Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Io non so se è più semplice né cosa si può fare nello specifico, non ne ho competenze, ma se una cosa non si fa il motivo è anche il non esserci volontà di farlo.
Vedi una legge sull'eutanasia o sulla cannabis, non si fa perché non si vuole. Non è certo da farne un discorso di "poteri forti" e non ce lo dicono, è sempre piuttosto chiaro e palese chi fa gli interessi di chi - es. Renzi in Italia che vuole abbassare il costo del lavoro, della manodopera e togliere il rdc così da far accettare gli stipendi bassi; cito Renzi per dirne proprio uno che gli manca di dire "ok, faccio gli interessi degli industriali" :asd:
Qui si tende a dimenticare che meno di un anno fa una bella maggioranza di persone, parlando della minoranza che è restata senza stipendio e/o senza lavoro e che si vedeva privata di diritti fondamentali, diceva "Si fottano", "Spiaze", "Si attacchino" e tante altre cose degne di "brutte persone". Poi ci si stupisce che dei politici pagati per imporre certe politiche effettivamente applichino quelle politiche rivolgendo a coloro che da quelle politiche restano svantaggiati tutti i vari "Spiaze", "Si fottano" che in tanti avevano amato.

Il punto dell'euro/non euro è che la classe politica ha a disposizione un certo set di strumenti per raggiungere determinati obiettivi. Ora, che cazzo succede con l'euro? L'euro ha reso conveniente produrre in alcuni paesi e non in altri ma, soprattutto, ha reso conveniente importare i prodotti di altri paesi che sono più economici rispetto a quelli nazionali. Le modalità con cui ciò avviene sono complesse e hanno a che fare sia con il costo del lavoro sia con il tasso di cambio euro/valuta nazionale sia con i tassi di interesse ma, la cosa centrale è che, fondamentalmente, conviene prendere soldi in prestito da Francia e, soprattutto, dalla Germania per comprare beni francesi e tedeschi. Solo che così a. Se non si produce niente a livello nazionale (sia da esportare sia da consumare in loco) è difficile ripagare i debiti e b. Si sputtanano le bilance commerciali. Che si fa? Semplice: si alzano l'imposizione fiscale e si abbassano gli stipendi in modo da far sì che la gente non possa comprare niente. Tipo meme: se nessuno compra niente neanche devi importare niente e non si sbilancia la bilancia commerciale.

Non ricorda un film già visto tipo crisi greca o governo Monti?

E sai cosa rispondono le classi dirigenti che applicano queste misure a chi ne subisce le conseguenze: "Si fottano", "spiaze" e tutto il resto. Magari piangendo, come la Fornero, ma il succo non cambia.

E fin qui abbiamo affrontato la prima parte dell'euro. Ci sarebbe pure la seconda per approfondire il perché la Germania esporti tanto (spoiler: non è perché siano più bravi degli altri) e ci sarebbe anche la parte del fuori dall'euro.

Fun fact: tutti fracassano i maroni con "l'economia non è una scienza" (e vista l'idea cialtrona che molti hanno dimostrato di avere della scienza, è anche meglio che non la definiscano tale) ma quando si tratta di giustificare questa o quella misura restrittiva ti propalano un "è ma una cosa tecnica".
 
Ripeto, il tuo è puro grillismo.
Ripeto che parlare di grillismo non ha alcun senso. A meno che non si sia convinti che le scelte politiche siano ininfluenti e si è tutti in balia degli eventi. Quando parlo di scelte politiche infelici mi riferisco, ad esempio, al fatto che per decenni siamo stati il Paese che quando l'Europa cresceva, cresceva di meno, e quando l'Europa perdeva, perdeva di più. Ricordo un vecchio articolo del "The Economist", con il faccione del buon Silvio, che titolava: " L'uomo che ha fregato un Paese intero". Giusto per fare un esempio concreto di cosa intendo quando dico che sulle scelte politiche compiute e non, grava una responsabilità tutt'altro che trascurabile rispetto alle dinamiche che viviamo. Ridurre il mio richiamare l'attenzione sulle nostre responsabilità, ad un generico "eh ma i politici", quindi "il tuo è grillismo puro", mi sembra del tutto inappropriato.
 
Ripeto che parlare di grillismo non ha alcun senso. A meno che non si sia convinti che le scelte politiche siano ininfluenti e si è tutti in balia degli eventi. Quando parlo di scelte politiche infelici mi riferisco, ad esempio, al fatto che per decenni siamo stati il Paese che quando l'Europa cresceva, cresceva di meno, e quando l'Europa perdeva, perdeva di più. Ricordo un vecchio articolo del "The Economist", con il faccione del buon Silvio, che titolava: " L'uomo che ha fregato un Paese intero". Giusto per fare un esempio concreto di cosa intendo quando dico che sulle scelte politiche compiute e non, grava una responsabilità tutt'altro che trascurabile rispetto alle dinamiche che viviamo. Ridurre il mio richiamare l'attenzione sulle nostre responsabilità, ad un generico "eh ma i politici", quindi "il tuo è grillismo puro", mi sembra del tutto inappropriato.
A me sembra più che appropriato, invece e la citazione di Berlusconi lo dimostra alla grande. Il discorso è esattamente quello portato avanti dall'altro utente: tu dai per scontato che la classe politica italiana faccia schifo mentre le altre no.
È puro grillismo, possiamo continuare quanto vuoi ma le cose non cambiano.
Che poi, non è chiaro perché l'economist debba essere la bibbia ?
Poi oh, se sei convinto tu, ok eh, non sono un politico e non me ne frega assolutamente niente di convincerti.
 
tu dai per scontato che la classe politica italiana faccia schifo mentre le altre no.
Mai pensato né scritto qualcosa del genere.
Che poi, non è chiaro perché l'economist debba essere la bibbia
...è un esempio...non c'entra nulla essere o meno la bibbia
se sei convinto tu, ok eh, non sono un politico e non me ne frega assolutamente niente di convincerti.
Assolutamente, scriviamo qui per confrontarci mica per convincerci a vicenda. Ho solo chiarito ulteriormente quanto scritto in precedenza. Le decisioni che un governo prende per me sono tutt'altro che ininfluenti, per te la politica evidentemente non ha responsabilità e attribuirgliene è grillismo. Resteremo con le nostre convinzioni e via.
 
Come da titolo, cosa vi immaginate dal prossimo futuro? La situazione macroeconomica penso sia la più disastrosa degli ultimi decenni. Materie prime alle stelle e mercati in sofferenza sempre di più. Come la vedete e cosa vi aspettate per i prossimi anni?
 
Che se non fanno qualcosa per il costo delle materie prime si salvano solo le multinazionali, piccole e medie imprese vanno a bagno.

Senza contare l'aumento dei prezzi dei trasporti, visto che ormai ce l'hanno fatta, hanno portato benzina e diesel a 2 euro al litro, bravissimi, continuiamo così e non dimentichiamoci di alzare anche le tasse e imposte mi raccomando.
 
Che se non fanno qualcosa per il costo delle materie prime si salvano solo le multinazionali, piccole e medie imprese vanno a bagno.

Senza contare l'aumento dei prezzi dei trasporti, visto che ormai ce l'hanno fatta, hanno portato benzina e diesel a 2 euro al litro, bravissimi, continuiamo così e non dimentichiamoci di alzare anche le tasse e imposte mi raccomando.

Senza dimenticare gli stipendi sempre più bassi con l'euro che sta per andare sotto il $ :dsax:
Meno male che lavoro da remoto per l'estero....
 
Crisi economica?
davvero? non è possibile, l' europa ci protegge, non avrebbe mai permesso una cosa simile, REEEEEEEEEEE
sPe325c-_400x400.jpg
 
Come da titolo, cosa vi immaginate dal prossimo futuro? La situazione macroeconomica penso sia la più disastrosa degli ultimi decenni. Materie prime alle stelle e mercati in sofferenza sempre di più. Come la vedete e cosa vi aspettate per i prossimi anni?
Ci stavo pensando giusto qualche giorno fa... a mia memoria non ricordo un periodo che fosse così incerto (per usare un eufemismo) come quello in cui stiamo vivendo.

Non ho le competenze per dire se e come ci riprenderemo, ma a sensazione non sono molto ottimista.
 
Ci stavo pensando giusto qualche giorno fa... a mia memoria non ricordo un periodo che fosse così incerto (per usare un eufemismo) come quello in cui stiamo vivendo.

Non ho le competenze per dire se e come ci riprenderemo, ma a sensazione non sono molto ottimista.

Penso sia uno dei momenti peggiori della storia economica, l'inflazione è alle stelle e i mercati crollano ad ogni aumento dei tassi di interesse per contrastarla.
In italia poi la situazione diventerà critica visto che abbiamo degli stipendi ridicoli con pochissima crescita annuale e che si corrodono ogni giorno con l'inflazione e il valore dell'euro che cala a picco.

Per esempio, io che faccio il vfx artisti (Effetti visivi dei film), in italia mi offrono 130€ al giorno, in UK/germania/Irlanda si parla di 250€/300€ al giorno per lo stesso ruolo e grado.
Dio benedica il lavoro da remoto, l'invenzione più bella della storia.
 
Certo che sono passati i bei tempi in cui gli euristi ripetevano a spron battuto che l'euro ci proteggeva dall'inflazione e che senza l'euro saremmo vissuti nelle palafitte. È da parecchio che nessuno scrive più "senza l'euro saremmo finiti come l'Argentina" ?
 
Certo che sono passati i bei tempi in cui gli euristi ripetevano a spron battuto che l'euro ci proteggeva dall'inflazione e che senza l'euro saremmo vissuti nelle palafitte. È da parecchio che nessuno scrive più "senza l'euro saremmo finiti come l'Argentina" ?


Per non dimenticare :ohyess:
 
Ha stata la kattiva Europah!1!1! "è dal 2002 che lo dico che sarebbe andata a finire così!" cit. ??
>Sono uno che shilla per Draghi
>Vedo un post che ironizza sul fatto che l' euro doveva proteggerci dall' inflazione
>"Non posso permettere una cosa simile"
>Non riesco però a controbattere al post con dei dati
>Mi rifiuto di elaborare
>Rispondo con 2 frasi fatte, scritte da analfabeta funzionale
>"Hah si accorgerà dell' ironia e dell' insulto velato"
>Metto 2 emoji per sicurezza così sarà palese.


iyrves8o9r931.jpg
 
>Sono uno che shilla per Draghi
>Vedo un post che ironizza sul fatto che l' euro doveva proteggerci dall' inflazione
>"Non posso permettere una cosa simile"
>Non riesco però a controbattere al post con dei dati
>Mi rifiuto di elaborare
>Rispondo con 2 frasi fatte, scritte da analfabeta funzionale
>"Hah si accorgerà dell' ironia e dell' insulto velato"
>Metto 2 emoji per sicurezza così sarà palese.


Visualizza allegato 4911
Ma dai, posti i meme e poi fai il tipo "eh mai i dati" ?

Te la rigiro, leggila così
>Sono uno che dal 2002 non si capacita di aver perso la lira
>Prendendo atto della situazione economica devo ribadire che è tutta colpa dell'euro
>Non mi interessa presentare dati
>Mi rifiuto di elaborare
>Butto li 2 frasi fatte
>"Hah si accorgeranno dell' ironia e dell' insulto velato agli euristi?"
>Metto la faccia piangente per sicurezza, così sarà palese.

aggiungiamoci

>Mi rispondono con analoga spicciola ironia ma faccio l'offeso, aggiungo altro meme piangente così sono 2 volte sicuro
 
Perché, ovviamente, il problema è la lira in quanto tale, non le politiche deflazionistiche implicate dall'euro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top