PS4/PS5 The Callisto Protocol

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Che poi praticamente finisce come
Dead Space 1
:asd: Identico proprio
Con la differenza che li aveva perfettamente senso visto tutta la perfetta costruzione narrativa, mentre qui è veramente l'ennesima roba infilata a caso:asd:
 
Ultima modifica:
Con la differenza che li aveva perfettamente senso visto tutta la costruzione narrativa, mentre qui è veramente una roba infilata a caso:asd:
Credo solamente che sia un omaggio eh, tutto qui :asd:

E non solo magari, perché volendo
volevano lasciarti vedere che Ferris era ancora vivo, chissà.
 
Credo solamente che sia un omaggio eh, tutto qui :asd:
Al 100% è un omaggio, ma purtroppo nel modo in cui è gestito per me è una roba a caso che stona un botto.
Per me è stata la ciliegina sulla torta piazzata a caso alla fine di una storia con purtroppo una lore scialba e quasi inesistente.
 
Ultima modifica:
Al 100% è un omaggio, ma purtroppo nel modo in cui è gestito per me stona un botto.
Ho aggiunto anche il resto. Ma sì, principalmente è un omaggio.
Sicuramente sarà stata una sua allucinazione.

Però boh, alla fine non mi è dispiaciuto.
 
Con la differenza che li aveva perfettamente senso visto tutta la perfetta costruzione narrativa, mentre qui è veramente l'ennesima roba infilata a caso:asd:
Mah, non so.
Semplicemente la trama, come sceneggiatura è così così, ma le allucinazioni avvengono nel gioco, e viene detto che il coso al collo sta iniziando a far scherzi da ben prima del finale, quindi l'allucinazione finale del tutto sensata, solo costruita peggio, come tutta la sceneggiatura in confronto a Dead Space 1.
 
La differenza è che Isaac vedeva ancora la fidanzata per la demenza procuratagli dall'influenza del Marchio

In Callisto la cosa è buttata lì appunto come richiamo a DS 1
 
La differenza è che Isaac vedeva ancora la fidanzata per la demenza procuratagli dall'influenza del Marchio

In Callisto la cosa è buttata lì appunto come richiamo a DS 1
No no, come ha detto anche Jack
il CORE impiantato nel collo cominciava a dar problemi di allucinazioni e memoria, quindi ci sta non è proprio buttata lì.

Poi certo, come tutto il titolo, la trama è meno articolata rispetto a DS1.
 
Mah, non so.
Semplicemente la trama, come sceneggiatura è così così, ma le allucinazioni avvengono nel gioco, e viene detto che il coso al collo sta iniziando a far scherzi da ben prima del finale, quindi l'allucinazione finale del tutto sensata, solo costruita peggio, come tutta la sceneggiatura in confronto a Dead Space 1.
Si ma infatti è questo il fatto.
La roba del
Core
nel gioco viene a malapena accennata in 6 secondi durante un dialogo a caso per poi venire dimenticata e più ripresa.
Manco è ben giustificato del perchè dovrebbe causare problemi del genere visto che in quel mondo è un oggetto normale che hanno molte persone.
 
Ultima modifica:
Si ma infatti è questo il fatto.
La roba del
Core
nel gioco viene a malapena accennata in 6 secondi durante un dialogo a caso per poi venire dimenticata e più ripresa.
Manco è giustificato del perchè dovrebbe causare robe del genere :asd:
No, scusami, abbiano un'allucinazione di Jacob che vede l'amico morto in fondo in un corridoio in una scena, mi pare che in una se lo ritrovi dietro le spalle facendogli prendere un colpo, mi pare quando ritrovano la nave di Jacob stesso, e poi tutta la memoria della Nakamura su Europa che rivive Jacob, che di certo non avrà aiutato per il suo cervello. :asd: Non è vero che viene dimenticata, viene accennata e poi mostrata più di una volta, solo resa peggio dell'influenza del Marchio, e di certo meno impattante, quindi anche come presenza, rispetto a questo nella trama. Questa la differenza.
 
No, abbiano un'allucinazione di Jacob che vede l'amico morto in fondo in un corridoio in una scena, e poi tutta la memoria della Nakamura su Europa che vive Jacob, che di certo non avrà aiutato. :asd: Non è vero che viene dimenticata, accennata e poi mostrata più di una volta, solo resa peggio dell'influenza del Marchio, e di certo meno impattante rispetto a questo. Quest ala differenza.
Si ma
l'unione di memorie arriva quasi alla fine mentre Jacob ha visioni fin dall'inizio.
Ok uno tra se e se al massimo può dire che forse è per lo shock o perchè gliel'hanno appena impiantato, però boh è costruito tutto veramente male.
Se è cosi che volevano fartelo percepire hanno toppato.

Mi metti tutta sta importanza narrativa su un impianto normalissimo, che non ha niente a che vedere col mistero/problema principale del gioco dei Biofagi, e
manco lo valorizzi integrandolo al meglio al centro della trama.
 
Ultima modifica:
Si ma
l'unione di memorie arriva quasi alla fine mentre Jacob ha visioni fin dall'inizio.
Ok uno può dire è per lo shock o perchè gliel'hanno appena impiantato, però è costruito tutto veramente male.
E io quello dico, il tutto è costruito mediocremente, nessuno dice il contrario, qui siamo tutti d'accordo su questo, solo non trovo vero che non sia costruito, no lo è, ma solo neanche lontanamente bene come il Marchio, trovo quindi che ci sia differenza tra costruito male e non costruito per nulla.
 
Si ma infatti è questo il fatto.
La roba del
Core
nel gioco viene a malapena accennata in 6 secondi durante un dialogo a caso per poi venire dimenticata e più ripresa.
Manco è giustificato del perchè dovrebbe causare robe del genere visto che è una roba che hanno tutti.
Ora non vorrei sbagliarmi, ma riprendendo proprio il primo Dead Space: il Marchio non causa allucinazioni solo entrandoci in contatto - che poi in base al soggetto, all'intelligenza, varia il danno - senza realmente un motivo ben preciso? (parlo del primo principalmente)

Qua ovviamente non si parla di costruzione, perché comunque il tutto è inserito molto meglio in Dead Space, però non mi sembra così incoerente in The Callisto Protocol, al massimo solo più modesto.
 
Ora non vorrei sbagliarmi, ma riprendendo proprio il primo Dead Space: il Marchio non causa allucinazioni solo entrandoci in contatto - che poi in base al soggetto, all'intelligenza, varia il danno - senza realmente un motivo ben preciso? (parlo del primo principalmente)

In Dead Space il marchio
ti manipola la mente come ti avvicini al suo raggio di azione per un motivo ben preciso, e lo fa per traviarti e portarti a fare quello che vuole lui, sia anche solo iniziare a uccidere creando cadaveri con cui poi li rianima e modifica tramite il proprio segnale per uccidere ancora più velocemente e creare massa con cui avviare la convergenza per creare la luna.

Gli umani più deboli impazziscano velocemente e iniziano a uccidere spaventati dalle visioni vedendo altre persone come mostri ecc, i più resistenti invece cerca di fregarli in altro modo spingendoli lentamente a fare certe azioni che andranno a suo vantaggio.
 
Ultima modifica:
Io non l'ho venduto proprio perché credo che prenderò il DLC, ma siamo sicuri che arrivi?

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
In Dead Space il marchio
ti manipola la mente come ti avvicini al suo raggio di azione per un motivo ben preciso, e lo fa per traviarti e portarti a fare quello che vuole lui, sia anche solo iniziare a uccidere creando cadaveri con cui poi li rianima e modifica tramite il proprio segnale per uccidere ancora più velocemente e creare massa con cui avviare la convergenza per creare la luna.

Gli umani più deboli impazziscano velocemente e iniziano a uccidere spaventati dalle visioni vedendo altre persone come mostri ecc, i più resistenti invece cerca di fregarli in altro modo spingendoli lentamente a fare certe azioni che andranno a suo vantaggio.
Sì, il punto che è proprio per questo che ho detto "parlo del primo principalmente".

Quello che hai scritto
soprattutto il discorso della Luna, è tutta roba che viene inserita nei sequel, non nel primo capitolo. Nel primo sai che questo manufatto alieno chiamato Marchio fa impazzire le persone, fa commettere degli omicidi, e in più può trasformare i soggetti in necromorfi. Basta, non sappiamo altro. Il resto viene tutto aggiunto dopo.

Poi ripeto, parliamo di una costruzione ben diversa rispetto a Dead Space, ma è anche vero che quest'ultimo ha ampliato e approfondito la trama con i rispettivi due sequel. (che qui, al 99%, non avremo mai)
 
Sì, il punto che è proprio per questo che ho detto "parlo del primo principalmente".

Quello che hai scritto
soprattutto il discorso della Luna, è tutta roba che viene inserita nei sequel, non nel primo capitolo. Nel primo sai che questo manufatto alieno chiamato Marchio fa impazzire le persone, fa commettere degli omicidi, e in più può trasformare i soggetti in necromorfi. Basta, non sappiamo altro. Il resto viene tutto aggiunto dopo.

Poi ripeto, parliamo di una costruzione ben diversa rispetto a Dead Space, ma è anche vero che quest'ultimo ha ampliato e approfondito la trama con i rispettivi due sequel. (che qui, al 99%, non avremo mai)

Si però il primo DS già al tempo grazie a un ottima costruzione ti lasciava perfettamente quella bella sensazione o illusione che ci fosse qualcosa di ben costruito e interconesso dietro tutto quel mistero ancora inspiegabile (tutto questo a dispetto che poi all'epoca ci fosse realmente già un minimo di piano futuro o no dietro le quinte).
L'iconica frase "rendici uno" già nel primo faceva fantasticare molto.
Poi di c'erano un bordello di dettagli di lore sparsi continuamente per tutto il gioco, pure tutta unitology legata a doppio filo al marchio ecc...

In the Callisto invece è il contrario, è inspiegabilmente povero da quel punto di vista e purtroppo nei pochi elementi che ti gettano solo alla fine ti lascia già quel retrogusto amaro di whatever.
 
Ultima modifica:
Si però il primo DS già al tempo grazie a un ottima costruzione ti lasciava perfettamente quella bella sensazione o illusione che ci fosse qualcosa di ben costruito e interconesso dietro tutto quel mistero ancora inspiegabile (tutto questo a dispetto che poi all'epoca ci fosse realmente già un minimo di piano futuro o no dietro le quinte).
L'iconica frase "rendici uno" già nel primo faceva fantasticare molto.
Poi di c'erano un bordello di dettagli di lore sparsi continuamente per tutto il gioco, pure tutta unitology legata a doppio filo al marchio ecc...

In the Callisto invece è il contrario, è inspiegabilmente povero da quel punto di vista e purtroppo nei pochi elementi che ti gettano solo alla fine ti lascia già quel retrogusto amaro di whatever.
Ma anche in Callisto le cose ci sono, solo che sono più blande, è quello che poi stiamo dicendo un po' tutti.
Ad esempio
la società segreta di cui fa parte Cole e gli altri membri mascherati, ci sono file audio e altri dettagli durante la storia.
Insomma, le basi c'erano anche, meno articolate rispetto ad un Dead Space, ma c'erano.

Per non dimenticare che comunque in Dead Space hanno lavorato tre scrittori di un certo calibro (Antony Johnston, Rick Remender e Warren Ellis), anche quello fa la differenza.

Vedremo che tireranno fuori con questo DLC, io rimango incuriosito.
 
Comunque trovo inutili le critiche per l'assenza della mappa.
Sono al capitolo 3 avanzato e le strade secondarie sono tutti identificate tramite segni sui muri (tipo una x su un cerchio e i nomi delle zone).

Critiche sparate a caso quando si ha tutto sotto il naso...

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Allo stato attuale lo consigliate? Premetto che non sono un fan dei survival horror, la mia esperienza con il genere si ferma alla serie TLOU (che non è un survival horror anche se in alcuni momenti ci va un po' vicino) e al mediocre Daymare 1998, più qualche FPS a tema zombi.

La seconda premessa è che ho trovato un tizio con cui effettuare uno scambio dando dentro TLOU 1 Remake, che mi è costato solo 20 euro quindi il papabile affare mi tenta e non poco. A voi la parola :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top