PS4/PS5 The Callisto Protocol

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Uno dei giochi con i pareri piu contrastanti degli ultimi tempi. Come lo vedi tu il discorso della storia inesistente? Ti sembra una trama comunque interessante?
Oltre all'incipit inziale il gioco praticamente non ha raccontato altro (vi risparmio ovviamente di raccontare l'incipit). Non è che non sia interessante, ma non si è proprio evoluta dall'inizio.
La scrittura mi ricorda molto quella del primo Dead Space, ovvero, parecchio silenziosa e che avanzava a piccolissimi tratti tra un capitolo e un altro, in CP più o meno sta accadendo lo stesso.
 
Oltre all'incipit inziale il gioco praticamente non ha raccontato altro (vi risparmio ovviamente di raccontare l'incipit). Non è che non sia interessante, ma non si è proprio evoluta dall'inizio.
La scrittura mi ricorda molto quella del primo Dead Space, ovvero, parecchio silenziosa e che avanzava a piccolissimi tratti tra un capitolo e un altro, in CP più o meno sta accadendo lo stesso.
Non vedo l'ora di giudicare con mano. Io ormai mi sono fatto l'idea di unA critica videoludica che o si trova per le mani il gioco perfetto/rivoluzionario o devasta tutto. Allo stesso tempo secondo me molto giocatori non riescono più a giocare un gioco che sia semplicemente buono o discreto. Però non so, non giocandolo non voglio sbilanciarmi troppo.
Post automatically merged:

Anche Corn stessa cosa
Beh Scorn penso sia divisivo proprio già a partire dal concept. Appena finisco un po' di roba su ps5 e mi riattivo il pass su PC lo devo provare.
 
Non vedo l'ora di giudicare con mano. Io ormai mi sono fatto l'idea di unA critica videoludica che o si trova per le mani il gioco perfetto/rivoluzionario o devasta tutto. Allo stesso tempo secondo me molto giocatori non riescono più a giocare un gioco che sia semplicemente buono o discreto. Però non so, non giocandolo non voglio sbilanciarmi troppo.
Personalmente sto trovando quello che mi aspettavo dal titolo: un gioco che vuole offrire agli orfani di Dead Space un qualcosa di familiare, che nonostante i difetti, grossi o piccoli che siano, dei vibes li sento forti e chiari.
Non è di certo un titolo perfetto (anzi) e rivoluzionario (tutt'altro), ma fa quello che deve fare.
 
Non vedo l'ora di giudicare con mano. Io ormai mi sono fatto l'idea di unA critica videoludica che o si trova per le mani il gioco perfetto/rivoluzionario o devasta tutto. Allo stesso tempo secondo me molto giocatori non riescono più a giocare un gioco che sia semplicemente buono o discreto. Però non so, non giocandolo non voglio sbilanciarmi troppo.
Post automatically merged:


Beh Scorn penso sia divisivo proprio già a partire dal concept. Appena finisco un po' di roba su ps5 e mi riattivo il pass su PC lo devo provare.
Magari se col marketing non ti allarghi spacciandolo come super gioco mega budget le aspettative sono diverse
 
Ok fatte le prime quattro ore (Series S, a voi girerà sicuramente meglio)
Graficamente una delle migliori robe viste negli ultimi tempi, sul frame non mi dilungo perchè (ri)abituarsi ai 30fps è abbastanza scomodo, ma superato l'impatto iniziale si gioca senza problemi. L'audio fa cagare, ma lo sapevate già. Impostate sonoro e musica intorno i 70 e mettete subito i sottotitoli, problema risolto.
Dico subito, per chi non lo avesse già iniziato, che queste prime ore le passerete interamente con una spranga, quindi se settate la difficoltà massima dovrete metabolizzare per bene il melee...ci vuole qualche mezz'ora e parecchie morti. Praticamente immaginatelo come un gdr a turni. Si avvicina il mostro, non mazzuolatelo subito, aspettate o uno o il doppio attacco tenendo premuta la leva sinistra a destra o a sinistra (non cambia niente, ma per il doppio colpo dovete invertire la direzione) e poi mollategli tre sprangate sui denti. Aspettate nuovamente immobili, schivate, ripetete i 3 colpi fino a quando non perde un braccio. A quel punto i suoi attacchi diventeranno colpi singoli e potrete attaccare subito dopo la schivata. Fa schifo? Nì, perchè la fisica dei colpi è soddisfacente. A chi non piacciono i gdr, ci vorrà più tempo a capire il tutto :asd:
Allineate i nemici, non fatevi prendere su due lati e cercate sempre di portarli frontali, se sono più di un paio.

Illuminazione ottima (anche su 🥔 SS), gunplay da quel poco che ho visto abbastanza valido.

Livello di tensione prossimo allo 0. Assolutamente zero. Avevo letto che avesse almeno qualche jumpscare, ho spento a zero salti dalla sedia. O Szeru, come direbbe Mourinho.

Voto 8, per adesso. Va giocato già solo per il comparto tecnico :ahsisi:
 
Dite che vale la pena di prenderlo subito o di aspettare eventuali patch e sconti? Mi interessa un sacco e sono "orfano" di Dead Space (mai giocati, ho solo provato il 2 tantissimi anni fa) perciò sarebbe comunque un'esperienza "nuova" per me. Le critiche più ridondanti da quello che ho sentito riguardano la difficoltà nelle fasi con tanti nemici e l'audio ballerino (ovviamente ignoro totalmente i soliti discorsi di alcune persone che lo osannano ed altre invece che lo ritengono un disastro totale, in questo caso presumo che la verità sia nel mezzo) Cosa ne pensate, aspetto?
 
Confermo le buone impressioni, a me sta piacendo parecchio, bisogna un attimo abituarsi al sistema adottato per il melee melle prime ore (che può risultare quasi frustrante), ma pian piano ci si abitua e migliora con il progredire e con i potenziamenti, inoltre, come dice izumi poco sopra, ricorda vagamente DS1 per certi aspetti.
Tutti questi fantomatici bugs non li ho visti, ho riscontrato solo quel fastidioso problema nei dialoghi (risolto con i sottotitoli), per il resto nessun problema, 0 di 0.
Ah, il protagonista inizialmente risulta troppo ingessato e pesante, ho risolto impostando la sensibilità a 70 (sia orizzontale che verticale).

In pillole:
+Comparto grafico eccezionale
+Modalità fedeltà ottima, i 30 vanno bene e non danno alcun fastidio
+Sonoro ambientale ottimo
+Feedback dei colpi ottimo
+Atmosfera a pacchi
+Molto lineare, ma con una buona dose di zone opzionali

-In queste prime ore poca tensione o paura
-Il corpo a corpo è palesemente studiato per il 1vs1 poiché la telecamera zoomma sul nemico che si sta affrontando e il sistema dì schivata non va oltre i 3 movimenti in croce, quindi nelle situazioni in cui i nemici attaccano in gruppo, game over è quasi scontato (e alla lunga può diventare frustrante, almeno nelle prime ore)
-Problema del sonoro nei dialoghi
 
Siccome non ho un cacchio da giocare da qui a fine gennaio alla fine ho ceduto e l'ho preso a 55 euro perchè mi rompevo le balle.

Su PS5 mi è già crashato 2 volte nei primi 20 minuti e i checkpoint fanno talmente cagare che ogni volta ti fa rifare 10 minuti per riarrivare al punto senza la possibilità di skippare niente. In questo momento mentre scrivo sto aspettando di riarrivare al punto critico e sperare di superarlo.

Il mixaggio audio potrebbe essere tranquillamente il peggiore nella storia dei videogiochi. Non è semplicemente il volume che cambia quasi ad ogni sillaba ma anche il posizionamento è tutto a caso.

Sottotitoli dal contrasto scazzato che si vedono malissimo e nel prologo si compenetravano pure con i titoli di apertura.
Dal poco che ho visto nel prologo la scrittura, dialoghi, regia, messa in scena non mi ha dato una bella impressione.
Ci provano eh ma qualcosa nell'esecuzione proprio non mi convince.

Graficamente bell'impatto.
Vediamo un pò come prosegue ma con sti crash e difettucci vari non iniziamo proprio benissimo.
 
Ultima modifica:
Comunque non capisco tutto questo astio che si è preso nelle recensioni sinceramente. Sarà che si erano create delle aspettative irrealistiche, ma io ho trovato esattamente quello che mi aspettavo: un survival horror story driven molto lineare con focus marcato sul combat system. Tecnicamente è notevole, il combat system è super divertente ed appagante, soprattutto alla massima difficoltà con nemici che ci faranno fuori con 3/4 colpi ben assestati. Il sistema di schivate forse è un po' abusabile una volta che si prende la mano e si capisce come funziona il tutto, ed è palesemente pensato per scontri 1v1 (anche se poi potenziando l'arma corpo a corpo possiamo sbloccare un attacco pesante che colpisce più avversari contemporaneamente e li allontana permettendoci di tenere sotto controllo molto spesso la situazione)e quindi si può creare casino quando i nemici iniziano ad essere in tanti con la telecamera che va ad impazzire in alcuni frangenti, ma come detto poco sopra eliminare i nemici è troppo soddisfacente. Molto originale anche il fatto che le armi da fuoco debbano essere usate prevalentemente per concludere le combo corpo a corpo e provocare danni extra. Ottimo anche l'audio design con scricchiolii e rumori ambientali continui che vanno a creare un'atmosfera praticamente perfetta. Ottima anche la recitazione in lingua inglese, davvero ben riuscita, nonostante una scrittura molto "all'americana", ma che rispecchia esattamente le aspettative che mi ero creato su questo titolo e quello che voleva offrire il prodotto. Davvero, a parte i problemi tecnici riscontrati (dove è giusto andare a punire al momento della recensione) io non capisco perché venga fatto passare per un gioco mediocre o solo buono, quando questo che ci troviamo davanti è davvero un ottimo titolo, non un capolavoro, ma davvero molto solido e divertente e con un 'atmosfera davvero da paura (scusate il gioco di parole!). Colpa sicuramente delle altre aspettative che si erano create e di gente che sicuramente si aspettava qualcosa che questo gioco non voleva assolutamente fare (anche perché molte delle promesse che hanno fatto per me le hanno mantenute alla grande). Non vedo l'ora di continuarlo!
Post automatically merged:

Ah forse unica nota veramente dolente per me è che rispetto a Dead Space questo è molto più anonimo. Dead Space basta vedere l'armatura di Isaac per riconoscerlo, questo manca di quel tratto distintivo che ti fa dire "Ah ok, questo è Callisto Protocol" :sisi:
 
Ultima modifica:
Siccome non ho un cacchio da giocare da qui a fine gennaio alla fine ho ceduto e l'ho preso a 55 euro perchè mi rompevo le balle.

Su PS5 mi è già crashato 2 volte nei primi 20 minuti e i checkpoint fanno talmente cagare che ogni volta ti fa rifare 10 minuti per riarrivare al punto senza la possibilità di skippare niente. In questo momento mentre scrivo sto aspettando di riarrivare al punto critico e sperare di superarlo.

Il mixaggio audio potrebbe essere tranquillamente il peggiore nella storia dei videogiochi. Non è semplicemente il volume che cambia quasi ad ogni sillaba ma anche il posizionamento è tutto a caso.

Sottotitoli dal contrasto scazzato che si vedono malissimo e nel prologo si compenetravano pure con i titoli di apertura.
Dal prologo la scrittura, dialoghi, regia, messa in scena non mi ha dato una bella impressione. Un pò tutto sbrigativo e confusionario.

Graficamente bell'impatto.
Vediamo un pò come prosegue ma con sti crash e difettucci vari non iniziamo per niente bene.
No, i crash su PS5 non ce li meritavamo proprio :sadfrog:

Succede pure ad altri?
 


Questo sarebbe una grossa scocciatura per me, spero sistemino in qualche modo, tanto devo ancora finire Ragnarök prima di iniziarlo
 
sta cosa della mappa assente è veramente assurda. certe volte sembra proprio che i videogiochi vengano fatti da gente che non ha mai preso un pad in mano
 
sta cosa della mappa assente è veramente assurda. certe volte sembra proprio che i videogiochi vengano fatti da gente che non ha mai preso un pad in mano
Ma se tutti dicono che è lineare a che serviva una mappa?
Non ho mai sentito criticare un last of us ad esempio, per la mancanza della mappa.
La mappa serve se c'è un certo level design, come in RE2 remake. E qui mi sembra di capire che non c'è.
Quello che mi preoccupa è il combat system, ma oggi leggo già commenti dai toni diversi: se va padroneggiato va benissimo, se è fatto male è un'altro paio di maniche.
 
Ma se tutti dicono che è lineare a che serviva una mappa?
Non ho mai sentito criticare un last of us ad esempio, per la mancanza della mappa.
La mappa serve se c'è un certo level design, come in RE2 remake. E qui mi sembra di capire che non c'è.
Quello che mi preoccupa è il combat system, ma oggi leggo già commenti dai toni diversi: se va padroneggiato va benissimo, se è fatto male è un'altro paio di maniche.
Diciamo che il level design potrebbe non essere tarato per funzionare anche senza una mappa. Oggi per esempio è saltato fuori anche il discorso delle aree opzionali che non si riescono a distinguere dai corridoi che invece portano al proseguimento della storia (ossia alla area principale sucessiva).
 
Diciamo che il level design potrebbe non essere tarato per funzionare anche senza una mappa. Oggi per esempio è saltato fuori anche il discorso delle aree opzionali che non si riescono a distinguere dai corridoi che invece portano al proseguimento della storia (ossia alla area principale sucessiva).
Questo non va bene, se uno non vuole fare cose secondarie, deve avere un qualche modo per orientarsi. Al limite, essendo una prigione, un complesso, e non vuoi fare una mappa, puoi inventarti dei cartelli come in Control.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top