Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Il salario minimo non si farà a breve in Italia, su questo potete tutti stare tranquilli. Va contro la nostra storia cit.
Che poi anche i partiti che di facciata si dimostrano favorevoli, hanno proposto un salario minimo orario di 9 euro lordi, cioè :rickds:
 
No, perché non possono più che dimezzare a caso il salario di un mega manager da 130k.

È che il minimo non lo puoi comunque rispettare, per quanto basso, per certi tipi di lavori stagionali, che rimarrebbero ugualmente in nero

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk
 
Ma a nessuno viene in mente che il salario minimo poi diventi il salario massimo?
2030 stiamo arrivando :iwanzw:

artworks-VMxaNLZVRzUTNtoc-njQMQg-t500x500.jpg
 
Il salario minimo non si farà a breve in Italia, su questo potete tutti stare tranquilli. Va contro la nostra storia cit.
Che poi anche i partiti che di facciata si dimostrano favorevoli, hanno proposto un salario minimo orario di 9 euro lordi, cioè :rickds:
In realtà in questo articolo: https://www.tgcom24.mediaset.it/pol...o-pressing-del-governo_51020035-202202k.shtml
si parla di 9 euro netti, non lordi, ma in ogni caso non è tanto quello il punto se poi, sottobanco, si continuano a proporre i 2€ l'ora in nero.
 
Io, comunque, vorrei proprio leggere le giravolte degli euristi che prima ci spiegavano che la scala mobile era il male e ora se la vedono nominata/prospettata dagli Parlamento europeo ?
Tipo la, diciamo, imprecisione degli shock energetici inflattivi a targhe alterne. ????
 
Si ma è inutile parlare di salario minimo se non ti prende nessuno a lavorare!

Qui non ti prende nessuno, sei laureato o non sei laureato... se non hai parenti o conoscenti che ti danno una mano marcisci a casa!
 
Si ma è inutile parlare di salario minimo se non ti prende nessuno a lavorare!

Qui non ti prende nessuno, sei laureato o non sei laureato... se non hai parenti o conoscenti che ti danno una mano marcisci a casa!
Più che altro ormai comandano le agenzie di lavoro

Possono farti anche loro contratti a tempo indeterminato e le aziende non ti assumono più privatamente
 
Più che altro ormai comandano le agenzie di lavoro

Possono farti anche loro contratti a tempo indeterminato e le aziende non ti assumono più privatamente
Esatto, tutto il contrario di come dovrebbe essere: ste agenzie, cooperative ecc. sono il male assoluto e dovrebbero scomparire; invece i centri per l'impiego che sarebbero gli enti in regola per coordinare il mondo del lavoro è come non esistessero e non piazzano nessuno.

Poi mettici i requisiti infiniti, il fatto che se hai più di 30 anni sei finito per lo stato, le paghe misere, le arie pesanti che ci sono sui posti di lavoro che al minimo sbaglio tra un po' ti accoltellano...

Però in questi giorni tutti al mare a giocare a palla sul bagnasciuga e domenica tutti a votare.

CONTINUIAMO COSÌ
 
Poi ci spiegherai l'utilità di non votare e perché ad un eletto dovrebbe fregare un eventuale astensione superiore ad una soglia che tu fissi in modo arbitrario.
 
Esatto, tutto il contrario di come dovrebbe essere: ste agenzie, cooperative ecc. sono il male assoluto e dovrebbero scomparire; invece i centri per l'impiego che sarebbero gli enti in regola per coordinare il mondo del lavoro è come non esistessero e non piazzano nessuno.

Poi mettici i requisiti infiniti, il fatto che se hai più di 30 anni sei finito per lo stato, le paghe misere, le arie pesanti che ci sono sui posti di lavoro che al minimo sbaglio tra un po' ti accoltellano...

Però in questi giorni tutti al mare a giocare a palla sul bagnasciuga e domenica tutti a votare.

CONTINUIAMO COSÌ
Ah si qui è così, oltre i 30 anni per loro sei inutile, perchè assumendoti non possono godere di determinati sgravi fiscali.

Io stesso prima di passare fisso nell'azienda in cui lavoro, a tempo indeterminato, mi sono dovuto fare tre anni in agenzia con contratti mensili o trimestrali al massimo.

C'è di buono che da me pagano bene, oltre al salario minimo del CCNL, ho premi produzione, rimborso benzina, scatti e categorie.

Purtroppo se non si abbassano le tasse col caspio che le medie imprese ripartono. Ma vedo che da quell'orecchio non ci vogliono sentire.
 
2030 stiamo arrivando :iwanzw:

artworks-VMxaNLZVRzUTNtoc-njQMQg-t500x500.jpg
Ma che poi...
I lavoratori in nero tendenzialmente, nelle grandi città, guadagneranno meno perché chi non vuole dare manco il salario minimo, ingrosserà le fila di chi lavora fuori contratto (creando piu concorrenza).
Non a caso sembra che adesso anche Orlando ha corretto il tiro e ha detto che vuole prendere a riferimento i contratti collettivi maggiormente rappresentativi
e allora a quel punto può anche avere un senso il salario minimo (dipende sempre come lo impostano).
Ma avrà comunque un effetto scarsissimo sull'85% del mondo del lavoro, cioè su tutto il lavoro regolato da normali relazioni industriali (contrattazione ecc).
C'è solo il rischio di portare fuori le aziende dall'applicazioni dei contratti collettivi. E non capisco perché si vuole correre questo rischio stabilendo una cifra oraria minima per legge (che poi, in tutti i Paesi dove è stato introdotto, il salario minimo diviene il salario massimo, vedere Inghilterra).
A me pare una scemenza.

Tra l'altro a me sembra il classico specchio per le allodole made in 5star (tipo taglio dei parlamentari), in Italia c'e un problema di posti di lavoro e dei salari che non crescono da 20/30 anni e per chi ha delle fondamenta di macroeconomia sa benissimo perche` in questo paese da 30 anni i salari non crescono poi c'e` chi lo sa ma fa finta di niente.
 
Ma che poi...
I lavoratori in nero tendenzialmente, nelle grandi città, guadagneranno meno perché chi non vuole dare manco il salario minimo, ingrosserà le fila di chi lavora fuori contratto (creando piu concorrenza).
Non a caso sembra che adesso anche Orlando ha corretto il tiro e ha detto che vuole prendere a riferimento i contratti collettivi maggiormente rappresentativi
e allora a quel punto può anche avere un senso il salario minimo (dipende sempre come lo impostano).
Ma avrà comunque un effetto scarsissimo sull'85% del mondo del lavoro, cioè su tutto il lavoro regolato da normali relazioni industriali (contrattazione ecc).
C'è solo il rischio di portare fuori le aziende dall'applicazioni dei contratti collettivi. E non capisco perché si vuole correre questo rischio stabilendo una cifra oraria minima per legge (che poi, in tutti i Paesi dove è stato introdotto, il salario minimo diviene il salario massimo, vedere Inghilterra).
A me pare una scemenza.

Tra l'altro a me sembra il classico specchio per le allodole made in 5star (tipo taglio dei parlamentari), in Italia c'e un problema di posti di lavoro e dei salari che non crescono da 20/30 anni e per chi ha delle fondamenta di macroeconomia sa benissimo perche` in questo paese da 30 anni i salari non crescono poi c'e` chi lo sa ma fa finta di niente.
Basterebbe ammettere che l'Italia e il mondo occidentale hanno il problema dell'economia capitalista da una parte e dei lavoratori che vogliono per sé il socialismo più sovietico e per gli altri la mala morte, dall'altra.
Solo che se non si riconosce il problema come tale si continua con le robe francamente imbarazzanti che stiamo vedendo.
 
Ultima modifica:
Ah si qui è così, oltre i 30 anni per loro sei inutile, perchè assumendoti non possono godere di determinati sgravi fiscali.

Io stesso prima di passare fisso nell'azienda in cui lavoro, a tempo indeterminato, mi sono dovuto fare tre anni in agenzia con contratti mensili o trimestrali al massimo.

C'è di buono che da me pagano bene, oltre al salario minimo del CCNL, ho premi produzione, rimborso benzina, scatti e categorie.

Purtroppo se non si abbassano le tasse col caspio che le medie imprese ripartono. Ma vedo che da quell'orecchio non ci vogliono sentire.
Buon per te che hai trovato il posto fisso.

Io anno prossimo sono 10 anni che sono laureato in Scienze turistiche (laurea inutile) e in questi 8 anni e mezzo di lavoro vero solo 1 anno e 2 mesi, poi un anno di servizio civile, 9 mesi di un corso di formazione, 9 mesi di lavoro in nero e altri 4 mesi di uno stage. Fine. Quasi tutta roba fatta grazie a conoscenze.
E negli ultimi 2 anni ho solo lavorato 2 mesi...

E la barzelletta è che vivo in Toscana e opportunità nel culturale/turistico ce ne dovrebbero essere a iosa. Se figurarsi...

Negli altri settori velo pietoso perché non ho esperienza e nessuno ti insegna nulla
 
Ma che poi...
I lavoratori in nero tendenzialmente, nelle grandi città, guadagneranno meno perché chi non vuole dare manco il salario minimo, ingrosserà le fila di chi lavora fuori contratto (creando piu concorrenza).
Non a caso sembra che adesso anche Orlando ha corretto il tiro e ha detto che vuole prendere a riferimento i contratti collettivi maggiormente rappresentativi
e allora a quel punto può anche avere un senso il salario minimo (dipende sempre come lo impostano).
Ma avrà comunque un effetto scarsissimo sull'85% del mondo del lavoro, cioè su tutto il lavoro regolato da normali relazioni industriali (contrattazione ecc).
C'è solo il rischio di portare fuori le aziende dall'applicazioni dei contratti collettivi. E non capisco perché si vuole correre questo rischio stabilendo una cifra oraria minima per legge (che poi, in tutti i Paesi dove è stato introdotto, il salario minimo diviene il salario massimo, vedere Inghilterra).
A me pare una scemenza.

Tra l'altro a me sembra il classico specchio per le allodole made in 5star (tipo taglio dei parlamentari), in Italia c'e un problema di posti di lavoro e dei salari che non crescono da 20/30 anni e per chi ha delle fondamenta di macroeconomia sa benissimo perche` in questo paese da 30 anni i salari non crescono poi c'e` chi lo sa ma fa finta di niente.

C'e' sicuramente una condizione esistenziale, ma resta il fatto che le responsabilita' della nostra ridicola classe dirigente siano innegabili.
Oltretutto non sono nemmeno d'accordo che manchino le opportunita', semplicemente l'esodo inarrestabile di giovani e la mancanza di ricambio che ci caratterizza da decenni ha causato un abbattimento della qualita' del lavoro disarmante. Ti posso parlare della mia piccola attivita' internazionale e nonostante i volumi di mercato nettamente superiori in UK, i nostri partner inglesi non riescono a raccogliere tutti i profitti che facciamo noi qui per via della competizione sottosviluppata e imbarazzante(lato tech).
Il problema fondamentale di approcciare questo mercato per noi e' il diritto contorto, mentre in UK o in Germania sostanzialmente tutta la legislazione per le imprese e' facilmente consultabile dai loro siti governativi, senza link rotti, rimandi a leggi del 1940, tabelle incomprensibili, etc.
E' chiaro che in un contesto del genere le uniche persone che abbiano intenzione di fare impresa in Italia siano coloro che sanno di potersi muovere in un ambito di inefficienza e guadagnarci, applicando pratiche di sviluppo aziendale sane(come stiamo cercando di fare noi), oppure approfittando dello schiavismo legalizzato e dalle molteplici scappatoie offerte a delinquenti e bancarottieri(che spesso trovano spazio nei governi con il benestare dei cittadini).
L'euro e' un problema enorme e il capitalismo non potra' che portare il pianeta alla catastrofe? Probabile se non sicuro, cosi' come il fatto che sostanzialmente tutti gli altri siano andati meglio di noi.
 
Vabbè, a sto punto vorrei l'elenco delle classi dirigenti non ridicole. Quella tedesca delle riforme Hertz? Quella di BoJo che organizza party natalizi durante i lockdown stile "io sono io e voi non siete un cazzo?", o quella del referendum sull'indipendenza della Scozia che prendeva per il culo gli scozzesi "ahahah la vostra moneta?"? Quella di Chirac?
La storia "eh ma troppe leggi", "leggi troppo complicate", è vecchia, trita e ritrita, degna del miglior grillismo.
 
Vabbè, a sto punto vorrei l'elenco delle classi dirigenti non ridicole. Quella tedesca delle riforme Hertz? Quella di BoJo che organizza party natalizi durante i lockdown stile "io sono io e voi non siete un cazzo?", o quella del referendum sull'indipendenza della Scozia che prendeva per il culo gli scozzesi "ahahah la vostra moneta?"? Quella di Chirac?
La storia "eh ma troppe leggi", "leggi troppo complicate", è vecchia, trita e ritrita, degna del miglior grillismo.

È una storia vecchia perché non mi pare che sia mai stata risolta da alcun esecutivo. Bojo ha un esecutivo incompetente e infatti l'economia in UK è andata peggio della nostra per la prima volta dagli anni 90 e si ritrovano con i dati della ripresa commercio e dell'inflazione peggiori del continente(tanto che sulla BBC non si parla più degli effetti del Brexit). Il problema è che queste storie rappresentano una tantum nella storia politica degli altri stati, da noi si passa da Brunetta a Toninelli, per tornare di nuovo a Brunetta.
 
È una storia vecchia perché è da molto che piace indulgere nella stessa nonostante abbia come dimostrazione "eh ma che ne sai tu si fare l'imprenditore" o simili. Tutta roba grillina.
E, comunque:
1. A te piace pensare che la nostra classe dirigente sia idiota mentre quelle degli altri paesi abbiano sì qualche un singolo personaggio idiota ma, in generale, sono migliori della nostra solo che, stra evidentemente, non è così, nonostante tu lo dia per scontato. Posso citare quella macellaia della Thatcher la cui unica cosa buona è stata quella di trapassare, quello schifoso di Blair, Cameron per quanto riguarda il regno unito. Posso aggiungere Mitterrand le cui decisioni erano ottenebrate dal cancro, Aznar "ha stato l'Eta" ma, onestamente, non mi va di continuare.
2. Ancora non fornisci la lista delle classi dirigenti. In realtà sarebbe più divertente una lista ma, ogni volta che la chiedo, tutti si guardano bene salvo chiudere il discorso con "italia merda (perché nessuno mi dà il lavoro pubblico)".

Verrebbe da chiedersi di che cazzo stiamo parlando ma evito perché lo vedo benissimo: stiamo parlando di grillismo inutile e vecchio, stantio.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top