Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
In realta non ha tutti i torti, la Cina per gran parte della sua storia, secolare, ha sempre subito invasioni, quella Giapponese tra le piu famose, dopo l'avvento d Mao ha fatto un po la voce grossa con India (con cui i rapporti sono abbasta ambigui tutt'ora ) e Vietnam se non sbaglio (potrei sbaglire vado a memoria) e qualche partecipazione in qualche guerra tipo quella tra Korea del sud e nord , ma non ha mai invaso e stazionato.

Detto cio` diciamo che il modo di comunicare lascia abbastanza a desiderare visto il soggetto in questione e il ruolo che ricopre.
No scusa, quel post lasciava travisare; mi riferivo al fatto che i cinesi non siano proprio senza macchia: anche loro si sentono abbastanza superman, e poi le porcate (coi loro stessi cittadini) le fanno senza problemi, da vera dittatura quale sono.

Sulla seconda parte concordo pienamente, ma a quanto pare si stanno adattando col modo di fare occidentale :dsax:
 
Stai scherzando spero? Il Tibet per la Cina sta alla padania per l'italia.
La Guerra di Corea, scoppiata all'alba di domenica 25 giugno 1950, e l'intervento americano a sostegno della Corea del Sud attaccata dalla comunista Corea del Nord di Kim Il Sung (1912-1994) dettero alla Cina l'occasione sperata per occupare il Tibet. Distolta dai fatti di Corea, l'opinione pubblica mondiale venne colta di sorpresa allorché, il 7 ottobre 1950, quarantamila soldati dell'Esercito di liberazione popolare attraversarono il corso superiore dello Yangtze e dilagarono in tutto il Tibet orientale, il Kham, oggigiorno in gran parte incorporato nelle provincie cinesi del Sichuan, del Gansu e del Qinghai, uccidendo ottomila male armati soldati tibetani, e senza praticamente incontrare resistenze di sorta. Una settimana dopo l'attuale Dalai Lama, Tenzin Gyatso (1935-vivente) venne dichiarato maggiorenne e diventò sovrano del Tibet a tutti gli effetti.

Nel 1950 40.000 soldati dell'Esercito di Liberazione Popolare, con una campagna bellica pianificata dal futuro leader Deng Xiaoping, entrarono in Tibet frantumando il presidio militare tibetano, ed occuparono la parte occidentale del Kham a cui venne dato il nome di Qamdo ed assegnato la status di territorio a statuto speciale.[28]

Nessuno stato sovrano ha mai riconosciuto l'indipendenza del Tibet e anche i paesi europei, coerentemente con il diritto internazionale, trattarono l'invasione come una questione interna cinese (del resto, allora, la Repubblica popolare cinese non era diplomaticamente riconosciuta dagli Stati Uniti e dall'Europa Occidentale) e l'America, già duramente impegnata contro le truppe cinesi (i cinesi accorsero in aiuto alla Corea del Nord appena due settimane dopo aver invaso il Tibet, il 19 ottobre 1950) a difendere la Corea, non osò sfidare Mao[senza fonte]. Ancora oggi tutti i paesi del mondo riconoscono il Tibet come una regione della Cina e non come un'entità indipendente.


---

Impossibile comunque rispondere ad un volo pindarico di tale portata con un parallelo fra contesti storici (Italia e Cina) così lontani e diversi.
 
---

Impossibile comunque rispondere ad un volo pindarico di tale portata con un parallelo fra contesti storici (Italia e Cina) così lontani e diversi.

Complimenti sai fare un copia e in colla di wikipedia, mi hai sorpreso, detto cio` la Cina come nazione/stato/impero esiste da piu di 2000 anni, non dal 1950, ma penso che tu questo non lo sappia.
 
Complimenti sai fare un copia e in colla di wikipedia, mi hai sorpreso, detto cio` la Cina come nazione/stato/impero esiste da piu di 2000 anni, non dal 1950, ma penso che tu questo non lo sappia.
La discussione sulla Cina mi ha fatto venire in mente che fra le guerre combattute dall'Italia di cui si parlava l'altro giorno, teoricamente, ci sarebbe anche la spedizione europea organizzata in occasione della rivolta dei boxer. Anche se, personalmente, non la classificherei come una vittoria italiana ottenuta con la diplomazia di alleati.
 
Complimenti sai fare un copia e in colla di wikipedia, mi hai sorpreso, detto cio` la Cina come nazione esiste da piu di 2000 anni, non dal 1950, ma penso che tu questo non lo sappia.
Come "nazione"? Che concetto di nazione stai usando riferendoti ad oltre 2000 anni fa? Mi sembra un altro discorso lungo semplificato all'estremo in nemmeno una riga. E poi cosa c'entra? Non sto escludendo che non c'entri, sto dicendo che non hai reso chiaro cosa c'entra.

Sei libero di pensare ciò che vuoi su ciò che so e non so, per carità. Che ti devo dire? :asd: Sta di fatto che finora in ciò che hai scritto non c'è l'ombra di una spiegazione sul perché (fuori dalla narrativa dei governi) non sarebbe stata un'invasione e annessione (più repressione), ma c'è solo un parallelo magico che ha la pretesa di essere calzante ed esaustivo. Se vuoi ti ascolto volentieri, non "difenderò" il mio pensiero (che non è definitivo) ad oltranza, figurati. Anche se forse il topic più adatto per sviluppare l'argomento sarebbe questo.
 
Candidare Crisanti cosa ti porta? Chi era d'accordo con le fobie isteriche ed ipocondriache sulla gestione del covid era già del PD, non serviva "convincere" questi e non serviva portare Crisanti.
Al contrario se c'era un modo per convincere un leggerissimamente dubbioso sulle restrizioni, una persona che magari riesce a ragionare di logica elementare piuttosto che di paura, o addirittura un no vax, ad andare a votare invece che rimanere a casa ecco che glielo servi su un piatto d'argento di votare l'opposto al piddì

Anche le sue prime dichiarazioni di Crisanti che proprio in queste ore parla di nuove restrizioni in caso covid, non fanno altro che far ricordare ai "no grenn pass" che se c'è un rischio di dover richiudere questo si verificherà se viene rimesso il PD. C'erano alte probabilità che molti no vax se ne stessero a casa perchè non si sentivano rappresentati da nessuno invece zac, il PD candida Crisanti per riportare il tema covid al centro del dibattito.
e far incazzare il no vax o il così detto dubbioso, o il giovane che si è rotto il cazzo di bruciarsi anni della vita chiusi in casa, e che adesso correrà a votare. Ovvio che è un harakiri tecnico tattico non indifferente

basta leggere tutte le cosucce che il piddì sta tirando fuori sul covid, lì si che sale il fascismo
 
La discussione sulla Cina mi ha fatto venire in mente che fra le guerre combattute dall'Italia di cui si parlava l'altro giorno, teoricamente, ci sarebbe anche la spedizione europea organizzata in occasione della rivolta dei boxer. Anche se, personalmente, non la classificherei come una vittoria italiana ottenuta con la diplomazia di alleati.
Oddio sì, erano quattro gatti mandati in fretta e furia per giustificare la richiesta di sedersi al tavolo e partecipare ai trattati ineguali (fondamentalmente la concessione a Tianjin e poco altro) :asd:
 
Oddio sì, erano quattro gatti mandati in fretta e furia per giustificare la richiesta di sedersi al tavolo e partecipare ai trattati ineguali (fondamentalmente la concessione a Tianjin e poco altro) :asd:
Effettivamente, potrebbe essere classificata come vittoria della diplomazia italiana ?
Però, insomma, non va a fare compagnia alla terza guerra di indipendenza che, per ora, resta l'unica guerra che l'Italia abbia perso sul campo ma vinto grazie agli alleati di mia conoscenza.
 
Come "nazione"? Che concetto di nazione stai usando riferendoti ad oltre 2000 anni fa? Mi sembra un altro discorso lungo semplificato all'estremo in nemmeno una riga. E poi cosa c'entra? Non sto escludendo che non c'entri, sto dicendo che non hai reso chiaro cosa c'entra.

Sei libero di pensare ciò che vuoi su ciò che so e non so, per carità. Che ti devo dire? :asd: Sta di fatto che finora in ciò che hai scritto non c'è l'ombra di una spiegazione sul perché (fuori dalla narrativa dei governi) non sarebbe stata un'invasione e annessione (più repressione), ma c'è solo un parallelo magico che ha la pretesa di essere calzante ed esaustivo. Se vuoi ti ascolto volentieri, non "difenderò" il mio pensiero (che non è definitivo) ad oltranza, figurati. Anche se forse il topic più adatto per sviluppare l'argomento sarebbe questo.

Guarda che sei tu che continui a parlare di invasione e annessione, quando non c'e stata nessuna invasione e annessione visto che il Tibet fa parte della Cina gia da prima del '900 (con delle particolarita ma non cambia la sostanza) dal 1200 all'incirca (poi va beh ci sarebbero da considerare le varie invasioni mongole ma il discorso si intreccia), non e` perche` ti dichiari stato sovrano allora lo diventi (penso che tu ti riferisca ai primi del 900), la Cina nel 1950 si e` solo preso una cosa che e` stata sempre sua e che non aveva ne ceduto ne perso da altri paesi.
 
FB_IMG_1660842919715.jpg

Crosetto (co-fondatore di Fratelli d'Italia, meglio loro del PD [cit.]) non era quello bravo con cui Calenda voleva interloquire? :sard:
 
Guarda che sei tu che continui a parlare di invasione e annessione, quando non c'e stata nessuna invasione e annessione visto che il Tibet fa parte della Cina gia da prima del '900 (con delle particolarita ma non cambia la sostanza) dal 1200 all'incirca (poi va beh ci sarebbero da considerare le varie invasioni mongole ma il discorso si intreccia), non e` perche` ti dichiari stato sovrano allora lo diventi (penso che tu ti riferisca ai primi del 900), la Cina nel 1950 si e` solo preso una cosa che e` stata sempre sua e che non aveva ne ceduto ne perso da altri paesi.
Ti riferisci a questo?

Nascita della controversia sino-tibetana sulla sovranità del Tibet[modifica | modifica wikitesto]​

La conquista della Cina fu completata nel 1279, e Kublai Khan divenne il primo sovrano della dinastia Yuan (1271-1368) dell'Impero cinese. Questi lasciò inalterati i sistemi di amministrazione dei paesi conquistati,[16] ed il sistema governativo che instaurò nella nuova capitale Pechino, basato su quelli delle precedenti dinastie cinesi,[17] non fu mai adottato in Tibet.

A seguito di queste annessioni, l'attuale repubblica popolare cinese rivendica il territorio tibetano, proclamandone la legittimità dell'annessione. Alcune critiche rivolte alla Cina replicano che la successiva dinastia Ming cinese (1368-1644) non ebbe niente a che fare con i mongoli e sarebbe quindi come se l'India rivendicasse diritti nei confronti della Birmania in quanto in passato appartenente all'India britannica. Quando i mongoli acquisirono la sovranità sul Tibet non avevano ancora completato la conquista della Cina.[18]

La supremazia dei Sakya fu messa in pericolo nel 1285, quando scoppiò una rivolta dei sostenitori della scuola lamaista Kagyu del ramo Drikung alleatisi con i mongoli di Duwa, re del Khanato Chagatai, stanziato a nord-ovest del Tibet e in conflitto con i mongoli orientali. L'intervento delle truppe Sakya e di quelle imperiali provocò 10.000 vittime e la sommossa fu sedata nel 1290 con la distruzione del monastero Drikung dove si erano asserragliati i ribelli.[19]

---

Anche a prescindere dalla proclamazione dello Stato indipendente del Tibet avvenuta nei primi del '900, in base a ciò che ho riportato parlare semplicemente di Cina che si è ripresa ciò che le apparteneva mi sembra al meglio una semplificazione superficiale ed insufficiente, al peggio fuorviante e tendenziosa. O no?
 
Ancora ancora avrei potuto capire si fosse paragonato il Tibet all'Alto Adige, ma con la Padania non ha il minimo senso (e la Padania ha pure poco senso per la storia d'Italia in sé non essendo mai stata una regione politicamente unita fino all'Unità salvo occupazione napoleonica, toh al massimo per i romani fino alla tarda repubblica era la Gallia Cisalpina :asd:).
Aldilà della propaganda cinese era un suo stato con una sua cultura, una sua storia e una sua lingua. Come lo Xinjang. Come la Mongolia. Come Taiwan (questa effettivamente colonizzata solo con la fuga dei nazionalisti cinesi).
 
Ultima modifica:
Ti riferisci a questo?

Nascita della controversia sino-tibetana sulla sovranità del Tibet[modifica | modifica wikitesto]​

La conquista della Cina fu completata nel 1279, e Kublai Khan divenne il primo sovrano della dinastia Yuan (1271-1368) dell'Impero cinese. Questi lasciò inalterati i sistemi di amministrazione dei paesi conquistati,[16] ed il sistema governativo che instaurò nella nuova capitale Pechino, basato su quelli delle precedenti dinastie cinesi,[17] non fu mai adottato in Tibet.

A seguito di queste annessioni, l'attuale repubblica popolare cinese rivendica il territorio tibetano, proclamandone la legittimità dell'annessione. Alcune critiche rivolte alla Cina replicano che la successiva dinastia Ming cinese (1368-1644) non ebbe niente a che fare con i mongoli e sarebbe quindi come se l'India rivendicasse diritti nei confronti della Birmania in quanto in passato appartenente all'India britannica. Quando i mongoli acquisirono la sovranità sul Tibet non avevano ancora completato la conquista della Cina.[18]

La supremazia dei Sakya fu messa in pericolo nel 1285, quando scoppiò una rivolta dei sostenitori della scuola lamaista Kagyu del ramo Drikung alleatisi con i mongoli di Duwa, re del Khanato Chagatai, stanziato a nord-ovest del Tibet e in conflitto con i mongoli orientali. L'intervento delle truppe Sakya e di quelle imperiali provocò 10.000 vittime e la sommossa fu sedata nel 1290 con la distruzione del monastero Drikung dove si erano asserragliati i ribelli.[19]

---

Anche a prescindere dalla proclamazione dello Stato indipendente del Tibet avvenuta nei primi del '900, in base a ciò che ho riportato parlare semplicemente di Cina che si è ripresa ciò che le apparteneva mi sembra al meglio una semplificazione superficiale ed insufficiente, al peggio fuorviante e tendenziosa. O no?

E` un po pochino per dire che appunto quei territori non fossero Cina, tra l'altro questa e` una visione molto occidentale e stiamo parlando di 1000 anni fa; parlandoci chiaro dalla fine dell'impero Tibetano parte di quei territori (che poi col tempo sono cambiati) sono stati sempre sotto la Cina (o dei mongoli quando c'erano i mongoli ecc...) direttamente o indirettamente (con le sfumature del caso) e non e` perche nei primi del 900 dichiari che sei indipendente allora lo diventi, semplicemente non funziona cosi.
Post automatically merged:

Ancora ancora avrei potuto capire si fosse paragonato il Tibet all'Alto Adige, ma con la Padania non ha il minimo senso (e la Padania ha pure poco senso per la storia d'Italia in sé non essendo mai stata una regione politicamente unita fino all'Unità salvo occupazione napoleonica, toh al massimo per i romani fino alla tarda repubblica era la Gallia Cisalpina :asd:).
Aldilà della propaganda cinese era un suo stato con una sua cultura, una sua storia e una sua lingua. Come lo Xinjang. Come la Mongolia. Come Taiwan (questa effettivamente colonizzata solo con la fuga dei nazionalisti cinesi).
Ho detto Padania per ridere, ma potrei dire tranquillamente la catologna in Spagna, non mi sembra che qualcuno si e` indignato qualche anno fa o ancora stiamo parlando dei poveri catalani che si sono visti il referendum per l'indipendeza vinto poi annullato dal governo spagnolo e capo politico fuggiasco politico.
E sempre in Spagna potrei citare i Baschi e potrei continuare anche in europa...

Insomma tutto sto macello per dire che il Tibet e` semplicemente l'ennesimo casus che si usa per attaccare il governo Cinese quando in realta quei territori sono stati suoi piu o meno da sempre.
E per tornare al discorso iniziale, da cui tutto e` partito, la Cina storicamente e` stato da sempre un paese invaso e non invasore.
 
Ultima modifica:
Rinnovabili all'80 % entro il 2030 :segnormechico:
Quasi quasi lo capisco Calenda
 
Mi è capitato di leggere dei commenti al video della Marin, il primo ministro finlandese, quella che vuole (vorrebbe? Ha voluto?) portare la Finlandia nella Nato, dove si scatena ballando in un festino.

A parte la sorpresa nello scoprire che la Marin sembra condividere la passione del fu De Michelis, è stato bellissimo leggere i commenti dei lettori che, incredibilmente, ricalcavano pari pari quelli che circa 10 anni fa accompagnavano le notizie sui bunga bunga di Silvio in stile "è la sua vita privata", "eh ma dopo tanto lavoro deve svagarsi", "nel tempo libero ognuno fa quello che vuole".
Sarebbe davvero divertente sapere se quelli che oggi giustificano la Marin 10 anni fa giustificavano anche Silvio oppure se è un prevedibile caso di targhe alterne.

Ah, giusto per chiudere: l'ipotesi degli hacker russi che avrebbero divulgato il video è demenziale.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top