Nintendo The Legend of Zelda: A Link Between Worlds

  • Autore discussione Autore discussione MiaterM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nintendo
Pubblicità
Non voglio entrare nella discussione, ma quello che intende Ganondorf è palese. Cioè son mesi che va avanti ripetendolo. Che poi non si possa essere d'accordo va benissimo.Pure io poco dopo aver finito ALBW ho rimesso su OOT3D e mi son detto quanto avrei voluto uno Zelda così, nnostante a me stilisticamente ALBW sia piaciuto un casino.
Che si potesse fare altro è palese. Che si preferisca altro ( pure io vorrei un titolo metroidvania 2d..) è cosa buona e giusta.

Dire che non si sfrutta la console è tutt'altra cosa. Btw non seguo da mesi il topic e solitamente evito di leggere i post di ganondorf.

 


---------- Post added at 12:47:56 ---------- Previous post was at 12:45:20 ----------

 




Infatti, quindi risparmiati la fatica no? :Morrisfuma:
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

continua pure a sparare sentenze a caso non capendo una beata fava. Tranquillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Bene, immagino quindi si possa dire che il nuovo DK sfrutti alla grande l'hardware del Wii U perchè c'è il pelo. :Morrisfuma:
Non scadermi così.

Le motivazioni per cui Zelda sfrutta il 3DS te le abbiamo fornite ma evidentemente non ti andranno mai bene, molte delle tue critiche possono essere riassunte con "Non ho la mascella a terra guardando le immagini quindi sicuramente non sfrutta la console" che lascia il tempo che trova come motivazione essendo molto personale, molte risorse del 3DS sono consumate e sfruttate per dare una reattività e precisione al gameplay quindi hanno dovuto sacrificare l'impatto "guarda quanto sono figo", inoltre lo stile deve essere semplice perchè semplici erano le sprite 2D del gioco a cui si sono ispirati.

Il resto sono chiacchere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che si potesse fare altro è palese. Che si preferisca altro ( pure io vorrei un titolo metroidvania 2d..) è cosa buona e giusta. Dire che non si sfrutta la console è tutt'altra cosa. Btw non seguo da mesi il topic e solitamente evito di leggere i post di ganondorf.
Eh, se vede infatti. :Morrisfuma:

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

continua pure a sparare sentenze a caso non capendo una beata fava. Tranquillo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Come volevasi dimostrare. Very very compliments. :Morrisfuma:

 
Ultima modifica da un moderatore:
a me francamente non frega niente se sfrutta o no la console, so solo che è semplicemente meraviglioso sotto tutti punti di vista.

secondo me è stato molto meglio fare un capitolo in stile ATTP che non c'era da tempo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non scadermi così.Le motivazioni per cui Zelda sfrutta il 3DS te le abbiamo fornite ma evidentemente non ti andranno mai bene, molte delle tue critiche possono essere riassunte con "Non ho la mascella a terra guardando le immagini quindi sicuramente non sfrutta la console" che lascia il tempo che trova come motivazione essendo molto personale, molte risorse del 3DS sono consumate e sfruttate per dare una reattività e precisione al gameplay quindi hanno dovuto sacrificare l'impatto "guarda quanto sono figo", inoltre lo stile deve essere semplice perchè semplici erano le sprite 2D del gioco a cui si sono ispirati.

Il resto sono chiacchere.
Che m'avete fornito, che c'ha qualche effetto degno di nota? Se mi innesti il pelo e l'HD nel nuovo DK lasciando inalterato tutto il resto, questo basta per dire che la console che lo ospita è sfruttata degnamente? Per aver messo il minimo sindacale? Quello che mi fa incazzare è la banalizzazione e la riduzione del pensiero altrui, uno arriva a dire che voleva uno Zelda che sfruttasse l'hardware del 3DS ben più massicciamente, ed ecco voi a strepitare che "ma no, è sfruttato, guarda quant'è fluido!" Ma un minimo d'onestà intellettuale, ogni tanto? Uno sforzarsi di recepire il pensiero altrui senza partire sempre in quarta per difendere l'operato di mamma N? No eh, è chiedere troppo evidentemente. :Morrisfuma:

 
Che m'avete fornito, che c'ha qualche effetto degno di nota? Se mi innesti il pelo e l'HD nel nuovo DK lasciando inalterato tutto il resto, questo basta per dire che la console che lo ospita è sfruttata degnamente? Per aver messo il minimo sindacale? Quello che mi fa incazzare è la banalizzazione e la riduzione del pensiero altrui, uno arriva a dire che voleva uno Zelda che sfruttasse l'hardware del 3DS ben più massicciamente, ed ecco voi a strepitare che "ma no, è sfruttato, guarda quant'è fluido!" Ma un minimo d'onestà intellettuale, ogni tanto? Uno sforzarsi di recepire il pensiero altrui senza partire sempre in quarta per difendere l'operato di mamma N? No eh, è chiedere troppo evidentemente. :Morrisfuma:
Se non vuoi che si banalizzi il tuo pensiero, non banalizzare quello degli altri.

Hai lapidato tutti dicendo che strepitano per mamma enne ma pretendi più rispetto di quello che dai.

Vabeh

 
Che m'avete fornito, che c'ha qualche effetto degno di nota? Se mi innesti il pelo e l'HD nel nuovo DK lasciando inalterato tutto il resto, questo basta per dire che la console che lo ospita è sfruttata degnamente? Per aver messo il minimo sindacale? Quello che mi fa incazzare è la banalizzazione e la riduzione del pensiero altrui, uno arriva a dire che voleva uno Zelda che sfruttasse l'hardware del 3DS ben più massicciamente, ed ecco voi a strepitare che "ma no, è sfruttato, guarda quant'è fluido!" Ma un minimo d'onestà intellettuale, ogni tanto? Uno sforzarsi di recepire il pensiero altrui senza partire sempre in quarta per difendere l'operato di mamma N? No eh, è chiedere troppo evidentemente. :Morrisfuma:
Rileggiti i miei post.

Tu volevi uno Zelda in visuale di spalle ---> non lo è quindi non sfrutta la console.

Le mie motivazioni sono valide e ben scritte.

 
Qualcuno sa quanti sono i minidungeon del

cacciatore di tesori?
 
Ultima modifica da un moderatore:
faccio due premesse:

1) a me questo gioco ispira moltissimo, graficamente lo trovo un gioiellino e non vedo l'ora di giocarlo (me lo sto tenendo per Natale,ce l'ho già in casa)

2) di grafica ed affini ne capisco ben poco

Detto questo, credo vi siate persi nelle posizioni su un punto su cui invece avreste potuto incontrarvi: Ganondorf pretendeva dal gioco una maestosità grafica superiore, una maestosità che un gioco così pensato non può concedere semplicemente perchè essendo strutturato in questa maniera non può concedersi chissà che "volo pindarico" ed anzi si affida al riciclo di un capitolo precedente risalente ai 16 bit. Gli altri sottolineano come questa sia stata una scelta artistica e che in realtà la console è ben più sfruttata di quanto la semplicità grafica possa far pensare.

Il punto di incontro secondo me può stare in quello che se non è un dato di fatto, poco ci manca: Nintendo ha fatto una scelta stilistica del genere perchè è una paracula e non voleva sbattersi troppo, ma essendo capace di programmare come pochi, con mezzi esigui ha tirato fuori un gioiellino.

Se tale scelta fosse stata fatta anni fa non sarei stato convinto di quanto ho appena detto al 100% ma con la Nintendo di oggi non vedo altra esegesi. Credo che siamo tutti d'accordo nel sostenere che se Nintendo avesse fatto un nuovo Twilight Princess (nel senso di tipologia di Zelda) su questa console, avrebbe avuto bisogno di ben altre risorse no? Risorse che oggi Nintendo non sembra intenzionata a mettere in campo. Con questo gioco secondo me hanno trovato la quadratura del cerchio. Senza eccessivo sbattimento (per uno Zelda) hanno ugualmente creato un gioiellino con cui compiacere i fan, in pieno stile console portatile.

Sarà che ho sempre visto gli Zelda portatili come un mondo a sè ma io non mi aspettavo un "vero" Zelda su 3DS, per questo mi accontento abbondantemente. Il vero banco di prova sarà su Wii U

 
faccio due premesse:
1) a me questo gioco ispira moltissimo, graficamente lo trovo un gioiellino e non vedo l'ora di giocarlo (me lo sto tenendo per Natale,ce l'ho già in casa)

2) di grafica ed affini ne capisco ben poco

Detto questo, credo vi siate persi nelle posizioni su un punto su cui invece avreste potuto incontrarvi: Ganondorf pretendeva dal gioco una maestosità grafica superiore, una maestosità che un gioco così pensato non può concedere semplicemente perchè essendo strutturato in questa maniera non può concedersi chissà che "volo pindarico" ed anzi si affida al riciclo di un capitolo precedente risalente ai 16 bit. Gli altri sottolineano come questa sia stata una scelta artistica e che in realtà la console è ben più sfruttata di quanto la semplicità grafica possa far pensare.

Il punto di incontro secondo me può stare in quello che se non è un dato di fatto, poco ci manca: Nintendo ha fatto una scelta stilistica del genere perchè è una paracula e non voleva sbattersi troppo, ma essendo capace di programmare come pochi, con mezzi esigui ha tirato fuori un gioiellino.

Se tale scelta fosse stata fatta anni fa non sarei stato convinto di quanto ho appena detto al 100% ma con la Nintendo di oggi non vedo altra esegesi. Credo che siamo tutti d'accordo nel sostenere che se Nintendo avesse fatto un nuovo Twilight Princess (nel senso di tipologia di Zelda) su questa console, avrebbe avuto bisogno di ben altre risorse no? Risorse che oggi Nintendo non sembra intenzionata a mettere in campo. Con questo gioco secondo me hanno trovato la quadratura del cerchio. Senza eccessivo sbattimento (per uno Zelda) hanno ugualmente creato un gioiellino con cui compiacere i fan, in pieno stile console portatile.

Sarà che ho sempre visto gli Zelda portatili come un mondo a sè ma io non mi aspettavo un "vero" Zelda su 3DS, per questo mi accontento abbondantemente. Il vero banco di prova sarà su Wii U
Probabilmente è lo zelda portatile più performante di sempre, almeno dai tempi di link 's awakening.

Quando lo infilerai nella console e noterai la quantità e qualità del tutto ne riparliamo.

Di certo si, è chiaramente un titolo portatile e non una versione "casalinga" la semplificazione della ricerca di item ne è la prova.

Diciamo che è comunque un passo avanti importante rispetto ai titoli ds e gba.

Btw dopo SS ha le cutscene migliori della saga per me.

ma ero qua per un altra domanda.

Il minigioco del baseball sblocca qualcosa?

come non detto. Al decimo tentativo ho fatto 139 lol

 
Ultima modifica da un moderatore:
Probabilmente è lo zelda portatile più performante di sempre, almeno dai tempi di link 's awakening. Quando lo infilerai nella console e noterai la quantità e qualità del tutto ne riparliamo.

Di certo si, è chiaramente un titolo portatile e non una versione "casalinga" la semplificazione della ricerca di item ne è la prova.

Diciamo che è comunque un passo avanti importante rispetto ai titoli ds e gba.

Btw dopo SS ha le cutscene migliori della saga per me.

ma ero qua per un altra domanda.

Il minigioco del baseball sblocca qualcosa?

come non detto. Al decimo tentativo ho fatto 139 lol

concordo appieno, difatti è il primo Zelda portatile che prendo al lancio (PH e ST non li degno nemmeno di uno sguardo)

 
faccio due premesse:
1) a me questo gioco ispira moltissimo, graficamente lo trovo un gioiellino e non vedo l'ora di giocarlo (me lo sto tenendo per Natale,ce l'ho già in casa)

2) di grafica ed affini ne capisco ben poco

Detto questo, credo vi siate persi nelle posizioni su un punto su cui invece avreste potuto incontrarvi: Ganondorf pretendeva dal gioco una maestosità grafica superiore, una maestosità che un gioco così pensato non può concedere semplicemente perchè essendo strutturato in questa maniera non può concedersi chissà che "volo pindarico" ed anzi si affida al riciclo di un capitolo precedente risalente ai 16 bit. Gli altri sottolineano come questa sia stata una scelta artistica e che in realtà la console è ben più sfruttata di quanto la semplicità grafica possa far pensare.

Il punto di incontro secondo me può stare in quello che se non è un dato di fatto, poco ci manca: Nintendo ha fatto una scelta stilistica del genere perchè è una paracula e non voleva sbattersi troppo, ma essendo capace di programmare come pochi, con mezzi esigui ha tirato fuori un gioiellino.

Se tale scelta fosse stata fatta anni fa non sarei stato convinto di quanto ho appena detto al 100% ma con la Nintendo di oggi non vedo altra esegesi. Credo che siamo tutti d'accordo nel sostenere che se Nintendo avesse fatto un nuovo Twilight Princess (nel senso di tipologia di Zelda) su questa console, avrebbe avuto bisogno di ben altre risorse no? Risorse che oggi Nintendo non sembra intenzionata a mettere in campo. Con questo gioco secondo me hanno trovato la quadratura del cerchio. Senza eccessivo sbattimento (per uno Zelda) hanno ugualmente creato un gioiellino con cui compiacere i fan, in pieno stile console portatile.

Sarà che ho sempre visto gli Zelda portatili come un mondo a sè ma io non mi aspettavo un "vero" Zelda su 3DS, per questo mi accontento abbondantemente. Il vero banco di prova sarà su Wii U
Ti dirò, concordo in larga parte (specie circa la "poca voglia di sbattersi", e viva *** che c'è qualcun altro che lo riconosce apertamente senza mille volli pindarici e senza arrampicarsi su mille specchi), ma ritengo che si sarebbe potuto fare di più anche con la scelta di fare questo tipo di gioco. Quanto vedo, a partire dai modelli fino alle ambientazioni, mi appare fin troppo semplice e stilizzato: dubito che, pur nel rispetto della volontà di fare un seguito diretto e un omaggio ad ALTTP, non si sarebbe potuto fare di più sul comparto grafico. Ma qui si torna alla poca voglia di sbattersi, e quindi c'è poco altro da aggiungere. Il gioco lo prenderò a breve e senza dubbio mi regalerà delle ore piacevoli, però ho pochi dubbi che l'amaro in bocca resterà, pensando alle aspettative che avevo per il primo vero Zelda su 3DS. :Morrisfuma:

P.s. Questa famigerata voglia di sbattersi e di creare qualcosa di maestoso, la staranno mica riversando tutta su Zelda U, se *** vuole? Ai posteri l'ardua sentenza. Io, come credo anche te, mi sto aggrappando con tutte le forze a questa speranza. :Morrisfuma:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, siamo in due attaccati a quella speranza.. qualche mese e potremo farci una prima idea (si spera ahahah)

 
È uno zelda isometrico... coloratissimo e ahimè moderno, quindi più facile...

Ma bello... bello forte.

9 ore di.gioco ben godute ed adesso entro in lorule... punto al 100 per cento.del gioco!

Inviato dal mio BioPlus con Tapatalk 2

 
Non so quanto conti l'aspetto grafico per voi, ma per me non tantissimo, ALBW graficamente è piacevole ed ha degli effetti di luce e una fluidità delle immagini eccellente che anche se in quanto a meri poligoni non è niente di straordinario fa la sua porca figura. Poi il lato artistico può piacere o meno e quello è questione di gusti.

Quello che manca per renderlo un capolavoro é altro, come ho detto in un post precedente la struttura semplicistica della maggioranza dei dungeon affiancata da novità promesse che in realtà non ci sono.

 
Per ora è tranquillamente tra i primi 3 migliori zelda che ho giocato. Aspetto di finirlo ma se tiene questa qualità parliamo di capolavoro senza tempo. Solo un pelino troppo facile forse

 
Ultima modifica:
Per ora è tranquillamente tra i primi 3 migliori zelda che ho giocato. Aspetto di finirlo ma se tiene questa qualità parliamo di capolavoro senza tempo. Solo un pelino troppo facile forse
sono curioso di sapere quali hai giocato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
il gioco scorre liscio e mi piace abbastanza. :morris82: devo farlo durare ancora 6 giorni ... Bravely Default //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif poi chiamerà

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top