9) Opzioni di configurazione base
- Lingua testi: può essere impostata a seconda dei pacchetti linguistici installati nella tua versione del gioco. Registra la tua copia del gioco per scaricare altri pacchetti e selezionali dallo strumento di configurazione. Potrai impostare qualsiasi combinazione di lingue dei testi e del doppiaggio.
- Impostazioni tastiera: scegli la tastiera corretta a seconda del tuo hardware. The Witcher 2 supporta anche la tastiera francese e quella tedesca.
- Lingua voci: scegli il doppiaggio che preferisci a seconda dei pacchetti linguistici installati.
- Risoluzione schermo: scegli tra varie risoluzioni dello schermo. Tieni presente che Windows XP non supporta il 720p come risoluzione nativa di Direct3D. Sui computer con tale sistema operativo, dovrai impostare una delle risoluzioni 4:3 disponibili. Su Windows Vista e 7, le risoluzioni 16:9 (ad esempio, 1280x720 o 1920x1080) offrono la miglior esperienza di gioco.
- Schermo intero: scegli se giocare a schermo intero o in finestra.
- Set di configurazione: scegli tra diverse pre-configurazioni grafiche. Per personalizzare le impostazioni, attiva l'opzione "Mostra opzioni avanzate". Modifica le opzioni grafiche specifiche sul lato destro della finestra di configurazione.
- Rileva automaticamente impostazioni migliori: rileva automaticamente le impostazioni più adatte al tuo computer esaminando l'hardware installato.
-------------------------------------------------------------------
10) Opzioni di configurazione avanzate
- Riduzione texture: un valore più alto utilizza texture di qualità inferiore.
- Memoria texture: imposta la quantità di memoria utilizzata dalla scheda video per le texture. Maggiore è il valore, minore sarà lo streaming utilizzato dal gioco e maggiore la fluidità, ma può anche esaurire la memoria della scheda video e causare blocchi al gioco. Scegli un valore ragionevole, a seconda della memoria della tua scheda video.
- Qualità ombre: influisce sulle prestazioni grafiche e consuma GPU, ma non influisce sulle prestazioni della CPU.
- Numero di luci ombreggiate: imposta il numero massimo di luci che proiettano ombre, influendo sulle prestazioni grafiche e consumando GPU, ma senza influire sulle prestazioni della CPU.
- Distanza visiva: regola la distanza dei reticolati dei dettagli. Minore è il valore, migliori saranno le prestazioni ma il dettaglio dei modelli sarà minore.
- Effetto bloom: migliora notevolmente la qualità grafica senza usare eccessivamente la GPU.
- Coni di luce: effetto visivo consigliato per computer di fascia medio-alta, da disattivare sui computer meno recenti.
- Anti-aliasing: effetto che può ridurre significativamente le prestazioni, da disattivare su computer di fascia medio-bassa.
- Effetti blur: effetti visivi di blur speciale e radiale, che richiedono notevoli risorse hardware, piuttosto rari durante il gioco.
- Profondità di campo del gioco: effetto visivo che si verifica soltanto durante il gioco e non modifica le sequenze animate.
- Contorni: opzione estetica che crea un contorno fotografico intorno allo schermo di gioco. Non influisce sulle prestazioni.
- Pioggia, effetto di superficie bagnata dalla pioggia: influisce mediamente sulle prestazioni.
- SSAO (Screen Space Ambient Occlusion): effetto d'illuminazione importante per il gioco che però usa molta GPU.
- Motion blur: effetto di blur durante il movimento della telecamera, usa molta GPU.
- Profondità di campo cinematografica: attiva la profondità di campo nei dialoghi e nelle sequenze animate. Estremamente dettagliata ma anche molto pesante, richiede una scheda video di ultima generazione.
- Profondità di campo delle sequenze: effetto delle sequenze animate e di dialogo, non influisce sulle prestazioni del gioco.
- Limite dinamico oggetti: limita le animazioni fisiche dei componenti dei personaggi (ad esempio, i capelli di Geralt). Se disattivato, si verifica una maggiore richiesta di CPU.
- Ubersampling: modalità rendering di alta qualità. Renderizza più volte le scene per ottimizzare le texture, i dettagli degli oggetti e l'anti-aliasing (è superiore all'anti-aliasing e all'anisotropico persino alle massime impostazioni). NOTA: Opzione studiata per sistemi potenti di prossima generazione! Da usare con cautela, solo con computer di fascia alta (in termini di GPU e CPU).
- Vertical sync: elimina lo "sfasamento dello schermo" (
http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing) durante il movimento della telecamera e lo sfarfallio nelle animazioni più veloci (ad esempio, forti esplosioni), ma può rallentare il rendering e l'elaborazione dei comandi.
- Decalcomanie: attiva gli effetti della polvere e del sangue (ad esempio) sulle texture dei personaggi. Può influire sulle prestazioni della CPU.