The Slow Club | Il bar della sezione | Regolamento di sezione | Comunicazioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
in un meeting online con alcuni sceneggiatori italiani è stato chiesto perché qua da noi non vengano fatti film come joker o parasite

la risposta è stata che sono troppo surreali

potrebbe essere un limite mio ma non capisco che c'è di surreale in joker e parasite che non ci sia anche in film italiani? e se proprio ci dovesse essere, perché non possiamo fare così anche noi anziché essere troppo terra terra?

 
Uno Scarface girato oggi non me lo so proprio immaginare, quello di De Palma era l'apoteosi dell'estetica anni '80, tutti gli elementi stilistici su cui è fondato oggi sarebbero tremendamente fuori contesto e anacronistici, sono allo stesso tempo curioso e perplesso.  :asd:

 
in un meeting online con alcuni sceneggiatori italiani è stato chiesto perché qua da noi non vengano fatti film come joker o parasite

la risposta è stata che sono troppo surreali

potrebbe essere un limite mio ma non capisco che c'è di surreale in joker e parasite che non ci sia anche in film italiani? e se proprio ci dovesse essere, perché non possiamo fare così anche noi anziché essere troppo terra terra?
La verità è che in Italia c'è la convinzione che i film d'autore non vendano.

Ad essere onesti è una convinzione diffusa in tutto il mondo, solo che nel resto del mondo qualche pazzo disposto a produrre film d'autore lo trovi, e soprattutto in America c'è un sistema di produzione che favorisce o aiuta lo sviluppo del cinema semi-indipendente, in Italia non c'è nulla di tutto ciò. WB invece ha prodotto Joker ma solo perché questo aveva un budget relativamente basso rispetto alle loro normali produzioni, altrimenti col cavolo che l'avrebbero prodotto.

 
La verità è che in Italia c'è la convinzione che i film d'autore non vendano.

Ad essere onesti è una convinzione diffusa in tutto il mondo, solo che nel resto del mondo qualche pazzo disposto a produrre film d'autore lo trovi, e soprattutto in America c'è un sistema di produzione che favorisce o aiuta lo sviluppo del cinema semi-indipendente, in Italia non c'è nulla di tutto ciò. WB invece ha prodotto Joker ma solo perché questo aveva un budget relativamente basso rispetto alle loro normali produzioni, altrimenti col cavolo che l'avrebbero prodotto.
In America possono permetterselo perchè hanno un'industria cinematografica ed una distribuzione enormi. I grossi incassi dei blockbuster rendono possibili le produzioni "indipendenti" e meno lucrative. 

 
ma se in italia si fanno solo film d'autore e commedie?

 
In America possono permetterselo perchè hanno un'industria cinematografica ed una distribuzione enormi. I grossi incassi dei blockbuster rendono possibili le produzioni "indipendenti" e meno lucrative. 
ma al di là delle distribuzioni, la grandezza di un'industria come quella cinematografica deriva dai generi e, come ha giustamente detto Panzer, qua in italia facciamo solo commedie e film d'autore, ultimamente pure un po' simili, abbandonando già da diverso tempo gli altri generi cinematografici

se volevano fare una cosa come joker la potevano fare sullo zingaro di lo chiamavano jeeg robot con addirittura un budget inferiore a quelli di jeeg, ma finché joker e parasite sono film "dalla trama surreale" io non so dove si potrà finire

La verità è che in Italia c'è la convinzione che i film d'autore non vendano.

Ad essere onesti è una convinzione diffusa in tutto il mondo, solo che nel resto del mondo qualche pazzo disposto a produrre film d'autore lo trovi, e soprattutto in America c'è un sistema di produzione che favorisce o aiuta lo sviluppo del cinema semi-indipendente, in Italia non c'è nulla di tutto ciò. WB invece ha prodotto Joker ma solo perché questo aveva un budget relativamente basso rispetto alle loro normali produzioni, altrimenti col cavolo che l'avrebbero prodotto.
intendevano come trama e non come costi di produzione

i budget si trovano, io ho fatto la comparsa in un film che verrà distribuito da rai cinema e ti posso assicurare che ci sono spese abbastanza inutili dietro

in italia i film d'autore vendono ma poco ed è meglio che la convinzione che non vendano affatto rimanga finché non si passa a fare anche film di genere come capitato in finlandia

io ho letto/sentito film come Donnie Darko e Memento paragonati a El Alamein e Favolacce, cioè cose fuori di testa, rendiamoci conto

poi qui avremmo la possibilità di produrre film anche simili al primo mad max o commerciali come paranormal activity, è che le persone con buone idee vengono allontanate in favore della solita minestra riscaldata

prima del covid un montatore aveva fatto un incontro a cui avevo partecipato e tra le varie cose è venuto fuori che una volta una casa di produzione nostrana ha rifiutato un noir fantascientifico sull'esistenzialismo (una sorta di taxi driver coi viaggi nel tempo che si rivelava essere un sogno e funzionava come lost highway di lynch) in favore di un filmetto su una persona che fa fatica a costruire un mobile e alla fine muore per una scheggia, film che fortunatamente è rimasto su carta

 
Favolacce per carità di dio....

 
Salve, volevo solo avvisare che a partire da oggi online ci sarà una sorta di festival crossover ideato per recuperare i festival non fattibili causa covid

io vi lascio il link del palinsesto, però poi i film si vedono sul canale youtube del We Are One, che è il nome di questo evento

http://www.weareoneglobalfestival.com/schedule

 
Sta circolando in rete negli ultimi giorni una petizione con la quale degli utenti del web, al momento 1200, chiedono che Split, film che ha rappresentato la rinascita di M Night Shyamalan (Il Sesto Senso), venga rimosso da Netflix

Il motivo sarebbe che il thriller del 2016 offrirebbe una versione disumanizzante del disturbo di identità, aumentando le difficoltà sociale di chi ne è affetto
per forza poi tutti i film vengono fatti con lo stampino, tra censure e petizioni tra un po' si potranno fare solo film disney

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top