PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sono ancora al giorno 1 bis, ma quello che ho visto fino adesso è sufficiente a farmi dire che druckman e ND se non sono quelli che usano il medium con maggiore consapevolezza poco ci manca (anche perché il koji dopo DS ha perso un sacco di punti nella mia classifica su questo aspetto)

Consapevolezza a 360 gradi sia chiaro, gameplay, narrativa, suono, ecc,

Col risultato di portare il giocatore esattamente dove vogliono loro, emotivamente e non, creando allo stesso tempo intesa ed empatia tra medium e fruitore.

L'esempio più evidente è l'essere riusciti in un gioco e mezzo a (spoler giorno 1 bis)

farmi cambiare 3 protagonisti, riuscendo cmq a farmi immedesimare in ciascuno di questi sia dal punto di vista emotivo che ludico.
Scelta rischiosissima, che infatti non tutti hanno gradito

Esempi più subliminali sono stravolgere gli script legati a meccaniche di routine come quando nel primo tlou ellie non fa la scaletta per arrampicarsi perché sta immersa nei suoi pensieri, o in part 2 quando 

I WLF disertori ti assalgono alle spalle mentre stai usando la workbench, o danny ti strappa di mano la nota che stai leggendo perché parla dei fatti suoi.
Non ho capito se con "bis" intendi che l'hai già finito una volta.
Se invece sei ancora al giorno uno della prima run, posso solo aggiungere che non sai davvero cosa ti aspetta a breve.
Entrando più nel dettaglio, e senza fare spoiler, posso dire che si vede che questo titolo è figlio dell'Eredità Perduta, l'espansione di Unchy 4, che è veramente spettacolare e ha nuovamente spostato in avanti la loro idea di sviluppo.

Se ripenso alle trame degli ultimi giochi giapponesi che ho avuto modo di finire ultimamente, di roba assurda ne ho vista parecchia rispetto anche a TLoU 2, quindi posso capire


Esempio banalissimo, Nier Automata a parità di ore di gioco (una decina circa) con TLoU 2, mi aveva colpito molto di più per la sua particolarità di trama. In TLoU 2 , sotto sotto, ho già in testa delle possibili teorie su come andrà a parare verso il finale, in Nier invece anche dopo 20 ore non sapevo minimamente cosa aspettarmi


Che poi ovvio non è assolutamente una critica verso il titolo ND, sono ben consapevole di non pretendere la trama alla Inception, voglio semplicemente essere preso a schiaffi per tutto il tempo dai feels
Ma anche non solo degli ultimi. Un Killer 7, giusto per dirne uno.
Ma anche lo stesso Automata. Non dobbiamo dimenticare che la critica sulla loro pigrizia ci sta, sono 11 anni che giochiamo ai loro sparamuretto in salsa TPS. Da questo punto di vista il gameplay di ND è ricorsivo, indubitamente. Ci sta anche avere un moto di dubbio o perplessità su come vogliano raccontare le storie, ad una certa credo che sia legittimo.

Se nel 2020, con tutte le lezioni di game design, con tutti i giochi usciti, indie e non, con tutte le innovazioni pazzesche raggiunte dal media in sede di sviluppo e concettuale, se il massimo a cui arrivi come sviluppatore è "premi quadrato" durante una cutscene semi-interattiva, capisco i dubbi legittimi di molti sul gameplay.

Però sanno trattare il media, sanno perfettamente gestirlo, anche senza ricorrere a formule spericolate. È come la pastasciutta con il ragù che ti fa la mamma alla domenica, quando vai a trovarla, sai che è sempre la solita pasta, con il solito condimento, tuttavia è deliziosa.

*e la tua ragazza, per quanto si impegni, non arriva a quel delicato bouquet di aromi papillari :D  

 
Sono incazzato.

C'è un punto in cui devo premere triangolo per spostare un carrello davanti a una porta, ho premuto triangolo "d'istinto", non appena è apparsa l'icona, solo che poi non potevo più lasciare il carrello e, non potendo fare altrimenti, l'ho spostato. A quel punto è partito subito un filmato che mi ha portato alla scena successiva, e non potendo più tornare indietro, mi sono perso una carta collezionabile che c'era nella stanza in cui mi trovavo prima.

Ora, indubbiamente mi sarò perso molte altre carte durante il gioco, ma finché mi perdo cose che nemmeno localizzo e di cui ignoro beatamente l'esistenza, be', fa nulla, però le cose mi capitano sott'occhio nel corso dell'esplorazione devo prenderle tutte per questione di principio, altrimenti mi arrabbio.  :leon:

 
Per me a livello narrativo generale, se non siamo all'apice videoludico, poco ci manca. Ma chiaramente intendo l'aspetto narrativo nella sua interezza, ricomprendendo quindi scrittura, narrazione, regia, messa in scena, contestualizzazione narrativa nel gameplay, transizioni, taglio cinematografico, ecc...Ma in questo lo sappiamo che i ND sono maestri, il top nell'industria secondo me, ma è cosa risaputa almeno dai tempi di Uncharted 2 :asd:

Poi come mero plot, se quindi si esclude tutto il resto che ho citato sopra, neanche io li metto in una ipotetica top 5, perché alla fine le loro storie sono sempre molto semplici e non brillano certo per originalità (anche se questo TLOU2 mi è sembrato un netto passo in avanti in questo senso). Per dire, Remedy secondo me si presenta con trame molto più originali e ispirate a livello di scrittura, ma anche lo stesso Kojima per dire, se parliamo sempre di giochi con un taglio cinematografico, ma poi nessuno di questi riesce ad offrire la stessa cura a 360° e lo stesso livello di Polish totale che invece assicurano i ND. 

God of War è l'unico titolo che ha ripreso in pieno lo stile dei cagnacci, in questa gen
Si diciamo comunque che con questo setting non è nemmeno facile riuscire a mettere in piedi un plot solido, fresco e originale. Intendo con il classico setting post apocalittico zombi o infetti di vario tipo, a differenza invece di un setting più ampio e fantasioso come quello sci-fi (Kojima).

Eppure in entrambi gli episodi sono riusciti a proporre anche tematiche interessanti e con diversi spunti di riflessione.

 
...e narrativa ambientale. Non c'è un luogo che non racconti una storia, non c'è un appartamento, un negozio, un bistro, un ristorante cinese, che non "parli" al giocatore. Se segui le sgommate di sangue, c'è una sorta di logica perfetta su come è stata gestita la spazialità e la tridimensionalità dei luoghi, e di conseguenza, in parte della narrazione.
Puoi notare le disperate barricate, i tentativi infruttuosi di arginare Iene, WLF o infetti, da parte dei cittadini superstiti, puoi seguire le loro "orme" nella memoria. È semplicemente impressionante la narrativa ambientale di questo gioco, che sposta ancora una volta l'industria verso lidi spericolati per compostezza e ricerca stilistica. Stavo giocando ad altri giochi, nei ritagli di tempo, e adesso mi sembrano tutti miserabili, spogli e privi di storie al loro interno.
Anche questo aspetto di cura estetica è veramente impressionante. Per l'ennesima volta ND pone in essere la questione dello stato dell'arte nei videogiochi moderni, spingendo l'idea del medium contenitore. Once again.
A mio avviso TLOU2 è stato originale, pur non essendolo, anche se hanno lavorato con molta accortezza e con una logica ferrea. A metà gioco mi sono fatto domande su come poteva finire questa cupa storia di vendetta e pulsioni umane, e non ho saputo darmi una risposta. Il racconto fungeva in maniera ottima, e il flow ludico, di conseguenza, ne era beatificato. 
Credo che quando un gioco "semina" così bene il suo interlocutore, cioè il giocatore, credo che sia narrativamente riuscito.
Chi dice, o peggio scrive e parla di trama banale e scontata, dovrebbe ponderare seriamente l'idea di farsi assumere da ND :D
Io non l'ho assolutamente intesa come banale. Forse alcune opere di letteratura del 900 avevano storie di vendetta, redenzione ed abbandono, così belle ed avvolgenti. Altro a memoria non mi viene. Forse Talltale, ma giocano in campionati diversi.

 

È senza alcun dubbio uno dei migliori prodotti delle gen, sono d'accordo.
Non so se TW3 o GOW gli stanno sotto, sono paragoni piuttosto impropri, sono titoli sostanzialmente agli antipodi, che non solo hanno obiettivi ludici molto diversi, ma hanno anche un gameplay totalmente differente. Non possiamo dire che Sekiro o TW3 sono inferiori a TLOU2 perché giocano in altre categorie, e anche per età raggiunta. Non possiamo paragonare un gioco del 2015, con un gioco del 2020.
Come gusti soggettivi è invece più che lecito dire "mi è piaciuto di più" :D
Ma è ovvio che sono diversissimi, ma se devo sbilanciarmi, mi sbilancio in questo modo. Insomma, stoo dicendo che se devo dire quale è il migliore di tutti, per quanto il discorso possa reggere fino ad un certo punto, a causa delle differenze tra i vari titoli, secondo me il premio lo merita TLoU2, pur ribadendo ancora una volta il fatto che come gusti personali preferisco altri titoli.

 
Ma anche non solo degli ultimi. Un Killer 7, giusto per dirne uno.
Ma anche lo stesso Automata. Non dobbiamo dimenticare che la critica sulla loro pigrizia ci sta, sono 11 anni che giochiamo ai loro sparamuretto in salsa TPS. Da questo punto di vista il gameplay di ND è ricorsivo, indubitamente. Ci sta anche avere un moto di dubbio o perplessità su come vogliano raccontare le storie, ad una certa credo che sia legittimo.
Se nel 2020, con tutte le lezioni di game design, con tutti i giochi usciti, indie e non, con tutte le innovazioni pazzesche raggiunte dal media in sede di sviluppo e concettuale, se il massimo a cui arrivi come sviluppatore è "premi quadrato" durante una cutscene semi-interattiva, capisco i dubbi legittimi di molti sul gameplay.
Però sanno trattare il media, sanno perfettamente gestirlo, anche senza ricorrere a formule spericolate. È come la pastasciutta con il ragù che ti fa la mamma alla domenica, quando vai a trovarla, sai che è sempre la solita pasta, con il solito condimento, tuttavia è deliziosa.

*e la tua ragazza, per quanto si impegni, non arriva a quel delicato bouquet di aromi papillari  
Hai colto il segno, magari non saranno la sh che ha saputo portare più innovazioni nel media, ma per quanto non ci sia nulla di nuovo o originale, a mio parere fanno tutto da dio. Poi oh, sinceramente anche chissenefrega mica devi per forza essere rivoluzionario per essere un capolavoro. Se fai tutto con questa qualità, va benissimo così

Emblematico il tuo esempio della pasta, sempre la solita ma imbattibile
 
:asd:  
Credo semplicemente che sia diventato un giocatore che preferisce un tipo di storia diversa da queste, anche di RDR 2 lato trama m'è rimasto poco. Mi sa che è questione di gusto, sto in un periodo in cui da anni ormai apprezzo più roba fantasy e leggera che roba seria. Ovviamente ne comprendo le qualità mentre gioco ma poi non ci penso più. Ci può stare il cambiare con l'età  :asd:  
tranquillo che è solo l'effetto naughty dog  :asd:

 
Guarda parli con uno che considera le "romance" nei videogiochi immondizia :asd:  mai capito il senso di ficcare sta roba e con Cyberpunk si toccheranno nuove vette a quanto ho letto.. l'animazione del sesso orale :rickds:  

Apra solo chi ha finito il gioco

SPOILER PESANTI

  Contenuti nascosti
Tutta la merda che si sono presi per il personaggio di Lev io ancora la devo comprendere, cioè boh, sta gente aveva già deciso che il gioco fosse merda perchè la motivazione di quella scelta è SPIEGATA e sopratutto non ci si soffermano neanche troppo da fartelo pesare :asd:  ma ovviamente su internet è scoppiata la peggio shitstorm :rickds:

Il problema per me non è la morte di Joel, come motivo d'innesco ci sta tutto, il problema è stato renderlo un totale imbecille in questo sequel, il suo personaggio a livello di scrittura e caratterizzazione nelle poche scene nel presente è un'involuzione pazzesca, Ellie invece è sempre la solita e durante il gioco ha un percorso di maturazione e consapevolezza delle sue azioni.

Il finale l'ho apprezzato anche se personalmente avrei voluto la rottura totale di Ellie ma qua sono cose soggettive. Capisco che il messaggio che voleva dare ND riguardo la vendetta fosse tutt'altro quindi no problem.
Finalmente ho finito il gioco e posso leggere gli spoiler 

Io invece penso che (SPOILER TLOU 2)

il personaggio di Joel non sia reso come un totale imbecille. A livello di scrittura ci hanno mostrato (tutto a livello di MIA interpretazione ovviamente) come lui abbia accusato il colpo. Ellie, la persona alla quale lui si è affezionato non può perdonarlo...lui rifarebbe tutto, è convinto della sua scelta...ma ha comunque questo enorme conflitto perchè Ellie non riesce a perdonarlo. è un uomo totalmente distrutto. E il finale, a livello emotivo è qualcosa di devastante...lei che non riesce a perdonarlo...lui che le dice in lacrime: ci spero...

e noi che sappiamo che quella è stata l'ultima volta che si sono visti prima che lui venisse ammazzato brutalmente.

 
Siccome mi voglio male mi sono rivisto altre 2 volte quella scena del prologo 

Mamma mia quando gli dà il colpo di grazia con la mazza. Che brividi. Mi viene da piangere  :bruniii:

Una delle scene più strazianti del panorama videoludico

 
Siccome mi voglio male mi sono rivisto altre 2 volte quella scena del prologo 

Mamma mia quando gli dà il colpo di grazia con la mazza. Che brividi. Mi viene da piangere  :bruniii:

Una delle scene più strazianti del panorama videoludico
Anche io quando ci ho giocato la seconda volta, parodossalmente, ha fatto più male della prima volta.

 
Mi sorge una domanda: se le munizioni sono scarse, com'è che quelle dei nemici sono infinite?  :hmm:  Oppure finiscono e non me ne sono accorto? 

 
Mettono copertine e titoli tremendamente spoiler e tra questi c'è anche il "famoso" Mikeshowsha. Tempo fa gli mandai un messaggio privato su Facebook dandogli del coglione per la copertina di un video di Rdr2. Io sono su youtube a farmi i càzzi miei e mi appaiono i suoi video nei consigliati e manco sono iscritto e tanto meno li guardo. Gli scrissi "guarda mettici nome gioco e numero puntata e stop senza immagini e titoli, tanto hai milioni di iscritti te li guardano lo stesso", morale della storia sta facendo tutt'ora come gli pare anche con Tlou spoilerando cose importanti. Io mi sono beccato zero spoiler a parte qualcosa di minore qua dentro su certe seconde parti 
questo youtuber da te citato è un coglione inenarrabile. Mi aveva spoilerato un boss di god of war come capitò a te.

Bisognerebbe segnalarlo.

 
Sono incazzato.

C'è un punto in cui devo premere triangolo per spostare un carrello davanti a una porta, ho premuto triangolo "d'istinto", non appena è apparsa l'icona, solo che poi non potevo più lasciare il carrello e, non potendo fare altrimenti, l'ho spostato. A quel punto è partito subito un filmato che mi ha portato alla scena successiva, e non potendo più tornare indietro, mi sono perso una carta collezionabile che c'era nella stanza in cui mi trovavo prima.

Ora, indubbiamente mi sarò perso molte altre carte durante il gioco, ma finché mi perdo cose che nemmeno localizzo e di cui ignoro beatamente l'esistenza, be', fa nulla, però le cose mi capitano sott'occhio nel corso dell'esplorazione devo prenderle tutte per questione di principio, altrimenti mi arrabbio.  :leon:
se premi cerchio dovresti poter mollare il carrello :sisi:

Comunque il rapporto che si instaura tra (spoiler giorno 2 bis)

Lev e Abby


E' a mani basse il migliore di tutto il gioco finora. Davvero bello e genuino come si affezionino l'uno all'altra e come si influenzino a vicenda :sisi:

 
Mettono copertine e titoli tremendamente spoiler e tra questi c'è anche il "famoso" Mikeshowsha. Tempo fa gli mandai un messaggio privato su Facebook dandogli del coglione per la copertina di un video di Rdr2. Io sono su youtube a farmi i càzzi miei e mi appaiono i suoi video nei consigliati e manco sono iscritto e tanto meno li guardo. Gli scrissi "guarda mettici nome gioco e numero puntata e stop senza immagini e titoli, tanto hai milioni di iscritti te li guardano lo stesso", morale della storia sta facendo tutt'ora come gli pare anche con Tlou spoilerando cose importanti. Io mi sono beccato zero spoiler a parte qualcosa di minore qua dentro su certe seconde parti 
Sono andato a vedere le immagini e i titoli dei video e che dire...ridicolo. Cioè ancora ancora l'immagine in se può non dire chissà cosa, ma i titoli O.o
Bho...

Purtroppo non si può segnalare nulla, post D1 non esiste l'embargo "spoiler". Sta alla decenza della persona non farlo.

 
Sono andato a vedere le immagini e i titoli dei video e che dire...ridicolo. Cioè ancora ancora l'immagine in se può non dire chissà cosa, ma i titoli O.o
Bho...

Purtroppo non si può segnalare nulla, post D1 non esiste l'embargo "spoiler". Sta alla decenza della persona non farlo.
Purtroppo sono in molti a fare sta roba, ad esempio c'è anche una ragazza americana che seguivo ogni tanto su YouTube, ma ho dovuto togliere l'iscrizione perché ogni video era uno spoiler enorme purtroppo
 
Iniziato il NG+ a Survivor, molto curioso di sperimentare il gameplay in questa modalità e spingere al massimo con lo stealth :predicatore:

 
Sono andato a vedere le immagini e i titoli dei video e che dire...ridicolo. Cioè ancora ancora l'immagine in se può non dire chissà cosa, ma i titoli O.o
Bho...

Purtroppo non si può segnalare nulla, post D1 non esiste l'embargo "spoiler". Sta alla decenza della persona non farlo.
Pensa che sto ascoltando future days dei pearl jam su youtube, mamma mia i commenti, un fenomeno con un solo commento ha spoilerato ben 3 giochi. La gente è veramente cogliona. Io il gioco l'ho finito. Ma se uno lo stava ancora giocando e va lì si becca spoiler pesanti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top