PS4 The Last Guardian

  • Autore discussione Autore discussione Oliver
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
un mio amico alle prese con il suo primo gioco di Ueda, mi ha detto che non gli è piaciuto per nulla, nel senso salva solo il finale

questo perchè mi disse quando Trico non voleva fare una cosa poteva fare quel che voleva il giocatore, ma non c'era verso di proseguire, e addirittura staccava e cambiava gioco

io credo si sia ritrovato in una situazione del genere perchè forse dava comandi all'infinito e rincoglioniva trico, oppure non aveva ben capito come indirizzarlo

mi spiace insomma, gli ho detto di giocarsi SOTC che è un capolavoro

io tra un po' di tempo comprerò TLG :sisi::sisi:

 
Io entro giovedì (quando scade la promo di Unieuro) lo compro... con 10€ di buono sulla carta lo vado a pagare 15€ circa...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
C'è modo di vedere il tempo di gioco? E potreste per favore dirmi quanto mi manca alla fine? Sono poco più avanti del punto in cui

Trico combatte contro l'altro guardiano e recuperi lo scudo
 
un mio amico alle prese con il suo primo gioco di Ueda, mi ha detto che non gli è piaciuto per nulla, nel senso salva solo il finale
questo perchè mi disse quando Trico non voleva fare una cosa poteva fare quel che voleva il giocatore, ma non c'era verso di proseguire, e addirittura staccava e cambiava gioco

io credo si sia ritrovato in una situazione del genere perchè forse dava comandi all'infinito e rincoglioniva trico, oppure non aveva ben capito come indirizzarlo

mi spiace insomma, gli ho detto di giocarsi SOTC che è un capolavoro

io tra un po' di tempo comprerò TLG :sisi::sisi:
A me sta piacendo, ma concordo con il tuo amico: Trico, volutamente o no, fa un po' quello che gli pare. Secondo me è perchè è fatto male il gioco sotto quel punto di vista, non mi pare proprio una cosa voluta. Anche il nostro personaggio delle volte pare ubriaco... Sotto questo punto di vista sembra un gioco uscito troppo presto, il che è tutto dire considerata la storia di questo gioco. Anche il framerate in alcune zone ha dei cali tremendi, ma per fortuna durano poco. Graficamente, pur non essendo eccezionale, ha uno stile stupendo e delle ambientazioni evocative (per ora). Il gameplay è povero, per lo meno all'inizio, però divertente. Il sonoro è ottimo. Sulla trama mi pronuncerò una volta finito.

In conclusione sono felice di aver aspettato perchè non è un gioco da 60 euro, ma, al prezzo che l'ho pagato io (25) è sicuramente da prendere. È troppo "abbozzato" per essere preso a prezzo pieno. Mi rendo conto che non piacerà a molti per le sue particolarità però sarà ricordato (e non solo per il suo travaglio).

 
Trico semplicemente è realizato come un animale vero e proprio, non segue dei comandi precisi come qualsiasi altro animale videoludico con cui abbiamo interagito e il gioco ti da anche piccoli indizi su come e quando impartigli dei comandi.

Se bisogna saltare verso una altura ad esempio, basta avvicinarsi a quest'ultima e chiamare Trico, o dargli il comando una volta che si ha la possibilità e questo farà in modo di farci arrivare in quel punto.

Al momento sto affrontando la mia terza run, speedrun da 5 ore e non ho ancora pervenuto problemi nell'IA di Trico. Certamente (ripeto) non è "comando--->risposta immediata".

Ad esempio, ho ripetuto una zona in cui, cronometro alla mano (per tenere il tempo e non sforare le 5 ore), Trico ha eseguito il comando dopo 1:50 e la seconda volta in 40 secondi... questo perché? Perché la prima volta l'ho riempito di comandi preso dalla fretta, mentre la seconda gli ho impartito il comando due volte: la prima, per indicargli la zona, la seconda una volta che lui esamina il punto con cui interagire.

C'è modo di vedere il tempo di gioco? E potreste per favore dirmi quanto mi manca alla fine? Sono poco più avanti del punto in cui
Trico combatte contro l'altro guardiano e recuperi lo scudo

Ti manca pochissimo. 1 oretta massimo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Terminato. :tragic:

Nonostante qualche difetto di posizionamento telecamera (che comunque non inficia la bellezza globale), l'avere un companion come Trico, programmato in quel modo, con quelle reazioni... E' un'esperienza unica.

Forse non adatto a tutti, ma sicuramente consigliato a chi apprezza l'emozione che può lasciare un legame che parte dal niente e diventa insostituibile: un videogame che dà il meglio di sè quando lo si affronta un po' alla volta, godendosi il crescendo e l'alternanza di fasi più riflessive con mommenti di tensione.

Platforming che viene svecchiato dal rapporto con un essere che non ragiona come te - e a cui a volte vorresti solo accarezzare il muso come un gatto - anche se a volte si fa i fatti suoi. :cat:

Splendido anche il finale, e la dolcezza del post-credit. Un 'esperienza che va vissuta, se si ha una PS4 o PS4 Pro.

Mai avuto l'occasione di apprezzare i lavori precedenti di Ueda, ma spero che quante più persone possibile possano apprezzare questa, a maggior ragione dopo il price cut.

Splendido: una perla di scoperta, dolcezza e affetto non banale nella sua unicità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Trico semplicemente è realizato come un animale vero e proprio, non segue dei comandi precisi come qualsiasi altro animale videoludico con cui abbiamo interagito e il gioco ti da anche piccoli indizi su come e quando impartigli dei comandi.Se bisogna saltare verso una altura ad esempio, basta avvicinarsi a quest'ultima e chiamare Trico, o dargli il comando una volta che si ha la possibilità e questo farà in modo di farci arrivare in quel punto.

Al momento sto affrontando la mia terza run, speedrun da 5 ore e non ho ancora pervenuto problemi nell'IA di Trico. Certamente (ripeto) non è "comando--->risposta immediata".

Ad esempio, ho ripetuto una zona in cui, cronometro alla mano (per tenere il tempo e non sforare le 5 ore), Trico ha eseguito il comando dopo 1:50 e la seconda volta in 40 secondi... questo perché? Perché la prima volta l'ho riempito di comandi preso dalla fretta, mentre la seconda gli ho impartito il comando due volte: la prima, per indicargli la zona, la seconda una volta che lui esamina il punto con cui interagire.

Ti manca pochissimo. 1 oretta massimo.
Sarà anche voluto (e in quel caso sono dei geni della ia), ma a livello di gameplay aspettare 40 secondi prima che lui si decida a fare un salto o 10 secondi prima che lui la smetta di giocare con una catena e ti segua è snervante. È pur sempre un videogioco e io voglio comandare il personaggio, non aspettare che lui si decida a fare qualcosa per me. Capisco che il gioco è stato voluto così (anche se resto convinto che c'è una linea tra voluto e mal programmato sulla quale loro ballano la samba), ma a me e a molti altri giocatori questa cosa rovina l'esperienza. Bastava rendere più evidenti i comandi, tipo con un indicatore che diceva dove avevi dato il comando e rendere più reattivo Trico (anche mettendolo come opzione per chi voleva il gioco "puro") perchè così non si capisce se si dato un comando errato o se Trico sta finendo la sigaretta. Comunque anche così resta un bel gioco.

Anche il modo in cui ci arrampichiamo su Trico mi da sui nervi: voglio andargli sulla schiena e mi ritrovo a testa in giù o sotto una gamba o in posti ben peggiori. Questo perchè mentre mi arrampico (e ce ne vuole di tempo) Trico non sta fermo un secondo.

 
Ultima modifica:
Domanda: quando si viene afferrati dai nemici e per liberarsi bisogna premere i tasti del pad, c'è una qualche sequenza o una logica, oppure bisogna premerli a casaccio come sto facendo fino ad ora?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda: quando si viene afferrati dai nemici e per liberarsi bisogna premere i tasti del pad, c'è una qualche sequenza o una logica, oppure bisogna premerli a casaccio come sto facendo fino ad ora?
I simboli che fuoriescono dai nemici dovrebbero richiamare quelli del pad, quindi in teoria basta premere quelli, ma in pratica... vai di button mashing!! :gab:

 
Sarà anche voluto (e in quel caso sono dei geni della ia), ma a livello di gameplay aspettare 40 secondi prima che lui si decida a fare un salto o 10 secondi prima che lui la smetta di giocare con una catena e ti segua è snervante. È pur sempre un videogioco e io voglio comandare il personaggio, non aspettare che lui si decida a fare qualcosa per me. Capisco che il gioco è stato voluto così (anche se resto convinto che c'è una linea tra voluto e mal programmato sulla quale loro ballano la samba), ma a me e a molti altri giocatori questa cosa rovina l'esperienza. Bastava rendere più evidenti i comandi, tipo con un indicatore che diceva dove avevi dato il comando e rendere più reattivo Trico (anche mettendolo come opzione per chi voleva il gioco "puro") perchè così non si capisce se si dato un comando errato o se Trico sta finendo la sigaretta. Comunque anche così resta un bel gioco.
Anche il modo in cui ci arrampichiamo su Trico mi da sui nervi: voglio andargli sulla schiena e mi ritrovo a testa in giù o sotto una gamba o in posti ben peggiori. Questo perchè mentre mi arrampico (e ce ne vuole di tempo) Trico non sta fermo un secondo.
In linea generale concordo su tutto ma siamo in netta minoranza.

Io ho apprezzato moltissimo il gioco a 360 gradi ed era quello che mi aspettavo, ma nonostante sapessi a cosa andavo incontro ho fatto fatica a portarlo a termine.

Le cose da fare a mio personale gusto sono troppo limitate e ripetute dall'inizio alla fine.

Il calo di prezzo era ampiamente prevedibile, non è sicuramente un titolo da vendite milionarie e tra i titoli di Ueda è sicuramente il più particolare e di difficile approccio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono quasi alla fine e devo dire che la trama mi piace, spero che il finale sia all'altezza.

Rigiocabilità, per quanto mi riguarda, zero: per quanto avrei voglia di rigiocarlo e platinarlo la macchinosità del gameplay unita a le animazioni indecenti del bambino mi fanno passare immediatamente la voglia.

 
Ultima modifica:
Sono quasi alla fine e devo dire che la trama mi piace, spero che il finale sia all'altezza. Rigiocabilità, per quanto mi riguarda, zero: per quanto avrei voglia di rigiocarlo e platinarlo la macchinosità del gameplay unita a le animazioni indecenti del bambino mi fanno passare immediatamente la voglia.
Sono d'accordo, non nascondo che sto facendo un po' di fatica a portarlo a termine (sebbene mi manca pochissimo, oggi lo finisco), ma il gameplay è veramente troppo troppo legnoso.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
Preso a 19 euro da euronics. Mai giocato un gioco ueda, la curiosità è grande :sisi:

 
Pensare che una volta completato TLG e passato a Rise of The Tomb Raider mi mancava quell'interattività che il personaggio ha con l'ambiente in The Last Guardian.:asd:

Lo specchio è l'unica meccanica che ho trovato abbastanza caotica in molti punti.

Io ho portato a termine la speedrun, Trico promosso a pieni voti anche questa volta, nessun problema ancestrale pervenuto.

Una speedrun rimane comunque una cosa piuttosto anacronistica per un titolo del genere, ma quella di 2 ore di ICO risulta sicuramente più insidiosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questione collectro, non vorrei drie hce lo avevo detto, però si :asd:70€ sul sito MW, saranno durate 5 minuti

https://www.mediaworld.it/mw/sony-the-last-guardian-ps4-col

ocho che quella di Horizon potrebbe fare la stessa fine...
Io l'ho pagata 100 euro al D1 e sinceramente non me ne pento. Il gioco è un mezzo capolavoro, e inoltre per quello che da è già un prezzo accettabile imho(rispetto ai 150 standard). Riguardo al valore in se, col senno di poi non puoi mai sapere quale varrà in futuro e quale scenderà di brutto in poco tempo. In tutto ciò possono esserci 1000 fattori(disponibilità negozi, valore collezionistico ecc...), anche se ammetto che con le CE di Sony capita spesso ultimamente(The order, TLG e lo stesso Uncharted).

 
Io l'ho pagata 100 euro al D1 e sinceramente non me ne pento. Il gioco è un mezzo capolavoro, e inoltre per quello che da è già un prezzo accettabile imho(rispetto ai 150 standard). Riguardo al valore in se, col senno di poi non puoi mai sapere quale varrà in futuro e quale scenderà di brutto in poco tempo. In tutto ciò possono esserci 1000 fattori(disponibilità negozi, valore collezionistico ecc...), anche se ammetto che con le CE di Sony capita spesso ultimamente(The order, TLG e lo stesso Uncharted).
Oltre al prezzo io non la presi(avevo il preorder su amazon che poi ho cancellato) perchè non mi convinceva la statua, specie il bimbo, e poi per il resto degli oggetti all'interno.

Colonna sonora digitale :shady: e con sole 10 tracce---->ho in casa da diverse settimane l' OST completa su cd

Mini artbook di una 70ina di pagine---> ho in preorder quello da più di 250 pagine della Future Press

Mi ero ripromesso che l'avrei recuperata in futuro sperando in un calo di prezzo ma credo salterò lo stesso.(anche sul sito concorrente la stanno vendendo a 95€)

Al d1 ho preso le collector di Dishonored 2 e Tales of Berseria, anche quella di uncha4 e l'ho preso in quel posto :)

Sicuro di prendere quella di nier automata, mooolto incerto per quella di Horizon, il fatto di trovarla ancora a poco dall'uscita fa propendere alla stessa sorte di quelle di uncha4 e TLG....

Ovviamente il gioco, nonostante i difetti tecnici, è una perla, felice di averlo platinato come i 2 precedenti.

 
Le critiche sulla legnosità le trovo parecchio esagerate. A sentire molti, anche in rete, sembra che sia il titolo più ingiocabile e tecnicamente fallato della gen.

Posso concordare su Trico che a volte ci mette più tempo ad eseguire un'azione, anche se parliamo comunque di un I.A. realistica, in cui vediamo un animale che, proprio come nella realtà, non capisce al volo i nostri ordini. Ma tutto il resto no. E' un gioco dal ritmo più lento, con un lato adventure vecchio stile, che non ti guida facendo luccicare gli appigli, secondo me per questo molti lo percepiscono come legnoso.

Chi ha giocato gli altri titoli di questo autore sa benissimo che il suo marchio è sempre stato quello di farci comandare personaggi con animazioni particolari, mai perfette, ma comunque con uno stile riconoscibile.

The last guardian è un viaggio nell'incertezza di due esseri, pieno di pericoli, esplorazione, sofferenza e anche frustrazione perchè non riusciamo subito a raggiungere quell'appiglio tanto faticato. Ma sono cose che rafforzano la fatica del viaggio per me, non lo mortificano.

Non è un gioco per tutti, ma trovo un'esagerazione nei confronti di questo gameplay assurda. Ad avercelo un altro adventure così bello e significativo. Chissà quando lo rivedremo. Gente addirittura contenta che ha venduto poco perchè si sono frustrati un pò nella parte in cui bisogna portare il barile in alto. Quando poi basta capire la fisica e il punto esatto in cui lanciarlo. Siamo diventati più esigenti di una prostituta di alto borgo.

 
Le critiche sulla legnosità le trovo parecchio esagerate. A sentire molti, anche in rete, sembra che sia il titolo più ingiocabile e tecnicamente fallato della gen.
Posso concordare su Trico che a volte ci mette più tempo ad eseguire un'azione, anche se parliamo comunque di un I.A. realistica, in cui vediamo un animale che, proprio come nella realtà, non capisce al volo i nostri ordini. Ma tutto il resto no. E' un gioco dal ritmo più lento, con un lato adventure vecchio stile, che non ti guida facendo luccicare gli appigli, secondo me per questo molti lo percepiscono come legnoso.

Chi ha giocato gli altri titoli di questo autore sa benissimo che il suo marchio è sempre stato quello di farci comandare personaggi con animazioni particolari, mai perfette, ma comunque con uno stile riconoscibile.

The last guardian è un viaggio nell'incertezza di due esseri, pieno di pericoli, esplorazione, sofferenza e anche frustrazione perchè non riusciamo subito a raggiungere quell'appiglio tanto faticato. Ma sono cose che rafforzano la fatica del viaggio per me, non lo mortificano.

Non è un gioco per tutti, ma trovo un'esagerazione nei confronti di questo gameplay assurda. Ad avercelo un altro adventure così bello e significativo. Chissà quando lo rivedremo. Gente addirittura contenta che ha venduto poco perchè si sono frustrati un pò nella parte in cui bisogna portare il barile in alto. Quando poi basta capire la fisica e il punto esatto in cui lanciarlo. Siamo diventati più esigenti di una prostituta di alto borgo.
Legnoso non significa non guidato, non c'entra nulla, vuoi dirmi che scalare trico e muoversi sopra di lui (una cosa che si fa innumerevoli volte nel gioco) non è inutilmente difficoltoso e impreciso?

Comunque l'ho finito oggi pomeriggio, finale da brividi senza dubbio.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top