Ufficiale Terremoto

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mi fanno saltare i nervi quelli che vedono una soluzione semplice del problema del rischio sismico in Italia. La politica della semplificazione grillina, sarebbe tutto facile se ci fossimo noi e invece ci sono loro.
Eh si, ora tutto si riduce ad essere grillini, se ci si indigna per l'ennesima volta di fronte alla incapacità del governo. Ti do una notizia: prima dei grillini, gli italiani si lamentavano lo stesso.

Eh ma non è facile. Eh ma non puoi rifare tutto da zero.

Eh ma una scuola ristrutturata nel 2012 non è crollata.

 
Non lo so ha detto:
Eh si, ora tutto si riduce ad essere grillini, se ci si indigna per l'ennesima volta di fronte alla incapacità del governo. Ti do una notizia: prima dei grillini, gli italiani si lamentavano lo stesso. Eh ma non è facile. Eh ma non puoi rifare tutto da zero.

Eh ma una scuola ristrutturata nel 2012 non è crollata.
Perchè io cittadino proprietario di una casa non spendo per metterla a norma antisismica e aspetto che intervenga lo stato?

 
Perchè io cittadino proprietario di una casa non spendo per metterla a norma antisismica e aspetto che intervenga lo stato?
Ah ne facciamo una questione di spesa durante la costruzione quindi?

Non so, un governo potrebbe varare una legge con gli obblighi sulle costruzioni, compreso anche l'obbligo che la spesa non venga conteggiata come un onere per il proprietario?

Ma poi che discorsi di *****. Le case sono per lo più 4 mura. Gran parte del lavoro si fa sulle fondamenta, e fare case non a norma antisismica significa mettere su 4 pareti di *****. Costo? 100mila euro per 10 metri quadri, quando il terreno non ha bisogno di cambiare destinazione d'uso al comune.

Non è speculazione questa?

Ma dico io, come ***** ragionate.

 
Non lo so ha detto:
Ah ne facciamo una questione di spesa durante la costruzione quindi?
Non so, un governo potrebbe varare una legge con gli obblighi sulle costruzioni, compreso anche l'obbligo che la spesa non venga conteggiata come un onere per il proprietario?

Ma poi che discorsi di *****. Le case sono per lo più 4 mura. Gran parte del lavoro si fa sulle fondamenta, e fare case non a norma antisismica significa mettere su 4 pareti di *****. Costo? 100mila euro per 10 metri quadri, quando il terreno non ha bisogno di cambiare destinazione d'uso al comune.

Non è speculazione questa?

Ma dico io, come ***** ragionate.
no caro non funziona così

il tuo discorso si può applicare sulle nuove costruzione,cosa che per altro avviene,e tra l'altro la normativa è anche molto restrittiva,considerando sismiche zone che non hanno avuto precedenti in tal senso(penso non siano conteggiate sismiche zone della val d'aosta etc per ovvi motivi) e con metodologie di calcolo molto più "pesanti" rispetto anche solo a 10 anni fa

la mia domanda era questa: io cittadino so che la mia casa è in una zona sismica(edificio esistente e non nuovo),so che con un intervento edilizio potrei mettermi "al sicuro" perchè non spendo di mia iniziativa soldi per metterla a norma(con agevolazione tra l'altro esistenti) e aspetto che sia lo stato a pagarmi per intero l'intervento? (cosa che so che non avverrà mai). la risposta è semplice: 1) ho la presunzione che la mia casa sia comunque solida,perchè sta in piedi da 100 anni 2) non voglio spendere per un intervento che ritengo superfluo e se decido di farlo voglio che il geom\architetto\ing lavori gratis,l'impresa lavori bene,veloce,e mi faccia spendere meno di quello che serve 3) anche se succede qualcosa non capita a me sicuramente 4)porbabilmente non ho le disponibilità economiche. Insomma,non viene visto da nessuno come un problema reale,inutile girarci attorno,e questi discorsi saltano fuori solo quando accadono questi disastri

ed infine no,non serve solo intervenire sulle fondazioni,l'intera struttura deve essere rivista,non serve a niente avere fondazioni di un certo tipo se i muri sopra son fatti con la sola pietra,o se le solette non collaborano con la struttura,o se il tetto non è fatto come si deve ed è solo un "orpello appoggiato" etc etc. inoltre molti non considerano il fatto di capire dove la casa poggi,si da per scontato che sotto ci sia un bello strato di roccia solida,ma magari in realtà poggia su terreno riportato o peggio(con interventi per sistemare di un enormità che non immagini) lavoro nel settore e quindi non parlo a caso,quindi no, ritenta.

 
non iniziamo discorsi sul mettere a norma un fabbricato in pietra.... se uno vuole un fabbricato antisismico si demolisce e si ricostruisce.

- - - Aggiornato - - -

e poi non basta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif se io sono a posto e il vicino no siamo a posto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif lui crolla addosso a me e io vengo giu con niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

comunque solo riferendoci alle scuole\università,che sono migliaia in italia,la situazione è penosa,con la stragrande degli edifici di vecchia costruzione e non adatti a resistere ad un sisma. io sono dell'idea che queste siano le priorità,le abitazioni dei singoli privati vengono DOPO (visto che il privato stesso,se vuole,può intervenire direttamente sulla propria abitazione di sua tasca,se vuole metterla a norma per le normative sismiche come ho già detto prima). ci sarebbero poi gli ospedali,gli uffici delle varie amministrazioni etc etc la lista è molto lunga prima di arrivare alla singola abitazione...la verità è che gli edifici ante l'uso del C.A. (in modo adeguato) non hanno nessuna possibilità di resistere ad un sisma e se rimangono in piedi è semplicemente fortuna (semplicemente la pietra resiste ottimamente a carichi di compressione,ma a livello di trazione,torsione,taglio etc fa cagare). ci sono molte possibilità di intervento (tipo cerchiatura dei pilastri,uso di tiranti,etc etc) ma sono interventi non sempre facilmente realizzabili e soprattutto hanno un costo,che nessuno ha voglia di caricarsi
io infine dico,provate ad andare da uno e dire che la sua casa è inagibile per la normativa antisismica e che da domani deve o adeguarsi (spendendo x mila euro o ricostruendola da zero) o cercarsi un'altra casa,vediamo cosa vi risponde
con lo studio con il quale collaboro abbiamo fatto delle analisi sismiche per un edificio scolastico e la sede del municipio ... meglio stendere un velo pietoso ...

 
non iniziamo discorsi sul mettere a norma un fabbricato in pietra.... se uno vuole un fabbricato antisismico si demolisce e si ricostruisce.
- - - Aggiornato - - -

e poi non basta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif se io sono a posto e il vicino no siamo a posto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif lui crolla addosso a me e io vengo giu con niente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

con lo studio con il quale collaboro abbiamo fatto delle analisi sismiche per un edificio scolastico e la sede del municipio ... meglio stendere un velo pietoso ...
esattamente,intervenire su un edificio in pietra con le metodologie esistenti è "mettere una pezza" ma non risolve il problema che sta alla radice,che è intrinseco della natura del materiale utilizzato o spesso del terreno su cui la struttura poggia

 
esattamente,intervenire su un edificio in pietra con le metodologie esistenti è "mettere una pezza" ma non risolve il problema che sta alla radice,che è intrinseco della natura del materiale utilizzato o spesso del terreno su cui la struttura poggia
considerando che qua in emilia quando c'è stato il terremoto le case antisismiche hanno cmq sussultato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
no caro non funziona così
il tuo discorso si può applicare sulle nuove costruzione,cosa che per altro avviene,e tra l'altro la normativa è anche molto restrittiva,considerando sismiche zone che non hanno avuto precedenti in tal senso(penso non siano conteggiate sismiche zone della val d'aosta etc per ovvi motivi) e con metodologie di calcolo molto più "pesanti" rispetto anche solo a 10 anni fa

la mia domanda era questa: io cittadino so che la mia casa è in una zona sismica(edificio esistente e non nuovo),so che con un intervento edilizio potrei mettermi "al sicuro" perchè non spendo di mia iniziativa soldi per metterla a norma(con agevolazione tra l'altro esistenti) e aspetto che sia lo stato a pagarmi per intero l'intervento? (cosa che so che non avverrà mai). la risposta è semplice: 1) ho la presunzione che la mia casa sia comunque solida,perchè sta in piedi da 100 anni 2) non voglio spendere per un intervento che ritengo superfluo e se decido di farlo voglio che il geom\architetto\ing lavori gratis,l'impresa lavori bene,veloce,e mi faccia spendere meno di quello che serve 3) anche se succede qualcosa non capita a me sicuramente 4)porbabilmente non ho le disponibilità economiche. Insomma,non viene visto da nessuno come un problema reale,inutile girarci attorno,e questi discorsi saltano fuori solo quando accadono questi disastri

ed infine no,non serve solo intervenire sulle fondazioni,l'intera struttura deve essere rivista,non serve a niente avere fondazioni di un certo tipo se i muri sopra son fatti con la sola pietra,o se le solette non collaborano con la struttura,o se il tetto non è fatto come si deve ed è solo un "orpello appoggiato" etc etc. inoltre molti non considerano il fatto di capire dove la casa poggi,si da per scontato che sotto ci sia un bello strato di roccia solida,ma magari in realtà poggia su terreno riportato o peggio(con interventi per sistemare di un enormità che non immagini) lavoro nel settore e quindi non parlo a caso,quindi no, ritenta.
Ti do una risposta semplice quanto utopistica per gli uomini che ci hanno governato fin'ora: sovranità monetaria.

Non è giusto chiedere l'impossibile ad un singolo uomo. Ma l'impossibile potrebbe essere compiuto da uno Stato. Almeno per le emergenze, fossi il governo, i soldi si stampano e amen.

 
Ultima modifica:
beh io l'altra soluzione l'ho proposta se non è possibile mettere a sicuro le case

fare come fanno all'estero

mettersi a cercare come prevenire i danni dei terremoti attraverso la previsione

gli scienziati li abbiamo

invece di fare solo ricerche su quali benefici porta il vino e l'olio di oliva facessero cose più serie

per quanto riguarda chi mi dice prova a dormire con una scossa ogni 10 minuti sembra di aver manifestato la mia angoscia forse non si è capito :l4gann:

 
beh io l'altra soluzione l'ho proposta se non è possibile mettere a sicuro le casefare come fanno all'estero

mettersi a cercare come prevenire i danni dei terremoti attraverso la previsione

gli scienziati li abbiamo

invece di fare solo ricerche su quali benefici porta il vino e l'olio di oliva facessero cose più serie

per quanto riguarda chi mi dice prova a dormire con una scossa ogni 10 minuti sembra di aver manifestato la mia angoscia forse non si è capito :l4gann:
L'unico dato scientifico attuale è che certi gas fuoriescono dalla terra poche ore prima del terremoto. E nemmeno sempre. Non è così facile prevederli.

 
beh io l'altra soluzione l'ho proposta se non è possibile mettere a sicuro le casefare come fanno all'estero

mettersi a cercare come prevenire i danni dei terremoti attraverso la previsione

gli scienziati li abbiamo

invece di fare solo ricerche su quali benefici porta il vino e l'olio di oliva facessero cose più serie

per quanto riguarda chi mi dice prova a dormire con una scossa ogni 10 minuti sembra di aver manifestato la mia angoscia forse non si è capito :l4gann:
La previsione dei terremoti non si può fare, ad oggi non si possono prevenire e ci stanno lavorando i geofisici di tutto il mondo, compresi gli italiani.

 
Non lo so ha detto:
L'unico dato scientifico attuale è che certi gas fuoriescono dalla terra poche ore prima del terremoto. E nemmeno sempre. Non è così facile prevederli.
l'idea di Giuliani? La stanno applicando all'estero

massimo troisi in un film disse o parto o parto

qui non ci sono alternative

in un paese sismico come il nostro o metti a sicuro le case o prevedi i terremoti o ti rassegni

oppure tutti in massa verso la corsica

 
La soluzione è rendere inagibile la maggior parte degli immobili italiani.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

 
La previsione dei terremoti non si può fare, ad oggi non si possono prevenire e ci stanno lavorando i geofisici di tutto il mondo, compresi gli italiani.
allora come si dice a napoli

amma murì accussì

be il problema non è mio tanto il Vesuviano non è interessato da faglie come quella dell'appennino umbro-marchigiano o della pianura padana

io posso dormire su 7 guanciali

Vesuvio permettendo...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
l'idea di Giuliani? La stanno applicando all'estero massimo troisi in un film disse o parto o parto

qui non ci sono alternative

in un paese sismico come il nostro o metti a sicuro le case o prevedi i terremoti o ti rassegni

oppure tutti in massa verso la corsica
***** perché nessuno ci ha mai pensato prima a prevenirli? Tutti ******** i geologi e gli studiosi di terremoti al mondo. Per fortuna che ci sei tu.

 
Non lo so ha detto:
Ti do una risposta semplice quanto utopistica per gli uomini che ci hanno governato fin'ora: sovranità monetaria.
Non è giusto chiedere l'impossibile ad un singolo uomo. Ma l'impossibile potrebbe essere compiuto da uno Stato. Almeno per le emergenze, fossi il governo, i soldi si stampano e amen.
guarda,io non so dare una soluzione al problema se non quello di rendere inagibile il 99% degli edifici italiani,cosa che capirai anche tu è impossibile per ovvie ragioni

l'unica cosa che non accetto è questa caccia alle streghe che avviene ogni volta,bisogna sempre trovare un colpevole su cui scaricare le colpe e,questa volta,mi sento di dire che lo stato\governo(al di là dell'orientamento politico do ognuno) come volete chiamarlo non ha,a mio modo di vedere,colpe. visto che le vittime sono tutte avvenute purtroppo in abitazioni\hotel privati e che quindi non sono oggetto degli interventi statali

inoltre,mettiamo anche di trovare i fondi,un intervento sistematico su ogni edifici esistente sul territorio comporterebbe un lavoro di decenni...da che parte si inizia? iniziamo dall'emilia,dal lazio,dalla sicilia? se avviene un terremoto altro,lo stato sarebbe ancora responsabile immagino...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top