Cosa c'è di nuovo?

Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Added to Calendar: 12-05-23

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
Un epico viaggio attraverso Hyrule e i suoi cieli ti attende in The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom per Nintendo Switch. Crea la tua avventura in un mondo dove potrai lasciare libero sfogo all'immaginazione. In questo seguito di The Legend of Zelda: Breath of the Wild sarai tu a decidere quale cammino seguire mentre esplori le sconfinate distese di Hyrule e le misteriose isole che fluttuano nei suoi vasti cieli. Riuscirai a padroneggiare tutta la potenza delle nuove abilità di Link per respingere le sinistre forze che minacciano il regno?
Giocatori: 1
Co-op: No
Genere: Adventure
Data di rilascio:
Publisher: Nintendo

Rastrellin

Moderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
25 Gen 2006
Messaggi
22,089
Reazioni
4,368
Medaglie
8

The-Zeldoria.jpg



:galliani5:
 

Lord Heisen

Signore dei Tizzoni
LV
2
 
Iscritto dal
19 Mar 2009
Messaggi
7,876
Reazioni
270
Medaglie
8
Ma bisogna parlare oggettivamente delle cose, non a opinioni.
Contestualizzato al periodo storico OOT è il miglior capitolo di sempre, ma se lo prendi per quello che è oggi, Twilight Princess lo supera in tutto... Ma non perché dico io, semplicemente perché gli sviluppatori per fare Twilight Princess hanno preso OOT e lo hanno tirato ai limiti possibili per il periodo storico in cui uscì il titolo GameCube.







Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk

no tu parli di grafica e giocabilità e quelli vanno constatati al periodo di uscità. I zelda 3d vanno valutati principlamente per i dungeon, le boss fight e anche per la trama e qui Tp ne esce con le ossa rotte con Oot e per non parlare degli eterei dei polli con la testa aliena :facepalm2:.
Wind waker con il suo stile spensierato e decisamente piu bello da giocare e si avvicina piu ad Oot.
comunque continui a non capire il mio discorso, mentre LucaPac ha capito benissimo cosa stavo dicendo.
 

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
la master sword
conficcata nella zucca del drago è 10/10.

Ovviamente non ho abbastanza stamina, ma che bellezza.

Still cerco Epona. Speravo che
Ippan
mi desse sue notizie.
 

Theta

LV
1
 
Iscritto dal
19 Ago 2019
Messaggi
3,228
Reazioni
1,690
Medaglie
5
Si ha fatto centro al primo colpo, poi il cambio l'abbandono di miyamoto sostituito dal giovaniossimo Eiji Anouma che ha seguito la strada di Miyamoto e ha fatto tanti capitoli bellissimi ma non è riuscito amai a superarlo.
Non entro nella discussione, ma volevo giusto specificare che Ocarina fosse in pratica composto da un dream team di nuove leve e ben quattro nuovi director (tra cui Koizumi e Aonuma, che poi avrebbero diretto anche Majora's Mask) sotto la produzione di Miyamoto.
Gli Zelda post N64 hanno avuto anche storie particolari, Wind Waker lo sanno tutti che fu rushato tagliando roba importante, mentre in TP (ultimo gioco diretto da Aonuma) pare che i nervi fossero abbastanza tesi tra lui e Miyamoto (che fece una cosa tipo "ribaltare il tavolo", ora non ricordo, comunque l'ho interpretato come un eufemismo giapponese per dire che non fosse proprio un periodo tranquillo :asd:). Aonuma poi sarebbe stato promosso anche a producer degli episodi principali della serie, lo era già di quelli portatili da un po', che debuttò con la direzione di Fujibayashi in Skyward Sword, duo che continua fino ad oggi :sisi:.
 

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
Non entro nella discussione, ma volevo giusto specificare che Ocarina fosse in pratica composto da un dream team di nuove leve e ben quattro nuovi director (tra cui Koizumi e Aonuma, che poi avrebbero diretto anche Majora's Mask) sotto la produzione di Miyamoto.
Gli Zelda post N64 hanno avuto anche storie particolari, Wind Waker lo sanno tutti che fu rushato tagliando roba importante, mentre in TP (ultimo gioco diretto da Aonuma) pare che i nervi fossero abbastanza tesi tra lui e Miyamoto (che fece una cosa tipo "ribaltare il tavolo", ora non ricordo, comunque l'ho interpretato come un eufemismo giapponese per dire che non fosse proprio un periodo tranquillo :asd:). Aonuma poi sarebbe stato promosso anche a producer degli episodi principali della serie, lo era già di quelli portatili da un po', che debuttò con la direzione di Fujibayashi in Skyward Sword, duo che continua fino ad oggi :sisi:.
Il ribaltamento del tavolo da tè è una metafora per tutte quelle volte che il Miya ha dato degli scossoni a dei progetti che non stavano andando secondo le sue aspettative.
Se non sbaglio successe con metroid prime, in altri casi non saprei.
 

wmario

Legend of forum
LV
1
 
Iscritto dal
30 Dic 2005
Messaggi
5,998
Reazioni
367
Medaglie
6
la master sword
conficcata nella zucca del drago è 10/10.

Ovviamente non ho abbastanza stamina, ma che bellezza.

Still cerco Epona. Speravo che
Ippan
mi desse sue notizie.

nooo, quel momento va vissuto con la stamina sufficiente a portarlo a termine

finito ieri. finita la main quest intendo...
dritto sul podio dei miei giochi preferiti di sempre, ed è possibile abbia pure superato mario world come preferito in assoluto.

la libertà che offre al giocatore è pressoché infinita, eppure, anche con tutte quelle possibilità nelle mie mani, sono riusciti a bilanciare con level design ed altri escamotage per non uccidere la difficoltà.

riesce nell'impresa di essere al contempo un sequel di botw (che per me era sostanzialmente una nuova ip cui erano stati impiantati setting, personaggi ed elementi di base dell'universo di zelda) e approssimarsi molto ad uno zelda classico.

poi vedo ancora margini di miglioramento, su tutti nella parte del sottosuolo, e magari in altri momenti ne discuterò, ma adesso voglio solo celebrare un gioco che mi ha divertito ed appagato oltre ogni mia più rosea aspettativa, al punto che, se per ipotesi mi dicessero che non potrò mai più giocare, sarei assolutamente in pace con me stesso avendo chiuso con questo eccezionale Zelda
 

Rastrellin

Moderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
25 Gen 2006
Messaggi
22,089
Reazioni
4,368
Medaglie
8
allontanato la pigrizia e fatte le restanti due fate, andate piuttosto lisce rispetto alla seconda :asd:

solo un capo al massimo, ma una protezione 44 non è da sputarci sopra

Edit:
Bene acchiapparella terminata, ora cerchiamo il sesto rimpiazzo
 

MrMarioIta

LV
0
 
Iscritto dal
7 Mar 2020
Messaggi
2,057
Reazioni
829
Medaglie
2
no tu parli di grafica e giocabilità e quelli vanno constatati al periodo di uscità. I zelda 3d vanno valutati principlamente per i dungeon, le boss fight e anche per la trama e qui Tp ne esce con le ossa rotte con Oot e per non parlare degli eterei dei polli con la testa aliena :facepalm2:.
Wind waker con il suo stile spensierato e decisamente piu bello da giocare e si avvicina piu ad Oot.
comunque continui a non capire il mio discorso, mentre LucaPac ha capito benissimo cosa stavo dicendo.

No, io parlo di tutto il gioco che oggettivamente è superiore in tutto, in quanto prende a piè pari il vecchio gioco OOT e lo espande aggiungendo trama, meccaniche, grafica, mondi, complessità, ecc... cosa che fa anche Wind waker.
Poi se secondo il tuo metro di paragone Zelda va valutato principalmente per i dungeon e le boss fight allora Twilight Princess è il migliore della saga, avendo i migliori dungeon e le migliori boss fight, e non è opinione comune, è proprio oggettivo a livello strutturale che siano i più complessi e sicuramente belli da risolvere. Poi che non piacciono a te è un discorso diverso, ma è un'opinione personale non oggettiva, che tra l'altro condivido anche io per un fattore nostalgia verso OOT.

Poi che i capitoli dopo OOT fino a TP non siano una rivoluzione strutturale credo di averlo già detto. I punti di rottura di questa serie sono stati OOT e BOTW, i successivi capitoli sono evoluzioni dirette dei precedenti.
Con quali ossa rotte uscirebbe TP contro OOT? Aggiungo anche che la trama di base è uguale tra i due capitoli con l'aggiunta del crepuscolo togliendo i viaggi nel tempo, anzi in alcuni punti prova anche ad essere più complessa (fallendo? Riuscedo? A noi l'ardua sentenza).

Poi dato che non capisco, chiedo a Luca di spiegarmi che lui ha afferrato la discussione



Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 

Pedro923

LV
0
 
Iscritto dal
29 Ott 2020
Messaggi
1,419
Reazioni
577
Medaglie
3
Mi chiedo perché la gente pensi che Oot sia tutta questa rivoluzione quando in realtà è solo Alttp in 3D :draper:
 

wmario

Legend of forum
LV
1
 
Iscritto dal
30 Dic 2005
Messaggi
5,998
Reazioni
367
Medaglie
6
Mi chiedo perché la gente pensi che Oot sia tutta questa rivoluzione quando in realtà è solo Alttp in 3D :draper:

ammesso sia così, se giocavi già a quei tempi sai che la transizione dal 2d al 3d andò liscia per ben poche serie :asd:

inoltre, se vuoi estendere il discorso all'intero panorama e non mantenerlo solo sulla serie di Zelda, oot fu il palcoscenico dove debuttò lo Z targeting, che aiutò non poco l'evoluzione dei giochi in 3d
 

Pedro923

LV
0
 
Iscritto dal
29 Ott 2020
Messaggi
1,419
Reazioni
577
Medaglie
3
ammesso sia così, se giocavi già a quei tempi sai che la transizione dal 2d al 3d andò liscia per ben poche serie :asd:

inoltre, se vuoi estendere il discorso all'intero panorama e non mantenerlo solo sulla serie di Zelda, oot fu il palcoscenico dove debuttò lo Z targeting, che aiutò non poco l'evoluzione dei giochi in 3d

Oot è stato rivoluzionario perché l'industria videoludica stessa stava vivendo un periodo di rivoluzione, e lo ha fatto nel migliore dei modi, ma a livello strutturale della serie riprende paro paro Alttp. Per dire, Mario64 sì che è stato un tassello rivoluzionario che ha creato un nuovo formato per la serie.

Edit: attenzione voglio mettere subito in chiaro una cosa prima che gli squali mi azzannino. :asd: Non sto mettendo in questione la qualità di Oot né l'impatto che ha avuto sull'industria videoludica, sto solo dicendo che la struttura sulla quale si sviluppa la storia e il mondo di gioco sono ripresi da ALTTP.
 

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
La percezione della rivoluzione di OoT la si può avere unicamente se la si è vissuta in quel momento. Questo non vuole essere il solito discorso da "ai miei tempi" o "voi non potete capire", è un banale dato dovuto al fatto che OoT ha concentrato tutta una serie di elementi che oggi giustamente possiamo dare più che scontati e quindi non vengono percepiti come rivoluzionari se si gioca ora il titolo. Un esempio: il ciclo giorno/notte con l'intreccio di cose da fare, oggi è una cosa banale, all'epoca con OoT fu un elemento che ti lasciava esterefatto perché si era abituati a situazioni molto più telefonate e quando capivi che nella castle town non potevi entrare finché il ponte non si alzava in tempo reale (!!!) se non aspettavi l'alba, ti sembrava di essere in un mondo vero con regole realistiche. Oggi questa cosa fa sorridere ma all'epoca creava stupore questo ponte che all'improvviso senza cutscene o dialoghi preimpostati, si alzava e bloccava l'accesso.

E di questi elementi ce ne sono tanti che io stesso nemmeno ricordo ma che contribuirono all'epoca a creare quell'alone di esperienza impareggiabile che ancora oggi porta su di sé.
Quindi no, OoT non è stato solo un Alttp in 3D, è stato molto molto di più.
 

Pedro923

LV
0
 
Iscritto dal
29 Ott 2020
Messaggi
1,419
Reazioni
577
Medaglie
3
La percezione della rivoluzione di OoT la si può avere unicamente se la si è vissuta in quel momento. Questo non vuole essere il solito discorso da "ai miei tempi" o "voi non potete capire", è un banale dato dovuto al fatto che OoT ha concentrato tutta una serie di elementi che oggi giustamente possiamo dare più che scontati e quindi non vengono percepiti come rivoluzionari se si gioca ora il titolo. Un esempio: il ciclo giorno/notte con l'intreccio di cose da fare, oggi è una cosa banale, all'epoca con OoT fu un elemento che ti lasciava esterefatto perché si era abituati a situazioni molto più telefonate e quando capivi che nella castle town non potevi entrare finché il ponte non si alzava in tempo reale (!!!) se non aspettavi l'alba, ti sembrava di essere in un mondo vero con regole realistiche. Oggi questa cosa fa sorridere ma all'epoca creava stupore questo ponte che all'improvviso senza cutscene o dialoghi preimpostati, si alzava e bloccava l'accesso.

E di questi elementi ce ne sono tanti che io stesso nemmeno ricordo ma che contribuirono all'epoca a creare quell'alone di esperienza impareggiabile che ancora oggi porta su di sé.
Quindi no, OoT non è stato solo un Alttp in 3D, è stato molto molto di più.
C'ero anche io eh :unsisi: E niente, non è bastato il disclaimer per fare capire quello che volevo dire col mio messaggio. Me lo aspettavo.:asd:
 

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
C'ero anche io eh :unsisi: E niente, non è bastato il disclaimer per fare capire quello che volevo dire col mio messaggio. Me lo aspettavo.:asd:
Quanti anni hai? perché cambia :asd: Ho capito cosa volevi dire ma resta un messaggio molto limitato, che non restituisce alcuna idea su cosa fosse davvero OoT. È come dire che giudichi Belen Rodriguez perché ha un'ottima ossatura, probabilmente avrà anche una struttura ossea ottimale ma non è attraente per quella :asd: quindi il dato è irrilevante
 

Pedro923

LV
0
 
Iscritto dal
29 Ott 2020
Messaggi
1,419
Reazioni
577
Medaglie
3
Quanti anni hai? perché cambia :asd: Ho capito cosa volevi dire ma resta un messaggio molto limitato, che non restituisce alcuna idea su cosa fosse davvero OoT. È come dire che giudichi Belen Rodriguez perché ha un'ottima ossatura, probabilmente avrà anche una struttura ossea ottimale ma non è attraente per quella :asd: quindi il dato è irrilevante
Non è affatto quello che ho detto. Tutti parlano di 'format di Oot' quando in realtà il format è di Alttp. Lascia stare tutte le cose belle che ha introdotto Oot e che hanno cambiato il mondo dei videogames. Sto parlando della struttura dell'avventura. Quella che hanno ripreso poi WW e TP, che la gente dice le abbia inventate Oot, sono in realtà state viste per la prima volta in Alttp.

Mario64 ha inventato un nuovo format che non si era mai visto. È fondamentalmente diverso da Super Mario World. Oot non è fondamentalmente diverso da ALTTP. Alla base è lo stesso gioco (con tutte le dovute migliorie che tu hai accennato).

Spero di essere stato più chiaro.
 
Ultima modifica:

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
Non è affatto quello che ho detto. Tutti parlando di 'format di Oot' quando in realtà il format è di Alttp. Lascia stare tutte le cose belle che ha introdotto Oot e che hanno cambiato il mondo dei.videogames. Sto parlando della struttura dell'avventura. Quella che hanno ripreso poi WW e TP, che la gente dice le abbia inventate Oot, sono in realtà state viste per la prima volta in Alttp.

Mario64 ha inventato un nuovo format che non si era mai visto. È fondamentalmente diverso da Super Mario World. Oot non è fondamentalmente diverso da ALTTP. Alla base è lo stesso gioco (con tutte le dovute migliorie che ti hai accennato).

Spero di essere stato più chiaro.

se ne fai un discorso limitato unicamente alla struttura di base allora sì ma come dicevo, limitare il discorso a questo elemento è pleonastico, è solo per dire che Alltp aveva già introdotto il canovaccio "prendi i primi tre medaglioni poi sblocchi un evento dirimente a livello narrativo che ti porta a collezionare ulteriori emblemi". E' vero ma non cambia nulla. C'è da dire peraltro che OoT ne "esplode" la forma, mettendoci elementi come il ciclo temporale bambino/adulto che hanno fatto risultare la formula più aggiornata e meno lineare, tant'è che in ogni Zelda successivo si è cercato di spaziare rispetto a questa impostazione di fondo che è comunque durata fino a Botw.

Capisci però che da qui a dire "Mi chiedo perché la gente pensi che Oot sia tutta questa rivoluzione quando in realtà è solo Alttp in 3D" ce ne passa :asd: lo so che poi hai chiarito ma questa frase de botto la dovevi pagare :asd:
 

K12

LV
0
 
Iscritto dal
25 Ago 2019
Messaggi
1,913
Reazioni
1,056
Medaglie
3
Non è affatto quello che ho detto. Tutti parlano di 'format di Oot' quando in realtà il format è di Alttp. Lascia stare tutte le cose belle che ha introdotto Oot e che hanno cambiato il mondo dei videogames. Sto parlando della struttura dell'avventura. Quella che hanno ripreso poi WW e TP, che la gente dice le abbia inventate Oot, sono in realtà state viste per la prima volta in Alttp.

Mario64 ha inventato un nuovo format che non si era mai visto. È fondamentalmente diverso da Super Mario World. Oot non è fondamentalmente diverso da ALTTP. Alla base è lo stesso gioco (con tutte le dovute migliorie che tu hai accennato).

Spero di essere stato più chiaro.
A che struttura ti riferisci ? Perchè quella di Alttp stringi stringi è la stessa di Zelda 1, Alttp ha aggiunto il twist del dark world, ma semplificando, la struttura è quella

se si esclude quella, Oot IMHO ha un feeling molto diverso da Alttp
 

Pedro923

LV
0
 
Iscritto dal
29 Ott 2020
Messaggi
1,419
Reazioni
577
Medaglie
3
se ne fai un discorso limitato unicamente alla struttura di base allora sì ma come dicevo, limitare il discorso a questo elemento è pleonastico, è solo per dire che Alltp aveva già introdotto il canovaccio "prendi i primi tre medaglioni poi sblocchi un evento dirimente a livello narrativo che ti porta a collezionare ulteriori emblemi". E' vero ma non cambia nulla. C'è da dire peraltro che OoT ne "esplode" la forma, mettendoci elementi come il ciclo temporale bambino/adulto che hanno fatto risultare la formula più aggiornata e meno lineare, tant'è che in ogni Zelda successivo si è cercato di spaziare rispetto a questa impostazione di fondo che è comunque durata fino a Botw.

Capisci però che da qui a dire "Mi chiedo perché la gente pensi che Oot sia tutta questa rivoluzione quando in realtà è solo Alttp in 3D" ce ne passa :asd: lo so che poi hai chiarito ma questa frase de botto la dovevi pagare :asd:
Massì ho messo pure la faccina apposta per fare capire che era un mezzo troll.
Io ho parlato della struttura di base perché è di questo che si stava discutendo. Si parlava dei canovacci dei titoli di Zelda introdotti con Oot e ripresi poi dagli altri giochi, e c'ho tenuto a ricordare che il canovaccio lo ha introdotto Alttp.
Che poi il ciclo adulto/bambino prende comunque come modello il viaggiare tra i mondi di Alttp... Solo che nel capitolo 3D si viaggia nel tempo e in quello 2D tra le dimensioni.
 

abelnorchis

Professionista
LV
0
 
Iscritto dal
27 Nov 2009
Messaggi
832
Reazioni
1
Medaglie
4
Non è affatto quello che ho detto. Tutti parlano di 'format di Oot' quando in realtà il format è di Alttp. Lascia stare tutte le cose belle che ha introdotto Oot e che hanno cambiato il mondo dei videogames. Sto parlando della struttura dell'avventura. Quella che hanno ripreso poi WW e TP, che la gente dice le abbia inventate Oot, sono in realtà state viste per la prima volta in Alttp.

Mario64 ha inventato un nuovo format che non si era mai visto. È fondamentalmente diverso da Super Mario World. Oot non è fondamentalmente diverso da ALTTP. Alla base è lo stesso gioco (con tutte le dovute migliorie che tu hai accennato).

Spero di essere stato più chiaro.
Perdonami, ma a rischio di passare per un'altro che non ha capito, mi permetto di dissentire. Per me OOT è ben oltre un semplice ALTTP in 3D. Il passaggio dall'uno all'altro, con le relative differenze, sono di per sè una rivoluzione che ha coinvolto più sensi. La vista, l'udito e perchè no, il tatto, perché l'interazione con il mondo in 3D, ha richiesto un nuovo approccio manuale. Poco importa se il plot e la struttura sono rimasti invariati rispetto al predecessore. Evidentemente non è lì che va cercata la rivoluzione.

Come non detto. Leggo adesso i post intermedi al mio...ok, tutto chiaro si parlava di canovacci e trame. Sorry
 
Top