PS4/PS5 Tomb Raider I-III Remastered | Versione fisica disponibile |

Pubblicità
Chissà se anche in questa collection si potranno usare i trucchi, come in quelli vecchi. Salto del livello, armi infinite...
Beh per fare un paragone, la collection con i tre GTA aveva i trucchi, anche se alcuni erano stati rimossi... penso che qui sia la stessa cosa... spero solo li tengano tutti.
 
Chissà se anche in questa collection si potranno usare i trucchi, come in quelli vecchi. Salto del livello, armi infinite...
non erano "trucchi" erano features per gli sviluppatori e i testers per vedere se c'erano bug e dove , e ovviamente loro non "giocavano"
 
Purtroppo ero sommerso dai fumetti. Pensa che oggi non me ne importa più molto. Stanno a casa dei miei, quando vado ci butto un occhio con nostalgia ma neanche lì sfoglio (ma non li venderò mai).
I PSM mi avrebbero fatto comodo per qualche post nostalgico. Domani vado e vedo se qualcosa è sopravvissuta al macello. Il mio vecchio è un accumulatore compulsivo, magari li ha portati in cantina :hmm:


Per me non lunghissimo è sempre un bene :uhmsisi:
Sopra le 20 ore mi stanco, faccio pause alternando altri titoli e ci metto mesi o anni per concludere.
Spero che tuo padre li abbia conservati. È sempre bello rileggere qualche articolo o editoriale sui videogiochi dell'epoca. Anche perché, come scrivevo, ai tempi si respirava un'aria diversa nel settore. Quell'aria di un'industria che stava per fare esplodere il suo vero potenziale. Mentre oggi tutti sono consapevoli dei numeri e c'è una disillusione ben più grande - che permane un po' soltanto sulla VR e su qualche titolo indie.

E sì, i giochi troppo lunghi iniziano a stancare anche me. Detto da uno che ha cominciato di recente BG3 e che non li disdegna, eh. Però i titoli un po' più lineari non mi dispiacciono affatto. :sisi:
 
non erano "trucchi" erano features per gli sviluppatori e i testers per vedere se c'erano bug e dove , e ovviamente loro non "giocavano"
Io li ho sempre chiamati trucchi e anche nelle varie riviste erano inseriti su come attivarli.
Erano proprio sequenze di tasti da inserire. Li ho anche usati.
Non redo fossero solo per gli sviluppatori e tester, visto che potevano usarli chiunque.
 
Io li ho sempre chiamati trucchi e anche nelle varie riviste erano inseriti su come attivarli.
Erano proprio sequenze di tasti da inserire. Li ho anche usati.
Non redo fossero solo per gli sviluppatori e tester, visto che potevano usarli chiunque.
All'epoca i trucchi erano strumenti utilizzati in fase di debug dagli sviluppatori, poi venivano lasciati nel codice finale e attivabili tramite codici che loro stessi rilasciavano alle varie riviste... oggi una cosa del genere non viene più fatta purtroppo...
 
io penso che il miglior tipo di
Ah, ma capisco. Io oggi non compro un sacco di cose che mi piacerebbe avere per questione di spazio. Ma i PSM e i numeri migliori delle riviste più belle li custodisco gelosamente e ogni tanto li sfoglio ancora. Al tempo si respirava un'aria diversa e il tutto aveva un'aura quasi di "miticità".

In ogni caso, d'accordo con te su Legend. L'ho giocato più volte, un gioco non lunghissimo, ma davvero bello. Tanta atmosfera, tante situazioni diverse e tanto stile.


Io invece subisco oggi più che mai il fascino di quello stile cubettoso e della difficoltà dei comandi. Sarà che oggi (quasi tutti) i videogiochi ti guidano per mano in ogni cosa che fai e il trial & error non esiste quasi più - e quando c'è, spesso è fatto anche male.
secondo me il top a livelli di gioco alla tomb raider è l'anniversary. spazi aperti ma non troppo. e nonostante i controlli non siano tank c'è una sorta di trial&error. anche capire dove andare e cosa fare non è sempre facile. per me bellissimo
 
secondo me il top a livelli di gioco alla tomb raider è l'anniversary. spazi aperti ma non troppo. e nonostante i controlli non siano tank c'è una sorta di trial&error. anche capire dove andare e cosa fare non è sempre facile. per me bellissimo
Ti dirò, Anniversary è l'unico Tomb Raider che non ho mai giocato, insieme all'ultimo della nuova trilogia. Ce l'ho, preso di recente anche su Deck, ma devo trovare il tempo di giocarlo. Ho sempre sentito ottimi pareri, quindi sarò felice di sperimentare in prima persona appena possibile. E anzi, auspico che ci siano altri remake come quello.

Ciononostante, sono contentissimo di questa Trilogy e la comprerò al D1 a occhi chiusi. E mi auguro che seguano anche gli altri capitoli, voglio la collezione. :sisi:
 
Ti dirò, Anniversary è l'unico Tomb Raider che non ho mai giocato, insieme all'ultimo della nuova trilogia. Ce l'ho, preso di recente anche su Deck, ma devo trovare il tempo di giocarlo. Ho sempre sentito ottimi pareri, quindi sarò felice di sperimentare in prima persona appena possibile. E anzi, auspico che ci siano altri remake come quello.

Ciononostante, sono contentissimo di questa Trilogy e la comprerò al D1 a occhi chiusi. E mi auguro che seguano anche gli altri capitoli, voglio la collezione. :sisi:
trova SUBITO il tempo per giocare anniversary!!
 
trova SUBITO il tempo per giocare anniversary!!
Eh, avresti anche ragione. Considera però che gioco con una lentezza mostruosa. Per dirti, ho iniziato BG3 ancora una decina di giorni fa e sono arrivato alla prima location e bloccato lì da tipo tre giorni. A sto ritmo lo finirò nel 2025. :asd:

Comunque a questo punto aspetto prima la Trilogy, mi gioco quella, poi The Last Revelation e Chronicles magari su Deck e poi Anniversary. Il 2024 sarà l'anno del "retrogaming" (insieme a MGS, Suikoden, FFVII Rebirth e il remake di Silent Hill 2). :asd:
 
Ciononostante, sono contentissimo di questa Trilogy e la comprerò al D1 a occhi chiusi. E mi auguro che seguano anche gli altri capitoli, voglio la collezione. :sisi:
Ma perché al giorno 1 se poi non hai tempo di giocarli? :rickds:
Fai di cognome Berlusconi?
Sapendo di non avere tempo io prendo quasi tutto dopo 1-2 anni almeno, trovandoli a 10-20 euro (parlo di retail, in digitale acquisto solo indie che non hanno la copia fisca).
Ho fatto un'eccezione per Double Dragon dato che usciva a ridosso del mio compleanno (che ovviamente sta ancora sigillato :facepalm2:) e ancora non mi sono ripreso per la spesa. Ed erano solo 30,98.

trova SUBITO il tempo per giocare anniversary!!
Di Anniversary, se non lo confondo (fa parte della HD Trilogy?) ho un bellissimo ricordo.
Estate 2008, mi stavo riprendendo da una brutta rottura, avevo il fisico e ci provavo con tutte, in vacanza in Sicilia mi ero portato la PSP. Ci giocavo la mattina appena sveglio e la sera prima di cena, dopo la doccia.
Uno dei pochi giochi sui quali non vededi l'ora di rimettere mano quando hai impegni. Pensa io che ero in vacanza. Bello, bello, bello! Anche su PSP (con l'handicap della leva analogica unica e senza i secondi tasti dorsali, ma non mi pare servissero, ancora non era partita la mania di farli usare come grilletto o come acceleratore e, da vecchissima scuola, ancora oggi non mi ci sono abituato, fatemi sparare col quadrato!!!).
 
All'epoca i trucchi erano strumenti utilizzati in fase di debug dagli sviluppatori, poi venivano lasciati nel codice finale e attivabili tramite codici che loro stessi rilasciavano alle varie riviste... oggi una cosa del genere non viene più fatta purtroppo...
In parte si , c'erano infatti riviste con pagine di trucchi, ma non era sempre così, alcuni trucchi erano disponibili solo sulle cartucce Gameshark o simili ed erano si i codici degli sviluppatori e debuggers che li usano ancora oggi, non penserete mica che loro battano i boss combattendo regolarmente spero , per loro è lavoro e di certo non scorrono il gioco come noi, ci sono anche oggi , solo che non sono attivabili come si faceva una volta e venivano lasciati nel codice perchè se si scopriva un bug loro dovevano e dovono sincerarsene di persona e capire come risolvere , non è pensabile che lo facciano giocando .

Comunque le cartucce potevano inserire i trucchi anche se non venivano rilasciati dagli sviluppatori , c'era chi studiava il codice del gioco per trovarli e scoprire come attivarli, lo faceva direttamente la cartuccia dal menù

Sto parlando delle cartucce che all'epoca si usavano per far leggere i giochi import alle consoles e non solo quelli

Ma perché al giorno 1 se poi non hai tempo di giocarli? :rickds:
Lo capisco, lo faccio anche io e anche io ho un backlog che non puoi immaginare.
Ad esempio ho comprato il primo Uncharted PS3 al D1 , non l'ho mai giocato, non l'ho mai neanche aperto , è ancora sigillato , Uncharted 2 quello che inizia sul treno , comprato anche lui D1, invece l'ho aperto ma ho fatto solo quella locazione e basta , Uncharted 3 (D1) come il primo anche lui sigillato. Stessa sorte per Assassin's Creed su PS2 , preso D1 , ma l'ho aperto per giocarlo solo 5 anni dopo a mi sono fermato all'ospedale all'inizio , ho comprato anche i successivi 3 capitoli , tutti D1 , tutti sigillati , come anche Valkyria Chronicles D1 (in realtà D5) e ancora sigillato comprato insieme a Uncharted , ma diro di più l'ho ricomprato Remastered sullo Store PS4 un anno fa, in offerta non D1, ma l'ho iniziato ieri, però l'ho avviato per sbaglio volevo avviare il gioco vicino

Ma c'è una ragione , ho comprato Mana Khemia 1 per PS2 al D1 pagandolo 50 Euro , per poi vederlo scendere a 30 in una settimana , per cui Mana Khemia 2 decisi con sforzo di non comprarlo D1 (50 $ sullo store Nis che distribuiva i titoli GUST) ma non calava mai ed andò esaurito in poco tempo , si esaurì ovunque , su ebay il prezzo saliva in continuazione , ora la versione Inglese è impossibile da trovare a meno di 150$ perfino usato. Inoltre i titoli che non ricevevano Patch, ovvero i titoli fino alla Ps2 , aumentavano di valore sul mercato dell'usato se erano prime edizioni
Quindi i titoli più interessanti si comprano D1
Prova a cercare una prima edizione USA di Xenogears (PS1) , di Chrono Trigger (SuperNintendo) o di Valkyrie Profile (PS1) sopratutto nuova e sigillata
 
Ultima modifica:
Di Anniversary, se non lo confondo (fa parte della HD Trilogy?) ho un bellissimo ricordo.
Estate 2008, mi stavo riprendendo da una brutta rottura, avevo il fisico e ci provavo con tutte, in vacanza in Sicilia mi ero portato la PSP. Ci giocavo la mattina appena sveglio e la sera prima di cena, dopo la doccia.
Uno dei pochi giochi sui quali non vededi l'ora di rimettere mano quando hai impegni. Pensa io che ero in vacanza. Bello, bello, bello! Anche su PSP (con l'handicap della leva analogica unica e senza i secondi tasti dorsali, ma non mi pare servissero, ancora non era partita la mania di farli usare come grilletto o come acceleratore e, da vecchissima scuola, ancora oggi non mi ci sono abituato, fatemi sparare col quadrato!!!).
Sì è nell'HD trilogy. Gran peccato non li abbiano fatti in 3D stereoscopico come i ratchet & clank e prince of persia (sempre trilogy, per ps3)
 
Ma perché al giorno 1 se poi non hai tempo di giocarli? :rickds:
Fai di cognome Berlusconi?
Sapendo di non avere tempo io prendo quasi tutto dopo 1-2 anni almeno, trovandoli a 10-20 euro (parlo di retail, in digitale acquisto solo indie che non hanno la copia fisca).
Ho fatto un'eccezione per Double Dragon dato che usciva a ridosso del mio compleanno (che ovviamente sta ancora sigillato :facepalm2:) e ancora non mi sono ripreso per la spesa. Ed erano solo 30,98.
Questa collection la comprerò al D1 perché se la sorte mi assisterà potrò giocarne almeno uno in attesa di FFVII Rebirth.

In verità lavoro e per fortuna i soldi per questo hobby ce li ho (anche se mancano per tutto il resto :asd:). Quindi quando posso e voglio me li prendo i giochi al D1, perlomeno quelli che ci tengo ad avere. Spesso li gioco al D1 o poco dopo (come BG3) anche se non capita con tutti. In verità comunque nell'ultimo anno ho limitato molto gli acquisti. Per dirti, devo recuperare quasi tutti i giochi usciti da gennaio in poi (Hogwards Legacy, Dead Space, Resident Evil 4, Octopath Traveller 2...) proprio perché non avrei il tempo di giocarli.

Ma per Tomb Raider sono pronto a scucire la grana al D1. Questo e altro per Lara. :icebad:
 
Acquistate più copie ciascuno, se ci fossero discrete vendite magari rinsaviscono e si metton oa fare tomb raider con solo tombe e trabocchetti

Per gli sparatutto, si va di call of duty
 
Eh, avresti anche ragione. Considera però che gioco con una lentezza mostruosa. Per dirti, ho iniziato BG3 ancora una decina di giorni fa e sono arrivato alla prima location e bloccato lì da tipo tre giorni. A sto ritmo lo finirò nel 2025. :asd:

Comunque a questo punto aspetto prima la Trilogy, mi gioco quella, poi The Last Revelation e Chronicles magari su Deck e poi Anniversary. Il 2024 sarà l'anno del "retrogaming" (insieme a MGS, Suikoden, FFVII Rebirth e il remake di Silent Hill 2). :asd:
potrei comprarli tutti e 4 :asd: d'altronde sono mosse di marketing mica male. rifai un gioco adattandolo come esperienza alle nuove tecnologie, sapendo già che è un giocone.
 
Ma c'è una ragione , ho comprato Mana Khemia 1 per PS2 al D1 pagandolo 50 Euro , per poi vederlo scendere a 30 in una settimana , per cui Mana Khemia 2 decisi con sforzo di non comprarlo D1 (50 $ sullo store Nis che distribuiva i titoli GUST) ma non calava mai ed andò esaurito in poco tempo , si esaurì ovunque , su ebay il prezzo saliva in continuazione , ora la versione Inglese è impossibile da trovare a meno di 150$ perfino usato. Inoltre i titoli che non ricevevano Patch, ovvero i titoli fino alla Ps2 , aumentavano di valore sul mercato dell'usato se erano prime edizioni
Quindi i titoli più interessanti si comprano D1
Prova a cercare una prima edizione USA di Xenogears (PS1) , di Chrono Trigger (SuperNintendo) o di Valkyrie Profile (PS1) sopratutto nuova e sigillata
Ho capito. Così ha un senso (sempre se si parla di ratail, i digitali non diventano mai rari e non aumentano, e per ora questa trilogia è solo digitale). Io ho avuto problemi di questo genere solo con titoli digitali che poi hanno avuto un'edizione fisica solo dopo. Per l'esattezza se si voleva l'edizione con custodia in italiano (sono più rare e i prezzi schizzano alle stelle solo per quelle, la copia internazionale si continua a trovare facilmente e a prezzo basso).
Continuerò solo in rari casi, prenderli tutti all'uscita mi sembra uno spreco di soldi.

In verità lavoro e per fortuna i soldi per questo hobby ce li ho (anche se mancano per tutto il resto :asd:). Quindi quando posso e voglio me li prendo i giochi al D1, perlomeno quelli che ci tengo ad avere. Spesso li gioco al D1 o poco dopo (come BG3) anche se non capita con tutti. In verità comunque nell'ultimo anno ho limitato molto gli acquisti. Per dirti, devo recuperare quasi tutti i giochi usciti da gennaio in poi (Hogwards Legacy, Dead Space, Resident Evil 4, Octopath Traveller 2...) proprio perché non avrei il tempo di giocarli.
Figurati, a me è rimasta solo questa passione e non avrei problemi a prendere tutto a prezzo pieno (anche la PS5 me la potevo permettere appena uscita ma aspetterò comunque una Slim o una Pro) ma resto un tirchio alla Paperon De Paperoni! Se compro a un prezzo e poi pochi mesi dopo me lo ritrovo a metà, rosico di brutto! Ho fatto abbonamento Plus Extra a -30% a dicembre, poi a gennaio c'è stato un -40. Non sai le Madonne che ho tirato giù! E parliamo di pochi euro.
 
Ho capito. Così ha un senso (sempre se si parla di ratail,

non avrei problemi a prendere tutto a prezzo pieno (anche la PS5 me la potevo permettere appena uscita ma aspetterò comunque una Slim o una Pro)
Si rigorosamente Retail di prendere D1 una copia digitale mi frega meno di zero e anche io non ho preso D1 la PS5 anche perchè dalla seconda Xbox in poi sulle consoles ci sono bugs a go go io la voglio stabile e collaudata , la mia PS2 l'ho presa nel 2001 , funziona ancora come anche la Slim USA , e la PS3 che si trovano ancora nel mobiletto sotto la TV anche il Cubo (nero) funziona alla grande.
Per la PS4 ho aspettato la Slim ed è lì che funziona benissimo e senza problemi e senza fare il rumore da elicottero al decollo della primissima versione Fat
 
Figurati, a me è rimasta solo questa passione e non avrei problemi a prendere tutto a prezzo pieno (anche la PS5 me la potevo permettere appena uscita ma aspetterò comunque una Slim o una Pro) ma resto un tirchio alla Paperon De Paperoni! Se compro a un prezzo e poi pochi mesi dopo me lo ritrovo a metà, rosico di brutto! Ho fatto abbonamento Plus Extra a -30% a dicembre, poi a gennaio c'è stato un -40. Non sai le Madonne che ho tirato giù! E parliamo di pochi euro.
Alla fine è sempre una questione personale, certo. Però per Tomb Raider il D1 secondo me è d'obbligo, considerato che quando ero ragazzino li aspettavo sempre con ansia i nuovi capitoli. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top