Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
La next gen impossibile presto a questo giro, questo Zelda qui esclusivo su switch 1 dimostra che la gen durerà ancora un po'
Anche una edizione definitiva avrebbe poco senso, non stiamo con Mk8 deluxe che su Wii u avevano giocato in quattro gatti, qua il gioco esce su una base enorme e venderà anche uno sfracello
Sono in disaccordo. Switch non potrà durare ancora 3 o 4 anni. La nuova console deve uscire nel 2024 o al massimo marzo 2025.
Quindi tokt ha una grande base installata per vendere ma non moltissimo tempo per farlo, soprattutto se la nuova console esce l'anno prossimo.
Per me ci sta benissimo una Deluxe edition con i dlc (e boost grafico) su Switch 2 a 70 euro così lo vendono a nuovi Acquirenti e lo rivendono a chi già l'ha giocato su Switch 1.
 
Sono in disaccordo. Switch non potrà durare ancora 3 o 4 anni. La nuova console deve uscire nel 2024 o al massimo marzo 2025.
Quindi tokt ha una grande base installata per vendere ma non moltissimo tempo per farlo, soprattutto se la nuova console esce l'anno prossimo.
Per me ci sta benissimo una Deluxe edition con i dlc (e boost grafico) su Switch 2 a 70 euro così lo vendono a nuovi Acquirenti e lo rivendono a chi già l'ha giocato su Switch 1.

Basterà una semplice patch per eventuali boost grafici e di DLC al momento è molto prematuro parlarne, non devono farli per ogni gioco
 
Io me la vedo già la pubblicità della nuova console coi vari "boost" grafici (tokt, ma anche botw, smash, mk, splatoon 3, ac e odissey) :sisi:
 
Dai che l'annuncio di prossima settimana saranno i DLC :draper:
 


"Ma perché hanno rimesso i cartelloni di BotW?" - Franca (la signora della Metro)
 
Ma infatti non stiamo parlando di quello che dicono gli insiders :asd:
Al momento a parte i leak nvidia (di cui si parlava di retrocompatibilità) uno dei rumor più interessanti è quello sui dlc pokemon dove si parlava di una presunta patch "next gen" per scarlatto e Violetto in concomitanza con l'ultimo pacchetto in uscita a inizio 2024, per quello si era ipotizzata una cosa simile con Zelda.

Per il resto Nintendo sicuramente non annuncerà la console a giugno, troppo presto

Purtroppo è così. Paradossalmente il successo commerciale di switch è un'arma a doppio taglio per N: la porta ad allungare al massimo il ciclo vitale del prodotto e la porterà (ma spero di sbagliarmi) a fare scelte poco coraggiose con il suo successore.
Vedere sony che sta investendo massicciamente in live services, ha fatto uscire un mega more of the same come psvr2 (che sta floppando alla grande come vendite) e si rumoreggia stia pensando ad una portatile solo streaming oltre che ad una ps5 mid gen: per me è l'antigaming, dovrebbero invece investire sul divertimento dei loro clienti... dove sono bloodborne 2 e le nuove ip alla uncharted, tlou, etc?
 
Purtroppo è così. Paradossalmente il successo commerciale di switch è un'arma a doppio taglio per N: la porta ad allungare al massimo il ciclo vitale del prodotto e la porterà (ma spero di sbagliarmi) a fare scelte poco coraggiose con il suo successore.
Vedere sony che sta investendo massicciamente in live services, ha fatto uscire un mega more of the same come psvr2 (che sta floppando alla grande come vendite) e si rumoreggia stia pensando ad una portatile solo streaming oltre che ad una ps5 mid gen: per me è l'antigaming, dovrebbero invece investire sul divertimento dei loro clienti... dove sono bloodborne 2 e le nuove ip alla uncharted, tlou, etc?
Concordo,ne parlavo con un amico ieri.
Fare uscire 1000 periferiche e poi non fare giochi è veramente una cosa sconcertante.
Ma a sto punto sfruttate per 6/7 anni la ps5 in tutta la sua potenza invece di investire in questi aggeggi.
 
Concordo,ne parlavo con un amico ieri.
Fare uscire 1000 periferiche e poi non fare giochi è veramente una cosa sconcertante.
Ma a sto punto sfruttate per 6/7 anni la ps5 in tutta la sua potenza invece di investire in questi aggeggi.

Purtroppo questo attenggiamento deriva dalla reputazione commerciale che si sono fatti con ps1-2-4, in particolare con ps1-2 hanno fatto in modo da sostituire Nintendo nell'immaginario collettivo come concetto di gaming. Questo li porta a pretendere il massimo con il minimo sforzo, perchè loro hanno il vantaggio di essere scelti dal consumatore come prima scelta.
 
Purtroppo questo attenggiamento deriva dalla reputazione commerciale che si sono fatti con ps1-2-4, in particolare con ps1-2 hanno fatto in modo da sostituire Nintendo nell'immaginario collettivo come concetto di gaming. Questo li porta a pretendere il massimo con il minimo sforzo, perchè loro hanno il vantaggio di essere scelti dal consumatore come prima scelta.
Infatti ormai PlayStation è un modo per dire videogame anche se alla fine si gioca su altre piattaforme
 
Purtroppo questo attenggiamento deriva dalla reputazione commerciale che si sono fatti con ps1-2-4, in particolare con ps1-2 hanno fatto in modo da sostituire Nintendo nell'immaginario collettivo come concetto di gaming. Questo li porta a pretendere il massimo con il minimo sforzo, perchè loro hanno il vantaggio di essere scelti dal consumatore come prima scelta.
Forse in Europa.
 
Purtroppo è così. Paradossalmente il successo commerciale di switch è un'arma a doppio taglio per N: la porta ad allungare al massimo il ciclo vitale del prodotto e la porterà (ma spero di sbagliarmi) a fare scelte poco coraggiose con il suo successore.
Vedere sony che sta investendo massicciamente in live services, ha fatto uscire un mega more of the same come psvr2 (che sta floppando alla grande come vendite) e si rumoreggia stia pensando ad una portatile solo streaming oltre che ad una ps5 mid gen: per me è l'antigaming, dovrebbero invece investire sul divertimento dei loro clienti... dove sono bloodborne 2 e le nuove ip alla uncharted, tlou, etc?
Non è un'arma a doppio taglio, portare le logiche specifiche di altre case non ha senso, in quanto ciascuna ha obiettivi diversi. Così come parlare di scelte di lineup con scelte di progettazione console sono in realtà due argomenti distinti.

Per il resto invito a chiudere qua l'OT
 
Purtroppo è così. Paradossalmente il successo commerciale di switch è un'arma a doppio taglio per N: la porta ad allungare al massimo il ciclo vitale del prodotto e la porterà (ma spero di sbagliarmi) a fare scelte poco coraggiose con il suo successore.
Vedere sony che sta investendo massicciamente in live services, ha fatto uscire un mega more of the same come psvr2 (che sta floppando alla grande come vendite) e si rumoreggia stia pensando ad una portatile solo streaming oltre che ad una ps5 mid gen: per me è l'antigaming, dovrebbero invece investire sul divertimento dei loro clienti... dove sono bloodborne 2 e le nuove ip alla uncharted, tlou, etc?
Le idee finiscono, Nintendo non starebbe coi Zelda e i Mario da 40 anni. Riproporli in mille salse diverse può starci, ma parlare di nuove IP (quando tutti e 3 i competitor stanno facendo ridere) mi sembra addirittura superfluo :asd:
 
Purtroppo è così. Paradossalmente il successo commerciale di switch è un'arma a doppio taglio per N: la porta ad allungare al massimo il ciclo vitale del prodotto e la porterà (ma spero di sbagliarmi) a fare scelte poco coraggiose con il suo successore.
Vedere sony che sta investendo massicciamente in live services, ha fatto uscire un mega more of the same come psvr2 (che sta floppando alla grande come vendite) e si rumoreggia stia pensando ad una portatile solo streaming oltre che ad una ps5 mid gen: per me è l'antigaming, dovrebbero invece investire sul divertimento dei loro clienti... dove sono bloodborne 2 e le nuove ip alla uncharted, tlou, etc?
concordo sul fatto che il successo di switch ne stia prolungando il ciclo vitale ma sul coraggio non concordo pienamente, switch ci ha divertito per delle caratteristiche però è altrettanto vero che dei limiti sono emersi subito, tra l'altro è interessante un altro elemento, in switch molte terze parti sono tornate a lavorare egregiamente su hw nintendo, una su tutti capcom con il suo bellissimo mhr e sono arrivati anche giochi, seppur molto adattati, inaspettati quali doom, tw3 etc. per me il vero atto di coraggio da parte di nintendo sarebbe quello di proporre si lo stesso tipo di hw ma anche una macchina i ngrado di accogliere lavori di terzi in una maniera ancor migliore di come ha fatto switch.

per quello che riguarda il tipo di investimenti sui giochi, non è detto che lanciare giochi nuovi ed elaborati su switch significhi che l'hw debba andar avanti per altri tot anni, se mi potenzi la line up con titoli come TOTK è tutto lavoro che ti ritrovi per hw nuovo, se la nuova console sarà retrocompatibile parti con una lista giochi sconfinata, tutta roba che farà piacere ai fan vecchia data di switch ma che potrebbe essere uno stimolo in più per chi non l'ha avuta e vuol avvicinarsi..... e poi potrebbe essere uno snellimento per la mole di lavoro, perchè a giochi assodati puoi
 
concordo sul fatto che il successo di switch ne stia prolungando il ciclo vitale ma sul coraggio non concordo pienamente, switch ci ha divertito per delle caratteristiche però è altrettanto vero che dei limiti sono emersi subito, tra l'altro è interessante un altro elemento, in switch molte terze parti sono tornate a lavorare egregiamente su hw nintendo, una su tutti capcom con il suo bellissimo mhr e sono arrivati anche giochi, seppur molto adattati, inaspettati quali doom, tw3 etc. per me il vero atto di coraggio da parte di nintendo sarebbe quello di proporre si lo stesso tipo di hw ma anche una macchina i ngrado di accogliere lavori di terzi in una maniera ancor migliore di come ha fatto switch.

Ed è questo il rischio. Mi spiego meglio: wii fu un successo eclatante, wiiu fu un flop (sempre in senso commerciale, io personalmente l'ho amata). Perchè? in effetti non si trattava di due console uguali, all'epoca qualcuno scrisse di un wii in hd, ma di due macchine che vennero percepite dal consumatore medio come uguali. Il nome della console non aiutò di certo poi. L'innovazione c'era eccome, basti vedere l'implementazione del paddone con lo streaming dei contenuti sullo schermo portatile, concetto che sorprendentemente sony pare voler riportare in auge con la sua rumoreggiata portatile streaming appunto ben dieci anni dopo.
A me piacerebbe eccome una switch più potente, leggera, schermo con diagonale maggiore, potenza di calcolo maggiore, etc. ma siamo sicuri che al consumatore medio andrebbe bene? continuerebbe a giocare con l'attuale lite o oled o day1 oppure spenderebbe per avere la stessa cosa ma più potente?
Paradossalmente, l'ho già scritto, se fossi N farei uscire una switch pro (che sia cioè la naturale evoluzione di quel mercato che oggi è così florido) e che quindi possa venire accolta come fu accolta la oled come una revisione dello stesso modello ma allo stesso tempo tornerei a investire nel mercato home vero e proprio (hardware proprietario migliore di tutti, versioni terze parti migliori dei concorrenti, ip proprietarie che escono al massimo dello splendore).
In questa logica potrei giocarmi zelda tok sia a 1080/60 su switch pro, sia a 4k/60 con RT sulla nuova home console.
Mi rendo conto però che la propensione al rischio dei giapponesi è attualmente bassissima, quindi si tratta di fantascienza.
Non vorrei però ritrovarmi come utente N nella stessa situazione di wiiu, ovvero avere una generazione monca con pochi titoli a causa della mancanza di vendite hardware perchè hanno fatto la scelta più conservativa che alla fine non li premia (switch2 more of the same) per voler avere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Post automatically merged:

Non è un'arma a doppio taglio, portare le logiche specifiche di altre case non ha senso, in quanto ciascuna ha obiettivi diversi. Così come parlare di scelte di lineup con scelte di progettazione console sono in realtà due argomenti distinti.

Per il resto invito a chiudere qua l'OT

Chiudo l'ot ma non si trattava dal mio punto di vista di portare logiche specifiche di altre case ma di sottolineare come il dominio commerciale e la riduzione della spinta concorrenziale abbia portato molte volte a errori tragici da parte delle hardware house (solo per citarne una, il rifiuto della tecnologia ottica da parte di N che poi porterà alla nascita del brand playstation in un'epoca nella quale N dominava il mondo).
 
Settimana prossima mancherà un mese al D1... :morris2:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top