- Iscritto dal
- 25 Gen 2006
- Messaggi
- 23,194
- Reazioni
- 5,153
Online


Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma bisogna parlare oggettivamente delle cose, non a opinioni.
Contestualizzato al periodo storico OOT è il miglior capitolo di sempre, ma se lo prendi per quello che è oggi, Twilight Princess lo supera in tutto... Ma non perché dico io, semplicemente perché gli sviluppatori per fare Twilight Princess hanno preso OOT e lo hanno tirato ai limiti possibili per il periodo storico in cui uscì il titolo GameCube.
Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Non entro nella discussione, ma volevo giusto specificare che Ocarina fosse in pratica composto da un dream team di nuove leve e ben quattro nuovi director (tra cui Koizumi e Aonuma, che poi avrebbero diretto anche Majora's Mask) sotto la produzione di Miyamoto.Si ha fatto centro al primo colpo, poi il cambio l'abbandono di miyamoto sostituito dal giovaniossimo Eiji Anouma che ha seguito la strada di Miyamoto e ha fatto tanti capitoli bellissimi ma non è riuscito amai a superarlo.
Il ribaltamento del tavolo da tè è una metafora per tutte quelle volte che il Miya ha dato degli scossoni a dei progetti che non stavano andando secondo le sue aspettative.Non entro nella discussione, ma volevo giusto specificare che Ocarina fosse in pratica composto da un dream team di nuove leve e ben quattro nuovi director (tra cui Koizumi e Aonuma, che poi avrebbero diretto anche Majora's Mask) sotto la produzione di Miyamoto.
Gli Zelda post N64 hanno avuto anche storie particolari, Wind Waker lo sanno tutti che fu rushato tagliando roba importante, mentre in TP (ultimo gioco diretto da Aonuma) pare che i nervi fossero abbastanza tesi tra lui e Miyamoto (che fece una cosa tipo "ribaltare il tavolo", ora non ricordo, comunque l'ho interpretato come un eufemismo giapponese per dire che non fosse proprio un periodo tranquillo). Aonuma poi sarebbe stato promosso anche a producer degli episodi principali della serie, lo era già di quelli portatili da un po', che debuttò con la direzione di Fujibayashi in Skyward Sword, duo che continua fino ad oggi
.
la master swordconficcata nella zucca del drago è 10/10.
Ovviamente non ho abbastanza stamina, ma che bellezza.
Still cerco Epona. Speravo chemi desse sue notizie.Ippan
no tu parli di grafica e giocabilità e quelli vanno constatati al periodo di uscità. I zelda 3d vanno valutati principlamente per i dungeon, le boss fight e anche per la trama e qui Tp ne esce con le ossa rotte con Oot e per non parlare degli eterei dei polli con la testa aliena.
Wind waker con il suo stile spensierato e decisamente piu bello da giocare e si avvicina piu ad Oot.
comunque continui a non capire il mio discorso, mentre LucaPac ha capito benissimo cosa stavo dicendo.
Mi chiedo perché la gente pensi che Oot sia tutta questa rivoluzione quando in realtà è solo Alttp in 3D![]()
ammesso sia così, se giocavi già a quei tempi sai che la transizione dal 2d al 3d andò liscia per ben poche serie
inoltre, se vuoi estendere il discorso all'intero panorama e non mantenerlo solo sulla serie di Zelda, oot fu il palcoscenico dove debuttò lo Z targeting, che aiutò non poco l'evoluzione dei giochi in 3d
C'ero anche io ehLa percezione della rivoluzione di OoT la si può avere unicamente se la si è vissuta in quel momento. Questo non vuole essere il solito discorso da "ai miei tempi" o "voi non potete capire", è un banale dato dovuto al fatto che OoT ha concentrato tutta una serie di elementi che oggi giustamente possiamo dare più che scontati e quindi non vengono percepiti come rivoluzionari se si gioca ora il titolo. Un esempio: il ciclo giorno/notte con l'intreccio di cose da fare, oggi è una cosa banale, all'epoca con OoT fu un elemento che ti lasciava esterefatto perché si era abituati a situazioni molto più telefonate e quando capivi che nella castle town non potevi entrare finché il ponte non si alzava in tempo reale (!!!) se non aspettavi l'alba, ti sembrava di essere in un mondo vero con regole realistiche. Oggi questa cosa fa sorridere ma all'epoca creava stupore questo ponte che all'improvviso senza cutscene o dialoghi preimpostati, si alzava e bloccava l'accesso.
E di questi elementi ce ne sono tanti che io stesso nemmeno ricordo ma che contribuirono all'epoca a creare quell'alone di esperienza impareggiabile che ancora oggi porta su di sé.
Quindi no, OoT non è stato solo un Alttp in 3D, è stato molto molto di più.
Quanti anni hai? perché cambiaC'ero anche io ehE niente, non è bastato il disclaimer per fare capire quello che volevo dire col mio messaggio. Me lo aspettavo.
![]()
Non è affatto quello che ho detto. Tutti parlano di 'format di Oot' quando in realtà il format è di Alttp. Lascia stare tutte le cose belle che ha introdotto Oot e che hanno cambiato il mondo dei videogames. Sto parlando della struttura dell'avventura. Quella che hanno ripreso poi WW e TP, che la gente dice le abbia inventate Oot, sono in realtà state viste per la prima volta in Alttp.Quanti anni hai? perché cambiaHo capito cosa volevi dire ma resta un messaggio molto limitato, che non restituisce alcuna idea su cosa fosse davvero OoT. È come dire che giudichi Belen Rodriguez perché ha un'ottima ossatura, probabilmente avrà anche una struttura ossea ottimale ma non è attraente per quella
quindi il dato è irrilevante
Non è affatto quello che ho detto. Tutti parlando di 'format di Oot' quando in realtà il format è di Alttp. Lascia stare tutte le cose belle che ha introdotto Oot e che hanno cambiato il mondo dei.videogames. Sto parlando della struttura dell'avventura. Quella che hanno ripreso poi WW e TP, che la gente dice le abbia inventate Oot, sono in realtà state viste per la prima volta in Alttp.
Mario64 ha inventato un nuovo format che non si era mai visto. È fondamentalmente diverso da Super Mario World. Oot non è fondamentalmente diverso da ALTTP. Alla base è lo stesso gioco (con tutte le dovute migliorie che ti hai accennato).
Spero di essere stato più chiaro.
A che struttura ti riferisci ? Perchè quella di Alttp stringi stringi è la stessa di Zelda 1, Alttp ha aggiunto il twist del dark world, ma semplificando, la struttura è quellaNon è affatto quello che ho detto. Tutti parlano di 'format di Oot' quando in realtà il format è di Alttp. Lascia stare tutte le cose belle che ha introdotto Oot e che hanno cambiato il mondo dei videogames. Sto parlando della struttura dell'avventura. Quella che hanno ripreso poi WW e TP, che la gente dice le abbia inventate Oot, sono in realtà state viste per la prima volta in Alttp.
Mario64 ha inventato un nuovo format che non si era mai visto. È fondamentalmente diverso da Super Mario World. Oot non è fondamentalmente diverso da ALTTP. Alla base è lo stesso gioco (con tutte le dovute migliorie che tu hai accennato).
Spero di essere stato più chiaro.
Massì ho messo pure la faccina apposta per fare capire che era un mezzo troll.se ne fai un discorso limitato unicamente alla struttura di base allora sì ma come dicevo, limitare il discorso a questo elemento è pleonastico, è solo per dire che Alltp aveva già introdotto il canovaccio "prendi i primi tre medaglioni poi sblocchi un evento dirimente a livello narrativo che ti porta a collezionare ulteriori emblemi". E' vero ma non cambia nulla. C'è da dire peraltro che OoT ne "esplode" la forma, mettendoci elementi come il ciclo temporale bambino/adulto che hanno fatto risultare la formula più aggiornata e meno lineare, tant'è che in ogni Zelda successivo si è cercato di spaziare rispetto a questa impostazione di fondo che è comunque durata fino a Botw.
Capisci però che da qui a dire "Mi chiedo perché la gente pensi che Oot sia tutta questa rivoluzione quando in realtà è solo Alttp in 3D" ce ne passalo so che poi hai chiarito ma questa frase de botto la dovevi pagare
![]()
Perdonami, ma a rischio di passare per un'altro che non ha capito, mi permetto di dissentire. Per me OOT è ben oltre un semplice ALTTP in 3D. Il passaggio dall'uno all'altro, con le relative differenze, sono di per sè una rivoluzione che ha coinvolto più sensi. La vista, l'udito e perchè no, il tatto, perché l'interazione con il mondo in 3D, ha richiesto un nuovo approccio manuale. Poco importa se il plot e la struttura sono rimasti invariati rispetto al predecessore. Evidentemente non è lì che va cercata la rivoluzione.Non è affatto quello che ho detto. Tutti parlano di 'format di Oot' quando in realtà il format è di Alttp. Lascia stare tutte le cose belle che ha introdotto Oot e che hanno cambiato il mondo dei videogames. Sto parlando della struttura dell'avventura. Quella che hanno ripreso poi WW e TP, che la gente dice le abbia inventate Oot, sono in realtà state viste per la prima volta in Alttp.
Mario64 ha inventato un nuovo format che non si era mai visto. È fondamentalmente diverso da Super Mario World. Oot non è fondamentalmente diverso da ALTTP. Alla base è lo stesso gioco (con tutte le dovute migliorie che tu hai accennato).
Spero di essere stato più chiaro.