Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Secondo me la
fabbrica dei golem è il miglior dungeon del gioco. Bella location, bei enigmi. Peccato per il boss un po' gimmick e Mineru che mi sta abbondantemente sul cazz
 
Piccolo scorcio di vita al villaggio vappesca:
Questo villaggio in botw non era molto utilizzato, se ricordo bene, ma aveva un atmosfera bellissima, un luogo proprio rilassante.
Qui il villaggio è distrutto, attaccato dai pirati. Informazione che il gioco ci dà sin dalle fasi iniziali.
Sgomberato il, ormai distrutto, villaggio finalmente possiamo passare ai fatti, ricostruirlo. Cosa possibile solo grazie a Cerada ma anche ai miei 15 tronchi e 20 riso. Dice che servono per i tetti, ma io sono ignorante, mi fido.

Il progetto consta nella costruzione di 2 case e 3 attività. La casa del capovillaggio, la casa di un pescatore, la locanda, la sala della fortuna e il ristorante.

Locanda costruita e me la godo con il suo trattamento unico alle terme con annessione massaggio. Poi è la volta del ristorante, luogo di lavoro di una famiglia che ho incontrato vicino alla torre topografica. Erano preoccupati per l'attacco dei pirati e sono dovuti scappare, una famiglia composta da moglie, marito e due figli.

Costruito il ristorante subito si presentano loro, entusiasti mi ricompensano con un bel risotto con i gamberi.
Parlo con la moglie, è lei la cuoca. Si ricorda del nostro incontro alla torre, si sofferma sulla mia maglietta celeste perché le ricorda una maglietta che aveva il marito e mi dice il piatto del giorno: paella ai frutti di mare. Ora però non posso ordinarne altri, devo aspettare che le venga in mente un nuovo piatto.

Il marito non fa nulla, sta seduto a leggere il giornale. Ormai la ricostruzione del villaggio vappesca è in prima pagina.

Il figlio grande osserva il mare, ritiene che sia finita lì la maglietta del padre, poi si accorge che la indosso io e mi chiede di toglierla e fare una sorpresa al padre. Detto fatto, il padre è felice del pensiero del figlio ma mi lascia la maglietta comunque. Il figlio contento quindi corre sulla spiaggia e si dirige fuori al villaggio, verso una piccola altura. Si ferma e guarda verso un isola a sud est, è lì base dei pirati dice, l'ha detto il padre.

Il fratelino invece scorazza felice per il villaggio, corre e corre. Se vuoi puoi giocare con lui, bravissimo con gli ingredienti ti sottoporrà a delle domande: meglio questo ingredienti o quest'altro per un effetto migliore? Dove si trova questo tipo di pesce? Ma quando piove c'è questo o quest'altro? Rispondendo correttamente avremo ingredienti, ricette ma anche preziose info su come usarli, posizione degli stessi, o segreti come l'abbondanza di pesci indicata dal un gruppo di gabbiani.

Rushare o comunque non prendersi il giusto tempo con questo gioco per ammirarne gli innumerevoli dettagli dovrebbe essere un crimine contro l'umanità. C'è così tanto da scoprire, ci sono così tanti dettagli che possono passare inosservati che se presi singolarmente non vogliono dir nulla, uniti però e mescolati insieme ne esce fuori una ricetta che ti scalda il cuore.

Più che raccontare tutto insieme, altrimenti uscirebbe un post unico lunghissimo, andrò per pezzi separati. Arriverà il momento anche delle cose migliorabili e di cose che avrei fatto meglio, però passate le 300 ore io non mi capacito di come questo gioco abbia, con piccole cose, ancora qualcosa da offrirmi.
 
Piccolo scorcio di vita al villaggio vappesca:
Questo villaggio in botw non era molto utilizzato, se ricordo bene, ma aveva un atmosfera bellissima, un luogo proprio rilassante.
Qui il villaggio è distrutto, attaccato dai pirati. Informazione che il gioco ci dà sin dalle fasi iniziali.
Sgomberato il, ormai distrutto, villaggio finalmente possiamo passare ai fatti, ricostruirlo. Cosa possibile solo grazie a Cerada ma anche ai miei 15 tronchi e 20 riso. Dice che servono per i tetti, ma io sono ignorante, mi fido.

Il progetto consta nella costruzione di 2 case e 3 attività. La casa del capovillaggio, la casa di un pescatore, la locanda, la sala della fortuna e il ristorante.

Locanda costruita e me la godo con il suo trattamento unico alle terme con annessione massaggio. Poi è la volta del ristorante, luogo di lavoro di una famiglia che ho incontrato vicino alla torre topografica. Erano preoccupati per l'attacco dei pirati e sono dovuti scappare, una famiglia composta da moglie, marito e due figli.

Costruito il ristorante subito si presentano loro, entusiasti mi ricompensano con un bel risotto con i gamberi.
Parlo con la moglie, è lei la cuoca. Si ricorda del nostro incontro alla torre, si sofferma sulla mia maglietta celeste perché le ricorda una maglietta che aveva il marito e mi dice il piatto del giorno: paella ai frutti di mare. Ora però non posso ordinarne altri, devo aspettare che le venga in mente un nuovo piatto.

Il marito non fa nulla, sta seduto a leggere il giornale. Ormai la ricostruzione del villaggio vappesca è in prima pagina.

Il figlio grande osserva il mare, ritiene che sia finita lì la maglietta del padre, poi si accorge che la indosso io e mi chiede di toglierla e fare una sorpresa al padre. Detto fatto, il padre è felice del pensiero del figlio ma mi lascia la maglietta comunque. Il figlio contento quindi corre sulla spiaggia e si dirige fuori al villaggio, verso una piccola altura. Si ferma e guarda verso un isola a sud est, è lì base dei pirati dice, l'ha detto il padre.

Il fratelino invece scorazza felice per il villaggio, corre e corre. Se vuoi puoi giocare con lui, bravissimo con gli ingredienti ti sottoporrà a delle domande: meglio questo ingredienti o quest'altro per un effetto migliore? Dove si trova questo tipo di pesce? Ma quando piove c'è questo o quest'altro? Rispondendo correttamente avremo ingredienti, ricette ma anche preziose info su come usarli, posizione degli stessi, o segreti come l'abbondanza di pesci indicata dal un gruppo di gabbiani.

Rushare o comunque non prendersi il giusto tempo con questo gioco per ammirarne gli innumerevoli dettagli dovrebbe essere un crimine contro l'umanità. C'è così tanto da scoprire, ci sono così tanti dettagli che possono passare inosservati che se presi singolarmente non vogliono dir nulla, uniti però e mescolati insieme ne esce fuori una ricetta che ti scalda il cuore.

Più che raccontare tutto insieme, altrimenti uscirebbe un post unico lunghissimo, andrò per pezzi separati. Arriverà il momento anche delle cose migliorabili e di cose che avrei fatto meglio, però passate le 300 ore io non mi capacito di come questo gioco abbia, con piccole cose, ancora qualcosa da offrirmi.
Già che si parla di ricette

Il ristorante da una mano ENORME se si vuole completare il ricettario. La tizia non scherza quando dice che è specializzata in "piatti mai assaggiati prima"
 
Allora rispetto a Botw piccolo passo avanti lato narrazione e regia, i ricordi sono fatti veramente bene.
Le isole del cielo andavano sfruttate di più, praticamente l’area tutorial introduttiva è la più grande e a momenti pure quella più interessante.
Avendo la mappa della superficie già pronta, sono ingiustificabili su questo.
Stesso discorso per i main dungeon.
Mappa sconfinata enorme e mi ci piazzi quattro cagatine di dungeon da mezz’ora l’uno?
Per me questo era l’aspetto più importante da migliorare.

Il sottosuolo non mi è piaciuto, gli ho dedicato poco tempo e in quel poco che ci sono stato ho visto solo due fabbriche, qualche nemico particolare, due covi di voi sapete chi.

Sacrari, ne ho visti 100, praticamente due terzi.
Tralasciando quelli riempitivi che fungono da tutorial, alcuni stimolanti, altri cazzatine da 2-3 minuti.

Io spero che nel prossimo capitolo Nintendo torni a pensare alla qualità a discapito della quantità.
( e vale pure per il prossimo Mario main, un platform non deve durare 60 ore).
Se fanno uno Zelda che per finire al 100% ci vogliono 80 ore e non 250, va bene lo stesso.
Non me ne frega nulla di una mappa sterminata quando poi la devi riempire di robetta che richiede quattro neuroni per essere portata a termine.
Più cura nel level design degli edifici, un bs migliorato che nel 2023 quello attuale non si può vedere, meno sacrari ma fatti bene, e per l’amor di Dio, niente gimmick come l’ultramano che sono l’antitesi del divertimento quando ti ritrovi dopo decine e decine di ore, ancora ad assemblare pezzi per far fare 5 metri a una palla.
Oltre che a spezzare il ritmo di gioco in una maniera clamorosa.

Comunque meglio di Botw, molto più vario e curato.
Però Botw vanta dell’effetto sorpresa/stupore che questo non ha.
Per me la cosa migliore è partire direttamente con questo se uno deve giocarli entrambi.
 
niente gimmick come l’ultramano che sono l’antitesi del divertimento quando ti ritrovi dopo decine e decine di ore, ancora ad assemblare pezzi per far fare 5 metri a una palla.
Oltre che a spezzare il ritmo di gioco in una maniera clamorosa.
Ci metto pure compositor, che passati i primi momenti diventa una roba insopportabile.
In generale, io un altro capitolo con le armi frantumabili non lo reggo; secondo me questa cosa è già invecchiata e non mi sento di inserirla tra le gimmick evolutive della serie ma al pari dell' utilizzo dei sensori di movimento per il combat: cioè qualcosa di specificamente funzionale al gameplay di questi due titoli.
Per me già urge un ribaltamento del tavolino.

In ogni caso, la cosa su cui devono fare un serio lavoro di progettazione sono i menù, che abbinati ad una meccanica di gameplay già abbastanza arzigogolata, restituiscono un' esperienza ancora più macchinosa rispetto a Botw.

Io ancora non mi spiego perché non hanno optato per degli smart menu circolari per ogni cosa, dove poter accedere facilmente agli oggetti preferiti.
 
Ci metto pure compositor, che passati i primi momenti diventa una roba insopportabile.
In generale, io un altro capitolo con le armi frantumabili non lo reggo; secondo me questa cosa è già invecchiata e non mi sento di inserirla tra le gimmick evolutive della serie ma al pari dell' utilizzo dei sensori di movimento per il combat: cioè qualcosa di specificamente funzionale al gameplay di questi due titoli.
Per me già urge un ribaltamento del tavolino.

In ogni caso, la cosa su cui devono fare un serio lavoro di progettazione sono i menù, che abbinati ad una meccanica di gameplay già abbastanza arzigogolata, restituiscono un' esperienza ancora più macchinosa rispetto a Botw.

Io ancora non mi spiego perché non hanno optato per degli smart menu circolari per ogni cosa, dove poter accedere facilmente agli oggetti preferiti.
Si l’interfaccia è vecchia.
Devono anche ampliare il bestiario, è ridicolo.
Addirittura durante
lo scontro finale, pure nelle ondate gli stessi tre nemici che incontri in tutto il gioco.

Comunque si, pure io spero che nel nuovo capitolo abbandonino completamente la meccanica delle armi distruttibili.
Ripartire dall’ow, ogni zona accessibile fin da subito in base all’abilità del giocatore, e quindi strumenti che sono delle meccaniche di gioco e… stop.
Il resto va modificato pesantemente.
 
Si l’interfaccia è vecchia.
Devono anche ampliare il bestiario, è ridicolo.
Addirittura durante
lo scontro finale, pure nelle ondate gli stessi tre nemici che incontri in tutto il gioco.

Comunque si, pure io spero che nel nuovo capitolo abbandonino completamente la meccanica delle armi distruttibili.
Ripartire dall’ow, ogni zona accessibile fin da subito in base all’abilità del giocatore, e quindi strumenti che sono delle meccaniche di gioco e… stop.
Il resto va modificato pesantemente.
Il bestiario è incommentabile, sono ancora basito :asd: e ci metto anche la riproposizione del 99% della fauna con annesso compendio da fotografare daccapo.
Io boh...non riprendo l'argomento però.
 
Nintendo dovrebbe studiare per bene ALBW e chiedersi perché è lo Zelda meglio bilanciato di tutti.
 
Comunque un gioco giapponese per definizione è impossibilitato ad avere una UI decente :unsisi:.
 
Viene fatta dai tirocinanti.
Post automatically merged:


No, Green, bbbono.

Peró MM >>>>>>> TOTK. :draper:
Dungeon più divertenti: check
Combat più divertente: check
Soundtrack migliore: check
Area celeste migliore: check
Strumenti più divertenti: check
Solcanubi badass: check
Peccato per quella storia raccapricciante e la direzione artistica ubriaca.

Intanto MM sta su un' altura, guarda in basso e sorride.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top