Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Se il salario minimo e` nazionale significa che il cameriere di Roma e di MIlano prende come il cameriere di ancarano o offida e capirai anche tu benissimo che un conto e` prendere 8 euro a ora in quei due paesini che hanno un costo della vita e un conto e` campare con 8 euro a ora Roma e Milano.
In Inghilterra il minimum wadge esiste da anni e funziona cosi, e gli stipendi per certe categorie non sono mai saliti e con 10 sterline o 9.5 a ora (che se non sbaglio e` il minimo che puoi prendere se fai il cameriere e di piu non ti danno) a Londra non ci campi, gli stipendi sono saliti in inghilterra col post brexit e post covid semplicmente perche non c'e domanda e adesso mi ha detto mia madre che ci vive da 15 anni i ristoranti e bar hanno iniziato a pagare anche 14 o 15 sterline a ora.

Tra l'altro come detto prima il salario minimo va a coprire una fascia esigua di lavoratori perche molti altri vanno avanti con la contrattazione salariale.
E rischiare di portare il concetto del salrio minimo anche a livello aziendale e` potenzialmente una catostrofe per lo stesso esempio fatto prima, ma applicato a livello aziendale.

In Italia abbiamo un problema di offerta di lavoro e di salari che non crescono, non di salari minimi, che non risolvera la situazione, anzi, potrebbe peggiorarla se fatta in maniera sbagliata.
A Londra il salario minimo dovrebbe essere il 10-15% piu' alto del resto del paese (11 e qualcosa vs 9.90). Come funziona veramente, almeno nel settore dell'hospitality che e' quello che tendenzialmente vive di minimum wage, e' che i ristoranti pagano di base 9.90 e sopra ci si prende una cosa chiamata service charge, che e' una sorta di coperto che viene pagato dai clienti e che ammonta al 12% del conto (viene poi diviso in parti piu' o meno uguali tra i lavoratori). Questa cosa fino al pre-covid non esisteva, e' stato un "ottimo" modo di far pagare ai clienti i costi piu' alti del personale :asd: Gli stipendi base di 14-15 all'ora sono durati5 mesi, piu' o meno da maggio 2021 a novembre.
In ogni caso se va bene si arriva a 12-13 sterline all'ora + mance, che rimane uno stipendio ridicolo per vivere a londra.
 
Se il salario minimo e` nazionale significa che il cameriere di Roma e di MIlano prende come il cameriere di ancarano o offida e capirai anche tu benissimo che un conto e` prendere 8 euro a ora in quei due paesini che hanno un costo della vita e un conto e` campare con 8 euro a ora Roma e Milano.
In Inghilterra il minimum wadge esiste da anni e funziona cosi, e gli stipendi per certe categorie non sono mai saliti e con 10 sterline o 9.5 a ora (che se non sbaglio e` il minimo che puoi prendere se fai il cameriere e di piu non ti danno) a Londra non ci campi, gli stipendi sono saliti in inghilterra col post brexit e post covid semplicmente perche non c'e domanda e adesso mi ha detto mia madre che ci vive da 15 anni i ristoranti e bar hanno iniziato a pagare anche 14 o 15 sterline a ora.

Tra l'altro come detto prima il salario minimo va a coprire una fascia esigua di lavoratori perche molti altri vanno avanti con la contrattazione salariale.
E rischiare di portare il concetto del salrio minimo anche a livello aziendale e` potenzialmente una catostrofe per lo stesso esempio fatto prima, ma applicato a livello aziendale.

In Italia abbiamo un problema di offerta di lavoro e di salari che non crescono, non di salari minimi, che non risolvera la situazione, anzi, potrebbe peggiorarla se fatta in maniera sbagliata.

Concordo con quella che è la conclusione del pensiero legata al fatto che il problema è l'offerta di lavoro e la non salita degli stipendi, per forza di cose. Però ancora non mi hai convinto del potenziale effetto peggiorativo del salario minimo.
Non mi è chiaro il motivo per cui il salario, una volta fissato un minimo nazionale, debba limitare di più la salita dello stipendio. In inghilterra, se non sto leggendo male la situazione da esterno, il salario minimo non avrà avuto effetti benefici su Londra, ma l'aver fissato un minimo immagino abbia avuto l'effetto benefico su tutti quelli che prendevano meno del minimo. A questo punto, in che modo i londinesi sono stati penalizzati? Il loro avere un salario maggiore o uguale al minimo è rimasto invariato, per cui se prendevano 10 sterline/ora erano già insufficienti e lo sono rimaste. A questo punto il problema è l'insufficienza dello stipendio che vorrebbe essere più alto, ma la presenza di un minimo continuo a non capire che tipo di effetto negativo possa avere che non vi è già in assenza di un minimo. Comunque tu parli di possibilità, non di certezza del peggioramento per cui magari ci siamo già capiti.

Io personalmente sono favorevole alla misura del salario minimo, ma temo anche io non sia risolutivo perché fintanto che vi sarà una certa impostazione, senza che mi ripeto, il minimo diventerà presto insufficiente e comunque nelle tasche di chi lavora.
Tra il potenziamento dell' offerta di lavoro in cui sono concorde anche io sia la priorità, e il salario minimo, ci metterei la regolamentazione di tutti quei contratti che sono poco chiari e che danno un po troppo margine di manovra ai datori. Mi riferisco ad esempio ai co co co e in generale ai contratti para-subordinati che a mio avviso sono molto "borderline", per non parlare della p.iva pur rimanendo alle "dipendenze" di una società.
 
Stavo leggendo della lista di personalità presunte filo-putiniane pubblicata dal corriere e da questo intestata al copasir che ne ha (avrebbe?) rigettato la paternità.
La cosa è veramente inquietante.
In tutto questo, Draghi, dal cialtrone che ha dimostrato di essere, spiega l'inflazione con un "ha stato Putin". Onestamente, mi sarei aspettato un'analisi un filino più raffinata di così da uno con il curriculum di Draghi. Non fosse altro che l'inflazione era abbastanza prevedibile e prevista.
 
Ultima modifica:
Concordo con quella che è la conclusione del pensiero legata al fatto che il problema è l'offerta di lavoro e la non salita degli stipendi, per forza di cose. Però ancora non mi hai convinto del potenziale effetto peggiorativo del salario minimo.
Non mi è chiaro il motivo per cui il salario, una volta fissato un minimo nazionale, debba limitare di più la salita dello stipendio. In inghilterra, se non sto leggendo male la situazione da esterno, il salario minimo non avrà avuto effetti benefici su Londra, ma l'aver fissato un minimo immagino abbia avuto l'effetto benefico su tutti quelli che prendevano meno del minimo. A questo punto, in che modo i londinesi sono stati penalizzati? Il loro avere un salario maggiore o uguale al minimo è rimasto invariato, per cui se prendevano 10 sterline/ora erano già insufficienti e lo sono rimaste. A questo punto il problema è l'insufficienza dello stipendio che vorrebbe essere più alto, ma la presenza di un minimo continuo a non capire che tipo di effetto negativo possa avere che non vi è già in assenza di un minimo. Comunque tu parli di possibilità, non di certezza del peggioramento per cui magari ci siamo già capiti.

Io personalmente sono favorevole alla misura del salario minimo, ma temo anche io non sia risolutivo perché fintanto che vi sarà una certa impostazione, senza che mi ripeto, il minimo diventerà presto insufficiente e comunque nelle tasche di chi lavora.
CI sono vari effetti potenzialmente negativi per me.
Il salario minimo diventa il massimo, perche nessuno ti da di piu di quello che lo stato fissa (prendiamo esempio Londra come ha spiegato bene Nomenomen, dove i contratti sono quelli del salario minimo che appunto e` diventato il massimo o quasi)e in Italia sara` la stessa cosa, certo uno mi dice da 3/5 passo a 10 e` un affare ma e` detto che sia cosi poi?

Chi non vuole dare nemmeno il salario minimo (ma anche onestamente perche non rientra nei costi) ingrossa le file di chi lavora a nero.

Tutto questo dipende a quali categorie viene applicato, perche portare le aziende fuori dai contratti collettivi, stabilendo una cifra oraria per me e` una follia e se il salario minimo non viene applicato a chi gia usufruisce dei contratti collettivi nazionali praticamente rimane una piccola parte.

Comunque come detto su alcune cose il salario minimo puo` anche essere utile (ad esempio penso alla categoria dei lavorati under 20, gli studenti che vanno a lavorare d'estate che pur di guadagnare 1000 euro in 3 mesi per comprarsi la ps5 di turno da soli farebbero 15 ore al giorno per 300 euro al mese, perche comunque gli sembra tanto e io sono stato uno di questi ai tempi, pero lo sapevo che mi sfruttavano ed erano anche amici di famiglia:iwanzw:) dipende sempre da come e su quale categorie vogliono applicarlo.

E ripeto per me in Italia il problema sono gli stipendi massimi e la carenza di lavoro, ma li non vedo sbraitare nessuno.
 
CI sono vari effetti potenzialmente negativi per me.
Il salario minimo diventa il massimo, perche nessuno ti da di piu di quello che lo stato fissa (prendiamo esempio Londra come ha spiegato bene Nomenomen, dove i contratti sono quelli del salario minimo che appunto e` diventato il massimo o quasi)e in Italia sara` la stessa cosa, certo uno mi dice da 3/5 passo a 10 e` un affare ma e` detto che sia cosi poi?

Chi non vuole dare nemmeno il salario minimo (ma anche onestamente perche non rientra nei costi) ingrossa le file di chi lavora a nero.

Tutto questo dipende a quali categorie viene applicato, perche portare le aziende fuori dai contratti collettivi, stabilendo una cifra oraria per me e` una follia e se il salario minimo non viene applicato a chi gia usufruisce dei contratti collettivi nazionali praticamente rimane una piccola parte.

Comunque come detto su alcune cose il salario minimo puo` anche essere utile (ad esempio penso alla categoria dei lavorati under 20, gli studenti che vanno a lavorare d'estate che pur di guadagnare 1000 euro in 3 mesi per comprarsi la ps5 di turno da soli farebbero 15 ore al giorno per 300 euro al mese, perche comunque gli sembra tanto e io sono stato uno di questi ai tempi, pero lo sapevo che mi sfruttavano ed erano anche amici di famiglia:iwanzw:) dipende sempre da come e su quale categorie vogliono applicarlo.

E ripeto per me in Italia il problema sono gli stipendi massimi e la carenza di lavoro, ma li non vedo sbraitare nessuno.
Non sempre sono d'accordo sulla prima parte dell'analisi ma, comunque, sarebbe davvero interessante un'analisi sociologica e anche psicologica sul perché non ci importi della mancanza di lavoro -anche se, secondo me, nel thread abbiamo bellissimi esempi su cui riflettere-. Quello che è interessante, invece, è come giornali e una parte della politica stiano accelerando tanto sul salario minimo. La cosa è tanto strana da risultare sospetta.
 
Non sempre sono d'accordo sulla prima parte dell'analisi ma, comunque, sarebbe davvero interessante un'analisi sociologica e anche psicologica sul perché non ci importi della mancanza di lavoro -anche se, secondo me, nel thread abbiamo bellissimi esempi su cui riflettere-. Quello che è interessante, invece, è come giornali e una parte della politica stiano accelerando tanto sul salario minimo. La cosa è tanto strana da risultare sospetta.
Ma perche va a toccare una piccola parte di chi lavora, gli statali hanno il loro contratto nazionale, chi lavora in fabbrica ha il suo contratto nazionale. Alla fine vai a toccare una piccola fetta della popolazione che per carita ha risonanza molto d'estate perche presumo lo applicheranno a camerieri, baristi ecc...e con le stagioni e i contratti da fame che gli fanno hanno risonanza d'estate, d'inverno sembra che invece li abbuffano di soldi (questa cosa ancora non la capisco); ma poi nei fatti non cambi la situazione generale del paese.

Pero` si tutti si spellano le mani per il salario e nessuno per la creazione dei posti di lavoro.

ah tanto per dire che poi se ci fossero posti di lavori decenti per tutti qualcuno dovrebbe dire a Renzi che magicamente scomparirebbe anche il Rdc o nessuno lo vorrebbe piu.
Post automatically merged:

Nel frattempo


Siccome le ultime due volte e` andata bene come manovra,facciamolo ancora.
 
Ma perche va a toccare una piccola parte di chi lavora, gli statali hanno il loro contratto nazionale, chi lavora in fabbrica ha il suo contratto nazionale. Alla fine vai a toccare una piccola fetta della popolazione che per carita ha risonanza molto d'estate perche presumo lo applicheranno a camerieri, baristi ecc...e con le stagioni e i contratti da fame che gli fanno hanno risonanza d'estate, d'inverno sembra che invece li abbuffano di soldi (questa cosa ancora non la capisco); ma poi nei fatti non cambi la situazione generale del paese.

Pero` si tutti si spellano le mani per il salario e nessuno per la creazione dei posti di lavoro.

ah tanto per dire che poi se ci fossero posti di lavori decenti per tutti qualcuno dovrebbe dire a Renzi che magicamente scomparirebbe anche il Rdc o nessuno lo vorrebbe piu.
Post automatically merged:

Nel frattempo


Siccome le ultime due volte sono andate bene,facciamolo ancora.

L'elefante nella stanza è che i salari demmerda consentono di rendere sostenibili i salari bassi percepiti dalla maggioranza dei lavoratori. E i salari demmerda, a loro volta, sono resi quasi sostenibili da 1. La pensione del papà o della nonna e 2. Dal lavoro degli immigrati che vengono pagati con 3 pugni di riso.
Immaginate quanto costerebbe la verdura se fosse raccolta da personale assunto a tempo indeterminato e pagato con salari degni di questo nome (ossia almeno 30k di RAL?) E quanto costerebbe la pizza se la pizzeria, oltre a dover comprare materie prime prodotte da persone pagate come si deve, dovesse a sua volta pagare come si deve il proprio personale?
Certo che se qua si identifica il problema con "il costo del lavoro" senza neanche capire che il lavoro è un costo per le imprese e non per i lavoratori e se si identifica il problema con "il cuneo fiscale" salvo poi neanche sapere di cosa si parli, ovvio che ci troviamo a leggere le cose imbarazzanti che leggiamo tutti i giorni.
 
Ultima modifica:
Quello che è interessante, invece, è come giornali e una parte della politica stiano accelerando tanto sul salario minimo. La cosa è tanto strana da risultare sospetta.
Credo che sia stato indirettamente il RDC che ha aperto un po il dibattito sul perchè le persone preferiscano stare a casa senza far nulla anzichè percepire 2€ l'ora e ammazzarsi di lavoro.
 
Stamattina benzina a 2.064. Com'era la storia che l'euro ci protegge dall'inflazione? Dove sono gli euristi, a elaborare idee tipo gli shock energetici inflattivi a targhe alterne? ????
 
Con l'aumento dei tassi di interesse sarà anche peggio pensare che adesso vediamo i riflessi "parlando di materie prime e produzione" di un mese fa quindi mi sa che tra un mese sarà il delirio :dsax:
Comunque sono dell'idea che se continua così inizia a implodere l'UE.
 
Con l'aumento dei tassi di interesse sarà anche peggio pensare che adesso vediamo i riflessi "parlando di materie prime e produzione" di un mese fa quindi mi sa che tra un mese sarà il delirio :dsax:
Comunque sono dell'idea che se continua così inizia a implodere l'UE.
Qui vogliono risolvere il problema dell'inflazione diminuendo la domanda, tipo il meme: "Non puoi alzare i prezzi se non vendi niente". Ma non imploderà niente: la colpa non sarà della politica europea bensì dell'Italia, delle troppe leggi e tutte le cose grilline che leggiamo tutti i giorni ovunque. Abbiamo già visto questo film nel 2011. E come nel 2011 -ma anche in seguito-, prima i dati e la scienza non conteranno niente per poi uscirsene, anni dopo con "Ops, ci siamo sbagliati ma può succedere, l'economia non è una scienza" -e così si scopre a cosa serva propalare la stronzata che l'economia non è una scienza- con una magistrale applicazione della legge menga, "Chi ce l'ha in culo, che se lo tenga".
Ovviamente, in tutto ciò, l'unione europea ci ama e ci protegge.
 
Qui vogliono risolvere il problema dell'inflazione diminuendo la domanda, tipo il meme: "Non puoi alzare i prezzi se non vendi niente". Ma non imploderà niente: la colpa non sarà della politica europea bensì dell'Italia, delle troppe leggi e tutte le cose grilline che leggiamo tutti i giorni ovunque. Abbiamo già visto questo film nel 2011. E come nel 2011 -ma anche in seguito-, prima i dati e la scienza non conteranno niente per poi uscirsene, anni dopo con "Ops, ci siamo sbagliati ma può succedere, l'economia non è una scienza" -e così si scopre a cosa serva propalare la stronzata che l'economia non è una scienza- con una magistrale applicazione della legge menga, "Chi ce l'ha in culo, che se lo tenga".
Ovviamente, in tutto ciò, l'unione europea ci ama e ci protegge.
Io parlo dell'Europa in toto se continuano con le sanzioni auguri per le materie prime.
 
Ma qualcuno ha visto qualche analisi di costi benefici (se ne sarebbe dovuto discutere quantomeno in parlamento e avere due dati) delle sanzioni uscire da qualche parte? Dai ragazzi e` una barzelletta.
Post automatically merged:

Qui vogliono risolvere il problema dell'inflazione diminuendo la domanda, tipo il meme: "Non puoi alzare i prezzi se non vendi niente". Ma non imploderà niente: la colpa non sarà della politica europea bensì dell'Italia, delle troppe leggi e tutte le cose grilline che leggiamo tutti i giorni ovunque. Abbiamo già visto questo film nel 2011. E come nel 2011 -ma anche in seguito-, prima i dati e la scienza non conteranno niente per poi uscirsene, anni dopo con "Ops, ci siamo sbagliati ma può succedere, l'economia non è una scienza" -e così si scopre a cosa serva propalare la stronzata che l'economia non è una scienza- con una magistrale applicazione della legge menga, "Chi ce l'ha in culo, che se lo tenga".
Ovviamente, in tutto ciò, l'unione europea ci ama e ci protegge.
Monti sei tu, l'eterno ritorno dell'uguale.
 
Stamattina benzina a 2.064. Com'era la storia che l'euro ci protegge dall'inflazione? Dove sono gli euristi, a elaborare idee tipo gli shock energetici inflattivi a targhe alterne? ????
Beh ma in Russia l’inflazione è piu alta, quindi stiamo vincendo noi
Non è mica una guerra tra poveri, shhh
Post automatically merged:

Ma qualcuno ha visto qualche analisi di costi benefici (se ne sarebbe dovuto discutere quantomeno in parlamento e avere due dati) delle sanzioni uscire da qualche parte? Dai ragazzi e` una barzelletta.
Post automatically merged:


Monti sei tu, l'eterno ritorno dell'uguale.
Analisi? Cosa? Cosa sono? Mi sembra che dal covid in poi parlare di tecnicismi sia diventato eresia e che si bazzichi a tentoni
Poi magari mi sbaglio, spero, dai su, il Cv di drago è una garanzia,no?
 
Ma qualcuno ha visto qualche analisi di costi benefici (se ne sarebbe dovuto discutere quantomeno in parlamento e avere due dati) delle sanzioni uscire da qualche parte? Dai ragazzi e` una barzelletta.
Post automatically merged:


Monti sei tu, l'eterno ritorno dell'uguale.
Se abbiamo imparato qualcosa dall' epidemia del 2020 è che l'analisi costi-benefici è spannometrica e fideistica e, comunque, un "Si sa perché sì" è sempre meglio. ???
Post automatically merged:

Beh ma in Russia l’inflazione è piu alta, quindi stiamo vincendo noi
Non è mica una guerra tra poveri, shhh
Post automatically merged:


Analisi? Cosa? Cosa sono? Mi sembra che dal covid in poi parlare di tecnicismi sia diventato eresia e che si bazzichi a tentoni
Poi magari mi sbaglio, spero, dai su, il Cv di drago è una garanzia,no?
Io, onestamente, non ho visto i dati sull'inflazione in Russia o in qualsiasi altro paese. Mi ricordo, però, ma correggetemi se sbaglio, che negli ultimi giorni di febbraio tutti davano alla Russia tipo 5 giorni per il default o cose simili. Per non parlare dei toni, diciamo, infantili, con cui si parlava del rublo ma questa è una costante quando si parla di moneta.
 
Ma ancora si sta a rimpiangere la lira leggo, è una storia finita ? forza e coraggio, è il momento di andare avanti, la si può superare ?
 
Piu che rimpiangere la Lira qualcuno mi dovrebbe spiegare il senso di avere l'Euro, ma gia temo le risposte da pensiero magico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top