Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Per chi ha finito il gioco

io ero convinto che avremmo visto una scena in cui i saggi del passato avrebbero ingoiato la loro gemma per diventare draghi :morris2:quindi non abbiamo conferma che siano loro?
 
Ci sono rimasto parecchio male per come link
reagisce all'ultima lacrima di drago, almeno un minimo di emozione avrebbero potuto fargliela avere
 
Vabbè la missione dell'altopiano...ma di cosa stiamo parlando? L'appagamento esplorativo di sto gioco è una roba mai vista in un vg.
 
Oddio la
casa. Ho speso tutte le rupie che avevo per mettere subito un giardino e la vasca :asd:
Bellissimo, la casa ampliabile era quello che volevo da Botw :cry2:
Pazzesco nell'ultima sessione ho fatto un miliardo di cose diversissime
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a
cavalcare un drago che entrava nel sottosuolo. Mi sono fatto un bel giro a dorso del drago e vedevo dall'alto le zone gia illuminate. Poi il drago è risalito da un cratere e sono riuscito a restargli aggrappato e farmi un bel giretto anche del mondo in superficie.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono riuscito a
cavalcare un drago che entrava nel sottosuolo. Mi sono fatto un bel giro a dorso del drago e vedevo dall'alto le zone gia illuminate. Poi il drago è risalito da un cratere e sono riuscito a restargli aggrappato e farmi un bel giretto anche del mondo in superficie.

E magari usa anche gli spoiler ..
 
Possiamo aprire il topic del prossimo Zelda? Voglio speculare su ambienti di gioco 100% distruttibili ed engine che simulano l'acqua allo stato dell'arte :sadfrog:
 
Possiamo aprire il topic del prossimo Zelda? Voglio speculare su ambienti di gioco 100% distruttibili ed engine che simulano l'acqua allo stato dell'arte :sadfrog:
E anche su nuove missioni sott'acqua. Quelle di Tears of the Kingdom sono la parte migliore
:trollface:

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Aspe cos'è che mi danno
gli Yiga
? :morris2:
Sembra roba grossa
 
Sono riuscito a
cavalcare un drago che entrava nel sottosuolo. Mi sono fatto un bel giro a dorso del drago e vedevo dall'alto le zone gia illuminate. Poi il drago è risalito da un cratere e sono riuscito a restargli aggrappato e farmi un bel giretto anche del mondo in superficie.
Questa è una cosa che speravo di poter fare già in botw. Servono armature specifiche per riuscirci ?
 
Comunque sentendo anche le opinioni degli INFLUENZERS in giro, mi continuo a domandare:
Partiamo dall'assunto che TOTK è oggettivamente un gioco migliore di BOTW. In praticamente tutto, onestamente. Dalla varietà dei nemici e delle mappe, al gameplay, alle migliorie estetiche di gran parte dei modelli in gioco e così via. Ora se BOTW è un gioco da 10 nonostante i problemi di framerate (situazione che in TOTK se non è migliore è quantomeno uguale), questo titolo quanto dovrebbe prendere? Il fatto che sia un sequel vale dei punti in meno? Ha senso dire che il precedente ha rivoluzionato il genere e pertanto merita il massimo dei voti, ma se esce un gioco che ne migliora e diversifica la formula, no? Ma poi queste pippe mentali sul voto, hanno davvero senso? Perché la dicussione si concentra soltanto sul numerino? Possibile che per ragionare seriamente su un titolo si debba per forza di cose attendere anni? Ormai viviamo in un contesto in cui la critica e l'analisi sembra centrare il punto soltanto quando studia e sviscera un gioco in retrospettiva. Un esempio classico è Pokémon Bianco e Nero, massacrato all'uscita, compreso 12 anni dopo.
Tutto questo mi lascia pensieroso, molto pensieroso.
 
Comunque sentendo anche le opinioni degli INFLUENZERS in giro, mi continuo a domandare:
Partiamo dall'assunto che TOTK è oggettivamente un gioco migliore di BOTW. In praticamente tutto, onestamente. Dalla varietà dei nemici e delle mappe, al gameplay, alle migliorie estetiche di gran parte dei modelli in gioco e così via. Ora se BOTW è un gioco da 10 nonostante i problemi di framerate (situazione che in TOTK se non è migliore è quantomeno uguale), questo titolo quanto dovrebbe prendere? Il fatto che sia un sequel vale dei punti in meno? Ha senso dire che il precedente ha rivoluzionato il genere e pertanto merita il massimo dei voti, ma se esce un gioco che ne migliora e diversifica la formula, no? Ma poi queste pippe mentali sul voto, hanno davvero senso? Perché la dicussione si concentra soltanto sul numerino? Possibile che per ragionare seriamente su un titolo si debba per forza di cose attendere anni? Ormai viviamo in un contesto in cui la critica e l'analisi sembra centrare il punto soltanto quando studia e sviscera un gioco in retrospettiva. Un esempio classico è Pokémon Bianco e Nero, massacrato all'uscita, compreso 12 anni dopo.
Tutto questo mi lascia pensieroso, molto pensieroso.
Alla fine tutto va contestualizzato. Il voto appartiene all'impatto che un gioco ha in quel determinato periodo... Botw è stata una bella ventata d'aria fresca per la serie e per i giochi in generale, e anche se Totk è migliore di Botw in tutto, non può avere lo stesso impatto che ha avuto il suo predecessore.
Non esiste un metro di parametro oggettivo con cui si valuta un gioco, è per sempre l'opinione di una persona che valuta un'opera artistica. Non è che stai valutando un'opera di ingegneria.
 
Poi considerate anche che negli ultimi tempi (più che altro durante questa gen) i sequel diretti vengono sempre valutati al ribasso di 1/2pt, fatta eccezione per qualche IP.
Per dire, andando in casa Sony c’è Ragnarok che se non erro sta allo stesso punteggio del primo, eppure è un sequel che per quello che fa avrebbe potuto ambire al punticino in più.
Perché i miglioramenti ci sono, sono tanti e di notevole importanza.

Ma la situa è quella, ragazzi: l’impatto e la freschezza.
È un metro di giudizio sbagliato? Probabile, sì, ma nel globale ha un suo senso.
Un po’ meno guardando al prodotto come “entità” slegata da ciò che ha alle spalle, ma per quello fortunatamente ci si può affidare ai giocatori.
A volte prendiamo in giro chi recensisce, ma in sede di valutazione vedete che non è affatto facile separare tutti questi aspetti.
 
Comunque sentendo anche le opinioni degli INFLUENZERS in giro, mi continuo a domandare:
Partiamo dall'assunto che TOTK è oggettivamente un gioco migliore di BOTW. In praticamente tutto, onestamente. Dalla varietà dei nemici e delle mappe, al gameplay, alle migliorie estetiche di gran parte dei modelli in gioco e così via. Ora se BOTW è un gioco da 10 nonostante i problemi di framerate (situazione che in TOTK se non è migliore è quantomeno uguale), questo titolo quanto dovrebbe prendere? Il fatto che sia un sequel vale dei punti in meno? Ha senso dire che il precedente ha rivoluzionato il genere e pertanto merita il massimo dei voti, ma se esce un gioco che ne migliora e diversifica la formula, no? Ma poi queste pippe mentali sul voto, hanno davvero senso? Perché la dicussione si concentra soltanto sul numerino? Possibile che per ragionare seriamente su un titolo si debba per forza di cose attendere anni? Ormai viviamo in un contesto in cui la critica e l'analisi sembra centrare il punto soltanto quando studia e sviscera un gioco in retrospettiva. Un esempio classico è Pokémon Bianco e Nero, massacrato all'uscita, compreso 12 anni dopo.
Tutto questo mi lascia pensieroso, molto pensieroso.
Capisco lo sfogo però, dico in generale, basta alimentare questa fake news Cydoniesca degli eterni incompresi Bianco e Nero :sadfrog: (che ultimamente sta trovando pure piede anche all'estero). Non vado oltre perché sarebbe OT, ma furono dei titoli apprezzatissimi sin dalla loro uscita, compresi i loro seguiti.
 
Ultima modifica:
Capisco lo sfogo, però dico in generale, basta alimentare questa fake news Cydoniesca degli eterni incompresi Bianco e Nero :sadfrog: (che ultimamente sta trovando pure piede anche all'estero). Non vado oltre perché sarebbe OT, ma furono dei titoli apprezzatissimi sin dalla loro uscita, compresi i loro seguiti.
Esempio corretto: FF12

Schifato da morire all'uscita, negli anni rivalutato come uno dei migliori della serie per la profondità delle meccaniche e, soprattutto, per la versione zodiac job system
 
Possibile che per ragionare seriamente su un titolo si debba per forza di cose attendere anni? Ormai viviamo in un contesto in cui la critica e l'analisi sembra centrare il punto soltanto quando studia e sviscera un gioco in retrospettiva.
Questo però riguarda tutto l'ambito delle arti. Ogni opera è soggetta anche al tempo e ai contesti.
Nello specifico, parliamo anche di un titolo veramente stratificato e che necessita di per sé di un certo tempo per essere compreso a fondo, un tempo che difficilmente un recensore può concedersi realmente, dovendo per lavoro occuparsi anche di altre esperienze, immagino.
Per dire, io ho giocato più di ottanta ore e solo ieri per tutta una serie di cose che ho fatto, mi è cambiata la prospettiva sul gioco. Non positivamente o negativamente, solo mi sento di essere entrato in un'altra fase. È pazzesco che questo possa avvenire dopo così tante ore di gioco, solo perché lo avevo approcciato in un certo modo, concentrandomi maggiormente su alcuni aspetti.
 
A me non disturba che la corona ce l'abbia ancora botw. Quello che però mi chiedo è quanto siano state attendibili le review di tokt, sia in positivo che in negativo.

È un titolo MASTODONTICO, costruito sul gameplay ANCHE secondario, emergente e nascosto, che premia la curiosità e l'esplorazione a 360 gradi. Con una fruizione che funziona se assaporata con la giusta calma e senza corse bulimiche alla cutscene.

Quando leggo un run time di 70 ore per scrivere il pezzo, mentre a 95 ore mi sbucano ancora fuori set pieces incredibili (unici e totalmente missabili) l'attendibilità inizia a vacillare. Non stiamo parlando delle fetch di un ubisoft qualsiasi, ma di contenuti eterogenei continui.

Magari gli dai 10 sulla fiducia eh, però...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top