PS4/PS5 The Elder Scrolls V: Skyrim Special Edition

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ancora esistono gli elististi dei "veri GDR"? Pensavo si fossero estitinti dopo il lancio della prima versione di Skyrim...E' così difficile lasciare che la gente giochi quello che vuole senza dover per forza bollare gli altri come "casual" e autoelevarsi a "vero esperto di GDR"? Affermare "Morrowind migliore perchè più complicato" equivale a dire "Daggerfall migliore di Morrowind perchè più complicato e vasto".

Questo è un pò l'atteggiamento dei "malati" (altro termine per descriverli non esiste, non parlo dei semplici appassionati) di Dark Souls che si credono Dei scesi in terra rispetto a chi gioca qualsiasi altro GDR.

Gli "action con le statistiche" sono altri, Skyrim è un GDR che piaccia o meno. no credimi, non lo è per niente

tralasciando il fatto che non sto impedendo niente a nessuno, come vedi non ho ancora messo su un plotone di SS che vanno a stanare casa per casa tutti quelli che si sono presi questa special edition a 70 euro. vuoi giocarci? giocaci! io davvero non te lo sto impedendo :rickds:

 


cerca però di accettare quella piccola dose di maturità che ti aiuta a capire cosa effettivamente hai comprato e che magari nonostante tu possa tranquillamente divertiti, il gioco possa avere dei difetti, degli aspetti non eccelsi o comunque delle ombre neanche tanto velate. si chiama "capacità di giudizio" od "osservazione"; capisco che non tutti ne siano disposti e che a fronte di una spesa a prezzo pieno per un titolo di 5 anni fa possa far bruciare un eventuale commento negativo sul nuovo giocattolo acquistato, ma questo è un forum e tale discussione di skyrim credo non abbia il divieto per l'espressione e la pubblicazione di commenti negativi a riguardo.


- - - Aggiornato - - -

200+ ore passate su un gioco che non ti ha entusiasmato... Coerenza pari a chi ha 1000 ore di gioco in un determinato titolo su Steam e poi lascia una recensione negativa (solitamente per titoli famosi come Skyrim o GTA V, per fare il figo).

minchia mi sono perso quella parte del manuale del perfetto videogiocatore sul fatto che il divertimento la qualità intrinseca del titolo siano direttamente collegate alla quantità di ore trascorse sul titolo stesso :tristenev:


 


che storia magica trascorrere diverse centinaia di ore su un titolo che per quanto si siano apprezzati certi aspetti, non sono piaciuti molti altri.



che schifo guardare un film brutto solo per poter avere la propria esperienza sul poter giudicare quel tipo di film.


 

 


meglio parlare a vanvera oppure solamente per pareri positivi senza accettare difetti.


Ammazza ma che ti ha fatto skyrim per farti scrivere queste cose ;p?
skyrim di per sé non mi ha fatto niente; il problema sta nelle opinioni di stampa prima (ma li capisco, è un nome importante e non si può bollarlo come prodotto mediocre) e dell'utenza poi che ne hanno elevato lo status a gioco ineccepibile. questa special edition poi è la coronazione di questa visione, la quale fa passare una versione che su PC non è che leggermente moddata (e ci sono modifiche che permettono risultati decisamente migliori) e fatta vendere a prezzo pieno. parliamo di un titolo che sì ha degli aspetti positivi (atmosfera prima di tutto), ma che a livello di gameplay o di struttura ludica in sé (ruolismo) pecca su davvero tantissimi aspetti.

 


quello che a me dispiace è che di questi aspetti negativi non se ne faccia parola, lasciando che skyrim sia un gioco dove poter vivere una seconda vita e immergersi in ore e ore e ore e ore di avventure.


A me in skyrim e prima ancora in Oblivion mi hanno fatto davvero vivere una "seconda vita" in cui passavo ore a raccogliere ingredienti per le mie pozioni alchemiche o altre a girovagare per il suggestivo mondo di gioco per farti 2 esempi;

anche se come dici tu il discorso statistiche non è da gdr puro, dimmi tu però se questa atmosfera in cui ti calano questi titoli non è da "vero" gdr inteso come un mondo vivo in cui puoi fare quello che vuoi, anche solo andare a farsi una passeggiata per cercare uno scorcio di paesaggio e scoprire un posto nuovo dimenticandosi delle quest.


il fatto che posso prendere e perdermi in esplorazioni a caso è l'esatto motivo per cui sia su oblivion prima che skyrim poi ho passato diverse centinaia di ore.


 


il problema è quando nella stessa giornata di gioco riesco a diventare arcimago e capo della confraternita oscura. senza che il titolo metta dei paletti o anche solo che i personaggi possano avere delle reazioni diverse da qualche linea di dialogo inserita. questo è un aspetto del ruolismo dove skyrim fa proprio acqua da tutte le parti, giusto per farne un esempio.





Quello che intendo dire è che per me per definire un gdr non significa avere 1000 statistiche di numeri e numeretti e altrettanti parametri da regolare ma l'esperienza di immersione nel mondo di gioco e su questo tes sempre secondo me ad ora non lo batte nessuno.
 


apprezzo il fatto che definisci quello che
per te sia un'esperienza ruolistica. il problema sta nella gente che vuole far passare un concetto personale/soggettivo come un dato di fatto.

 

 


se ad una persona X il gdr viene inteso SOGGETTIVAMENTE come "gioco che mi fa perdere in un mondo virtuale" non c'è problema, ma se quella stessa persona vuole dire che un gdr OGGETTIVAMENTE è un titolo che fa perdere il giocatore in un mondo virtuale allora inizia a sorgere qualche problema.


 
Ma per comprare casa ci vogliono 5000 oro???

Comunque i libri cominciano a pesare troppo dove posso lasciarli?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 
Dopo circa 5 ore l’ho già dovuto ricominciare perché al quarto passaggio di livello mi è rimasto in perenne vibrazione il controller. Ho provato a caricare save precedenti e nulla, ho cambiato il controller e niente. Questa per me è nuova.

 
Ma per comprare casa ci vogliono 5000 oro???Comunque i libri cominciano a pesare troppo dove posso lasciarli?
Alcune case te le danno aggratis portando a termine delle missioni, ma più avanti nel gioco!

La prima che ottieni, quella di Whiterun (che secondo me è anche una delle più belle, dopo che hai messo tutti gli oggetti e mobili, che compri con calma) sì devi pagare; ma credimi che ottenere le monete non è difficile se vendi le cose che non ti servono (anche armi e armature di livello più basso) e oggetti in oro e argento che trovi in giro :)

I libri puoi lasciarli in qualsiasi cassa pubblica, ma hai una piccola percentuale che te li rubano!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alcune case te le danno aggratis portando a termine delle missioni, ma più avanti nel gioco!La prima che ottieni, quella di Whiterun (che secondo me è anche una delle più belle, dopo che hai messo tutti gli oggetti e mobili, che compri con calma) sì devi pagare; ma credimi che ottenere le monete non è difficile se vendi le cose che non ti servono (anche armi e armature di livello più basso) e oggetti in oro e argento che trovi in giro :)

I libri puoi lasciarli in qualsiasi cassa pubblica, ma hai una piccola percentuale che te li rubano!
Grazie per i consigli!

Ho problemi nel trasportare il peso... raggiungo sempre il max!

Una cosa per le armi: io ho deciso di usare arma e scudo, ma al momento mi sembra più efficace un'arma a due mani perché la parata sembra quasi inutile!

Sensazione mia?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 
Grazie per i consigli!Ho problemi nel trasportare il peso... raggiungo sempre il max!

Una cosa per le armi: io ho deciso di usare arma e scudo, ma al momento mi sembra più efficace un'arma a due mani perché la parata sembra quasi inutile!

Sensazione mia?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Due spade e passa la paura :ahsisi:

 
Grazie per i consigli!Ho problemi nel trasportare il peso... raggiungo sempre il max!

Una cosa per le armi: io ho deciso di usare arma e scudo, ma al momento mi sembra più efficace un'arma a due mani perché la parata sembra quasi inutile!

Sensazione mia?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ci sono diversi stili di combattimento che spaziano dalle armi evocate alla magia distruttiva, senza scordare gli stili più stealth o quelli più ignoranti come appunto doppia spada o spadoni.


 


logicamente più l'arma è grossa e lenta, più fa danni fisici


 
Domanda: le scaglie di drago si possono vendere o meglio tenerle?

Inviato dal mio SM-T561 utilizzando Tapatalk

 
Domanda: le scaglie di drago si possono vendere o meglio tenerle?
Inviato dal mio SM-T561 utilizzando Tapatalk
Schiaffale in qualche baule e tienile lì, che poi quando servono non ne hai mai sottomano se le vendi.

 
Va a gusti, io preferisco arma e scudo, con tanto uso di arco e modalità furtiva. C'è chi entra invece nei fortini urlando e portando due armi :D

 
Va a gusti, io preferisco arma e scudo, con tanto uso di arco e modalità furtiva. C'è chi entra invece nei fortini urlando e portando due armi :D
Io nei dungeon stealth e arco :sisi:

Fuori dai dungeon, si salvi chi può :sard:

 
Io sto facendo un miscuglio di tutto: discreto guerriero arma a una mano, voglio potenziare all inverosimile l evocazione e idem arco e frecce. Sono sempre stato un tipo da banzai tutto muscoli stavolta mi nascondo un po :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusate ho ucciso un drago che mi ha attaccato mentre ero in giro... non mi ha dato un anima di drago, come mai?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

 
minchia mi sono perso quella parte del manuale del perfetto videogiocatore sul fatto che il divertimento la qualità intrinseca del titolo siano direttamente collegate alla quantità di ore trascorse sul titolo stesso :tristenev:
che storia magica trascorrere diverse centinaia di ore su un titolo che per quanto si siano apprezzati certi aspetti, non sono piaciuti molti altri.

che schifo guardare un film brutto solo per poter avere la propria esperienza sul poter giudicare quel tipo di film.

meglio parlare a vanvera oppure solamente per pareri positivi senza accettare difetti.
L'incoerenza è averci giocato DUECENTO e passa ore. Posso capire una decina per poter dare un giudizio e abbandonare il tutto dato che "questo gioco non mi entusiasma" ma continuare per decine e decine di ore è o autolesionismo, o senza senso. Il paragone con i film non sta ne in cielo ne in terra perchè in genere le pellicole trash, brutte o semplicemente di serie b durano un'ora e mezza nel peggiore dei casi.

Dove hai letto che non accetto le critiche? Skyrim di difetti ne ha A PACCHI (in primis linearità dei dialoghi, nessuno avrà nulla da ridire riguardo alcune azioni deprecabili commesse dal Sangue di Drago... e considerando che nel gioco è possibile, tra le tantissime altre cose, commettere atti come il cannibalismo, è un difetto non da poco).

E no, io gioco su PC e quindi la SE l'ho avuta gratis, caschi male.

apprezzo il fatto che definisci quello che per te sia un'esperienza ruolistica. il problema sta nella gente che vuole far passare un concetto personale/soggettivo come un dato di fatto.

se ad una persona X il gdr viene inteso SOGGETTIVAMENTE come "gioco che mi fa perdere in un mondo virtuale" non c'è problema, ma se quella stessa persona vuole dire che un gdr OGGETTIVAMENTE è un titolo che fa perdere il giocatore in un mondo virtuale allora inizia a sorgere qualche problema.
Che è quello che stai facendo tu, insomma.

Che poi, analizzando questo "difetto" delle fazioni... i videogiocatori non dicono sempre di essere stufi dei "limiti" imposti dai vari titoli moderni e che desiderano più libertà? Ecco, il potersi unire a tutte le fazioni in una sola partita (cosa tra l'altro non pienamente vera, ma ok) rappresenta il massimo della libertà, oltre che (a mio parere) un enorme punto a favore in quanto il gioco non costringe a ricominciare e rifarsi decine di ore di quest solo per arrivare nuovamente a quel punto e potersi unire ad un'altra fazione per vedere cosa succede.

 
Ultima modifica:
Ma per passare ad esempio dall'arco alla spada devo per forza aprire il menù ed equipaggiare la spada, o c'è un modo per impostare dei set e passare velocemente da un arma a un altra senza mettere in pausa il gioco?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma per passare ad esempio dall'arco alla spada devo per forza aprire il menù ed equipaggiare la spada, o c'è un modo per impostare dei set e passare velocemente da un arma a un altra senza mettere in pausa il gioco?
Ci dovrebbe essere il menu rapido, solo che è passato un bel po' da quando ho giocato Skyrim e non ricordo esattamente come s'attiva. Comunque c'è, basta guardare bene nel menu dell'inventario e puoi scegliere armi, magie e urli da inserire in hotkey :sisi:

 
L'incoerenza è averci giocato DUECENTO e passa ore. Posso capire una decina per poter dare un giudizio e abbandonare il tutto dato che "questo gioco non mi entusiasma" ma continuare per decine e decine di ore è o autolesionismo, o senza senso. Il paragone con i film non sta ne in cielo ne in terra perchè in genere le pellicole trash, brutte o semplicemente di serie b durano un'ora e mezza nel peggiore dei casi.Dove hai letto che non accetto le critiche? Skyrim di difetti ne ha A PACCHI (in primis linearità dei dialoghi, nessuno avrà nulla da ridire riguardo alcune azioni deprecabili commesse dal Sangue di Drago... e considerando che nel gioco è possibile, tra le tantissime altre cose, commettere atti come il cannibalismo, è un difetto non da poco).

E no, io gioco su PC e quindi la SE l'ho avuta gratis, caschi male.

Che è quello che stai facendo tu, insomma.

Che poi, analizzando questo "difetto" delle fazioni... i videogiocatori non dicono sempre di essere stufi dei "limiti" imposti dai vari titoli moderni e che desiderano più libertà? Ecco, il potersi unire a tutte le fazioni in una sola partita (cosa tra l'altro non pienamente vera, ma ok) rappresenta il massimo della libertà, oltre che (a mio parere) un enorme punto a favore in quanto il gioco non costringe a ricominciare e rifarsi decine di ore di quest solo per arrivare nuovamente a quel punto e potersi unire ad un'altra fazione per vedere cosa succede.

miseria allora dovresti avere pure due bei prosciuttoni sugli occhi. se pure te hai ricevuto la special edition gratis dovresti accorgerti da solo come la qualità stessa di questa special edition proposta su console al prezzo di 70€ sia praticamente una truffa legalizzata, per quanto il titolo sia capace di immergere il giocatore in un nuovo mondo :ahsisi:


 


il fatto è che io non valuto il gioco da un punto di vista piuttosto che un altro, ma lo considero nella sua interezza. e che sia un gioco mediocre purtroppo non è una mia opinione che cerco di far passare come oggettiva, ma è oggettiva e basta, perché le caratteristiche del titolo insieme ai suoi limiti e problemi sono davanti agli occhi di tutti; poi c'è chi ci passa oltre e si diverte lo stesso, chi invece li vede e li percepisce, ma riesce comunque a completare il gioco nella sua interezza e passarci oltre 200 ore.


 


prendendo un altro esempio, anche the witcher 3 ha un sistema di combattimento abbastanza bruttino, ed è un aspetto che la maggior parte dell'utenza magari non considera neanche, ma altri invece lo notano ma si divertono lo stesso. ribadisco: si tratta semplicemente di coerenza, non è senza senso passare 200 ore su un gioco che non risulta ineccepibile. E non è incoerente avere abbastanza esperienza per poter trovare dei difetti in un gioco e passarci lo stesso un sacco di tempo sopra.


 

 

 


per il discorso "quello che vogliono i giocatori" non è che bisogna fare i videogiochi nella loro funzione, altrimenti ti comporti esattamente come EA Games che sforna "videogiochi" con l'unica caratteristica dell'essere approcciabili (ergo acquistabili) dalla più grande fetta possibile di persone. questo ti dovrebbe far scattare due rotelle in testa sulla qualità discendente (e sempre meno ruolistica) della trilogia di Mass Effect. O quella di Dead Space, passato da splendido horror a tps dimenticabile arrivato al terzo capitolo (e potrei farti un esempio per quasi tutte le serie passate sotto le mani di EA e poi terminate).


 

 


Potersi unire ad ogni fazione (cosa non propriamente vera? strano, perché io ero diventato capo di più o meno ogni cosa ci si potesse unire, tranne ovviamente entrambi gli schieramenti della guerra civile :kep88:) può anche essere un segno di libertà in termini di gameplay, ma in termini di struttura narrativa fa acqua da tutte le parti, e fa abbastanza ridere quando vedi un arcimago presentarsi alla gilda dei ladri dicendo di volersi unire alla combriccola.


 


c'è un aspetto chiamato "scelte e conseguenze" che è fondamentale per i giochi di ruolo, ma in quelli bethesda preferiscono fare un super minestrone e poterti dare la libertà di fare tutto. sei libero a livello di gioco? certamente. è una scelta coerente nell'infrastruttura narrativa? ma manco per il caxxo.


 
Ma per passare ad esempio dall'arco alla spada devo per forza aprire il menù ed equipaggiare la spada, o c'è un modo per impostare dei set e passare velocemente da un arma a un altra senza mettere in pausa il gioco?
Puoi assegnare magie, armi ed oggetti al menù rapido che appare premendo il tasto su del pad, oppure puoi utilizzare le hotkey. Per queste ultime, però, vedi dei tutorial sul tubo perché non ricordo come si attivino :asd:

 
Preferisco spendere 60€ per rigiocarmi Skyrim piuttosto che spenderne 70€ per giocarmi un Mafia III, per dire.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top