Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:

"Il commento. Alla vigilia del voto pensiamo sia giusto far conoscere la posizione del nostro giornale. Riteniamo che su tutti e 5 i quesiti sia opportuno votare No oppure non recarsi alle urne, per non consentire il raggiungimento del quorum (scelte entrambe legittime)"

Ma una volta non c'era il silenzio elettorale nel giorno prima delle votazioni? È la prima volta che io ricordi in cui vedo una dichiarazione simile da parte di un giornale il giorno prima delle elezioni. C'erano state dichiarazioni simili nelle precedenti tornate elettorali ma, che io ricordi, mai il giorno prima.
 


Testa, già noto per aver minacciato in diretta TV Tozzi di spaccargli la faccia salvo poi ritrattare stile "sono stato frainteso" e altresì noto esperto di macroeconomia ed economia monetaria, si inserisce nel dibattito economico applicando il teorema di Burioni e perdendo l'occasione per evitare una sonora figura di merda.
A sto punto mi chiedo: ma perché, quando si parla di moneta, le persone si sentono in dovere di dire sciocchezze? ??
 

"Il commento. Alla vigilia del voto pensiamo sia giusto far conoscere la posizione del nostro giornale. Riteniamo che su tutti e 5 i quesiti sia opportuno votare No oppure non recarsi alle urne, per non consentire il raggiungimento del quorum (scelte entrambe legittime)"

Ma una volta non c'era il silenzio elettorale nel giorno prima delle votazioni? È la prima volta che io ricordi in cui vedo una dichiarazione simile da parte di un giornale il giorno prima delle elezioni. C'erano state dichiarazioni simili nelle precedenti tornate elettorali ma, che io ricordi, mai il giorno prima.
Il silenzio, da quel che so, è per l'appunto elettorale, per quanto spesso è volentieri ignorato da Salvini :sisi: non dovrebbe applicarsi ai referendum :hmm:
 


È arrivato il momento di licenziare i nullafacenti pagati dallo Stato

E poi abbassiamo lo stipendio a tutti i pubblici dipendenti, loro sanno perché. ??
Post automatically merged:

Il silenzio, da quel che so, è per l'appunto elettorale, per quanto spesso è volentieri ignorato da Salvini :sisi: non dovrebbe applicarsi ai referendum :hmm:
Si applica eccome ai referendum.
 
Ultima modifica:
Il silenzio, da quel che so, è per l'appunto elettorale, per quanto spesso è volentieri ignorato da Salvini :sisi: non dovrebbe applicarsi ai referendum :hmm:
Salvini nei giorni di silenzio elettorale si comporta come qualsiasi altro politico.

"Il commento. Alla vigilia del voto pensiamo sia giusto far conoscere la posizione del nostro giornale. Riteniamo che su tutti e 5 i quesiti sia opportuno votare No oppure non recarsi alle urne, per non consentire il raggiungimento del quorum (scelte entrambe legittime)"

Ma una volta non c'era il silenzio elettorale nel giorno prima delle votazioni? È la prima volta che io ricordi in cui vedo una dichiarazione simile da parte di un giornale il giorno prima delle elezioni. C'erano state dichiarazioni simili nelle precedenti tornate elettorali ma, che io ricordi, mai il giorno prima.
Per quanto io lo trovi fortemente inopportuno (anche se dubito ci sia una violazione della legge sul silenzio elettorale), sono in buona compagnia su entrambi i fronti.
 
Ultima modifica:
Salvini nei giorni di silenzio elettorale si comporta come qualsiasi altro politico.

Per quanto io lo trovi fortemente inopportuno (anche se dubito ci sia una violazione della legge sul silenzio elettorale), sono in buona compagnia su entrambi i fronti.
Personalmente, sono convinto che corsera e Repubblica facciano una gara a chi è più cialtrone e, vista l'uscita del corriere dell'altro giorno con la lista di proscrizione del copasir, Repubblica si è sentita in dovere di rispondere a tono per evitare il distacco.
 
Se è vero che alle 12 l'affluenza è stata solo del 5% dubito che si raggiunga il quorum entro stasera.

I quesiti a mio avviso sono troppo tecnici e non ritengo che debba essere il cittadino a sapere cosa sia meglio per avere una giustizia migliore.
 
Un interessante post di Bagnai sul suo blog su cui, almeno per il momento, posta più frequentemente rispetto al passato.


Il post smentisce con l'analisi dei dati l'idea che la Brexit avrebbe determinato, per il regno unito, una crisi insormontabile. La cosa interessante è contrapporre i dati e la loro analisi ai piagnistei tipo "eh ma io ci vivo" in stile grillini che conosciamo bene.

L'intero post si può riassumere con "ha fatto molto meno male la Brexit agli inglesi che l'austerità a noi".

Nota a latere: Bisin fa parte della cricca di NoiseFromAmerika che ha contribuito a Fare per fermare il declino fondato da Oscar Giannino dove professori laureati e dottorati non sono riusciti ad accorgersi che Giannino si era inventato i propri titoli universitari (Per la cronaca, se ne accorse Zingales, per puro caso).
 
Se è vero che alle 12 l'affluenza è stata solo del 5% dubito che si raggiunga il quorum entro stasera.

I quesiti a mio avviso sono troppo tecnici e non ritengo che debba essere il cittadino a sapere cosa sia meglio per avere una giustizia migliore.
Oltre a quello il disinteresse accoppiato al "tanto non cambia niente " e la frittata è fatta.
 
Un interessante post di Bagnai sul suo blog su cui, almeno per il momento, posta più frequentemente rispetto al passato.


Il post smentisce con l'analisi dei dati l'idea che la Brexit avrebbe determinato, per il regno unito, una crisi insormontabile. La cosa interessante è contrapporre i dati e la loro analisi ai piagnistei tipo "eh ma io ci vivo" in stile grillini che conosciamo bene.

L'intero post si può riassumere con "ha fatto molto meno male la Brexit agli inglesi che l'austerità a noi".

Nota a latere: Bisin fa parte della cricca di NoiseFromAmerika che ha contribuito a Fare per fermare il declino fondato da Oscar Giannino dove professori laureati e dottorati non sono riusciti ad accorgersi che Giannino si era inventato i propri titoli universitari (Per la cronaca, se ne accorse Zingales, per puro caso).

Comunque a prescindere da tutto i giornalisti dovrebbero imparare da Bagnai come si porta un articolo scientifico, con dati e riferimenti (poi si puo` essere d'accordo o meno) non con numeri a caso,buttati a caso.

Comunque Bisin e compagnia mi hanno sempre affascinato e incuriosito per il fatto che la loro aura derivi dal fatto che insegnino all'estero, come se insegnare all'estero sia di per se migliore o che comunque ti faccia essere piu credibile di uno che insegna in Italia, come se all'estero non ci fossero cialtroni, tutto questo sempre per la storia che noi siamo i piu corrotti ecc...


By the way ottimo articolo.
 
Oltre a quello il disinteresse accoppiato al "tanto non cambia niente " e la frittata è fatta.
Non che "tanto non cambia niente" sia sbagliatissimo, di questo occorre prendere atto.
Post automatically merged:

Comunque a prescindere da tutto i giornalisti dovrebbero imparare da Bagnai come si porta un articolo scientifico, con dati e riferimenti (poi si puo` essere d'accordo o meno) non con numeri a caso,buttati a caso.

Comunque Bisin e compagnia mi hanno sempre affascinato e incuriosito per il fatto che la loro aura derivi dal fatto che insegnino all'estero, come se insegnare all'estero sia di per se migliore o che comunque ti faccia essere piu credibile di uno che insegna in Italia, come se all'estero non ci fossero cialtroni, tutto questo sempre per la storia che noi siamo i piu corrotti ecc...


By the way ottimo articolo.
Più che altro, secondo me, sono gli elettori che dovrebbero pretendere dati, analisi e obiettivi dichiarati e misurabili mentre invece, come abbiamo visto anche solo nell'ultimo anno (ma anche prima, eh, gli esempi a riguardo si sprecano), si preferisce avere un atteggiamento a metà fra la fede e la tifoseria. Ovvio che in una situazione tale politici e giornalisti ci sguazzino.
 
Ultima modifica:
Se è vero che alle 12 l'affluenza è stata solo del 5% dubito che si raggiunga il quorum entro stasera.

I quesiti a mio avviso sono troppo tecnici e non ritengo che debba essere il cittadino a sapere cosa sia meglio per avere una giustizia migliore.
Sono assolutamente d'accordo. Personalmente sono contento se non si raggiungerà il quorum (cosa che sembra assai probabile).
 
Ho votato tre sì e due schede non le ho ritirate. :asd: Almeno ho fatto il mio dovere. :sadfrog:
 
Questo referendum, se non altro, ha il merito di far capire come i social (dove se ne e` molto dibattuto) in confronto al potere delle Tv, come mezzo di "propaganda" e` nullo o quasi e nei fatti rimangono un bolla innocui.

Ergo quando sento limitiamo i social che fanno disinformazione mi viene solo da ridere.
 
Ultima modifica:
Questo referendum, se non altro, ha il merito di far capire come i social (dove se ne e` molto dibattuto) in confronto al potere delle Tv, come mezzo di "propaganda" e` nullo o quasi e nei fatti rimangono un bolla innocui.

Ergo quando sentire limitiamo i social ch fanno disinformazione mi viene solo da ridere.
Io sposo l'idea del Pedante secondo cui se non serve a niente (limitare i social, in questo caso), allora serve a qualcos'altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top