo un po' si è rifiutata di giocare a Galaxy, ma ha divorato questo gioco.. certo complice l'età e soprattutto la presenza di Peach (il suo idolo)..boh.. riflessioni personali ovviamente..
 
Finito e completato al 100% con tutti i personaggi.

Comunque pensavo che deve essere dura essere 3D World, ovvero avere la colpa di essere "solo" un grandissimo titolo, ma non un capolavoro enorme assoluto come lo erano i suoi predecessore Galaxy 1 e 2 ed il suo successore Odyssey.

Con la formula a livelli lineari vecchio stile si è perso il sense of wonder dei mondi di Galaxy e Odyssey, ma il level design resta comunque divino. Nella mia prima run con Mario sono morto tantissime volte, infatti mi sono sentito quasi offeso perchè mi ritengo un caxxo di veterano dei platform. Alla seconda run con Toad, fatta per recuperare tutti i collezionabili lasciati per strada, le morti sono state sempre meno. Alla terza con Luigi non sono morto quasi mai. Men che meno nelle run con Peach e Rosalinda che sono molto più facili da controllare e che per questo ho lasciato per ultime. Con Peach addirituttura ho completato il livello super-stronzo finale al primo colpo. Questo per dire che la filosofia di N "easy to play, hard to master" qui è rispettata alla grande. E quando si padroneggia il gioco arriva la soddifazione di macinare quasi da speedrunner i livelli in cui prima morivo decine di volte.
I power-ups mi sono sembrati tutti unici a loro modo ed equilibrati. Nessuno rompe il gioco, nemmeno mario-gatto come sembrava dai trailer dopotutto spesso e volentieri nelle fasi platform più stronze non ci sono muri intorno. Anche i personaggi hanno quelle piccole differenze che rendono (quasi) sempre fresca l'esperienza quando si punta al 100%

Le note dolenti vengono tutte dal paragone con Galaxy e Odyssey. Le musiche sono belle, ma non capolavoriche come gli altri capitoli della serie, il sense of wonder che si è perso come dicevo prima è una perdita enorme per me, ed una boss battle finale davvero sottotono. Infine dover completare il gioco ben 5 volte, una per ogni personaggio, per arrivare al 100% è un po eccessivo. Ed alla fine un po di fatica l'ho sentita. La strada del completista spesso non è facile, ma con gli altri Mario non ho mai avvertito questa pesantezza nelle ultime ore di gioco

Bowser Fury è una vera perla, orgasmo puro per un gli amanti del platform collect-a-thon... e finalmente torna la telecamera libera! Purtroppo dura pochissimo, mi ha impegnato solo 2 giorni, roba da 5-6 ore per il 100%. Dal mio punto di vista un po poco perchè ci si affezioni troppo.
A me invece piace proprio perchè è lineare. E' un platform e in un platform quello voglio fare, Odissey ad esempio dopo averlo finito non mi ha dato più stimoli. Girottolare in quei mondi aperti in cerca di lune extra non mi dà proprio l'input di riprenderlo in mano.
Invece giochi come questo o Super Mario U in 2d, mi mettono sempre la voglia di rigiocarli un pò.

Questo poi me lo sto giocando in multi con mio figlio, vera gioia.
 
A me invece piace proprio perchè è lineare. E' un platform e in un platform quello voglio fare, Odissey ad esempio dopo averlo finito non mi ha dato più stimoli. Girottolare in quei mondi aperti in cerca di lune extra non mi dà proprio l'input di riprenderlo in mano.
Invece giochi come questo o Super Mario U in 2d, mi mettono sempre la voglia di rigiocarli un pò.

Questo poi me lo sto giocando in multi con mio figlio, vera gioia.
Perfettamente d'accordo..
 
E' una questione di interessi: cosa conta veramente per voi in un gioco di Mario? L'esplorazione? L'immediatezza che aveva nei titoli 2d? Il level design fuori di testa? Il multi? In base a questo, potete preferire Galaxy, Odissey o 3d World. A me piacciono tutte queste cose, ma non le vedo bene insieme tutte nello stesso gioco. E' per questo che ho apprezzato tutti i Mario 3d (un po' meno il Sunshine, che però resta un ottimo titolo)
 
Sunshine è veramente il peggior mario mai fatto
 
A me invece piace proprio perchè è lineare. E' un platform e in un platform quello voglio fare, Odissey ad esempio dopo averlo finito non mi ha dato più stimoli. Girottolare in quei mondi aperti in cerca di lune extra non mi dà proprio l'input di riprenderlo in mano.
Invece giochi come questo o Super Mario U in 2d, mi mettono sempre la voglia di rigiocarli un pò.

Questo poi me lo sto giocando in multi con mio figlio, vera gioia.
Questione di gusti. A me personalmente la parola "lineare" fa sempre storcere un po il naso nel mondo dei vg. Preferisco sempre sviscerare ogni angolo dei vari mondi di gioco. Infatti Odyssey l'ho completato al 100% e ne volevo ancora un po :asd:
 
Questione di gusti..anche a me sono piaciuti tutti i Mario 3d (si anche sunshine, ed anche tanto)..però i cosiddetti Mario a scorrimento lineare sono il top per me..
 
Beh coi 3d puri hanno comunque abbassato fin troppo la richiesta di astri luminosi per progredire e finirli, con Rosalinda ci rimasi male e continuai. Ai tempi del 64/cubo erano più severi e comprensibili nello stufare. Oltre ai problemini di scivolamento. telecamera e occasionale orientamento.

Penso che la via di mezzo del 3DWorld sia quella giusta per mandare a riposo quella puramente 2D, ma lato progettazione livelli, rifacendomi alla versione liscia del gioco su WiiU, per quanto valido non ritengo si sia ancora arrivati nemmeno lontanamente alla stessa eccellenza di design dei 3D puri. Lo trovai pieno di buone cose ma non pienamente sfruttate. Sono anche le pretese a essere minori per quanto non sia pigro come i New.
 
Questione di gusti. A me personalmente la parola "lineare" fa sempre storcere un po il naso nel mondo dei vg. Preferisco sempre sviscerare ogni angolo dei vari mondi di gioco. Infatti Odyssey l'ho completato al 100% e ne volevo ancora un po :asd:
Per me un platform è prima di tutto gameplay e sfida. L'esplorazione la preferisco in un gdr, un'open world o comunque un'altro genere. Non in Mario, infatti Odissey una volta finita la storia principale per me è diventato un gioco monco, mi ritrovo a girottolare per questi mondi già completi in cerca di lune.
 
Per me un platform è prima di tutto gameplay e sfida. L'esplorazione la preferisco in un gdr, un'open world o comunque un'altro genere. Non in Mario, infatti Odissey una volta finita la storia principale per me è diventato un gioco monco, mi ritrovo a girottolare per questi mondi già completi in cerca di lune.
Però ogni mondo nel post game proponeva anche nuove sfide, tra cui anche nuove sezioni puramente platform
 
Io credo che il difetto maggiore di 3dw, se di difetto vogliamo parlare dal momento che è un gioco davvero divertentissimo, sono i livelli a scorrimento troppo brevi.
Ha un po’ lo stesso difetto di crash 4, ma al contrario: se quest’ultimo ha livelli estenuanti, che non finiscono mai e che alla lunga fanno passar la voglia, il buon 3dw ha piccole perle che finiscono troppo in fretta, quando magari ne vorresti un po’ di più.
 
Quanto dura più o meno Bowser's Fury ?
 
Si è tutto un fatto di gusti tra un Super Mario e un altro. Pensate che un amico che ho convertito a Nintendo, ricominciando appunto con Switch, aveva Odyssey di cui non ha preso che metà lune perché lo ha annoiato col tempo; ed ha preso al suo posto 3D World che lo sta appassionando di più. Perché più platform e meno avventura.
 
Ieri l'ho completato al 100%, sia 3D World (mi mancano solo i 5 timbri noiosi dei personaggi che farò a tempo perso) che l'episodio di Bowser, quest'ultimo mi è piaciuto parecchio, avrei preferito durasse un po' di più ma mi ha comunque soddisfatto e divertito. Unico neo è che avrei preferito però poter utilizzare anche Bowser jr. o quantomeno vederlo più attivo, perché le sue interazioni ai fini del gameplay si riducono solo al disegno con il pennello e a uccidere i nemici.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top