PS4 The Last Guardian

  • Autore discussione Autore discussione Oliver
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
A differenza di A Plague Tale Innocence, che ho mollato praticamente da subito


Inizialmente l'ho trovato un po' guidato, cosa che stava portandomi ad abbandonarlo prematuramente.
Che ti è successo? Ti vedo molto svogliato ultimamente.

Vedrai che il gioco è molto lineare, ma non è guidato. Dovrai riflettere un pò su come proseguire. A volte il narratore offre degli indizi se passa troppo tempo che ti indirizzano sulla strada da seguire senza essere troppo chiari.

Per quanto riguarda il rapporto tra bambino e Trico è come la frase nella tua firma: the best is yet to come. :morrisb2:

 
Che ti è successo? Ti vedo molto svogliato ultimamente.

Vedrai che il gioco è molto lineare, ma non è guidato. Dovrai riflettere un pò su come proseguire. A volte il narratore offre degli indizi se passa troppo tempo che ti indirizzano sulla strada da seguire senza essere troppo chiari.

Per quanto riguarda il rapporto tra bambino e Trico è come la frase nella tua firma: the best is yet to come. :morrisb2:
Un periodo molto nero, davvero indeciso su cosa giocare o rigiocare, spero che le novità in arrivo possano risvegliare il mio interesse in qualche modo. Confido in FF VII R.

Ottimo per le info! Ma i barili a cosa servono? Cioè, Trico li mangia e basta?

 
Un periodo molto nero, davvero indeciso su cosa giocare o rigiocare, spero che le novità in arrivo possano risvegliare il mio interesse in qualche modo. Confido in FF VII R.

Ottimo per le info! Ma i barili a cosa servono? Cioè, Trico li mangia e basta?
Non è un periodo giusto per non interessarsi ai videogiochi. :sadfrog:

I barili sono collezionabili del gioco. In una manciata di sezioni sarano obbligatori da prendere per proseguire con la storia.

Altrimenti accumulandoli sbloccheranno poi dopo la prima run costumi per il ragazzo (che sinceramente sono più dei palette swap tristissimi) o un oggetto per colorare malamente le piume di Trico. :asd:

Se non sei interessato ai trofei direi che sono inutili allora, però secondo me non devi trascurarli. Alcuni sono come dei minipuzzle o ti spingono a guardare in angolini che altrimenti ignoreresti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iniziato, invogliato dal forte sconto sul PSN e dai vari commenti di Clyde. A differenza di A Plague Tale Innocence, che ho mollato praticamente da subito, finalmente con TLG sto vedendo un gioco che non ti prende per mano accompagnandoti nel corso dell'avventura.

Artisticamente è una favola, bello da vedere e anche da giocare, nonostante i soliti controlli e comandi da esaurimento nervoso. Il bambino non sempre è preciso nei movimenti, ciò porta più volte a sbagliare nei salti di precisione o movimenti sulle sporgenze. Stesso discorso di SotC insomma.

Immenso e maestoso, pura poesia videoludica, un'avventura che nel suo corso riesce nella sua semplicità a trasmetterti passione mentre il rapporto tra il bambino e Trico si solidifica sempre di più.

Inizialmente l'ho trovato un po' guidato, cosa che stava portandomi ad abbandonarlo prematuramente. Capisco solo ora che si trattava di un lungo tutorial, per introdurti in quelle che sono le meccaniche di gioco. Prima fra tutte la comunicazione e il rapporto di fiducia che vengono a instaurarsi tra il bambino e Trico.

Un buon adventure, interessanti gli enigmi ambientali da superare in collaborazione con Trico, non mancano sezioni platform di salto e arrampicate (anche da altezze vertiginose), spesso dovendo fare attenzione agli attacchi di Guerrieri in armatura, che tenteranno di afferrarci per portarci via.

Devo ancora approfondire meglio la questione degli ordini che puoi impartire a Trico e come questa meccanica si leghi con il gameplay. A volte mi sembra ancora un po' guidato (diciamo lineare).

Bellissimo il pezzo in cui

salti da ponte distrutto e ti lasci afferrare al volo da Trico, in ben due occasioni, non pensavo si proseguisse così, poi vedendo l'animale in posizione, mi sono fidato e lanciato verso di lui. Lui mi ha afferrato al volo. Spettacolare. Provi davvero il rapporto di  fiducia con questo animale mitologico, amico di un semplice bambino.
Vediamo cosa ne penserai quando (e se) lo finisci.. aspetto tuo parere..

Un periodo molto nero, davvero indeciso su cosa giocare o rigiocare, spero che le novità in arrivo possano risvegliare il mio interesse in qualche modo. Confido in FF VII R.

Ottimo per le info! Ma i barili a cosa servono? Cioè, Trico li mangia e basta?
Per ora questa situazione butta il morale a terra, fa passar voglia di tutto.. anch'io difficoltà a giocare certi titoli per mancanza di voglia..

 
Finito. Mi mancava proprio poco da dove ho lasciato ieri.

Ma parliamo un attimo della trama. I trico vengono richiamati alla torre dal segnale della torre bianca, portano con sè umani (solo bambini?) e li offrono al signore della valle.

Prima curiosità che mi viene è in base a cosa scelgono le prede. Ad esempio il protagonista stava male nel flashback. Possibile che vengano portati via malati? Oppure aveva quei disturbi perchè era stato segnato dal signore della valle? Un segnale che permette ai grifoni di rintracciarli. Qui bisogna chiedersi allora in base a cosa vengono scelti. A caso?

Subito dopo aver offerto il bambino spunta un barile. Quindi è una ricompensa.

Non si sa a cosa possano servire i bambini di preciso a signore della valle però non può non venire il sospetto che vengano usati come fonte di nutrimento tramite barili per i grifoni per come è stata montata la scena. Ueda non è nuovo a cose ambigue ma trasformare la situazione più tranquilla del gioco, cioè tutti i momenti in cui si da cibo a Trico, in qualcosa di macabro col senno di poi non me lo aspetterei. Con tanta naturalezza ho nutrito il mio Trico con bambini senza saperlo? Sarebbe un plot twist che può far invidia persino a Yoko Taro eh.

In ogni caso signore della valle infame e sono contento di averlo distrutto. Non si sa cosa sei, chi ti ha creato, perchè esisti ma hai portato sofferenza. :sil:

Povero Trico poi, completamente massacrato dai suoi simili. Occhio ammaccato, coda strappata, ferite ovunque. Emozioni a non finire.

Nonostante tutto ha riportato il ragazzo a casa, ma per non rischiare la pelle se n'è di nuovo tornato nel nido solo soletto. E nel finale post-crediti sembra sia sopravvissuto anche molti anni dopo. Please, incontratevi di nuovo tu e il ragazzo. Trico lo merita. :bruniii:




L'ho ricominciato subito. Adesso punto ai trofei.
sicuramente in giro per la rete ci sarà qualche forum inglese o americano che si è spulciato tutta la lore del gioco, cosi come avvenne per sotc e ico, magari prova a dare una letta

 
Diciamo che alle volte non è manco facilissimo dare un interpretazione alle trame di Ueda quindi va un pó "a sentimento", per come l'ho vista io i bambini che venivano portati via dai Trico venivano tramutati nelle armature al servizio del signore della valle al semplice scopo di proteggerlo, una volta fatto ciò venivano ricompensati con i barili, anche io ho subito pensato che venissero tramutati in barili ma a sto punto a cosa servirebbe portarli alla torre? Potrebbero cibarsene prima senza bisogno di fare questa operazione. 

Trico nella fase finale mi ha messo addosso una tristezza infinita, vederlo conciato così mi ha piegato in due dal dolore :bruniii:

La scena post credit mi ha fatto scendere seri brividi quando il bambino (ormai adulto) alza al cielo lo scudo e parte l'ost epilogue, in quel minuto mi sono tornati in mente tutti i momenti spesi con Trico durante l'avventura, a sperare che fosse riuscito a salvarsi dalle ferite riportate in battaglia, è stato un compagno fedele fino all'ultimo, non si meritava di morire così :bruniii:

Quando ho visto quei 2 occhioni emergere dall'oscurità nel luogo in cui tutto è cominciato non c'è l'ho fatta a trattenermi, lacrime di gioia come se non ci fosse un domani.

Senza contare che il nostro piumoso amico è anche riuscito a metter su famiglia  :tragik:

Come cita anche il trofeo di fine gioco (anche se siamo lontani) siamo lontani ma stiamo entrambi bene. 

Che avventura, vale ogni singolo centesimo speso. 
La 

parte finale nella quale si vede il fascio percorre il cielo e giungere fin alla tana di trico è la più bella rappresentazione di "legame" che abbia visto in un gioco, oltretutto se si preme il tasto si vedono persino gli occhi reagire,  viene espresso meglio dagli animali che non dagli umani, che capolavorone. Altroché quel gioco che vuole insegnare il concetto di "legame" obbligandoci a salvare gente che mi stato altamente antipatica (si dico a te Kojima).
 Mi fa piacere che Ueda abbia anche trovato un distributore per il nuovo gioco capace di garantirli piena libertà, non vedo l'ora di vederlo. 

 
sicuramente in giro per la rete ci sarà qualche forum inglese o americano che si è spulciato tutta la lore del gioco, cosi come avvenne per sotc e ico, magari prova a dare una letta
Devo googlare a caso sperando di trovare un sito giusto prima o poi? :sadfrog:

Ma un giorno è possibile che mi imbatterò in qualcosa di interessante e ve lo linkerò. :hehe:

 
Se avete il psvr scaricate la versione vr, peccato sia solo una demo

Inviato con un plico dal 1885 tramite western union

 
L'ambientazione comunque è fantastica, una gioia per gli occhi, maestose, ruderi di antiche civiltà. In pieno stile Ueda.

Il bimbo ha le abilità di un Nathan Drake, quando mi arrampico su sporgenze o cammino su corde, con sotto le voragini, sto male io per lui. :rickds:

 
Superata la parte

subacquea, intelligente il fatto di dover sfruttare l'onda creata dal tuffo di Trico per poter raggiungere la leva e aprire i cancelli. :sisi:
Bello davvero.

 
Più si prosegue, più migliora. Visivamente e artisticamente poi rimane sempre sul pezzo, senza cali qualitativi. :bruniii:

La battaglia

tra i due Trico, fantastica, anche dal punto di vista del gameplay, dato che dobbiamo aiutare il nostro compagno disturbando l'altro.




Edit: Finito, finale grandioso e commovente, come il resto del gioco. Al netto di qualche difetto, per lo più legato ai controlli, lo considero un capolavoro videoludico. :hail:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iniziato due giorni fa. Lo sto spalmando per bene facendo sessioni corte poichè penso sia il modo migliore per goderselo.

Mi sta appassionando e ne son positivamente colpito: pensavo che i noti problemi inficiassero di più sull'esperienza, invece per ora non han pesato.

 
Più si prosegue, più migliora. Visivamente e artisticamente poi rimane sempre sul pezzo, senza cali qualitativi. :bruniii:

La battaglia

tra i due Trico, fantastica, anche dal punto di vista del gameplay, dato che dobbiamo aiutare il nostro compagno disturbando l'altro.




Edit: Finito, finale grandioso e commovente, come il resto del gioco. Al netto di qualche difetto, per lo più legato ai controlli, lo considero un capolavoro videoludico. :hail:
Sono contento che ti sia piaciuto.

Malgrado sia IMHO inferiore agli altri due titoli di Ueda, resta comunque un titolo che riesce ad appasionarti.

Grazie alla coppia dei due "bimbi".

 
Sono contento che ti sia piaciuto.

Malgrado sia IMHO inferiore agli altri due titoli di Ueda, resta comunque un titolo che riesce ad appasionarti.

Grazie alla coppia dei due "bimbi".
Yep, davvero molto appassionante! Mi spiace di non aver mai giocato ICO, penso di essermi perso qualcosa di unico e speciale :tristenev: . Un giorno rimedierò.

 
Yep, davvero molto appassionante! Mi spiace di non aver mai giocato ICO, penso di essermi perso qualcosa di unico e speciale :tristenev: . Un giorno rimedierò.
Ico è concettualmente un The Last Guardian solo di vent'anni fa, cioè più corto e ristretto ma la filosofia di gioco è quella. Un gioco minimal ma magico.

Se ti è piaciuto TLG, Ico devi provarlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono contento che ti sia piaciuto.

Malgrado sia IMHO inferiore agli altri due titoli di Ueda, resta comunque un titolo che riesce ad appasionarti.

Grazie alla coppia dei due "bimbi".


Secondo me è inferiore solo a Shadow. Ico è bello ma non arriva a certe punte di epicità che ci sono in TLG......anche perchè come è già stato correttamente detto, TLG concettualmente è proprio un ICO ampliato all'ennesima potenza.

 
Ico è concettualmente un The Last Guardian solo di vent'anni fa, cioè più corto e ristretto ma la filosofia di gioco è quella. Un gioco minimal ma magico.

Se ti è piaciuto TLG, Ico devi provarlo.
sni, la differenza e' che c'e' una ragazza e non un mostro ( creatura sarebbe piu' corretto ) , lei parla  anche se non si capisce che dice, ma la differenza piu' sostanziale e' che sei tu che devi aiutarla e non il contrario come in tlg

 
sni, la differenza e' che c'e' una ragazza e non un mostro ( creatura sarebbe piu' corretto ) , lei parla  anche se non si capisce che dice, ma la differenza piu' sostanziale e' che sei tu che devi aiutarla e non il contrario come in tlg
Questa è una cosa che ho detto almeno cinque volte nei miei commenti qui dentro e nel topic della guerra seriale. :asd:

Devi cooperare con un partner per avanzare nel gioco e risolvere puzzle, comunicando a gesti e versi, in un ambiente onirico e con un gameplay minimal in cui usi un personaggio dalle risorse limitate. Così te li ho descritti entrambi, ecco la filosofia di gioco.

 
Dopo il bagnetto in compagnia di Trico, posso ufficialmente dire che i cali di frame hanno rotto. 

Già in tutta la sua durata il gioco è instabile, ma in certi momenti riesce pure a far di peggio (rovinando oltretutto intere cutscene).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top