Ufficiale Topic Meteo | Mi ha rotto il ca…ldo (e anche il freddo)

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 52895
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io non so come si possa fare attività fisica, all'aperto, alle 2 del pomeriggio. Io, per 5 minuti che sto fuori, è come se il Sole castasse ripetutamente "Debilitate" su di me.

Io sto in smartworking da esattamente 13 mesi.
Fin ora sfruttavo la pausa pranzo per uscire a fare una passeggiata, adesso mi metto a letto a fare un pisolino :asd: ...a volte, ieri ad esempio, quando trovo la serata leggermente meno afosa esco a fare due passi la sera. Insopportabile.
 
Cmq non passa sera che ai tg non mandino un servizio dedicato al cambiamento climatico. Allarmismo se fa troppo freddo e piove, allarmismo se le temperature sono più alte o basse della media, allarmismo se fa troppo caldo.

Ricordo che a giugno le temperature si sono mantenute sotto la media, e anche in quel caso era allarmismo perchè avrebbe dovuto fare più caldo.

Ripetere a pappardella, ogni sera, in modo martellante, sempre le stesse cose mi pare un po esagerato.
Vallo a dire ai siciliani dove non piove da mesi...
 
Vallo a dire ai siciliani dove non piove da mesi...
ma poi non conta solo il percepito da noi stessi, perche se pur vero che l'estate scorsa faceva piu caldo in generale la situazione non è rosea:

 
Vallo a dire ai siciliani dove non piove da mesi...
Appunto perchè i siciliano lo sanno già che non credo ci sia bisogno di ricordarglielo ogni santa sera al tg.

Se poi tu mi dici che secondo te riproporre il tema in maniera martellante ogni sera abbia qualche scopo di sensibilizzazione posso anche essere d'accordo, ma mi dovresti spiegare cosa il singolo cittadino può fare (comparsi l'auto elettrica della Cina che inquina 10 volte tanto rispetto l'Europa?), o è la politica che magari dovrebbe cercare di arginare il problema, proprio in virtù del fatto che si andrà avanti sempre così, se non addirittura peggio.
 
Appunto perchè i siciliano lo sanno già che non credo ci sia bisogno di ricordarglielo ogni santa sera al tg.

Se poi tu mi dici che secondo te riproporre il tema in maniera martellante ogni sera abbia qualche scopo di sensibilizzazione posso anche essere d'accordo, ma mi dovresti spiegare cosa il singolo cittadino può fare (comparsi l'auto elettrica della Cina che inquina 10 volte tanto rispetto l'Europa?), o è la politica che magari dovrebbe cercare di arginare il problema, proprio in virtù del fatto che si andrà avanti sempre così, se non addirittura peggio.
Scusa ma che dovrebbero fare invece? dirti "guarda va tutto una bomba si sta come i pinguini al polo sud" perchè tanto ci pensano i nostri politici? :asd:
 
Scusa ma che dovrebbero fare invece? dirti "guarda va tutto una bomba si sta come i pinguini al polo sud" perchè tanto ci pensano i nostri politici? :asd:
Quindi secondo te è normale e/o abbia qualche scopo di utilità il fatto che ogni sera propongano un servizio dove si dice: "il 31 luglio giorno più caldo di sempre", e poi all' indomani: "giorno 1 agosto più caldo di sempre" e così via

Così si superano persino i servizi di Studio Aperto in cui si consiglia di bere molto e di non uscire nelle ore più calde della giornata, la festa dell' ovvio e della banalità
 
Quindi secondo te è normale e/o abbia qualche scopo di utilità il fatto che ogni sera propongano un servizio dove si dice: "il 31 luglio giorno più caldo di sempre", e poi all' indomani: "giorno 1 agosto più caldo di sempre" e così via

Così si superano persino i servizi di Studio Aperto in cui si consiglia di bere molto e di non uscire nelle ore più calde della giornata, la festa dell' ovvio e della banalità
Continuo a non capire cosa dovrebbero dirti invece, "tranquilli fa freschetto"?
Hai una strana concezione di giornalismo , sono li a riportarti fatti niente di più niente di meno :asd:
 
Appunto perchè i siciliano lo sanno già che non credo ci sia bisogno di ricordarglielo ogni santa sera al tg.

Se poi tu mi dici che secondo te riproporre il tema in maniera martellante ogni sera abbia qualche scopo di sensibilizzazione posso anche essere d'accordo, ma mi dovresti spiegare cosa il singolo cittadino può fare (comparsi l'auto elettrica della Cina che inquina 10 volte tanto rispetto l'Europa?), o è la politica che magari dovrebbe cercare di arginare il problema, proprio in virtù del fatto che si andrà avanti sempre così, se non addirittura peggio.
Non essendo in Italia non guardo personalmente il tg, ma è una situazione grave questa. Sono figlio di un agricoltore siciliano che si lamenta, giustamente, della siccità e di quello che fanno i politici nostrani (ovvero il nulla). Lui va in giro nei vari servizi e parla, continua a fare informazione. E sai perché? Perché mentre tu ti lamenti del tg, alcuni degli agricoltori non avranno di che vendere/mangiare il prossimo anno.

Capisco la martellata dei coglioni, ma basta spegnere il tg perché se continuiamo così. Senza alternative, il tg sarà l'ultimo dei tuoi problemi.
 
Continuo a non capire cosa dovrebbero dirti invece, "tranquilli fa freschetto"?
Hai una strana concezione di giornalismo , sono li a riportarti fatti niente di più niente di meno :asd:
Per me rimane una non notizia, sopratutto se ripetuta a pappardella giornalmente. Come se avessi bisogno di qualcuno per farmi dire se fa caldo, o se fa freddo.
Post automatically merged:

Non essendo in Italia non guardo personalmente il tg, ma è una situazione grave questa. Sono figlio di un agricoltore siciliano che si lamenta, giustamente, della siccità e di quello che fanno i politici nostrani (ovvero il nulla). Lui va in giro nei vari servizi e parla, continua a fare informazione. E sai perché? Perché mentre tu ti lamenti del tg, alcuni degli agricoltori non avranno di che vendere/mangiare il prossimo anno.

Capisco la martellata dei coglioni, ma basta spegnere il tg perché se continuiamo così. Senza alternative, il tg sarà l'ultimo dei tuoi problemi.
Si ma capisci bene che i tg parlando solo ed esclusivamente dell cambiamento climatico spostano l'attenzione. Perchè invece non impostano servizi in cui, magari intervistando qualche esperto, si parli di come arginare il problema.
 
Per me rimane una non notizia, sopratutto se ripetuta a pappardella giornalmente. Come se avessi bisogno di qualcuno per farmi dire se fa caldo, o se fa freddo.
Post automatically merged:


Si ma capisci bene che i tg parlando solo ed esclusivamente dell cambiamento climatico spostano l'attenzione. Perchè invece non impostano servizi in cui, magari intervistando qualche esperto, si parli di come arginare il problema.
Ma spostano l'attenziona da cosa? Di modi per arginare il problema ce ne sono, il fatto è che significherebbe modificare gli stili di vita della maggior parte di noi. Non so quanti politici sono disposti a fare iniziative in questo senso :asd:
Post automatically merged:

Quabdo mai in Sicilia ha piovuto nei mesi estivi?
Almeno da 15 anni non ricordo piogge forti in tali mesi
Si parla di siccità più grave degli ultimi decenni, la risposta non può essere "ha sempre fatto caldo signora mia" :asd:
 
Ma spostano l'attenziona da cosa? Di modi per arginare il problema ce ne sono, il fatto è che significherebbe modificare gli stili di vita della maggior parte di noi. Non so quanti politici sono disposti a fare iniziative in questo senso :asd:
Post automatically merged:


Si parla di siccità più grave degli ultimi decenni, la risposta non può essere "ha sempre fatto caldo signora mia" :asd:
Basta aspettare l'anno prodsimo dove diranno che la siccita' e' ben piu' grave di questo e passeremo avanti :bip:
E' un dato di fatto che l'anno scorso, sopratutto in Sicilia la situazione e' stata ben peggiore di quest'anno, fuoco ovunque, luce che saltava dapertutto intere citta' con cisterne inprovvisate, quest'anno( almeno al momento) non si vede niente di tutto questo e la situazione e' piu' rosea rispetto ad 1 anno fa per quanto concerbe la Sicilia( e anche Reggio Calabria dato che vivo in entrambi i posti)
Poi sicuramente il cambiamebto climatico e' in corso e di certo non e' nornale portare t shirt a dicembre ma se si vuole trovare una soluzione basterebbe non prendere piu' roba dalla Cina, cosa che per ovvi motivi nessun politico in UE proporra' mai
 
Quabdo mai in Sicilia ha piovuto nei mesi estivi?
Almeno da 15 anni non ricordo piogge forti in tali mesi
Non parlavo solo dei mesi estivi, ma anche il periodo che va da gennaio a maggio. E non si parla solo di pioggia a se, ma anche della quantità in mm che serve per evitare un abuso di irrigazione e quindi dei pozzi (che qualcuno fortunatamente ha nella propria proprietà privata e chi no). Chi non ha i pozzi si deve adoperare per ottenere acqua. Aggiungiamo una gestione terribile di questo governo (e i governi precedenti, dannato Musumeci), una crisi climatica pesante (piogge meno frequenti anche in inverno con quantità molto minori in mm ) e vedi che succede.

Queste cose le so perché le tocco con mano avendo famiglia di agricoltori. In Sicilia si è arrivato anche a eventi tropicali con botte di acqua che distruggono intervallate da siccità per mesi e mesi
 
Tutra l'europa inquina forse il 5% del totale :asd:
E che fai una volta che hai smesso di comprare da loro? Produci nello spazio? Lo sforzo dovremmo farlo tutti, non solo i cinesi. A parte che poi i cinesi sono il doppio degli europei e che sarei curioso di leggere questi dati.
 
significherebbe modificare gli stili di vita della maggior parte di noi.
Solita retorica che non ha senso. Che stili di vita devi modificare?

1) Puoi decidere di camminare a piedi e toglierti qualsiasi tipo di mezzo, ma per avere un peso lo dovrebbe fare gran parte della popolazione normale, ma a quel punto bisognerebbe potenziare a dismisura i mezzi di trasporto pubblico locale in un qualsiasi centro abitato e renderli al 100% sostenibile, quindi è un problema politico/amministrativo
2) Essere attento nel fare la raccolta differenziata? Ti dico che da me quando saltano la raccolta raccolgono tutto il giorno dell' indifferenziato mischiando ogni cosa e buona notte al secchio, quindi anche qua problema politico/amministrativo
3) Toglierti qualsiasi tipo di mezzo elettronico/informatico, ma anche qui dovrebbe farlo più della metà della popolazione mondiale per avere un peso.

Insomma, per avere qualche effetto sull' ambiente la stragrande maggioranza delle persone dovrebbe vivere tipo il nonno di Heidi e si dovrebbe sospendere la produzione di beni e servizi, sopratutto nei paesi più inquinanti, tipo la Cina, fin tanto che non verranno create tecnologie di produzione ad emissione 0
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top