Io non so se è più semplice né cosa si può fare nello specifico, non ne ho competenze, ma se una cosa non si fa il motivo è anche il non esserci volontà di farlo.
Vedi una legge sull'eutanasia o sulla cannabis, non si fa perché non si vuole. Non è certo da farne un discorso di "poteri forti" e non ce lo dicono, è sempre piuttosto chiaro e palese chi fa gli interessi di chi - es. Renzi in Italia che vuole abbassare il costo del lavoro, della manodopera e togliere il rdc così da far accettare gli stipendi bassi; cito Renzi per dirne proprio uno che gli manca di dire "ok, faccio gli interessi degli industriali"
Qui si tende a dimenticare che meno di un anno fa una bella maggioranza di persone, parlando della minoranza che è restata senza stipendio e/o senza lavoro e che si vedeva privata di diritti fondamentali, diceva "Si fottano", "Spiaze", "Si attacchino" e tante altre cose degne di "brutte persone". Poi ci si stupisce che dei politici pagati per imporre certe politiche effettivamente applichino quelle politiche rivolgendo a coloro che da quelle politiche restano svantaggiati tutti i vari "Spiaze", "Si fottano" che in tanti avevano amato.
Il punto dell'euro/non euro è che la classe politica ha a disposizione un certo set di strumenti per raggiungere determinati obiettivi. Ora, che cazzo succede con l'euro? L'euro ha reso conveniente produrre in alcuni paesi e non in altri ma, soprattutto, ha reso conveniente importare i prodotti di altri paesi che sono più economici rispetto a quelli nazionali. Le modalità con cui ciò avviene sono complesse e hanno a che fare sia con il costo del lavoro sia con il tasso di cambio euro/valuta nazionale sia con i tassi di interesse ma, la cosa centrale è che, fondamentalmente, conviene prendere soldi in prestito da Francia e, soprattutto, dalla Germania per comprare beni francesi e tedeschi. Solo che così a. Se non si produce niente a livello nazionale (sia da esportare sia da consumare in loco) è difficile ripagare i debiti e b. Si sputtanano le bilance commerciali. Che si fa? Semplice: si alzano l'imposizione fiscale e si abbassano gli stipendi in modo da far sì che la gente non possa comprare niente. Tipo meme: se nessuno compra niente neanche devi importare niente e non si sbilancia la bilancia commerciale.
Non ricorda un film già visto tipo crisi greca o governo Monti?
E sai cosa rispondono le classi dirigenti che applicano queste misure a chi ne subisce le conseguenze: "Si fottano", "spiaze" e tutto il resto. Magari piangendo, come la Fornero, ma il succo non cambia.
E fin qui abbiamo affrontato la prima parte dell'euro. Ci sarebbe pure la seconda per approfondire il perché la Germania esporti tanto (spoiler: non è perché siano più bravi degli altri) e ci sarebbe anche la parte del fuori dall'euro.
Fun fact: tutti fracassano i maroni con "l'economia non è una scienza" (e vista l'idea cialtrona che molti hanno dimostrato di avere della scienza, è anche meglio che non la definiscano tale) ma quando si tratta di giustificare questa o quella misura restrittiva ti propalano un "è ma una cosa tecnica".