PS4/PS5 Tomb Raider I-III Remastered | Versione fisica disponibile |

Pubblicità
Sì, sull'aggiunta di contenuti come scrivevo anche io nutro dei dubbi.

Sulla storia che narri, onestamente non ricordo se è in una sessione di AoD. Ricordo che a un certo punto ti dovevi infiltrare in un'ambientazione sorvegliata, ma non ricordo sessioni di trial & error così esasperanti.
Se era dopo una biblioteca e poi si doveva scappare dai tetti era quella ed è così esasperante e sopratutto molto fuori dai canoni di TR dove il trial and error esisteva , ma era dovuto alla destrezza del giocatore che doveva riuscire a fare le cose , non a situazioni in cui vai a sedere
 
mi ricordo che in tomb raider 2 mi ero bloccato, molto stupidamente, sopra al canale di venezia, non riuscivo a saltare dalla finestra verso la tenda davanti, mi èro impuntato che la strada fosse quella e ci ho provato per ore, fino a farcela per poi scoprire che fosse sufficiente passare oltre e trovare una finestrina che dava a un appiglio molto più vicino...quanto mi sono sentito un giocatore stupido :asd:

ma che bello il poter avere strade chiare ma anche alternative, studiare e magari impuntarsi a voler fare la cosa sbagliata...che giochi i tomb raider.

ammetto, che oggi quello che a me preoccupa è il gunplay, non lh'o mai trovato esaltante, èra a malapena funzionale per l'epoca e chissà oggi pad alla mano cosa m irestuitirà :sisi:

comunque sonomolto vecchio e a me i giochi vecchi piacciano, quindi li prenderò ...anche solo per nostalgia, anche s eho la trilogia su ps1
 
mi ricordo che in tomb raider 2 mi ero bloccato, molto stupidamente, sopra al canale di venezia, non riuscivo a saltare dalla finestra verso la tenda davanti, mi èro impuntato che la strada fosse quella e ci ho provato per ore, fino a farcela per poi scoprire che fosse sufficiente passare oltre e trovare una finestrina che dava a un appiglio molto più vicino...quanto mi sono sentito un giocatore stupido :asd:

ma che bello il poter avere strade chiare ma anche alternative, studiare e magari impuntarsi a voler fare la cosa sbagliata...che giochi i tomb raider.

ammetto, che oggi quello che a me preoccupa è il gunplay, non lh'o mai trovato esaltante, èra a malapena funzionale per l'epoca e chissà oggi pad alla mano cosa m irestuitirà :sisi:

comunque sonomolto vecchio e a me i giochi vecchi piacciano, quindi li prenderò ...anche solo per nostalgia, anche s eho la trilogia su ps1
Con tutto il bene del mondo, ci vedrei molto meglio un porting di anniversary
 
mi ricordo che in tomb raider 2 mi ero bloccato, molto stupidamente, sopra al canale di venezia, non riuscivo a saltare dalla finestra verso la tenda davanti, mi èro impuntato che la strada fosse quella e ci ho provato per ore, fino a farcela per poi scoprire che fosse sufficiente passare oltre e trovare una finestrina che dava a un appiglio molto più vicino...quanto mi sono sentito un giocatore stupido :asd:

ma che bello il poter avere strade chiare ma anche alternative, studiare e magari impuntarsi a voler fare la cosa sbagliata...che giochi i tomb raider.

ammetto, che oggi quello che a me preoccupa è il gunplay, non lh'o mai trovato esaltante, èra a malapena funzionale per l'epoca e chissà oggi pad alla mano cosa m irestuitirà :sisi:

comunque sonomolto vecchio e a me i giochi vecchi piacciano, quindi li prenderò ...anche solo per nostalgia, anche s eho la trilogia su ps1

Parlando sempre del 2 che è a mio parere il migliore in assoluto.. io ero rimasto bloccato tre mesi nel relitto della Maria Doria, non riuscivo a prendere uno dei “cortocircuitatori”.. alla fine era un semplice trucco di una doppia porta, non c’era internet quindi zero guide e aiutini. Bei tempi , davvero
 
Parlando sempre del 2 che è a mio parere il migliore in assoluto.. io ero rimasto bloccato tre mesi nel relitto della Maria Doria, non riuscivo a prendere uno dei “cortocircuitatori”.. alla fine era un semplice trucco di una doppia porta, non c’era internet quindi zero guide e aiutini. Bei tempi , davvero
Si ma la difficoltà era dovuta alla grafica e al gameplay.
 
Con tutto il bene del mondo, ci vedrei molto meglio un porting di anniversary
hai ragione

ma sono quelle operazioni nostalgia che a me piacciano...sono vecchio :morristenda:

senza contare che mi tolgano l'impiccio di riattaccare la ps1 ogni volta che voglio giocare a un classico
Post automatically merged:

Parlando sempre del 2 che è a mio parere il migliore in assoluto.. io ero rimasto bloccato tre mesi nel relitto della Maria Doria, non riuscivo a prendere uno dei “cortocircuitatori”.. alla fine era un semplice trucco di una doppia porta, non c’era internet quindi zero guide e aiutini. Bei tempi , davvero
si, il massimo dell'aiuto èra discuterne con gli amici...se avevano il gioco...e se erano riusciti ad andare avanti

poi arrivava la guida su psm e simili e via.... la bibbia dei codici, che spettacolo, quella per armi infinite, e salto del livello.

mi mancano quei tempi in cui il gioco e la sua soluzione viaggiava tra realtà e leggenda metropolitana con cose assurde e codici che non esistevano :asd: internet gran cosa, ma ha ammazzato un po' la mia passione...ora sono tutti professori...e poi vieni a scoprire che prima di aver finito il gioco si sono guardati tutte le guide online, i video di youtuber e simili per "non sbagliare"
 
Ultima modifica:
Ho provato a rigiocare il 2 proprio ora per vedere come mi potessi trovare con i controlli... un disastro!!! Se non dovessero ritoccare i controlli a malincuore non lo prendo. Invecchiati male per me. Con silent hill, Dino crisis non ho di questi problemi

Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
 
Ho provato a rigiocare il 2 proprio ora per vedere come mi potessi trovare con i controlli... un disastro!!! Se non dovessero ritoccare i controlli a malincuore non lo prendo. Invecchiati male per me. Con silent hill, Dino crisis non ho di questi problemi

Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Io invece mi ci trovo davvero bene ancora oggi... si riesce a fare di tutto tra capriole, giravolte... sapevate ad esempio che era possibile fare un salto e una giravolta a mezz'aria contemporaneamente? In pratica si salta con quadrato e avanti e nello steso tempo si preme cerchio...
O il volo d'angelo, per tuffarsi con stile, premendo R1 subito dopo il salto... oppure la famosa verticale, sempre il tasto R1 mentre ci si arrampica... il bello è che tutte queste mosse le avevo scoperte per caso sperimentando...
Con questi controlli potevi far fare qualunque cosa a Lara con tutte le animazioni di cui disponeva :rickds:
 
Io invece mi ci trovo davvero bene ancora oggi... si riesce a fare di tutto tra capriole, giravolte... sapevate ad esempio che era possibile fare un salto e una giravolta a mezz'aria contemporaneamente? In pratica si salta con quadrato e avanti e nello steso tempo si preme cerchio...
O il volo d'angelo, per tuffarsi con stile, premendo R1 subito dopo il salto... oppure la famosa verticale, sempre il tasto R1 mentre ci si arrampica... il bello è che tutte queste mosse le avevo scoperte per caso sperimentando...
Con questi controlli potevi far fare qualunque cosa a Lara con tutte le animazioni di cui disponeva :rickds:
Acrobazie che servivano per superare trabocchetti mortali davvero complicati
non mi ricordo se era nel 3 o nel 4, ma in uno ci stetti mezza giornata

Quelle si che erano "tombe"

i tomb raider di adesso.... :segnormechico:
 
Parlando sempre del 2 che è a mio parere il migliore in assoluto.. io ero rimasto bloccato tre mesi nel relitto della Maria Doria, non riuscivo a prendere uno dei “cortocircuitatori”.. alla fine era un semplice trucco di una doppia porta, non c’era internet quindi zero guide e aiutini. Bei tempi , davvero
Come non c'era internet ? Io all'epoca avevo una connessione dial-up (pagavi a minutaggio) e un Modem 56k della US Robotics quindi la usavo poco in ragione dei costi ma usavo, comunque non usavo aiuti per principio
 
Ot

All'epoca giocavo Broken sword.

E vi giuro che un folle caricò una soluzione di tutto il gioco con tanto di immagini.

Non so come fece all'epoca :iwanzw:
 
Ot

All'epoca giocavo Broken sword.

E vi giuro che un folle caricò una soluzione di tutto il gioco con tanto di immagini.

Non so come fece all'epoca :iwanzw:
ISDN "iperveloce" a 128/64 (128 k in download e 64 in upload una roba oltre il ridicolo visto che viaggiamo in fibra fra i 300 MB (la mista) e i 2,4 GB della fibra piena ) , comunque se la soluzione era in PDF se la cavava con un 1 MB al massimo , comunque io stesso scrissi e caricai su un sito la soluzione completa di un gioco senza foto in word , 20 pagine circa pesava 45 kb
Il mio primo modem era un 14,400 kb

E' stata l'ultima, prima mi cimentavo in soluzioni parziali , boss (tutti i boss di MGS2 per esempio e qualche boss sparso di altri giochi) o locazioni (tipo ad esempio il livello Grande Piramide di TR4 con tanto di mappe) le caricavo su vari siti amatoriali (non Gamefaqs , ero membro, ma le mie soluzioni erano in Italiano e all'epoca non erano ammesse) qualcuna sul Forum di Clarence , oggi estinto, (piccola curiosità, Roberta Gemma era membro prima di darsi all'attività per cui è nota poi fu sgamata in un video amatoriale e non si fece più vedere , capirete aveva una mascherina... con quelle tette. Riconosciuta al volo visto che partecipava alla selezione del Clarendario ovvero il Calendario di Clarence e i suoi respingenti erano ben noti)

Tornando in tema , io esploravo e descrivevo ogni anfratto indicando le direzioni da prendere, cosa trovare e dove , indicando prima di ogni livello cosa vi si poteva trovare e in quale quantità , affrontando i nemici comuni con ogni strategia possibile per individuare quella a consumo minimo di risorse , stessa cosa per i Boss dove però prediligevo la soluzione di più facile realizzazione . fare un livello e rifarlo con percorsi diversi, cercare e trovare ogni possibile oggetto.

Non avete idea della fatica che costa scrivere una soluzione completa e infatti è stata l'ultima e non era nemmeno una AA era un gioco di supernicchia per un fansite
 
Io non scrivevo soluzioni ma mi hai fatto ricordare che all'epoca mi ero talmente appassionato a Tomb Raider Chronicles che lo sapevo a memoria, ogni singola mappa, ogni singolo anfratto, tutti i segreti e tutti i nemici... dove trovarli e come combatterli... ricordo ancora che mio padre, sapendolo, disse ad un suo amico e collega di lavoro, che ci giocava anche lui, di telefonarmi per sapere come superare un passaggio... ero un fenomeno... ora se ricordo come mi chiamo è già tanto :rickds:
 
Acrobazie che servivano per superare trabocchetti mortali davvero complicati
non mi ricordo se era nel 3 o nel 4, ma in uno ci stetti mezza giornata

Quelle si che erano "tombe"

i tomb raider di adesso.... :segnormechico:
nei TR moderni le tombe sono opzionali. In TOMB raider

Football Shrug GIF by Kylian Mbappé


Però le sparatorie contro 20 nemici armati che neanche la Swat, quelle tutte obbligatorie. Diretto da Micheal Bay.
 
Ultima modifica:
Pensa che ero già grande e consenziente! Non ho la mania di liberarmi delle cose ma mi occupavano spazio. Mi sono informato su qualche forum per venderli e mi avevano detto che non avevano mercato. Poi ho un vuoto di memoria... sicuramente mi hanno dato del roipnol e non ricordo più nulla, solo che non ho più le riviste.

beh ma onestamente anche un legend giocato oggi onestamente ti farebbe cadere le palle.
Legend io l'ho giocato nel 2012 (arrivo sempre tardi e questo lo avevo recuperato nel'HD Trilogy), dopo capolavori di giocabilità come Uncharted e Assassin's Creed. Nonostante ciò, coi suoi limiti, lo avevo trovato più che buono.
Oggi non lo so ma da retrogamer sono certo che il mio giudizio non cambierebbe.
Aveva i suoi limiti ma si lasciava giocare alla grande! Il problema era sempre in alcuni comandi, dove si doveva tribolare per ammazzare il nemico.
 
Boh comunque saranno stati belli all'epoca ma il mio parere é che per me erano ingiocabili già 15 anni fa. É tutto un cubotto lo scenario e praticamente la bravura sta nel capire se puoi saltare anche su questo o quel cubotto o no. O fare il salto lungo o corto senza ammazzarti.
E oggi tutto ciò va bene solo per i nostalgici.
 
Pensa che ero già grande e consenziente! Non ho la mania di liberarmi delle cose ma mi occupavano spazio. Mi sono informato su qualche forum per venderli e mi avevano detto che non avevano mercato. Poi ho un vuoto di memoria... sicuramente mi hanno dato del roipnol e non ricordo più nulla, solo che non ho più le riviste.


Legend io l'ho giocato nel 2012 (arrivo sempre tardi e questo lo avevo recuperato nel'HD Trilogy), dopo capolavori di giocabilità come Uncharted e Assassin's Creed. Nonostante ciò, coi suoi limiti, lo avevo trovato più che buono.
Oggi non lo so ma da retrogamer sono certo che il mio giudizio non cambierebbe.
Aveva i suoi limiti ma si lasciava giocare alla grande! Il problema era sempre in alcuni comandi, dove si doveva tribolare per ammazzare il nemico.
Ah, ma capisco. Io oggi non compro un sacco di cose che mi piacerebbe avere per questione di spazio. Ma i PSM e i numeri migliori delle riviste più belle li custodisco gelosamente e ogni tanto li sfoglio ancora. Al tempo si respirava un'aria diversa e il tutto aveva un'aura quasi di "miticità".

In ogni caso, d'accordo con te su Legend. L'ho giocato più volte, un gioco non lunghissimo, ma davvero bello. Tanta atmosfera, tante situazioni diverse e tanto stile.

Boh comunque saranno stati belli all'epoca ma il mio parere é che per me erano ingiocabili già 15 anni fa. É tutto un cubotto lo scenario e praticamente la bravura sta nel capire se puoi saltare anche su questo o quel cubotto o no. O fare il salto lungo o corto senza ammazzarti.
E oggi tutto ciò va bene solo per i nostalgici.
Io invece subisco oggi più che mai il fascino di quello stile cubettoso e della difficoltà dei comandi. Sarà che oggi (quasi tutti) i videogiochi ti guidano per mano in ogni cosa che fai e il trial & error non esiste quasi più - e quando c'è, spesso è fatto anche male.
 
É tutto un cubotto lo scenario e praticamente la bravura sta nel capire se puoi saltare anche su questo o quel cubotto o no. O fare il salto lungo o corto senza ammazzarti.
E oggi tutto ciò va bene solo per i nostalgici.
La cara e vecchia linearità. Giocherei quasi solo a giochi lineari. Ho giocato di recente al reboot, bello eh, ma che palle 'sti spazi aperti!

Ah, ma capisco. Io oggi non compro un sacco di cose che mi piacerebbe avere per questione di spazio. Ma i PSM e i numeri migliori delle riviste più belle li custodisco gelosamente e ogni tanto li sfoglio ancora. Al tempo si respirava un'aria diversa e il tutto aveva un'aura quasi di "miticità".
Purtroppo ero sommerso dai fumetti. Pensa che oggi non me ne importa più molto. Stanno a casa dei miei, quando vado ci butto un occhio con nostalgia ma neanche lì sfoglio (ma non li venderò mai).
I PSM mi avrebbero fatto comodo per qualche post nostalgico. Domani vado e vedo se qualcosa è sopravvissuta al macello. Il mio vecchio è un accumulatore compulsivo, magari li ha portati in cantina :hmm:

In ogni caso, d'accordo con te su Legend. L'ho giocato più volte, un gioco non lunghissimo, ma davvero bello. Tanta atmosfera, tante situazioni diverse e tanto stile.
Per me non lunghissimo è sempre un bene :uhmsisi:
Sopra le 20 ore mi stanco, faccio pause alternando altri titoli e ci metto mesi o anni per concludere.
 
Chissà se anche in questa collection si potranno usare i trucchi, come in quelli vecchi. Salto del livello, armi infinite...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top