Ufficiale Terremoto

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Gli sciacalli sono una delle categorie più sordide e disgustose, speriamo restino schiacciati dalle macerie.
Quanto al resto, è spaventoso quanto è successo, davvero orribile, al di là della donazione alla Protezione Civile poi non saprei neppure cosa fare.

Non posso neanche parlare di anti-sismicità o prevenzione perché non so nulla al riguardo: essenzialmente, nei borghi storici l'unica soluzione è solo aspettare e subire o c'è qualcosa di fattibile per mettere in sicurezza i borghi storici?
Non me ne intendo di costruzioni anti sismiche, soprattutto se hanno a che fare con edifici storici, ma immagino si possa operare con degli interventi che permettano di renderli resistenti a un certo livello di magnitudo. Se arriva una stecca da 7 dubito che rimanga in piedi qualcosa.

 
Non me ne intendo di costruzioni anti sismiche, soprattutto se hanno a che fare con edifici storici, ma immagino si possa operare con degli interventi che permettano di renderli resistenti a un certo livello di magnitudo. Se arriva una stecca da 7 dubito che rimanga in piedi qualcosa.
Allora speriamo facciano qualcosa.

Condivido tra l'altro una riflessione non mia (ma che condivido): "vedremo chi beccheranno a ridere al telefono alle tre del mattino stavolta".

La cosa più triste è sapere che succederà.

 
Non me ne intendo di costruzioni anti sismiche, soprattutto se hanno a che fare con edifici storici, ma immagino si possa operare con degli interventi che permettano di renderli resistenti a un certo livello di magnitudo. Se arriva una stecca da 7 dubito che rimanga in piedi qualcosa.
esatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

è questo che intendo.

fare opere del genere

https://www.google.it/search?hl=it&authuser=0&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1920&bih=954&q=consolidamento+strutturale+storico&oq=consolidamento+strutturale+storico&gs_l=img.3...1315.8857.0.9139.34.15.0.19.19.0.150.1385.7j6.13.0....0...1ac.1.64.img..2.26.1436...0j0i24k1.ZWyHU9kX_eo#imgrc=u21976MgWK48DM%3A

per evitare che venga giu in caso di terremoto è spreco di soldi. lo scopo di queste opere è fare in modo che fabbricati vecchi siano piu robusti e possano rimanere in piedi piu a lungo ed essere vissuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

ma un magnitudo 6 o 7 che sia li metterebbe molto a dura prova //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif considerando che sono scosse molto forti anche per fabbricati antisismici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (quando c'è stato il sisma in emilia mi hanno parlato di case recenti segnate, in gergo crepe, in modo vistoso ...)

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma un magnitudo 6 o 7 che sia li metterebbe molto a d'ura prova //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif considerando che sono scosse molto forti anche per fabbricati antisismici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif (quando c'è stato il sisma in emilia mi hanno parlato di case recenti segnate, in gergo crepe, in modo vistoso ...)
Al di là dell'obrobrio grammaticale (d'ura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), sottoscrivo: molti edifici "fatti bene" hanno riportato danni (anche se - in apparenza - lievi) a seguito del terremoto del 2012.

Un terremoto di sesto grado Richter difficilmente non fa danni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Al di là dell'obrobrio grammaticale (d'ura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), sottoscrivo: molti edifici "fatti bene" hanno riportato danni (anche se - in apparenza - lievi) a seguito del terremoto del 2012.
Un terremoto di sesto grado Richter difficilmente non fa danni.
sono in carenza di caffeina :rickds:

 
Arrestato uno sciacallo poco fa, pregiudicato napoletano

io lo lascerei nelle mani della popolazione :cat:

 
Arrestato uno sciacallo poco fa, pregiudicato napoletano

io lo lascerei nelle mani della popolazione :cat:
Perché giustamente si risponde con barbarie alla barbarie, in questo modo ne escono tutti migliori

 
Appena tornato è dalle 4 di mattina che sono sveglio se riesco dopo scrivo un po di cose.... visto che penso che non torneò più su, tanto ormai il grosso è fatto, purtroppo adesso si piange e basta, la speranza si affievolisce.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi alla RAI c'era un servizio dove, dietro l'inviato, c'era una casa distrutta e attaccata una perfettamente in piedi. Allora mi pare chiaro che il problema non e' il terremoto, e' che cisono case costruite bene e case costruite male.

 
Oggi alla RAI c'era un servizio dove, dietro l'inviato, c'era una casa distrutta e attaccata una perfettamente in piedi. Allora mi pare chiaro che il problema non e' il terremoto, e' che cisono case nuove e case vecchie.
Piccolo fix che amplia il significato del post

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perché giustamente si risponde con barbarie alla barbarie, in questo modo ne escono tutti migliori
Che perdita per la società.

 
dipende anche dal tipo di terreno. mi è stato raccontato che in occasione del terremoto in irpinia sono state viste crollare case che stavano accanto a case perfettamente intatte (ed erano case identiche). dipende dal tipo di roccia sottostante e da come questa propaga le onde sismiche.

 
Arrestato uno sciacallo poco fa, pregiudicato napoletano

io lo lascerei nelle mani della popolazione :cat:
Non c'era bisogno di specificare la provenienza, ci sono gli estremi della discriminazione territoriale qui.

 
dipende anche dal tipo di terreno. mi è stato raccontato che in occasione del terremoto in irpinia sono state viste crollare case che stavano accanto a case perfettamente intatte (ed erano case identiche). dipende dal tipo di roccia sottostante e da come questa propaga le onde sismiche.
nel caso dell'irpinia però i morti ci sono stati e pure molti

 
dipende anche dal tipo di terreno. mi è stato raccontato che in occasione del terremoto in irpinia sono state viste crollare case che stavano accanto a case perfettamente intatte (ed erano case identiche). dipende dal tipo di roccia sottostante e da come questa propaga le onde sismiche.
recentemente mi è capitato di dover far fare un indagine geologica perchè un committente aveva intenzione di realizzare un intervento. bene esce il geologo e in sostanza scopriamo che,tolto uno strato superficiale di terreno (tipo 1m) che è il classico che si accumula nel tempo c'erano tipo 2-3 metri di solida roccia,ma sorpresa! sotto di essa c'erano 5-6 metri di terreno instabile(non so come sia possibile ma era così). senza indagine geologica (che da anni è obbligatoria) probabilmente si sarebbe costruito ma nel caso di eventi sismici la casa\palazzina faceva crack.

in altre situazioni capita addirittura che sotto la roccia ci siano dei bei vuoti(cosa mai successa a me direttamente ma alcune zone d'italia son famose queste situazioni). altre volte prima di trovare del "terreno buono" serva andare a 10m di profondità con quindi la necessita di fare palificate etc etc (questo capita spessissimo quando in passato c'era una cava o un avvallamento e veniva buttato tutto lo scarto degli scavi di altri lavori della zona,poi si sa,la memoria umana è corta...)

 
Non c'era bisogno di specificare la provenienza, ci sono gli estremi della discriminazione territoriale qui.
Se uno odiasse i meridionali allora avrebbe dovuto gioire del terremoto visto che per la maggioranza dei leghisti le Marche sono già Africa, non mi pare che Clap l'abbia fatto.

 
dipende anche dal tipo di terreno. mi è stato raccontato che in occasione del terremoto in irpinia sono state viste crollare case che stavano accanto a case perfettamente intatte (ed erano case identiche). dipende dal tipo di roccia sottostante e da come questa propaga le onde sismiche.
Sì, confermo. Se ci sono rocce particolari nel sottosuolo le onde sismiche vengono deviate. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Se ci sta la sabbia no.

 
Non c'era bisogno di specificare la provenienza, ci sono gli estremi della discriminazione territoriale qui.
giphy.gif


Non cominciamo, ti prego. Dove vedi la discriminazione territoriale. Smettiamola con questa storia.

Se a qualcuno interessasse approfondire (in modo leggero) le onde sismiche, visto che si sta parlando di queste nelle ultime pagine (interessante soprattutto l'ultima diapositiva, si ricollega in qualche modo con il post di Nozem) http://people.dicea.unifi.it/clau/5%20Richiami%20propagazione%20sismiche%20%20AA-2012_13.pdf

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top