Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Zeltik in un suo video aveva suggerito che Tears of the Kingdom potrebbe concludere la timeline e allo stesso tempo dare il via a SkywardSword, da qui il simbolismo dell'uroboros e della ciclicità del tempo e degli avvenimenti.
Esattamente... Cioè leggendo il primo gioco in chiave di lettura classica "la leggenda che si conosce da sempre", nel secondo gioco mi sembra di intravedere eventi che alla lontana ci ricollocheranno a skyward sword. Ovviamente questo non significa che al termine di TOK non ne usciremo vittoriosi, ma quella spada suprema arrugginita e le isole volanti mi destano sospetti...

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Zelda però é un top player, ci ha sempre abituato a grandi rivoluzioni
Vero (e secondo me roba grossa a livello esplorativo è ancora nascosta) ma botw un po' come Oot è uno spartiacque, dei sequel più conservativi che esplorino e affinino la formula hanno senso per due titoli del genere. O guardando alla concorrenza stesso discorso tra gow2018 e ragnarok. Chiaramente sto gioco non riuscirà mai a stupire come il precedente (come ragnarok è meno "impattante" del predecessore).
Magari sarà migliore, ma cmq meno importante. E secondo me "ci sta". L'importante è che non si esageri: un terzo gioco con stesso mondo e stessa estetica sarebbe veramente troppo.
 
Bello il marketing di BotW :eucube:
Tra l'altro in giappone hanno rilasciato un Overview trailer :asd:
Sei sicuro che sia marketing di BotW e non........ Stealth marketing di TotK? :happybio:

Guardate Hyrule... Tanti luoghi interessanti...
SBAM.
Non è come la ricordate.
 
Sei sicuro che sia marketing di BotW e non........ Stealth marketing di TotK? :happybio:

Guardate Hyrule... Tanti luoghi interessanti...
SBAM.
Non è come la ricordate.
Si, sicuramente ha duplice finalità, curioso di vedere con che cadenza usciranno
 
Vero (e secondo me roba grossa a livello esplorativo è ancora nascosta) ma botw un po' come Oot è uno spartiacque, dei sequel più conservativi che esplorino e affinino la formula hanno senso per due titoli del genere. O guardando alla concorrenza stesso discorso tra gow2018 e ragnarok. Chiaramente sto gioco non riuscirà mai a stupire come il precedente (come ragnarok è meno "impattante" del predecessore).
Magari sarà migliore, ma cmq meno importante. E secondo me "ci sta". L'importante è che non si esageri: un terzo gioco con stesso mondo e stessa estetica sarebbe veramente troppo.
Vedo che in molti prendono GOW come esempio, secondo me é sbagliato: in primis perché Gow ha rivoluzionato una sola volta dopo anni stantii (ma dopo aver rivoluzionato gli action/Adventure sulla Ps2).
Quindi il modus operandi é stato coerente mentre Zelda ci ha abituato a ben altro.

E in secondo luogo con tutto il rispetto di Kratos non credo possa avvicinarsi per fama e qualità a Zelda e la famosa "maledizione dei numeri primi" gli impone di non offrire solo un ottimo gioco ma ogni volta una diversa pietra miliare
 
Vedo che in molti prendono GOW come esempio, secondo me é sbagliato: in primis perché Gow ha rivoluzionato una sola volta dopo anni stantii (ma dopo aver rivoluzionato gli action/Adventure sulla Ps2).
Quindi il modus operandi é stato coerente mentre Zelda ci ha abituato a ben altro.

E in secondo luogo con tutto il rispetto di Kratos non credo possa avvicinarsi per fama e qualità a Zelda e la famosa "maledizione dei numeri primi" gli impone di non offrire solo un ottimo gioco ma ogni volta una diversa pietra miliare
Ehh però c'è la doppietta Oot/majora come esempio nella serie. È vero che ormai parliamo di mille anni fa, dopo ci hanno abituato a rivoluzioni continue fra un capitolo e l'altro (con alterne fortune) ma c'è da considerare che botw ha venduto gazilioni di copie e il ferro su cui battere è ancora caldo (anche dal punto di vista del game design, visto quanto wholesome e ampliabile era quello di botw) a differenza dei precedenti. Sono considerazioni puramente commerciali le mie eh, un mondo diversissimo per questo zelda l'avrei apprezzato parecchio. Personalmente invece botw era talmente figo che la mia "tolleranza" a sto giro è molto alta.
 
Ehh però c'è la doppietta Oot/majora come esempio nella serie. È vero che ormai parliamo di mille anni fa, dopo ci hanno abituato a rivoluzioni continue fra un capitolo e l'altro (con alterne fortune) ma c'è da considerare che botw ha venduto gazilioni di copie e il ferro su cui battere è ancora caldo (anche dal punto di vista del game design, visto quanto wholesome e ampliabile era quello di botw) a differenza dei precedenti. Sono considerazioni puramente commerciali le mie eh, un mondo diversissimo per questo zelda l'avrei apprezzato parecchio. Personalmente invece botw era talmente figo che la mia "tolleranza" a sto giro è molto alta.
Si però MM aveva anche meccaniche completamente innovative che cambiavano totalmente l'approccio (oltre ad uno stile agli antipodi). Quindi se questo "Botw2" dimostrerà altrettanto coraggio bene ma non pensi di farci piacere una versione originale sotto steroidi come fanno in molti (appunto: Gow)
 
Si però MM aveva anche meccaniche completamente innovative che cambiavano totalmente l'approccio (oltre ad uno stile agli antipodi). Quindi se questo "Botw2" dimostrerà altrettanto coraggio bene ma non pensi di farci piacere una versione originale sotto steroidi come fanno in molti (appunto: Gow)
Majora introduceva tanta roba ma sull'ossatura di Oot, assets riciclati and so on. Quello che spero e mi aspetto faccia anche questo (cielo e underworld). Chiaro che se mi riappiccicano stesse città, stessi posti, sacrari con poche differenze, le nuove aree dimenticabili etc non me lo faccio andar bene nemmeno io. O meglio, lo gioco anche volentieri ma con l'amaro in bocca.
 
Majora introduceva tanta roba ma sull'ossatura di Oot, assets riciclati and so on. Quello che spero e mi aspetto faccia anche questo (cielo e underworld). Chiaro che se mi riappiccicano stesse città, stessi posti, sacrari con poche differenze, le nuove aree dimenticabili etc non me lo faccio andar bene nemmeno io. O meglio, lo gioco anche volentieri ma con l'amaro in bocca.
Si é quello che intendevo
 
Esattamente... Cioè leggendo il primo gioco in chiave di lettura classica "la leggenda che si conosce da sempre", nel secondo gioco mi sembra di intravedere eventi che alla lontana ci ricollocheranno a skyward sword. Ovviamente questo non significa che al termine di TOK non ne usciremo vittoriosi, ma quella spada suprema arrugginita e le isole volanti mi destano sospetti...

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Se fosse così immagino i ragazzini tra qualche anno che vorranno recuperare i vari Zelda e giocarli in ordine cronologico (di timeline, non di uscita), che shock avranno a passare da questi 2 titoli a SS :sard: :shrek:
Post automatically merged:

Majora introduceva tanta roba ma sull'ossatura di Oot, assets riciclati and so on. Quello che spero e mi aspetto faccia anche questo (cielo e underworld). Chiaro che se mi riappiccicano stesse città, stessi posti, sacrari con poche differenze, le nuove aree dimenticabili etc non me lo faccio andar bene nemmeno io. O meglio, lo gioco anche volentieri ma con l'amaro in bocca.
Gli stessi sacrari non ha senso, li hai appena terminati, sono attivi, la ricompensa è stata riscattata, se ci saranno dubito saranno perfino accessibili
A sto giro mi aspetto più "macro sacrari" con boss annesso, tipo quello della prova finale del dlc di BoTW (che ho gradito, nonostante la sua semplicità)
 
Ultima modifica:
Esattamente... Cioè leggendo il primo gioco in chiave di lettura classica "la leggenda che si conosce da sempre", nel secondo gioco mi sembra di intravedere eventi che alla lontana ci ricollocheranno a skyward sword. Ovviamente questo non significa che al termine di TOK non ne usciremo vittoriosi, ma quella spada suprema arrugginita e le isole volanti mi destano sospetti...

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
È molto suggestiva come ipotesi, si rifà apertamente alla teoria dell'eterno ritorno di Nietzsche, che tanto successo artistico ha avuto nel tempo (un esempio su tutti è il finale della collana La Torre Nera di King).

A me piacerebbe molto e lo troverei un finale perfetto, peraltro permetterebbe anche di concepire un reboot totale della serie, che a mio avviso è nell'aria, dato che già con Botw i canoni della lore sono andati stretti ed infatti li hanno sforati. Perché se finisce così, o il prossimo Zelda lo ricollochi in mezzo alla timeline da qualche parte o appunto devi fare un reboot totale.

È una ipotesi che però trovo un po' troppo pretenziosa per i canoni della lore zeldiana ma mai dire mai.
 
È molto suggestiva come ipotesi, si rifà apertamente alla teoria dell'eterno ritorno di Nietzsche, che tanto successo artistico ha avuto nel tempo (un esempio su tutti è il finale della collana La Torre Nera di King).

A me piacerebbe molto e lo troverei un finale perfetto, peraltro permetterebbe anche di concepire un reboot totale della serie, che a mio avviso è nell'aria, dato che già con Botw i canoni della lore sono andati stretti ed infatti li hanno sforati. Perché se finisce così, o il prossimo Zelda lo ricollochi in mezzo alla timeline da qualche parte o appunto devi fare un reboot totale.

È una ipotesi che però trovo un po' troppo pretenziosa per i canoni della lore zeldiana ma mai dire mai.
Secondo me il reboot ufficiale è impensabile, perché svaluterebbero i titoli che ormai sono un cult (penso a oot, mm, WW e TP) e che quindi non avrebbero lo stesso per eventuali remake... Forse potrebbero fare un-soft reboot dove da TOK una linea temporale arriva a skyward sword e l'altra ne crea una da zero, un po' come fece ocarina of time all'epoca con la parte young/adult



Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Dopo aver letto qui le peripezie per la limited di xeno 3 col cavolo che ci provo. Che peccato, l'avrei presa super volentieri su amazon come quella di xeno2 e 3h ma non ho più alcuna voglia di clickday, corse e balle varie su altri siti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top